Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    8.581
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    43

Tutti i contenuti di Aerys II

  1. I miei racconti li trovi su http://lospacciastorie.blogspot.com e soprattutto su http://udfo.blogspot.com (il secondo merita un discorso a parte, poiché essendo un progetto piuttosto vasto vede moooooooolte collaborazioni possibili). Proprio Lillyen mi ha fatto il grande onore di disegnare qualcosina per un racconto su Lo Spacciastorie, e visto lo stile onirico francamente credo che un tuo disegno per Il Ritratto dell'Angelo, ossia il racconto per cui ha disegnato Lillyen, lo apprezzerei più di un barattolo di Nutella.
  2. Mi piacerebbe che gli utenti imparassero a Modificare i post.
  3. Ghezzullo!!!
  4. E con ciò io non trovo una camicia!!! Ehy, bentornato Chand!
  5. Per me è la stessa cosa con la scrittura. Per inciso, se per caso ti andasse di dare una letta a qualcosina per vedere se ti riesco a ispirare un'illustrazione o due, fammi sapere...
  6. Aerys II

    Genesi cefalopode

    Bello questo, l'hai fatto tu?
  7. Aerys II

    water flame

    Che figata!
  8. Aerys II

    674.jpg

    Questa mi piace! :-D
  9. Credo che la risposta alla tua richiesta derivi dalla risposta a "Perché esiste il limite temporale alla possibilità di modificare i post?" Accorpando i due post, suppongo che il secondo verrebbe all'atto pratico visto dal database come un'aggiunta al primo, dunque il problema "Accorpare post" diverrebbe una variante di "Modificare post", fatto che senza limiti temporali può portare ad abusi: se le modifiche non rendono "nuovi" i post, la moderazione è ben più difficile, i mod non possono passare la giornata a leggere e rileggere post vecchi per evitare che uno aggiunga una bestemmiona dopo che il suo commento del giorno prima o della settimana prima è stato letto e approvato la prima volta. Se invece accorpando i due post quello risultante sarebbe considerato nuovo (cosa che dubito in realtà), ci sarebbero tonnellate di post che sarebbero in pratica ripetizioni di post già letti, magari con aggiunto un inciso, un refuso, o peggio una ca**atina. Di fatto poi, perché permettere di aggiungere ma non di modificare? Non sarebbe un po' un controsenso? E qui su D'L si è deciso di non modificare dopo le 24 ore... Insomma, mi corregga qualche membro dello staff se sbaglio, ma secondo me la cosa sarebbe in realtà una complicazione: meglio piuttosto che la gente impari a leggere e a notare il tasto "Modifica", IMHO.
  10. Aerys II

    I miei disegni

    Come già detto via MP, ti faccio i miei complimenti! Come già detto sulla board della Corporazione, ti devo una pizza!
  11. Aerys II

    Ho capito!

    Quindi cercando di semplificare la meccanica hanno aumentato il numero di eccezioni non gestite, rendendo di fatto peggiore il "programma" D&D.
  12. Un disegno che personalmente trovo molto emozionante, omaggio di Lillyen, nella sua versione con sfondo sfumato.
  13. Versione con sfondo a tinta unita del nuovo, a mio avviso bellissimo disegno della brava Lillyen ispirato a [I]Il Ritratto[/I].
  14. Aerys II

    Munchkin: Quest!

