Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    8.581
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    43

Tutti i contenuti di Aerys II

  1. Eh, mi sa che toccherà... per un preventivo sulla riparazione mi tocca aspettare fino a gennaio prossimo, mi dicono che da lunedì chiudono un po' tutti i centri assistenza. La vedo molto grigia. Considerando che mal che vada il preventivo andrà a coincidere con il prezzo di un Pod nuovo, mi sa che riterrò quello come tetto massimo, quindi si parla di 480 pleuri. Effettivamente, considerando le mie esigenze in termini di suoni (al momento vaghe in realtà non avendo un gruppo, ma solide nella mia mente e nei miei gusti) e tenendo conto che un processore simile rende il mio ampli più che sufficiente senza dover spendere esuberi per un valvolare, l'idea di un'altra multieffetto simile mi attizza... c'è da dire che forse con quei soldi potrei fare un investimento meno strafico e più "raffinato" prendendo qualche pedale per iniziare a costruirmi un set serio. Al momento come effetti potrei recuperare solo il mio glorioso Boss MT-2 (che comunque ha bisogno di una riparazione che per anni non ho fatto eseguire per mancanza di necessità stringente), ma forse qualcosa di buono emergerebbe anche unendo allo stesso qualcosa di carino e analogico... non so però quanto si farebbe sentire la mancanza di un ampli valvolare o comunque buono in quel caso. Insomma, boh!!!
  2. Aerys II

    quinto potere

    Beh, è un classico! Lo ritengo imprescindibile, direi.
  3. Avevo già provato le tre vie Ichil, ma non posso resettare perché farlo richiederebbe connessione (e non riesco a ottenerla), il firmware è il 2.14 e il collegamento in Safe Mode non funziona. La vedo grama, tutti quelli che hanno riscontrato il medesimo problema (o problemi con analoghi sintomi) hanno risolto facendo sostituire il pezzo.
  4. Il problema vero, quello per cui dovrei reinstallare il firmware, è che gran parte dei toni mi sono preclusi perchè "contengono simulazione di effetti o amplificatori appartenenti a un pacchetto di cui non possiedo licenza" (traducendo a spanne). Inutile dire che in realtà non è vero, si tratta di un sintomo della follia che affligge il Pod. Insomma, sono fo**uto.
  5. Nessuno, ho provato tre pc differenti con due sistemi operativi differenti (Vista e XP).
  6. A dirla tutta ne servirebbe anche una per musicisti...
  7. In effetti per cambiare accordatura occorrerebbe lavorare di fino, adattare il ponte... non basta girare la chiavetta. A meno di avere questa. Altro vecchio cruccio per me sono i Tool: lì è praticamente tutto Drop D (e droghe pesantissime ed effetti da paura). EDIT - Per inciso, mi sono accorto che in effetti il topic potrebbe essere reso più generico e diventare interessante per un maggior numero di utenti cambiando il titolo in un generico "Accordature per chitarra"... sommi Mod, imploro il vostro aiuto!
  8. Mah, però ha una sua utilità. Così su due piedi mi vengono in mente Even Flow dei Pearl Jam e Misunderstood dei Dream Theater, ad esempio, che avrei sempre avuto voglia di suonare ma richiedono una Drop D (e io son troppo pigro per riaccordare )...
  9. Do Sol Re La Mi Sol, o per dirla all'inglese CGDAEg http://en.wikipedia.org/wiki/New_Standard_Tuning
  10. Eh, lo so che sarebbe un bel salto nel buio, ma sono molto curioso. Mi dicono che lo strumento guadagni in "respiro", e considerando che ho una modesta semiacustica ferma da un po' causa salute mia ma soprattutto avendo lasciato il gruppo con cui la utilizzavo, potrei concedermi un tentativo convertendola alla NST. Poi dovrei darmi agli acidi probabilmente, ma per la musica questo e altro. NST a parte, in ogni caso mi sa che finirò con l'ampliare il mio bagaglio di suoni, nel caso di una rinascita più "cupa" potrei darmi alle 7 corde (o a una semplice Drop D in caso di voglia di fare economia ).
  11. Dritto al punto: qualcuno qui ha adottato o conosce qualcuno che abbia adottato l'accordatura per chitarra NTS di Robert Fripp? Sarei molto interessato a provarla: adoro i King Crimson e mi ritengo abbastanza inesperto e autodidatta da deviare dal percorso musicale classico per affrontare questa accordatura e le relative tecniche.
  12. Questo può essere, in effetti...
  13. A me son sempre piaciuti particolarmente gli ultimi due versi: "i vecchi quando accarezzano hanno il timore di far troppo forte." Se posso darti un consiglio, prova ad ascoltare il disco "Fabrizio De Anré in concerto" del 1999, c'è una bella versione di questa canzone.
  14. Intanto mi prenoto per andare a fare un giro dove vengono estremizzati gola e lussuria, secondariamente non mi è chiaro in quale ambientazione giochi (Eberron e Dragonlance non sono "stati", sono ambientazioni ).
  15. Aerys II

