Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    8.581
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    43

Tutti i contenuti di Aerys II

  1. Spiega un po' meglio la situazione, per favore: dove l'hai installato? Avevi formattato?
  2. Boh, non lo conosco poi molto... non so che dirti.

  3. Falli giocare a Munchkin o a FIFA 2009, oppure metti molti mostri difficili da abbattere se non con buona coordinazione/cooperazione, anche inventandoli o modificandoli.
  4. Ma in che senso "non riesci"? Voglio dire, seleziona la riga di codice, premi il tasto destro del mouse e scegli "copia". Poi vai a modificare il post, clicca col tasto destro e scegli "incolla". Come puoi sbagliare?! :-D

  5. Cioè il classico "Copia-Incolla" non funziona? :confused:

  6. Un momento comunque, si è fatta confusione mischiando l'approccio di chi voleva definire prima una struttura e poi il resto e chi invece propendeva per il dialogo. Facciamo le cose per bene, prima di accettare o meno l'idea di partenza io chiedo: ci sono altre idee? Se preferite mantenere il "segreto", mandatele con un bel MP multiplo a tutti noi.
  7. Devi copiare non l'indirizzo della pagina, bensì la linea che è a destra del video, la seconda, quella che inizia con

  8. @Enry: lo so che i Mod non bannano (altrimenti sarei già solo in salotto da un pezzo), ma possono ad esempio rimuovere subito i topic fake...
  9. What you say it's very funny, you are the best. Very good, for all the Domande, richieste, spiegazioni 2 readers out there. Spoiler: Ok, finiamola con la divagazione: chiedo a gran voce (benché da solo ) un potenziamento del corpo moderatore. Se noi non possiamo più limitare gli spammer, che almeno ci siano più vigilantes.
  10. @DarKnight: ma chi controllerà noi?
  11. Il problema è stato segnalato diverse volte negli anni, tra noi abituè della Segnalazione ai moderatori sono considerati il principale avversario (almeno, se esistesse la categoria degli abituè della Segnalazione forse lo sarebbero ). Un tempo ci si avvisava tra utenti "di peso" li si immobilizzava a suon di repute negative (andando sotto zero uno non poteva postare, se ben ricordo) e poi si aspettava che passasse un moderatore a fare pulizia, ora ci si deve limitare ad avvisare i mod e aspettare la pulizia di cui sopra.
  12. Grazie della fama vecchio. ;-)

  13. Beh, se tu ne sai allora il discorso cambia: se decidiamo per quell'idea ti toccherà fare da supervisore per verificare la correttezza dei dettagli però.
  14. Aerys II

    Dedicato a...