    Secondo me non vanno paragonati, abbiamo basi culturale diverse. Uno dei punti di forza secondo me è proprio quello di non tentare di fare adattamenti parola per parola di situazioni a noi aliene, bensì di cogliere la palla al balzo come appunto ne L'ascia o raddoppia...
  15. Mi piace il cinema, mi piace molto. Non sono uno di quelli che contribuiscono a riempire le tasche dei vari buzzurri pseudo-romaneschi dei cinepanettoni, non credo che si stia vivendo la nuova età dell'oro del cinema italiano come alcuni insinuano (forse consci di avere le carte per stampare una bella profezia auto-avverante, foraggiati dai produttori cui gioverebbe molto la cosa...). Non sono uno di quelli per cui un film di nicchia è bello in quanto tale, non sono uno di quelli per cui un film incomprensibile è bello in quanto tale (anzi, penso che nulla sia incomprensibile nel buon cinema). Non sono uno di quelli che cedono a idolatria dell'una o dell'altra specie (quelle dettate dall'inquadramento in greggi di idioti alla moda e quelle dettate dall'inquadramento in greggi di idioti contro corrente, per inciso), dunque non ritengo qualcuno grande perché lo dicono altri. Tuttavia, non mi vergogno ad ammetterlo, esistono alcuni miti popolarmente accettati per i quali provo a mia volta una forte ammirazione. Charles Spencer Chaplin Jr., o più semplicemente Charlie Chaplin, indissolubilmente legato al personaggio del Vagabondo (the Tramp, noto come Charlot in Italia, Francia e Spagna), è uno di questi miti che condivido con la massa (NOTA: purtroppo, in realtà temo che la massa non lo conosca più; sono tuttavia un sognatore, e voglio sforzarmi di credere che il Mondo abbia speranza, che la gente conosca ancora Charlie Chaplin. Che stia io stesso tentando una profezia auto-avverante? Che l'averlo svelato ora abbia invalidato il mio stratagemma? Che l'aver dichiarato lo stratagemma come svelato lo renda in realtà falsamente innocuo, dunque terribile? Che l'aver prospettato una tale ambigua sottigliezza l'abbia svelata a voi che leggete? Che l'aver svelato l'ennesimo strato l'abbia a sua volta reso inutile? Che...?). Charlie Chaplin, secondo me, è stato un personaggio assolutamente eccezionale. Regista in grado di dirigere un intero film senza sceneggiatura scritta, andando a memoria e a intuito; "sceneggiatore" (virgolette d'obbligo per la quasi superfluità delle sceneggiature di cui sopra) di pellicole memorabili, profetiche, toccanti, colossali come Il Grande Dittatore (un monologo finale che dovrebbe aprire qualsiasi antologia sul cinema), Tempi Moderni (l'alienazione fatta immagine, evocativo e citato dall'inizio alla fine), Luci della Ribalta (delicatissimo e malinconico quasi-testamento di un clown); compositore; attore dotato di mimica strepitosa e d'altri tempi, dotato di versatilità, di doti da camaleonte (sempre ne Il Grande Dittatore c'è di che applaudire da principio a fine per il dualismo di caratteri presentato), di una drammatica incapacità di filtrare l'esperienza recitativa (al giorno d'oggi quelli toccati da questo dono sovente si suicidano, lui si limitò a una vita tormentatissima). Charlie Chaplin poi ha fatto la storia, ha posto pietre di paragone ad altezza ineguagliabili: chi non ha impresso nella mente l'operaio di Tempi Moderni imprigionato negli ingranaggi di una fabbrica claustrofobica? Chi non conosce la silhouette di quell'omino spaesato con le scarpe larghe e il cappello in testa? Dite la vostra, se volete, io di cose da dire ne ho molte.
  16. Aerys II

    Ho capito!

    Cioè tu dici (spostando il paragone sulle meccaniche dal GdR al Beat'em Up) "Siamo passati da Tekken 4 a Mortal Kombat II", o (passando ai platform) "Siamo passati da Super Mario Galaxy ad Alex Kidd in Miracle World". Che dire? Io continuo a pensare che finché non l'avrò provata non mi esporrò con un giudizio definitivo, e visto che di provarla qui non se ne parla, me ne rimarrò per un pezzo nel mio limbo di onanistico studio del regolamento nonché fievole fantasticare su come potrebbe o non potrebbe essere. )o:
  17. Aerys II

    Munchkin: Quest!

    Munchkin è tradotto bene e adattato meglio!
  18. Perdonami per aver molestato ieri prima tua sorella e poi te. :mrgreen:

  19. Io una volta sola, credo in prima media, scrissi "pioggie" con la i. Passai il fine settimana seguente a riscriverlo duecento volte in maniera corretta, e dal lunedì successivo non ad oggi non ho più sbagliato. Ecco i risultati di avere una professoressa di italiano che non si lasciava chiamare "Prof" e che indossava spesso un tailleur verde mare con disegnati degli squali.
  20. Ehm... Nessuno sa darmi qualche incipit per il mio problema?
  21. Due appunti prima di tutto (e qui smetterò di esserti simpatico ): evita se puoi le "k" al posto del "ch", perché qui il linguaggio da sms è contro il regolamento. Da Pigna, inoltre, non posso non dire che "un esca" è sbagliato perché manca l'apostrofo. Detto questo, i tuoi disegni sono una bomba, hai davvero uno stile che mi piace molto. Hai una gallery da qualche parte?
  22. Come Piri, anche io sono stato attirato dalle promesse nudità. Mi aspettavo una qualche asineria, invece trovo un disegnatore niente male, anzi uno che mi piace parecchio! Complimenti vivissimi, e per favore postane ancora.
  23. Oltre a questo, se qualcuno qui avesse accesso a Wikipedia andrebbe ampliata, migliorata e mantenuta la pagina su di lui, naturalmente dopo aver contattato i vari editori che hanno avuto modo di pubblicare i suoi disegni. Credo che obiettivamente ci si trovi di fronte a opere di livello troppo elevato perché qualcuno si sogni di non definirle per lo meno una pietra di paragone per ogni illustratore fantasy in Italia, e non solo.
×
×
  • Crea nuovo...