Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    8.581
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    43

Tutti i contenuti di Aerys II

  1. Ti do il mio benvenuto e ti faccio i miei complimenti, sei davvero bravo dal po' che ho potuto vedere sfogliando rapidamente il tuo album. Stasera mi prenderò il tempo di osservarlo come merita, a presto!
  2. Aerys II

    Arrivederci

    Io dico solo "Ora che ti ho spoilerato il mio mondo, mi aspetto che tu ci passi ogni tanto così per dirmi che te ne pare". Che la Forza sia con Te, Hiade Airik.
  3. Aerys II

    Il Chierico (3)

    EDIT: Shar ha risposto molto meglio di me in effetti, mi limito a dire che il bab si trova sul manuale del giocatore nella descrizione della classe, mentre per la Resistenza agli Incantesimi la cosa non è semplicissima. Addio.
  4. Aerys II

    Disegnare a Lucca

    Mitico il coniglio!
  5. South Park, serie 6 episodio 9, circa minuti 1.10 :"Presto nelle sale il film d'azione che ha cambiato il volto dell'America: Salvate il soldato Ryan, la rivisitazione dove la parola Nazi è stata sostituita da Persona di idee politiche differenti..." Non è un esempio del tutto pertinente, ma è sintomo di medesima ipocrisia.
  6. Aerys II

    Capitolo 20: Nel deserto.

    In effetti è strano abituarsi, ma basta giocare spesso (pur essendo anziani ) per farcisi il callo. A me questo Star Wars non dispiace!
  7. @Dusdan: infatti, e penso che chiunque abbia o abbia avuto un parente/amico/compagno di classe in condizioni di disagio e abiti in uno stato di (in teoria) non ottenebrati totali, di fronte a situazioni simili non perda tempo a riprendere le parole di Ben Stiller, ma piuttosto a maledire la sorte e a fare il possibile attivamente per la persona in questione. Ipocrisia, portami via. @agamennone: dovrò cercare per trovarlo, ma ricordo un contributo scritto (forse un'intervista) in cui i Farrelly spiegavano come la loro cifra sia nata parlando con un amico disabile. Proiezione di un'anteprima domestica di un loro film (non saprei quale, non ricordo), l'amico guarda, ride, e alla fine fa: "Non male, ma perché non c'era nessuno in sedia a rotelle?". Da lì in poi non hanno realizzato un solo film senza una persona con disabilità. Insomma, loro partono dal presupposto che le cose non vadano ignorate, bensì che si debba parlare della vita. E nella vita c'è anche quello, può non far ridere, può far ridere meno, l'importante è non farsi scendere la falsa lacrimuccia "alla Rainman". Stessa cosa in Tropic Thunder: Simple Jack non vince un premio Oscar perché parla (nei toni grotteschi del film nel film, ma anche nella seriosa scena di battaglia iniziale c'è una grigliata che esce dalle budella del soldato trafitto: i film nel film in Tropic Thunder hanno tinte da cartonaccio animato, non sono il modo in cui il regista vorrebbe realizzare il film fuori dal film) di vita vera, di realtà cruda, presenta un personaggio che ha davvero un ritardo mentale, e il suo interprete (un attore scarso, uno stupido, uno che non capisce le dinamiche hollywoodiane e che ingenuamente tentava di girare un film strappalacrime per riscattarsi da un passato da star d'azione, un tentato furbacchione fallito) si trova "a bocca asciutta". La satira non è contro i "ritardati", è contro quelli che sui "ritardati" ci fanno i soldoni in modo meschino, ovvero senza esplorare davvero il personaggio, senza mostrare com'è davvero la vita per quelle persone. L'io lirico dei film di/con Ben Stiller (film che non mi piacciono granché in generale), il punto di vista di quei film, è quello di persone che accettano l'esistenza di un problema, non lo mistificano né lo indorano: il protagonista di Tutti pazzi per Mary non riesce a capire il fratello con la sindrome di down di lei, ma almeno ci prova, almeno a suo modo ci gioca, gli vuole bene. Si prende un cazzotto sulla gola, ma si rapporta sul serio a lui, instaura un contatto. L'antagonista (l'investigatore privato deviato ma "bello e simpatico") invece si riempie la bocca di belle parole ma non muove un dito, non supera la barriera che la società ha innalzato tra il ragazzo e lui e ci scherza nel modo più atroce, quello dell'ipocrisia: "Li adoro quei rincoglioniti", dice con aria afflitta venendo preso significativamente sul serio. L'investigatore è Hollywood, l'altro è un film dei Farrelly, un film che scherza su tutto e con tutto. Stiller ha imparato dai Farrelly. IMHO
  8. Si sa che gli statunitensi sono sempre pronti a fare petizioni contro la prima ca**ata (e intanto giù di bombe a grappolo), mi preoccupa di più che da noi si sia arrivati al punto di dargli ragione in questo. Ogni giorno che passa mi trovo sempre meno a mio agio nel mondo.
  9. Spoiler: "Nella mia fattoria coltivo piombo!"
  10. Quella di Rambo è stupenda!
  11. Aerys II

