Tutti i contenuti pubblicati da Samirah
-
Film vari (commenti e opinioni)
L'abbiamo visto l'altra sera e ci è piaciuto molto. Richiama alcuni temi e atmosfere della storia infinita in un contesto sempre a cavallo tra l'ironico e il drammatico. Non male per passare una serata immersi in un fantasy moderno ma dal sapore di favola di una volta.
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Attendi qualche secondo e ricarica, ci vuole un po' di tempo affinché il forum crei il sondaggio.
-
Come organizzare un'avventura sott'acqua
Allora, tanto per cominciare le regole per il combattimento e altre azioni sott'acqua le trovi nel manuale del DM e, in modo ancor più dettagliato, in Stormwrack, un manuale che vi consiglio assolutamente se volete svolgere un'intera campagna (o comunque un'avventura corposa) in ambiente subacqueo. Inoltre, se cercate piccole idee da sfruttare, date un'occhiata anche al capitolo dedicato ai vari tipi di ambiente del Manuale dei Livelli Infimi.
-
Mago Livelli bassi
Forse che non lo giochi nel modo migliore? Il mago può sopravvivere senza grossi problemi anche ai bassi livelli, ma bisogna avere un po' di accortezza.
-
migliorare la versione 3.5
Da quel che so, è perfettamente compatibile. E' solo una revisione del materiale uscito alla luce dei tanti manuali a disposizione. No, in realtà 3.75 è solo un modo veloce per indicare proprio questo lavoro di revisione, ma sempre di 3.5 si tratta.
-
La mia lettura del momento
Un po' sì, in effetti è un bel casino! Comunque è piaciuto molto anche a me, che di solito amo poco contesti così surreali. Io invece, dopo aver terminato l'ennesimo libercolo sui Vichinghi e "In nome della Madre" che mi ha commossa tantissimo, mi sto accingendo a leggere il libro che mi ha regalato pad per Natale, ovvero il breviario di Confucio. Chissà che non mi aumenti il punteggio di Saggezza.
-
sondaggio talenti per le skill
A me non dispiacciono come talenti. Li ho presi un paio di volte e secondo me non sono da scartare di default. Spesso si sottovalutano i piccoli bonus, ma non si considera che è proprio sommando un +1 di qua e un +2 di là che si raggiungono quegli agognati bonus spropositati alle abilità. Inoltre è anche un ottimo modo per rendere un po' più personale il PG, visto che di solito le abilità scelte come "primarie" tendono a presentarsi tutte con lo stesso bonus (massimo dei gradi + mod. della caratteristica princilae). Insomma, nessun talento è sprecato alla fin fine.
-
Erri De Luca - In nome della Madre
E' con ancora gli occhi lucidi dalla commozione che chiudo il libro e inizio a scrivere. Avevo iniziato a pensare come organizzare questa piccola recensione, ma voglio riversare le parole così come scaturiscono dai miei pensieri confusi ma lucidi. Penso che i libri, certi libri, arrivino nella nostra vita al momento giusto, quando si crea dentro di noi uno spazio creato appositamente per accoglierli e farli nostri, assimilarli e rielaborarli. E così è per questo piccolo romanzo/omaggio a Maria, un regalo di Natale che è rimasto fino ad ora sul comodino, a pochi giorni da Pasqua. Suona strano leggere il racconto di una gravidanza in prima persona scritto da un uomo, in effetti mi sono ritrovata più volte a pensare che una donna avrebbe descritto alcune emozioni in modo molto diverso. Ripensandoci, invece, credo che questa differenza di sentire appartenga a me nello specifico. Leggo di sensazioni riferite da tante donne, che sentono il rapporto col proprio figlio in modo elitario, un legame incondivisibile con chiunque altro, unico e privilegiato. Credo che non sarà così, non riesco a vivere questo pensiero come se fosse mio e mio soltanto, non mi appartiene e non è a mio uso e consumo. Non si può mascherare l'egoismo con la parola amore, non si può dire "mio" per qualcosa che non ci appartiene veramente, neanche la prima notte, neanche nel primo abbraccio, neanche prima quando si è un tutt'uno inscindibile. Forse il tempo e l'esperienza mi smentirà, non è una guerra d'opinione, è solo il mio sentire di "ora e qui". E forse queste riflessioni sono veramente sbuffi di vapore di poco conto, se ogni parola di questo breve libro è riuscita a commuovermi e farmi sognare. E' una poesia lasciata scorrere in una prosa semplice, dalla punteggiatura imprecisa, così come i pensieri si susseguono senza ordine, nonostante i nostri sforzi. Il testo sembra caotico e trascurato, eppure si avverte che nulla è lasciato al caso, che parole, virgole e pause sono esattamente lì dove dovrebbero essere. Ma al di là dei giudizi sulla forma, è un libro che non mi sentire di consigliare né sconsigliare a nessuno. Non lo si legge per passare il tempo o per farsi raccontare una bella storia. Quando l'ho aperto non mi aspettavo nulla, se non di guardarmi ancora una volta allo specchio, uno senza cornici e senza chiodi.
-
Claudio Casini Art
Grazie per averla postata, sinceramente grazie.
-
Abile allievo
Sì, hai ragione, l'ho letto con calma solo dopo. Nel gioco è facile che vi siano regole inventate, non è fedele al regolamento. Potrebbe esserci da qualche parte un talento chiamato Factotum, ma non ne sono sicura.
-
Abile allievo
C'è un talento su Razze del Destino che ti permette di considerare tutte le abilità di classe. Si chiama Able Learner ed è solo per umani e doppelganger. Potrebbe esserci qualcos'altro in giro, così a memoria, ma non saprei dove.
