Tutti i contenuti pubblicati da Samirah
-
L'era glaciale 2
Visto il trailer... stupendo!! Non vedo l'ora!!!!!
-
Paladino
Io non credo che sia sempre attivo, ma semplicemente lo può usare a volontà.
-
Il Guerriero
Sì, mi sono spiegata male. Dicevo di usare quella per avere una base da cui partire, poi siccome il PG ha più soldi a disposizione, userà il surplus per aggiungere cose particolari.
-
Piccoli mostri crescono
Pensavo anch'io a qualcosa di simile. Forse qualche spunto utile c'è anche in Specie selvagge.
-
Progetto narrativo
Credo anch'io che dopo la risposta di Alarius, si possa andare un po' avanti. Mi pare che siamo tutti d'accordo.
-
Il Guerriero
Dunque, io partirei dall'equipaggiamento suggerito nelle tabelle per i PNG. Per un guerriero di 12° (perchè comunque il mod di livello lo considerei, visto che è più potente di un guerriero di 10°), quindi: armatura completa +2 scudo pesante di metallo +1 anello di protezione +1 arma da mischia +2 arma a distanza +1 Poi, coi soldi rimasti, aggiungerei delle qualità speciali ed un paio di oggetti magici, senza dimenticare una buona scorta di pozioni
-
Paladino
Io credo che ci voglio individuazione del male, ma tanto il paladino ce l'ha a volontà. In quel caso dovrebbe identificarlo subito come malvagio, in quanto non-morto, ma non so se lo identifica anche come non-morto. Credo che ne avverta solo l'aura malvagia.
-
[Manga] Berserk
Bè, ovvio... Non intendevo assolutamente confutare questa cosa e quoto il discorso di avere almeno 18! Anzi, vorrei ricordare che guardando la tabellina delle capacità di trasporto, per non essere intralciati da un peso del genere bisogna avere almeno 23 di Forza...
-
[Manga] Berserk
Sì, infatti, comunque l'ho trovata. E' nel numero 31 e questo è il ragionamento seguito. Si ipotizza un volume di 0,022 metri cubi e l'utilizzo di una lega più leggera del ferro (peso specifico 5,37 invece di 7,87), una lega di Fe-Mg-Ba, materiali facilmente reperibili in natura e che possono essere mescolati al ferro durante la lavorazione. Siamo quindi a 118 Kg. Se si ipotizza che la lega utilizzata da Gondor sia migliore ancora arriviamo a 100 Kg. Con le tecniche di forgiatura (non riporto tutto il papiro...), si riduce di un altro 10% => 90 Kg. Ecco qua, questi sono i conti. Ma vi rimando al numero 36, per farvi capire come sia poi poco utile mettersi a fare dei calcoli del genere in un mondo fantasy (ma questa è un'altra storia... )
-
[Manga] Berserk
Però mi ricordo di alcuni ragazzi che fecero delle ricerche e riuscirono a valutare un peso inferiore considerando gli acciai speciali utilizzati dai giapponesi e le tecniche particolari di forgaitura, oltreché il bilanciamento perfetto che consente di maneggiare armi altrimenti non utilizzabili a causa del peso. Se ripesco il numero dove c'era quella lettera la posto.
-
Progetto narrativo
E bravo Sub che ha preso in mano la situazione!! Per me va benissimo (avrei risposto esattamente così ), quindi ora possiamo andare a far bald... ehm a cercare un posticino tranquillo dove recuperare le forze...
-
SKY
Io non guardo molta tv (anzi quasi niente), giusto qualcosa in prima serata se non ho niente da fare, quindi non solo non ho sky e non mi interessa averlo, ma farei a meno anche della tv per quel che la uso... traete le vostre conclusioni...
-
Progetto narrativo
Non faccio in tempo a scrivere un'altra mail, devo andare via. Mike, diciamo che il mio PG per il momento finisce il suo turno di lavoro e poi va a dormire, voi andate pure avanti, non c'è nessun problema. Ciao! E Sub... giù le mani!!
-
Film di D&D
Speriamo bene... l'altro film non era proprio un gran ché (per usare un eufemismo...)
-
Le pRoesia di malachi
Carina! Ah, dimenticavo, mio fratello, grande fan dei Quintorigo, ti fa i complimenti (associati a quelli della sottoscritta) per il condominio inesistente.