    Go

    A Otello non ho mai giocato, di federazioni di Go italiane che io sappia ce ne sono almeno due, ovvero la già citata figg e l'agi (associazione goisti italiani). Se per caso trovi in vendita da qualche parte in zona un goban fammi un fischio.
  12. Aerys II

    Go

    Nel 2008 ho iniziato a interessarmi al gioco del Go, antico gioco di pura strategia che molti considerano (imho erroneamente) una sorta di "scacchi orientali". C'è qualcuno che sa giocare a Go?
  13. @Hando: me n'ero scordato, è vero! EDIT: che ca*ata: articolo scritto malissimo, con ripetizioni, luoghi comuni e banalità. Il punto non è questo però, il punto è che il film non si prende gioco degli handicappati, bensì fa satira sull'orrenda usanza hollywoodiana di far leva -appunto- sui falsi buoni sentimenti verso di loro per fare incasso. Leggere questo articolo sul sito del TG5 mi fa ancora più ridere, visto che Mediaset ha inaugurato in Italia un'analoga stortura, analoga ma peggiorata dal fatto di avere pretese informative: era o non era al Maurizio Costanzo Show che su dieci ospiti nove erano invitati per quello che facevano (scrittore, ballerina, pedofilo...) e uno per ciò che era ("Questo ragazzo ha ventidue anni, è qui perché ha la sindrome XYZ...")? Vergognosi. L'incapace che ha scritto l'articolo cita i fratelli "Pharrelly" (che poi sarebbe Farrelly, ma non si può pretendere che un "giornalista" online faccia lo sforzo di controllare su Google prima di scrivere un'ennesima ca**ata, no? ), forse potrebbe fare lo sforzo di informarsi sui contenuti dei loro film (oltre che sul corretto modo di scrivere il loro cognome) e capirebbe che il fatto di inserire in ogni film dei personaggi disabili è da tempo una precisa scelta, più che un modo per esorcizzare il male o fare una sviolinata in odore di caccia al premio a queste persone un modo per rompere i tabù, e passare un messaggio un attimo differente rispetto al solito, indorato "ci sono per farci dimostrare quanto siamo bravi ad aiutarli". Insomma, almeno due persone potevano fare a meno di esprimersi sull'argomento tanto per dare aria alla bocca, ovvero in primis lo pseudo-giornalista di tgcom (non mi stupirei se la notizia fosse una balla) e in secondo luogo, se esiste, il portavoce di cui viene citata l'opinione. Voi avete trovato il film offensivo verso i disabili?
  14. Onestamente non so di che scena parli Hando, mi viene in mente la battuta su Hendrix ma al momento non mi ricordo della scena che dici tu... Di citazioni ce ne sono parecchie, naturalmente, da Platoon ad Apocalypse Now, e nel complesso devo dire che mi è piaciuto come film. Un personaggio di Tom Cruise simpatico è raro devo dire, ma questo è stato geniale!
  15. Aerys II