    Noi

    Io non sono brizzolato. Ho ventitré anni (quasi ventiquattro, ricordo una volta di più che se voleste farmi un regalo il 25 che compio gli anni lo accetterei volentieri) e non ho ancora nemmeno tutta la barba.
  16. Personalmente è la prima volta in cui mi procedo in questo modo con un testo così lungo e difficile, mi sono allenato un po' con cose più brevi ma allo stesso tempo abbastanza intricate, come The Waste Land. Il Signore degli Anelli in lingua originale è un vecchio sogno anche per me... prima o poi lo leggerò!
  17. @Silverleaf: è un pezzo che mi preparo leggendo Ulisse e note di traduzione/commento varie. In effetti non è semplice, credo che per certi capitoli dovrò proseguire con lettura "in parallelo" della versione inglese e di quella italiana. EDIT - Il difficile verrà dopo: Finnegans Wake non l'ho non solo mai letto in italiano, ma nemmeno mai visto tradotto.
  18. Prendo un respiro profondo e mi accingo a leggere Ulysses in lingua originale. Seguirà, sempre in lingua foresta, Finnegans Wake. Devo ringraziare la mia inviata in Terra d'Albione, che è tornata a mani decisamente piene rispettando i miei dettami. Che la Forza sia con me.
  19. Sì, un lapsus da idiota dei miei... Mi spiego: il problema è "ciclico", nel senso che per brasare il firmware dovrei connettermi via USB a un pc, ma per connettermi via USB a un pc devo prima brasare il firmware a quanto pare. Ho letto qualsiasi cosa ci fosse online riguardo il mio modello di Pod (sicuramente tutto tranne la paginetta con scritto "per risolvere premi tre volte il tasto x"), e ho trovato un'unica persona con lo stesso problema: ha risolto mandando il pupetto in assistenza e ottenendo la sostituzione del pezzo in garanzia. La mia garanzia è però scaduta da diverso tempo... Ho contattato un po' chiunque in Italia abbia fama di saper/poter mettere le mani su un prodotto Line 6, ora vediamo se qualcuno mi risponde.
  20. Ichille, il mio problema non era quello dell'uso come scheda video, quanto di collegarmi per aggiornare (o meglio brasare) il firmware.
  21. Mi sa che qui sono capperi, da quanto ho capito spulciando vari siti/forum il problema è bello grave...
  22. Aerys II

    Prog anni '70

    Sottoscrivo la discussione dicendo che qualche mese fa mi sono cuccato le Orme a Cervignano. Notevolissimi!
  23. Aerys II

    Pearl Jam

    Ben fatta Azothar, sia per la modifica che per l'acquisto.
  24. In effetti ZFS è il motivo per cui OpenSolaris incuriosisce anche me, mi terrò aggiornato...
  25. Aerys II

    Go

    La via di mezzo è l'ideale.
×
×
  • Crea nuovo...