Vai al contenuto

Samirah

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Samirah

  1. Il titolo della discussione non è un problema, anzi, permette di sapere subito a cosa fa riferimento, l'importante è mettere in spoiler i particolari dell'avventura (e anche i suggerimenti). Mettendo un titolo più generico si rischia ancora di più che un giocatore legga la discussione per caso, rendendosi comunque conto a quale avventura faccia riferimento.
  2. Strano che nessuno di voi abbia citato il sistema della magia (edit: l'ha citato aza ). Penso sia una delle cose che necessiti di un cambiamento, dal mio punto di vista. Non mi piace il sistema a livelli degli incantesimi, soprattutto il fatto che ogni livello di incantesimo sia indipendente dagli altri. Mi è piaciuto molto un articolo in cui venivano proposte alcune modifiche, permettendo agli incantatori di seguire una sorta di percorso, per cui imparando un tipo di incantesimo, è più facile impararne le versioni "potenziate". Ma oltre a ciò, mi piacerebbe un sistema che copi i punti potere degli psionici, in quanto ho sempre pensato che lo studio della magia, ma ancor più la magia spontanea, non possa essere racchiusa in schemi fissi come quella del numeri di incantesimi per livello al giorno. Un altro piccolo cambiamento me lo auguro nel sistema di combattimento, ma non so in che modo potrebbe essere più scorrevole, se non eliminando elementi quali gli AdO, cosa che in parte mi dispiacerebbe, visto che è comunque un sistema che mi piace. Per il resto, avete già detto voi.
  3. Samirah replied to Kalel Kenobi's post in a topic in Dimensioni
    Sul manuale base di Dimensioni, tra i vari esempi di PG, ce n'è anche uno adatta ad un'ambientazione stile SW. Dimensione, proprio in quanto sistema generico, è adattabile a tutto, ti basta solo delineare alcune linee guida per il tipo di ambientazione, secondo me.
  4. Visto "Il forziere fantasma" ieri sera in DVD. Devo dire che mi sono divertita molto, che non ci vedo niente di male nella comicità più in risalto rispetto al primo e che vorrei conoscere il coreografo che ha messo in piedi certe scene! Spoiler: Ma l'organo gigante suonato da Davy Jones non ricorda anche a voi quello del vecchio cartone dei Ghosts Busters?
  5. Puoi richiederlo in un negozio di GdR (è distribuito dalla raven) oppure per corrispondenza all'indirizzo d20@dragonslair.it
  6. Sul Manuale Completo delle Arti Psioniche (3.5) non mi pare specifichi che le armi psioniche siano utilizzabili soltanto da PG psionici. Per quanto riguarda l'esistenza di tali oggetti, nel manuale suddetto c'è tutto quello che serve (capacità speciali psioniche e armi specifiche).
  7. Per il costo, paghi solo la differenza. Ogni bonus di potenziamento +1 aggiunge 1 alla durezza e ai pf (ma un'arma magica può essere spezzata soltanto da un'arma con potenziamento pari o superiore). Per i TS, ti hanno già risposto. Edit: per la fretta, non mi ero ricordata dell'errata. I valori corretti sono quelli postati più sotto da Guderian.
  8. E' vero, è il più bello, ma è decisamente poco leggibile. Sui volantini di Lucca si leggeva male, onestamente, e per uno che non sa cosa c'è scritto temo ci voglia un po' a decifrarlo.
  9. Un paio di chiarimenti. L'arco è un progetto da sviluppare indipendentemente da chi lo usa, non lo devo usare in una mia campagna, quindi va stabilito tutto a priori, la carta dell'improvvisazione qui non vale. Per quanto riguarda i poteri, le weapons of legacy ne danno praticamente ad ogni livello del personaggio. Riguardando la storia, in effetti quello che ho messo come primo rituale sarebbe più giustamente utilizzabile come terzo, visto che gli elfi entrano in gioco solo alla fine. Per cui ho pensato a un paio di "rituali" (in realtà molto semplici) per il risveglio dei poteri inferiori e minori. Per quanto riguarda invece l'evento scatenante, mi hanno spiegato dalla regia che serve per la creazione, non per la riattivazione dell'oggetto. Detto questo, mi rimetterò al lavoro quando avrò un po' di tempo. Avrete mie notizie, spero presto.
  10. Mi pare sia quello che stoni di più. Non mi entusiasma molto il carattere. Questo carattere invece mi piace molto, ma mi sembra poco leggibile. Mi sembra il giusto compromesso tra carattere in tema e leggibilità. Stesso discorso del punto 3, anche se così mi sembra leggermente più leggibile. Un gradino sotto al 4. A parimerito col 6. Bene, dopo aver fatto la criticona, direi che il 4 è quello che più mi piace, in alternativa sceglierei uno degli ultimi 2, in quanto ben leggibile. Gli altri arzigogolati sono belli, ma, come ho detto, mi sembrano di difficile lettura. Il primo onestamente non mi piace.
  11. Ho terminato la tabella di avanzamento dei poteri in base al livello del PG. Però non ho avuto tempo da dedicare all'ideazione dei rituali.
  12. Allora, ancora grazie per i suggerimenti. La tabella è completata (prima di postarla devo controllare alcune cose). Ora rimangono da definire il cosiddetto "evento scatenante" (buona l'idea di salvare qualcuno da un rogo) e i 3 rituali per risvegliare i relativi poteri (least, lesser e greater). Il primo l'ho postato, ma può essere benissimo modificato. In linea di massimo dovrebbero corrispondere a 3 eventi importanti della storia (anche per questo forse il primo rituale non è del tutto adatto).