    Prerequisiti e Requisiti

    Devi aspettare il sesto se ho ben capito la situazione: tu hai bisogno di otto gradi in conoscenze arcane prima di accedere alla classe di prestigio, i gradi che sommi con il primo livello della stessa non contano per soddisfarne i prerequisiti.
  16. Poche differenze, ma avevo un centinaio di punti in più. Non importa comunque, scherzi a parte che vuoi che sia un punteggio? Mi basta che ci siano persone con cui parlare tranquillamente e in amicizia.

  17. Grazie della fama virtuale... ero molto più popolare prima della riforma della Reputa comunque. :mrgreen:;-)

  18. Preferisco l'omino in bianco e nero devo dire, non male come idea. Se posso farti un appunto, evita i post doppi: entro ventiquattr'ore dall'aver postato un intervento puoi usare il tasto Modifica.
  19. ATTENZIONE: occhio che Po è il nome di un fiume, po' sta per "poco", pò ve lo siete inventato voi giovani. E' un errore comune ma non per questo meno grave: un pò di sale è sbagliato, mentre un po' di sale sta molto bene su diverse pietanze.
  20. Non per essere pedante, ma potrei sapere se è fattibile implementare il tasto di cui sopra? Inoltre: "La Dragons' Lair presenta a Lucca Games un accessorio per GdR che molti ci hanno richiesto. Si tratta di una Battlemap a basso costo da usare negli scontri in D&D (e altri giochi di ruolo) delle dimensioni di ben 47,5cm x 67,5cm La battlemap è plastificata e potete scriverci sopra con pennarelli a secco per lavagna bianca (whiteboard markers tipo questi o questi). Da un lato rappresenta una zona all'aperto (erba) mentre nell'altro lato ha un ciottolato. La griglia è standard a 2,5 cm. Sarà in vendita a 5-6 euro." Manca forse un link nella parte evidenziata in rosso?
  21. Riguardo agli scudi, c'è una discussione in bella evidenza che spiega tutto, eccoti il link: http://dragonslair.it/forum/showthread.php?t=11052 Riguardo alla faccenda del viandante ti basta "vivere" un po' sul Forum e postare un pochino, vedrai che pian piano il titolo cambierà.
  22. Con il template odierno è sparito il tasto "Corporazioni" ragassuoli...
  23. Aerys II

    Balista nella locanda

    Chiudere questa discussione che è puro e semplice spam, per di più nell'area regole, fa proprio così schifo come idea? Beati i tempi della nega-reputa.
  24. Naaah... a parte che non ne ho i mezzi né le velleità (non sono Charles Bronson insomma), il mio interesse era solo "preventivo": sapendo che il tipo in questione ha atteggiamenti simili ora non mi stupirò dovesse farlo anche con me. Era già nella mia lista, per inciso: io li naso al volo tipi del genere.
  25. OT: drascu, erano anni che non leggevo un anacoluto convincente come questo, te ne sono decisamente grato perché finora quando qualcuno mi chiedeva appunto il significato del termine mi trovavo a citare sempre lo stesso esempio, quello dei soldati che mi pare sia anche su Wikipedia. IT: effettivamente Star Wars non si discosta mai del tutto dalle categorie classiche della fiaba, dunque il Cattivo alla fine va punito (salvo la redenzione di chi sappiamo noi, non voglio essere esplicito perché non si sa mai che esista al mondo qualcuno che ancora non ha visto Il Ritorno dello Jedi ). A proposito... Spoiler: ...anche secondo voi il/lo Jedi del titolo di cui sopra è Anakin Skywalker? Magari non è un'osservazione particolarmente profonda o originale, ma io ho sempre avuto l'impressione che il titolo si riferisca non alla riscossa di Luke ma alla redenzione di suo padre.
×
×
  • Crea nuovo...