Vai al contenuto

Silent Player

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Silent Player

  1. Beh intanto grazie per i complimenti^^. Per rispondere alle tue domande. 1) I casi in cui il Magister può sostituirsi ai Saggi devono essere motivate da necessità straordinarie.Funziona come un decreto legge in pratica.Un esempio può essere la distruzione di un tempio e la politica economica per la sua ricostruzione. Per le offerte, i servizi ai fedeli etc, il magister non ha titolo per mettere bocca.Nel caso,scavalca senza votazioni il Consiglio. 2) Ho sbagliato a riportare dal cartaceo,chiedo scusa.Il campione è subordinato sia al Magister che ai Saggi,come da organigramma in spoiler. 3)L'azione in questione non potrebbe essere svolta anche se non ci fossero stati errori al punto 2. Il problema viene risolto dal Tribunale della Legge.Il Tribunale infatti riscontrerebbe l'abuso da parte del Magister e lo destituirebbe ad unanimità.Se il magister giudicasse inadeguto il saggio,dovrebbe chiedere al tribunale stesso di valutarne la destituzione.Il problema principale è che il sistema è inevitabilmente imperfetto (vedere varie Repubblica Italiana per ulteriori chiarificazioni ^^) nel senso che il Magister gode comunque di una tutela maggiore rispetto a tutti gli altri.Questo perchè servirebbero 7/10 di Tribunale per destituire chiunque, mentre 10/10 pe destituire il magister (4 dei quali nominati dal magister stesso).Questo perchè ci si aspetta che l'eletto del Consiglio dei Saggi sia la persona più vicina a Cuthbert di tutto il mondo,ed è quindi improbabile sulla carta che possa farsi corrompere dal potere. In particolare,il sitema Magister-Saggi-Tribunale dovrebbe funzionare così: All'alba dei Tempi Cuthbert nomina il primo Magister. Costui è praticamente la volontà di Cuthbert in Terra.Il magister nomina i 3 Saggi, che sono i custodi degli ideali più prossimi del Magister stesso (quindi indirettamente di Cuthbert). Alla morte del Magister, i 3 Eleggono un nuovo Magister sempre seguendo i principi sopra citati. Se muore un Saggio,si rinnova il meccanismo come sopra,e così via.In questo modo lo "spirito" impersonato dal primo Magister si dovrebbe conservare intatto nei secoli. 4 In teoria le cariche sarebbero dovute essere 5 e 5, perchè le guardie sarebbero più vicino alla categoria militare che quella clericale. Poi nel perfezionare il tutto l'ho identificata un po' come classe spuria e quindi siamo passati al 5---4+1. Non è proprio simmetrica ma quasi^^. Riguardo alle cdp ho buttato giù quasi tutto ma credo dovremmo parlarne de visu onde evitare di allungare troppo la discsione.
  2. Salve a tutti. Poichè nella campagna che sto giocando interpreto un chierico di St Cuthbert che poi diventerà contemplativo e cercherà di farsi strada fino ai piani alti della sua chiesa,in accordo col mio master abbiamo deciso di mettere giù una struttura clericale adeguata e "precisa".Non avendo a disposizione materiale ufficiale (se qualcuno ce l'ha, è più che bene accolto;-) ) mi sono messo a farla da zero.Premetto che è un po' burocratica come struttura,ma essendo St Cuthbert il Giudice LN e dovendo seguire la sua legge nei piani, mi sembrava adeguato. Sarei lieto se poteste riferirmi impressioni e suggerimenti a riguardo.Grazie. La chiesa di St Cuthbert si articola a struttura piramidale su due diversi piani, uno Clericale e uno Militare (essendo l'avatar di Cuthbert per metà chierico e metà guerriero). La sezione militare è generalmente subordinata come grado a quella clericale, sebbene in realtà A) i rapporti fra i vari soggetti sono prestabiliti dalla Legge (vedi tutte le note sotto) e il grado gerarchico è dato dal numero di soggetti per posizione, minore è il numero di soggetti che ricoprono quella posizione e più alto è il grado nella Chiesa.Tale numero è scritto a fianco della posizione. Strutturalmente: Clero 1 Magister Supplicii--> La carica più alta di tutta la chiesa. Voce di Cuthbert in terra.Mantiene i rapporti fra la divinità e i mortali.Può dichiarare una guerra santa o lo stato di guerra.In caso di straordinaria impellenza e necessità il Magister può sostituirsi al Consiglio dei Saggi riguardo le politiche economiche della Chiesa. 3 Saggio--> I tre saggi insieme costituiscono il Consiglio dei Saggi.Il Consiglio dei Saggi nomina il Magister,inoltre gestisce le risorse economiche della Chiesa. Il Consiglio dei Saggi insieme al Magister Supplicii costituisce il Consiglio di Guerra.All'interno di tale consiglio,dove vengono prese le decisioni belliche,ogni azione viene approvata a maggioranza semplice,e a riguardo ogni saggio ha diritto a un singolo (1/5) voto mentre il magister ha un potere di voto doppio (2/5). 