-
Progetto narrativo
Eheheh, ma dai che si scherza!! Adesso comunque mi rileggo la descrizione di Isztvan: se merita.... Comunque, a parte gli scherzi, come ho scritto nell'ultima mail, io vado via stasera e torno martedì. Spero di saltare solo un paio di giorni, voi andate pure avanti. Al max Gwean starà sul ponte a lavorare. Per l'ora, avevo la tentazione di scrivere notte nell'oggetto, ma ho pensato che spetti al narratore.
-
Edizioni D&D
Io ho iniziato in 3.5 e mi sono sempre trovata molto bene. Ho dato un'occhiata ad un vecchio manuale del master dell'AD&D e devo dire che non mi ha fatto una buona impressione, perchè mi sembrava molto più limitato in certe regole (non sopporto l'idea che certe classi possano essere prese solo da certe razze ad esempio, ma è opinione personalissima e criticabilissima!). Ma chiaramente, non avendoci mai giocato, non saprei dire. Di sicura la 3.5 mi piace sotto svariati aspetti e son solo contenta di tutti quei numeri e di quelle tabelle, perchè hanno evitato innumerevoli discussioni fra master e giocatori, inevitabili quando qualcosa non è ben definito (di nuovo personalissima e criticabilissima opinione personale!).
-
Progetto narrativo
- Artisti Emergenti
Gruppo: Dust 'n' Rust Genere: metal Questo è il sito di un gruppo di Cesena. Sono ancora ragazzini, ma secondo me meritano. Peccato siano momentaneamente privi di cantante... speriamo che ne trovino presto uno! Ah, per inciso, sono alcuni dei musicisti del gruppo "Facce da schiaffi", che hanno magistralmente suonato dal vivo per il misical "Il cerchio della vita", tratto dal Re Leone. www.dustandrust.tk- Fantasy all'italiana
Non intendevo essere irriverente. La mia era una semplice risposta spontanea a ciò che aveva ricordato Mike, ovvero che la maggior parte degli scrittori italiani ritenga un romanzo degno di questo nome solo se descrive i fatti con realismo. Nonostante la Divina commedia racchiuda in sè gran parte delle concezioni teologiche del tempo, non si può non considerare come abbia sviluppato un'ambientazione fantastica nel migliore dei modi. In fondo la cosmologia stessa di D&D deve tantissimo al lavoro dantesco. Tutto qui... era una semplice riflessione...- Fantasy all'italiana
E pensare che Dante ha scritto uno dei più bei racconti fantasy mai esistiti... mah...- Incredibile!
Stupendo! Non vedo l'ora! Peccato invece per come hanno "ammodernato" il cartone: l'ho visto una volta sola ma secondo me faceva veramente schifo (parlo dal punto di vista di chi guardava l'originale, chiaro)- Gli allineamenti in D&D
Io quoto in pieno. Perchè si continua a pretendere da D&D ciò che in realtà non è?? Se vi andate a leggere il capitolo introduttivo del Libro delle imprese eroiche, lì si affronta difatti la questione della relatività del bene e del male, con tutto ciò che comporta. D&D è strutturato così ed ha i suoi motivi per esserlo. Se lo volete giocare diversamente, liberi di farlo, ma basta dire che il sistema è sbagliato. Il sistema, per come è fatto il gioco, va bene ed in fondo non vedo perchè considerare l'allineamento come un limite. Nel nostro gruppo ci sono 3 buoni che si comportano in modo completamente diverso, eppure nessuno può dire che non siano buoni. Ognuno interpreta l'allineamente in base alla psicologia che ha creato per il proprio PG. Ed è qui, scusate, che sta la vera bravura del giocatore, non nel saper raccontare barzellette alla locanda.- Peggior film di sempre
Guarda, è un film bruttissimo... l'unica cosa decente, se ben ricordo, sono i draghi fatti abbastanza bene, ma il resto.... una tristezza...- guardia nera
Ehm, anch'io vorrei qualche delucidazione a proposito. Non ho ben capito. Per elfi oscuri si intende drow? E la CdP guardia nera degli elfi oscuri è diversa da quella del Manuale del Master? - Artisti Emergenti