Vai al contenuto

Silent Player

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Silent Player

  1. Chiaramente dipende dall'ottica precisa della discussione^^
  2. Se posso, dipende da quale punto di vista si guarda il concetto di "fregare". Premetto che sono un ex powerplayer convinto. Se si parla di fregare il Master, non solo è poco maturo e poco nell'ottica del gioco in sè, ma è una pratica a mio modo di vedere totalmente inutile. Penso sia ridicolo cercare di fregare qualcuno che A PRESCINDERE ha il potere assoluto sulla storia e su ciò che deve accadere. Diverso invece è il discorso del "fregare" se visto in un'ottica di gioco di gruppo. Come hai detto tu, il sistema è in equilibrio. Il problema è come si crea l'equilibrio: con tutti pg "scarsi"? "medi"? "power"? Con i tiri di dado casuale o con il sistema buy point? Quali sono gli equilibri all'interno del gruppo? Poniamo un caso pratico: 4 giocatori, livello 16/17. Ci sono un chierico, un mago e uno psion. Tutti hanno tirato i dadi per le caratteristiche con una media fortunata del 15. Poniamo ora che il carattere dei pg in questione e dei rispettivi giocatori sia una sorta di visione individuale del gioco, un'ottica di prevalere in maniera assoluta su mostri, png e altri pg. Bene. Diciamo infine che manca un ultimo pg. Ha tirato con una media del 10. Può scegliere di non fare l'incantatore, magari a lui piace di più il picchiatore, o magari pensa che sia meglio per il gruppo in un'ottica di completezza ed equilibrio durante uno scontro. Oppure preferisce un ladro, pieno di abilità e la capacità di disattivare trappole. Immaginatevelo in una situazione del genere. Cercare di trarre vantaggio, di sfruttare ogni virgola del regolamento, in tal caso, non credo sarebbe tanto cercare di fregare qualcuno che di fatto non si può fregare, quanto di sopravvivere. Lo dico solo perchè per lungo tempo ho dovuto convivere con questa situazione e alcuni dei miei pg sono morti per via di questa situazione (non di lancio di caratteristiche, il master è stato buono eliminando in quello il fattore ****). Purtroppo o per fortuna l'equilibrio è "democratico", se si gioca di gruppo si divertono tutti, se si gioca individuale si divertono tutti se tutti possono giocare ad armi esattamente pari ed interpretare chi vogliono, cosa difficile con il sistema di D&D...
  3. Silent Player ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Decisamente Tiefling
  4. Silent Player ha risposto a orcus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Onestamente Fharlanghn mi piace sempre di più, anche se nutro una certa ammirazione per St Cuthbert.
  5. Silent Player ha risposto a dertymaster a un messaggio in una discussione Giochi di miniature
    Posto un mio lavoro in corso, non so se è la sezione giusta. Sarebbe un pg di una mia futura campagna, un signore molto fine che alza il mignolo quando mozza la testa dei nemici con la sua falce. Sulla neve dovrei poi fare gli schizzi di sangue e/o le budella. Spoiler:
  6. Silent Player ha risposto a death angel a un messaggio in una discussione Giochi di miniature
    Se posso, consiglierei (non in questo preciso momento) di acquistare in america, se parlate di stock di medie dimensioni di miniature. Le spedizioni non costano moltissimo e sul cambio favorevole ci si può risparmiare parecchio, visto che i prezzi là sono 1 a 1. Inoltre, se vi piacciono le miniature in sè, consiglio la casa Reaper. Costano poco e hanno un livello di dettaglio eccellente. Tra l'altro credo che facciano una serie, Warlord, che sia anche giocabile come miniature game...
  7. Silent Player ha risposto a Mandingo a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Umano o Halfling, lavorano bene con tutti e non presentano l'arroganza o la supponenza di altre razze stile elfo grigio...
  8. Silent Player ha risposto a imported_Aslan a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non prendertela, te lo dice un ex powerplayer convinto. Questo non è un pg. Questo è un guazzabuglio di caster level.