  13. Lol! Guarda che non era una critica nei tuoi confronti, semplicemente pensavo che ti fosse sfuggita la frase, visto che l'articolo è molto lungo.
  14. La frase "una delle community di GdR più attive d’Italia" ti sembra poco?
  15. Grazie Maxim, effettivamente l'idea è molto adatta. Riporto nel frattempo i risultati delle mie piccole ricerche sul manuale. Per prima cosa serve un evento particolare che permetta il risveglio dei poteri sopiti dell'arma (avevo pensato all'uccisione di drow dentro il loro territorio, ma è praticamente identico all'altro). Come primo rituale (least rituale), avevo pensato una cosa del genere: l'arco e le frecce utilizzate per uccidere i drow (che quindi vanno recuperate) devono essere portati presso un altare consacrato a Corellon ed un sacerdote elfico deve lanciare Santificare, modificando il lancio secondo un rituale particolare: componenti V e S: per sapere come variare la formula, il sacerdote deve pregare ininterrottamente per 24h, lanciare su di sé Preghiera e poi superare una prova di Conoscenze (religioni) con CD 25; se fallisce, deve ripetere il tutto componente M: come da manuale, ma il valore deve essere di 2000 mo; le componenti vanno spalmate per metà sull'arma e sulle frecce, che durante il rituale le assorbiranno completamente, l'altra metà sul possessore dell'arma, che ovviamente deve presiedere a tutto il rituale A questo punto, il possessore dell'arma acquisisce il talento Least Legacy e cominciano a risvegliarsi i poteri minori: A: "Drowish magic": oscurità e luminescenza e volte al giorno B: Intelligent Legacy (senza poteri inferiori; il punteggio di ego va ricalcolato con i poteri della legacy) A: Conoscenze (dungeon) +13 NB: le lettere stanno ad indicare le tabelle da cui sono presi i valori ed ognuna indica quanti livelli del PG sono necessari per risvegliare quel determinato potere (A = 1 livello, B = 2 livelli). A dire il vero, non ho compreso perfettamente come gestire questa cosa, spero di averci preso. Poi ci sarebbe il Lesser ritual, che a questo punto legherei al lancio dell'incantesimo Fulmine. Potere acquisito: fulmine 3 volte al giorno (tabella E = 2 livelli) Rimane da stabilire come introdurre la capacità magica di arma sacra (bonus di +2), che non ho capito se va inserita come Lesser o Greater Ability. Questo è tutto, altre idee e chiarimenti sono ben accetti.
  16. Si potrebbe riprendere l'idea originale di Lùthien, mostrando l'armatura in un gesto di inchino che dà il benvenuto. Non so... lo studio dell'anatomia patologica mi sta ammazzando la fantasia!
  17. Veramente bello! Dà proprio il senso del viaggio.
  18. La cosa più simile che ho trovato riguarda i poteri di dominio, ovvero una divinità può utilizzare i poteri di dominio che concede ai propri chierici. Se non ha livelli da chierico, può usare comunque questi poteri come se avesse un livello da chierico pari al suo grado divino.
  19. Grazie per il tuo aiuto Alex e benvenuto sul forum DL!
  20. Salve a tutti! Per spirito di emulazione nei confronti di Gid ( ), anch'io ho un progettino a metà che ancora non vede la luce, a causa della mia mancanza di tempo. Si tratta di un arco magico intelligente che avevo creato per una ranger di alto livello, prendendo spunto dal Bow of Black Archer del manuale Weapon of Legacy, in quanto la storia di sfondo si adattava bene. Alla fine, per non complicarmi troppo la vita, ho fatto un'arma magica intelligente seguendo la GdDM, anche se mi è rimasta la voglia di farne una weapon of legacy. Ora, il problema principale è che avevo cominciato a buttare giù alcune cose, come i rituali, ma effettivamente assomiglia troppo all'arco presentato in quel manuale. Il mio desiderio sarebbe di mantenere il concetto iniziale di questo arco, ma creare un qualcosa di diverso (mi sembra inutile fare qualcosa di simile ad un oggetto già presente nei manuali). Intanto vi posto il bg, così mi sapete dire che ve ne pare.
  21. Sono le persone che hanno inserito il tuo nick al momento dell'iscrizione.
  22. Scusate se intervengo, ma più che bestie magiche, questi cosi li vedrei di più come umanoidi mostruosi se non aberrazioni. E detto questo, mi dileguo di nuovo.
  23. Ma il fatto di dover sprecare un'azione per estrarla, non lo rende un oggetto più svantaggioso rispetto ad uno indossato? PS: continuo a fare domande idiote, perché vorrei capire una volta per tutte come trattare queste regole.
  24. Ho capito il grossolano errore in cui sono incappata. Pensavo che l'occupare uno slot corporeo fosse uno svantaggio, per cui mi sembrava giusto far pagare di più l'oggetto, ma non capivo perché un oggetto indossato avesse un moltiplicatore di 1,5. In realtà indossare un oggetto è un vantaggio, perché ce l'hai già lì pronto, mentre la pallina è da togliere dalla tasca (eh lo so, ci potevo arrivare prima, ma in questi giorni dormo in piedi! ), per cui il costo finale sarà alla fine di soltanto 1800 mo. Giusto?
  25. Chiedo scusa per non essermi fatta viva prima. Che dire: bellissimi!! Grazie mille Rob, hai fatto un lavorone e sono sicura che il sito verrà fuori fantastico.