    "The main thing that I learned about conspiracy theory is that conspiracy theorists actually believe in a conspiracy because that is more comforting. The truth of the world is that it is chaotic. The truth is, that it is not the Jewish banking conspiracy or the grey aliens or the 12 foot reptiloids from another dimension that are in control. The truth is more frightening, nobody is in control. The world is rudderless." (Alan Moore)
  15. E per questo sono pieno di fan. @Chaya: 3diPicch3? Spiega spiega...
  16. Lungi da me "infestare" il topic, ma questa non è una guerra di opinione, è uno scambio di opinioni, in quanto nessuna delle due parti è apertamente ostile e chiusa. Almeno, io non lo sono e credo nemmeno tu. Avere opinioni differenti non vuol dire scontrarsi, ma piuttosto crescere. Detto questo, ho espresso le mie perplessità e quindi vi lascio progettare.
  17. Questo lo diceva sempre anche il Mostro di Firenze... Spoiler: Ih ih ih... quanto sono malsano! Carino il volto dell'elfa, ma non ha un po' il testone? Forse è solo un'impressione mia. In ogni caso ancora complimenti. Sul fatto della tua "incapacità" (che tanto incapacità non è, mi pare) nell'usare strumenti digitali, posso solo dire che secondo me è ben poca cosa: sei brava e hai belle idee, è questo l'importante. La differenziazione di tecnica credo sia "accessoria", nel senso che magari saper applicare a menadito venti tecniche pittoriche differenti ti darebbe più libertà d'azione, ma in fin dei conti l'importante è creare cose Belle, non importa come...
  18. Ma allora devi creare una malattia per ogni caso di azzeramento pf. Oppure crei un'unica "malattia template", la chiami tipo "Convalescenza" e applichi quella. Vanno stabiliti però il tempo di guarigione e le possibili aggravanti, vanno creati vari "stadi" (uno che va a -1 sarà meno convalescente di uno che va a -9, no?), va stabilito chi come e quando può curare questa condizione, vanno stabiliti i casi in cui non può essere curata. C'era chi parlava di differenziazione per alcuni casi specifici. Ok, prendiamo il caso dell'ustione: lascia cicatrici o altri segni? Se sì, alterano il carisma? Se no, perché? Se la risposta è "No perché non è detto siano visibili dunque non incidono il lato estetico del carisma", allora vanno introdotti concetti come la differenziazione delle parti del corpo, e logicamente poi non ha senso impedire gli attacchi mirati: è logico che un giocatore che hai abituato a considerare una grave ustione come invisibile si chieda "Esisterà però il modo di renderla visibile". Poi si domanderà "Perché non posso usare anche la mia spada per colpire lì dove fa più male anziché qui dove fa poco male?" Chiaro dove voglio arrivare? Introdurre una malattia e basta porta a un approccio del tipo "Revised 4E", cioè mediante alcune alterazioni minime apaprentemente si apporta una miglioria. Ci sarà sempre però chi trova un difetto anche nella Revised 4E, e allora che fare? Una Revised Revised 4E? E poi una Revised Revised Revised 4E? Insomma, quello di introdurre una HR così senza pensare alle conseguenze (a tutte le conseguenze) IMHO è un approccio che porta un sistema difettoso a divenire un sistema "diversamente difettoso". Se invece si apportano tutte le migliorie possibili, ecco che per magia siamo passati all'Alternative 4E. Quello del "Sei ferito?" è un problema strutturale molto importante all'interno del sistema di regole dell'edizione, non a caso coinvolge tanti giocatori e teorici del GdR addirittura da prima dell'uscita della 4E. Secondo me è un campo d'applicazione troppo delicato per un approccio da "una pezza e via".
  19. Io non considero avere una pagina di Wikipedia come fonte sinonimo di informazione, sinceramente... non dico di chiuderci in un eremo a spulciare vecchi libri dalle pagine gialle per mesi e mesi, ma secondo me se dobbiamo fare le cose è il caso di farle per bene. Per benino, diciamo.
  20. Quando si fa manutenzione di un software industriale, si tengono in considerazione due curve probabilistiche: la prima rappresenta la probabilità d'errore in funzione del tempo di manutenzione, la seconda rappresenta la probabilità d'errore al crescere degli errori trovati. Generalmente la prima delle due curve è parabolica, la seconda è una curva logistica (non guardate le coordinate delle due immagini, guardate solo le "forme" e fingete che l'"inizio" delle curve sia situato all'istante 0; mi scuso per il linguaggio orribile ma voglio parlare in modo chiaro a tutti, anche a chi non ha mai disegnato una conica in vita sua). Sovrapponendo i due andamenti, si arriva a una semplice considerazione: dal momento che se all'inizio la manutenzione permete di ridurre la probabilità di errore ma andando avanti nel tempo la tendenza si inverte (cioè più ci si mettono le mani più si rischia di causare un errore), e che contemporanente con l'aumentare degli errori individuati cresce il rischio di causarne altri (risolvendo un problema a lungo andare rischio di crearne altri tre nuovi), in linea di massima quando un sistema inizia ad avere diversi bug è meglio abbandonarlo e procurarsene un altro (o procurarsene una differente versione). Quello che intendo dire con questa metafora prolissa e di cui probabilmente poco vi importa, è che mettendo mano al sistema di punti ferita in questo modo andreste a cercarvi tante e tali rogne che alla fine vi ritrovereste ad aver probabilmente sprecato tempo per ottenere un sistema sbilanciato quanto il precedente. Capisco il tuo fervore Fërdil, da quando è uscita la 4E ti fai il mazzo qui e altrove per apportare e proporre migliorie al sistema (e, diciamocelo, per cavalcare l'onda della novità e ottenere un po' di gloria personale... giustissimo! ), ma secondo me il problema è talmente radicato all'interno del regolamento che cambiandolo imbocchereste una strada tale da farvi pervenire (supponendo non vogliate abbandonare D&D per un altro GdR) a tre possibili approdi: 1) L'adozione in tempi relativamente brevi di una Revised 4E diversa da quella ufficiale grazie a numerose HR e parimente incongruente; 2) L'adozione in tempi molto lunghi di una Alternative 4E, di fatto un altro gioco di ruolo ben coerente ma diverso nella sostanza da D&D 4E; 3) Il ritorno alla 3.X. Onestamente, ritenendo i presenti in linea di massima persone ragionevoli, non credo vogliate perdere anni della vostra vita a riscrivere D&D, e allo stesso modo non penso vi accontentereste di un percorso "evolutivo a metà" a breve termine, dunque (IMHO) tenetevi la 4E con magari modifiche minime, oppure iniziate con molta onestà e autocoscienza a riflettere sul fatto che se dovete apportare grosse modifiche (e qui mi ricollego all'esempio metaforico iniziale) al sistema, forse è il caso di cambiarlo del tutto.
  21. Vero, a me mancano le basi a riguardo e non ho tempo di studiare al momento.
  22. Aerys II

    The Spirit

    Mah, considerando che lei ha anche un cognome ebreo il riferimento non è così velato.
  23. @Dusdan: aaaaaaaaah, ho capito. Mea culpa, non avevo letto l'articolo con attenzione, anzi avevo dato solo una rapida occhiata.
  24. ...dunque?
×
×
  • Crea nuovo...