  9. Silent Player ha risposto a Silent Player a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ti ringrazio per i chiarimenti. Il fatto è che alcuni giocatori sono "un po' fiscali" riguardo la ricchezza, e io stesso da qualche tempo mi sto facendo un po' di probelmi a riguardo,^^. Riguardo alle pergamene etc anche io l'ho sempre pensata così, ma è il manuale stesso che stressa, e non capisco perchè.Cioè da descrizione è il manuale a non mettermi nella tabella "ricchezza" eventuali ressurrezioni pure,per fare un esempio. Un chiarimento, forse non ho capito io, ma allora nell'ultimo caso, quello dell'anello, nella ricchezza pg da acquisire iscrivo 8000 o 4000,nel caso la vendita desse metà del valore?
  10. Silent Player ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Come da manuale del Master, pag 54, i personaggi dovrebbero avere una "integrazione" di ricchezza rispetto alla tabella standard sempre nel manuale del master con la progressione della ricchezza dei personaggi. Nel manuale viene specificato che questa integrazione serve "per pozioni, pergamene, cibo,munizioni" etc. Alcuni dubbi mi tarlano il capo: Oggetti non esattamente monouso, ma che esauriscono la loro utilità "economica" in seguito ad usi, come ad esempio le bacchette, rientrerebbero dunque nella tabella standard (che io più che "ricchezza" del pg avrei chiamato "immobilizzazioni" del pg, visto che il termine ricchezza comprenderebbe già concettualmente l'aggiunta di pag 54) oppure dovrebbero essere coperto dal delta stesso esistente fra le due tabelle? Inoltre, per "prospettiva di ricchezza" da acquisire si intende il valore di mercato o il valore di ricavo degli oggetti rinvenuti in seguito ai combattimento? Non sono convintissimo a riguardo, in quanto se un pg acquisisse un anello di protezione +2, il suo VALORE è 8000 mo, ma rivenduto varrebbe molto meno. Ciononostante, se il pg decidesse di mantenere il possesso del suddetto anello, la sua "ricchezza" aumenterebbe di 8000 mo,e non del suo valore di vendita. Dunque, come valutare un oggetto rinvenuto?
  11. Da quello che ricordo mi pareva che fosse proprio all'"inizio-inizio" dell'avventura. Per i danni, venne tirato un 1d4 perchè al tempo i druidi di livello infimo tiravano le palle di fuoco
  12. Prima sessione. Druido che stava dormendo,mentre il master diceva che era mattina ed era ora di alzarsi. Ho commesso l'imperdonabile errore di chiedere i classici "5 minuti" supplementari di sonno: 1d4 danni non letali dalla pedata nei maroni del compagno.
  13. Dipende fondamentalmente dal gruppo di GIOCATORI con cui si ha a che fare.
  14. Il riferimento che facevo era rivolto alla seconda ipotesi da te proposta,anche se con un taglio un po' differente. In particolare, senza scendere nello specifico della campagna in sè, ho l'impressione che l'apporto finanziario che può derivare dai servizi dei chierici,quali cura e resurrezione, rappresentino non solo uno strumento parecchio congetturato (non si può pensare di dare valore certo ad una prestazione quale la resurrezione che può avvenire n volte all'anno) e comunque non di impatto così importante sull'economia di un'organizzazione tanto grande,a meno di terribili epidemie,carestie,guerre.
  15. Spero allora in uno slancio di creatività da parte del giocatore,o del paladino,quale dei due più propenso all'attività di penna,riguardo alla nomenclatura della classe. Riguardo alle tasse penso sia più che lecito parlare di importo,magari si può cambiare da una percentuale variabile del "reddito" ad una somma fissa per carica in modo da non intaccare eccessivamente la ricchezza del pg. Premesso questo ho idea che una tassazione sia necessaria,in quanto le altre eventuali forme di approvigionamento deriverebbero da: 1)servizi forniti da parte dei chierici 2)Guerre sante 3)Tesori derivanti dalle varie avventure dei fedeli 4)offerte e posto che, di guerre sante se ne fa una ogni morte di magister, che l'entità media di un'offerta non sia esattamente molto ingente, che i servizi sono molto "relativi" (basta vedere le ultime sessioni),mi sembra complesso ipotizzare che con questi proventi si possano costruire chiese e strutture di addestramento per un esercito. Ergo, o si tassa,anche in modo differente,oppure si cerca un diverso approvigionamento (contratti commerciali,fitti,giacimenti minerari etc...)
