Scusate il post doppio, non posso più modificare il precedente e in ogni caso si cambia argomento.
Problema teribbile con Ubuntu 8.04: premetto che era da un po' che (causa odiose imposizioni sull'utilizzare strumenti Microsoft per sviluppare certi tool) non accedevo al mio caro Lino, dunque potrei dimenticare di aver fatto qualcosa; tenderei in ogni caso ad avere fiducia nella mia memoria.
Dunque, esasperato da Windows (che mi da un problema talmente diffuso e generato da talmente tanti bug diversi da essere all'atto pratico misteriosissimo, il celebre "la memoria non poteva essere "READ" ", per intenderci) decido di riavviare per accedere a Ubuntu, e da lì utilizzare un paio di programmi che su Win cominciano a farmi girare i chitarrini. Allora riavvio, e (rullo di tamburi) non va.
Mi spiego, avviarsi si avvia (superato il vetusto problema dell'ACPI=OFF), solo si verifica un problema che imputerei a Gnome o a X: se avvio in modalità grafica, mi appare la schermata di sfondo con gru di Ubuntu (ancora non ho avuto tempo di mettermi lì a rendere bellino il desktop, abbiate pazienza ma ho altro per la testa ) e il cursore del mouse che garrulo e felice si sollazza della propria mobilità. Niente barre, niente icone, niente risposta a alt+F2. Con Ctrl+alt+Backspace riesco a riavviare X e provo in modalità console. Grazie a Gianni Torta funziona: da lì appuro che se ad esempio lancio network-admin questi si avvia, ma "spento", come se fosse partita solo la GUI o poco via.
L'ultima cosa fatta, da quanto io mi ricordi, fu installare le librerie per sviluppare in C, nonché le famigerate VTK: ho seguito la procedura standard e non ho messo mani dove non dovevo.
Potrei aver dato un apt-get dist-upgrade dopo, ma non ci giurerei e in ogni caso dubito che un aggiornamento mi faccia casini simili.
Che installando le librerie se ne siano compromesse di altre?
Posso produrre qualsiasi output con un po' di pazienza, mi basta riavviare, accedere da console, indirizzare l'output dei vari dmesg e compagnia su un .txt, ri-riavviare, e da qui (Windows) copia-incollare.
Ho pensato per un attimo a un problema di RAM, poiché eoni fa era stata paventata una qualche magagna appunto con la RAM e in virtù dei messaggi orribili di Windows (una delle n possibili cause del problema è un banco di RAM danneggiato), ma il fatto che in realtà funzioni mi ha fatto ricredere, e imputerei a X o Gnome appunto la causa del mio malessere incontenibile.
Ideas?
E' stato proprio un fulmine a ciel sereno.