-
Frédéric Durand - I Vichinghi
Seguendo il filone di interesse per una cultura così lontana e così affascinante, ho letto l'ennesimo libro "documentario" sui Vichinghi. Nonostante abbia l'aspetto di un prontuario sintetico, si è prestato molto bene alla lettura, nonostante lo stile un po' troppo arzigogolato dell'autore. Ma se la forma non mi ha convinta del tutto, i contenuti sono andati incontro alla perfezione alle mie aspettative. Avevo bisogno di documentarmi in modo pratico su alcuni aspetti della cultura nordica, al di là del mito e delle leggende, e questo testo mi ha soddisfatta in pieno (ringrazio il buon Wiggly per avermelo prestato! ). Nella prima parte viene trattato l'aspetto prettamente storico, che mi aspettavo noioso e colmo soltanto di sterili nozioni, invece mi sono trovata a elaborare idee e immagini grazie a descrizioni sintetiche ma efficaci di una cultura sempre in movimento e in mutazione. Ancora più entusiasmante il resto del libro, riguardante prettamente lo stile di vita e la cultura. Ho scoperto dettagli che non mi sarei mai aspettata e mentre scorrevo le ultime pagine, sono riuscita finalmente a mettere ordine ad alcune idee. Insomma, consigliato a chi voglia una panoramica sintetica ma completa sull'argomento.
-
Manuale del Giocatore 3! (Preview)
Stralol! Anche se non credo che potranno mai essere raggiunti i fasti di quando annunciarono l'uscita di un GdR sui minipony!
-
A Game of Thrones RPG
Non sarebbe il caso di aprire una nuova discussione in Altri GdR, visto che non è più basato sul d20 system? PS: comunque sono molto curiosa, magari aspetto che se lo compri Jade e poi valuto.
-
Dubbio sulle diverse edizioni
Per quanto riguarda i manuali dei FR, fai riferimento alla Guida del Giocatore a Faerun.C'è un capitoletto ("Precedenti prodotti di Forgotten Realms", pag. 5) in cui ti dice come gestire i manuali usciti in precedenza. Per altri supplementi, il consiglio è di non mescolare le due edizioni, ma di far riferimento solo ai manuali 3.5, in cui è stato comunque ripreso gran parte del materiale 3.0 (ad esempio nei vari "Perfetto xyz" ritrovi molte cose pubblicate ne "Il pugno e la spada", "Il tomo e il sangue" e così via).
- Cercasi mostri anfibi
-
L'angolino del mio studio
Che bello! *_* Ti voglio bene!
-
Rituale "Individuazione del methyrdom"
Scusa, hai ragione. ' Il methyrdom è un minerale che permette l'uso della magia nel mondo di MethyrFall. E' di origine meteorica e i giacimenti, antichi di migliaia di anni, vengono cercati sempre più freneticamente, visto che quelli maggiori si stanno esaurendo. Il mago del gruppo ha fatto una prova per sapere se sotto alcune catacombe vi fosse un giacimento e io, in base alla sua prova, gli ho detto che ne aveva intuito le dimensioni, anche se in modo approssimativo.
-
Rituale "Individuazione del methyrdom"
1° round: presenza o assenza di methyrdom nell'area 2° round: numero di frammenti od oggetti contenenti il methyrdom e peso approssimativo del maggior quantitativo di methyrdom presente 3° round: peso approssimativo e posizione di ogni quantitativo Volevo trasformare la scansione in round in CD per le prove di Arcana. In sessione ho improvvisato una prova del genere, vorrei però avere un riscontro anche da altri, visto che sono andata decisamente a spanne. ^^
-
Rituale "Individuazione del methyrdom"
Lo so, ma non è sufficiente, mi serve un rituale.
-
._.-*° Bussare °*-._.
I nostri complimenti! No, non soffro di personalità multiple, è che ho Hiade qua di fianco che è rimasto piacevolmente sorpreso anche lui. PS: se state pensando che siamo due nerd a passare la serata davanti al pc (ognuno davanti al suo), beh... avete ragione!
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Nel glossario in fondo.
-
Manuale del giocatore II
Ho dato una sfogliata veloce al manuale. Devo dire che il bardo non mi dispiace affatto. Nonostante l'inquadratura delle classi abbastanza stretta che hanno fatto in questa edizione, il bardo ne è uscito caratterizzato bene. Invece lo stregone mi sembra bistrattato anche in 4a: se prima era la brutta copia del mago, ora lo è del warlock... =_=
-
Durata Scheda
Non credo di aver capito... Cosa intendi per cambiare scheda? Per lo stesso PG?
-
Rituale "Individuazione del methyrdom"
Sto conducendo una campagna in 4a edizione con ambientazione MethyrFall. Non ho ancora una buona gestione del sistema, soprattutto per quelle regole che ho usato poco o nulla finora, per cui avrei bisogno di una mano per sistemare il rituale che va a sostituire l'incatesimo 3.5 Individuazione del methyrdom (incantesimo di Divinazione di 1° livello per maghi/stregoni, raggio d'azione 18 m, emanazione a forma di cono, durata pari a Concentrazione, fino a 10 minuti per livello (I), funziona a round come gli altri incantesimi di divinazione, permettendo di ottenere maggiori informazioni man mano che ci si concentra). L'ho reso così: livello 1, categoria esplorazione, tempo 10 minuti, durata 1h, costo componenti 10 mo di cristalli di quarzo, costo di mercato 50 mo, abilità chiave Arcana. Ora: 1) può andare? 2) come gestire le prove di Arcana? Nell'ultima sessione ho fatto fare il tiro sull'abilità per stabilire se il mago era in grado di individuare la quantità di methyrdom seppellita sotto terra, però è stato un calcolo molto approssimativo. Si accettano consigli e critiche!