  16. Ho pensato a qualche piccola modifica. Per il nostro Paladino di San Cuthbert a cui non troppo piace la carica "occhio della mazza" direi che possiamo proporre un "occhio del castigo". Pensavo inoltre di aggiungere un organo di rappresentanza nei confronti delle altre chiese. Un organo preposto solo a quello, magari composto solo da evangelisti o comunque una classe di fatto solo oratoria. Non so se buttare come cdp anche il vigilante e il giustiziere,soprattutto nelle squadre armate e in quelle speciali. Pensavo infine d introdurre una decima sui guadagni di ogni sottoposto alla Chiesa: ogni fedele ufficiale deve versare il 10% dei guadagni nelle varie avventure alla Chiesa. Per i vari gradi pensavo ai numeri romani,in ordine crescente rispetto al grado,come segno distintivo,tipo su un copricapo o come spilla...
  17. Silent Player ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ad affetto,Puma. Ad effetto,Pipistrello Crudele!
  18. Silent Player ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Licantropo rulez :rock: Specialmente, PIPISTRELLO CRUDELE MANNARO RULEZ!!
  19. Silent Player ha risposto a Wazabo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Dipende da quanti livelli hai a disposizione. Se hai parecchi livelli, stegone ladro mistificatore arcano per un pixie penso sia la combinazione più appropriata e divertente. Talenti i soliti: Incantatore provetto, Iniziativa migliorata etc. Magari anche qualche talento di retaggio draconico se vuoi una pixie particolarmente "mostruosa":-D
  20. Silent Player ha risposto a Dylandog a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ricordo un pg, credo fosse Halfling, che col suo bel nome Lipton Eistee ha causato ilarità generale^^
  21. No ma assolutamente io non discuto la regola. A me sembra bizzarro piuttosto il senso...
  22. Mboh...trovo un po' strano che l'araldo della divinità differisca dall'allineamento della stessa...Pensare che volevo proporti di inserire gli arconti all'interno dell'organizzazione stessa...
  23. Però ritengo che per quanto ammessi, certi soggetti ai piani "alti" debbano essere "fisiologicamente" corrispondenti all'allineamento di St Cuthbet.Almeno così credevo...
  24. Vediamo se riesco a rispondere.Purtroppo è un po' complesso fare un dibattito via forum^^. Allora,dal mio punto di vista,la corruzione dal Magister non potà MAI partire,ma neanche un qualche "accordo".Non dimentichiamoci che qui si parla di Fede,non di politica. Ora,siamo partiti dal presupposto che il magister "nasce" puro ed eletto di Cuthbert, incarnando tutti i suoi ideali? (Spero di sì,ho cercato di spiegarlo al meglio delle mie possibilità^^) Abbiamo anche detto che il Magister mantiene il contatto fra i mortali e la divinità,da definizione. Ok. Adesso ipotizziamo che lui voglia "stravolgere" il Consiglio dei Saggi. Prima di tutto dovrebbe attendere che muoia un Saggio (altrimenti dovrebbe chiedere al Tribunale,ma non è certo scontato), secondariamente elegerebbe un saggio sul quale contare in caso di Consiglio di Guerra. Perfetto,ora il Magister ha i potere può "dichiarare guerra a chi vuole".Inoltre ha una notevole influenza sul secondo organo più importante della chiesa. Nulla lo vieterebbe,è verissimo. Ma non siamo forse partiti dal presupposto che il Magister sia sostanzialmente Cuthbert in terra?E allora sarebbe un fatto "grave" se la chiesa fosse suo "ostaggio"?Non è un po' come dire che la Chiesa Cristiana è (non voglio assolutamente essere blasfemo) "schiava" di Gesù Cristo? Per me sarebbe molto,MOLTO peggiore dare maggiore potere al Consiglio o al Tribunale rispetto a quelli che già ha,perchè con questo sistema ci sarebbe un "Eletto",il Tramite diretto,Colui che ha fondato la chiesa che è schiavo di "comuni mortali". Sarebbe un po' un controsenso no?