10 Giudice della Legge--> I dieci Giudici della legge formano il Tribunale della Legge.Il tribunale della Legge è l'organo predisposto all'inquisizione degli infedeli e all'interpretazione delle divinazioni superiori con la divinità in modo da tramutarle in Legge. Ogni soggetto ha diritto a un regolare processo e ad un difensore d'ufficio di sua scelta,di grado massimo di Gran Mazziere.Il tribunale della Legge,può,in casi straordinari e in assoluta unanimità,destituire il Magister Supplicii. 200 Gran Mazziere--> I gran mazzieri gestiscono le chiese di St Cuthbert nei piani.Gestiscono la raccolta delle offerte, le celebrazioni e tutti i rapporti con le istituzioni locali (come re e nobili del luogo). 2000 Occhio della Mazza--> Gli occhi della mazza sono emissari della chiesa.Sono spie,informatori,confessori e guide per la conversione degli infedeli. Oltre a fornire questi generici compiti una buona parte di loro combatte attivamente al servizio di San Cuthbert. Armata 1 Campione di St Cuthbert--> La rappresentazione della forza fisica della divinità fra i mortali. Partecipa in casi straordinari a missioni speciali in testa ai Cavalieri della Fede. E' il comandante Capo dell'intero esercito di St Cutbert durante le guerre sante. 20 Cavaliere della Fede-->Unità speciale dell'armata di St Cuthbert. Ingruppi di 5,10 o nella loro totalità, i Cavalieri della Fede svoglono missioni speciali di estrema urgenza e segretezza. 400 Milizia della Fede--> Ogni milizia della fede è a capo di un manipolo di soldati e mantiene l'ordine e il rispetto della Legge del Randello in ogni luogo si reca. 12000 Soldato della Fede--> L'insieme dei solati della Fede costituisce l'Esercito della Mazza. Si tratta di guerrieri semplici che ricoprono il grado più basso nella gerarchia della Chiesa Corpi Specifici 1005 Guardia della Protezione--> Il corpo di Guardia si occupa della sorveglianza al Magister, al Tribunale, alle chiese e alle reliquie della divinità. Nomine,arruolamenti,addestramenti,ordini. Il Magister nomina: Il campione di St Cuthbert,ogni Saggio, 4 Giudici della Legge, 10 Cavalieri della Fede, 5 Guardie della Protezione che fungono da sua scorta personale. Il campione ubbidisce al Magister e solo al Magister (a meno che la carica non sia vacante) Ogni saggio nomina: due Giudici della Legge,un Cavaliere della Fede Ogni Giudice nomina 5 gran Mazzieri, per un totale di 50 nominato dall'intero Tribunale. I restanti 150 vengono investiti della carica dopo un'esaminazione ad hoc che varia di volta in volta. Ogni Gran Mazziere recluta,addestra ed istruisce 10 Occhi della Mazza, 5 Guardie della Protezione e 2 Milizie della Fede. Il Campione di Cuthbert nomina sette Cavalieri della Fede. Ogni Milizia della Fede Nomina, addestra e gestisce 30 Sodati della Fede. Come già accenato,a meno di note specifiche il grado di subordinazione delle varie cariche dipende dal numero di soggetti appartenenti ad essi. (es. un Cavalieri è sottoposto ai GIudici,ai Saggi,al Campione in caso di guerra e al Magister) Fa eccezione il Campione di St Cuthbert che può impartire ordini solo in caso di guerra e che è comunque sottoposto in ogni caso al Consiglio dei Saggi e al Magister. Note: Ogni carica è vitalizia. Una carica viene considerata vacante solo nel caso in cui il soggetto ricoprente muoi,si dimetta,venga destituito dal Tribunale della Legge (nei casi d grave disonore,imperizia o tradimento, a maggioranza dei due terzi) o venga promosso ad un grado superiore. Quando una carica diviene vacante la nomina avviene esattamente come se non fosse mai stata ricoperta da nessuno (es. Se muore un giudice nominato da un saggio, sarà SOLO quel saggio a nominare un nuovo giudice), nel caso in cui tale nomina non possa avvenire, spetta al Magister effettuare la nuova nomina indipendentemente dal ruolo ricoperto dal candidato. Il Consiglio dei Saggi può opporsi a ciascuna nomina che non sia riconducibile direttamente al Magister (con maggioranza assoluta) ed annullarla,fornendo adeguata motivazione. Ogni nomina o avanzamento di grado deve necessariamente essere giustificato da un titolo di merito o una motivazione adeguata.Se non esistono questi presupposti la nomina non può avvenire. Scusate se sono stato prolisso^^.Attendo con ansia ogni vostro commento. PS perdonatemi la carica di Gran Mazziere ma è venuta fuori in game e faceva troppo spisciare XD Spoiler:
  3. Silent Player ha risposto a Ladro a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dovrei chiedere al mio master perchè noi non usiamo i manuali FR,ma il costo quanto sarebbe?
  4. Silent Player ha risposto a Ladro a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Si potrebbe creare una coppia di "stivali molleggiati" che al posto di usare l'incantesimo passo veloce usassero invece l'incantesimo ritirata,così da ottenere una velocità aumentata di 9m e non di 3? Quanto costerebbe?