  25. Allora vedo se riesco a risponderti a tutto^^. 1)Il Magister può scavalcare il concilio solo riguardo a questioni economiche. Per quello che riguarda la guerra santa, le opzioni sono 2: nel caso in cui venga proclamata contro la Chiesa di Cuthbert,il Consiglio di Guerra si costituisce spontaneamente. Se invece la guerra volesse èartire dalla chiesa verso l'esterno,in primis il Magister dovrebbe annunciare lo stato di guerra (sono stato impreciso nel primo post) e successivamente il consiglio di guerra dovrebbe prendere la decisione se entrare in guerra o no,con la votazione 1/5 e 2/5 per il Magister.Dopo tale votazione viene proclamata guerra formlmente dal Magister. 2)Per quel che riguarda il campione purtroppo il file excel è sbagliato.Il campione è sottoposto sia al Magister che ai Saggi. 3)Il tribunale lo destituirebbe non tanto per la "legge cuthberiana" quanto per la legge della chiesa di Cuthbert,ovvero, se il Magister vuole destituire qualcuno ha un solo modo per farlo: richiedere al tribunale. Far uccidere un Saggio sarebbe una prevaricazione non legittimata del Tribunale. Come giustamente fai notare e come già avevo scritto, l'unanimità di giudizio contro il magister è difficile da riscontrare per via di quei 4 membri dal magister nominati.Biogna tuttavia fare delle considerazioni: 1)Guardiamo il bicchiere "mezzo pieno".Partendo dal presupposto abbastanza condivisibile (per il ragionamento di continuità nei secoli fatto nll'altro post) che il magister sia "più santo" dei Giudici,è meglio che il magister sia "più intoccabile" da parte dei Giudici piuttosto che in Balia di loro.E' più facile dal mio punto di vista che il marcio cerchi di infiltrarsi dal basso piuttosto che di partire dall'alto. 2) e' ulteriormente difficile che il Magister venga eletto "marcio" perchè viene eletto dal Consiglio dei Saggi (sempre per il discorso secula seculorum) quindi,una volta eletto, o elegge subito i 4 giudici mancanti (ipotesi remota comunque,sempre per via della carica vitalizia) oppure si tiene quelli che ci sono già.Siccome la nomina deve essere fatta in tempi ragionevoli (direi 3 giorni) e il Magister molto difficilmente "nasce" marcio,anche gli eventuali giudici "nascerebbero" puri.Ora,il compito del Tribunale fondamentalmente è quello di intervenire se il Magister per esempio venisse posseduto da un demone,per dire.Ora,nel caso, tutti i giudici lo destituirebbero,indipendentemente dal rapporto di elezione che hanno avuto con la persona,perchè i 4 eventuali giudici sarebbero comunque puri. (Non dimentichiamoci che tutto il sistema si basa sul ragionamento esposto nell'altro post,cioè sulla continuità della purezza degli ideali di Cuthbert nei secoli che si è autotutelata dal rapporto Magister<--->Saggi) 4)Le guardie non compaiono nell'organigramma (altro errore,mi sa che l'ho fatto un po' troppo di fretta:banghead:) e sarebbero loro il +1. Ad ogni modo c'è la descrizione nel primo post.Si tratta solo di "collocarle" nell'organigramma,diciamo a metà strada fra la parte clericale e quella militare. Riguardo alle cdp ho solo idee abbozzate,tutte in fase di costruzione.Ad ogni modo direi... Magister: Guerriero/Chierico o Chierico o Chierico/Contemplativo (io terrei un po' vasto il ventaglio di possibilità perchè mi sembrerebbe limitativo imporre che La Voce di St Cuthbert possa manifestarsi in una sola forma) Saggi: Chierici, Contemplativi. (eviterei classi come il guerriero perchè sicuramente un saggio non avebbe mai una vita bellica attiva,al contrario del Magister che,in casi assolutamente eccezionali,potrebbe anche scendere in battaglia) Giudici: Direi Inquisitori ed Evangelisti principalmente. Gran Mazzieri: Chierici, Anime prescelte, Guerrieri/Chierici, Paladini. Occhi: Cacciatori consacrati,Inquisitori,Chierici,Paladini. Campione: Guerriero/Chierico, Anima prescelta. Cavalieri: Templare devoto,Crociato divino. Milizia: Sacerdoti guerriero, Templare devoto,Paladino,Anima prescelta. Soldato: Guerrieri,Chierci,Paladini,Rodomonti...qualsiasi di basso livello che sia legale. Guardia: Direi Pugni sacri e Oracoli divini,ma anche Maghi (per le fughe rapide e sicure) Spero di aver risposto a tutto.