Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    8.581
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    43

Tutti i contenuti di Aerys II

  1. Sbagli, lo spazio lo devi mettere. Un po' di crema solare. Un po' stanco.
  2. Cavolo! Che hanno fatto per inimicarsi gli X Men?!? Io è da un po' che non mi faccio un bel festival di quelli giusti, dovrò rimediare!
  3. Eh, mi sa che una lista con tanto di prerequisiti non l'ha fatta nessuno finora... Considerando però che di materiale 3.5 non dovrebbe più uscirne (almeno non a ritmi forsennati come un tempo), secondo me non è assolutamente impensabile che prima o poi sbuchi da qualche parte. Per ora secondo me hai due soluzioni: o trovi le classi di prestigio che ti sembrano promettenti dal nome e dalla descrizione sul sito Wizards (non mastichi l'inglese, ma con un aiuto da parte nostra potrebbe essere il momento per iniziare ) e poi vai a leggerti i prerequisiti sul rispettivo manuale, oppure apri una discussione qui su D'L tipo "[Aiuto] Scelta classe di prestigio", in cui spieghi che cosa vorresti dalla CdP, per quale personaggio è e che ambientazione giocate, e qualcuno passerà di sicuro a darti un consiglio.
  4. Beh, per dirla tutta bastava dare una letta superficiale per trovare questa sezione... Sono uscite in inglese tre avventure, ossia Keep on the Shadowfell, Thunderspire Labyrinth e Pyramid of Shadows (rispettivamente H1, H2 e H3). In italiano non saprei se abbiano già tradotto la terza, le prime due sicuramente. Sorvolando su discussioni riguardo l'edizione, devo dire che si tratta di materiale di buona qualità: la prima prende letteralmente per mano il Master (specie quello alle prime armi) per introdurre D&D 4, poi graficamente e dal punto di vista del layout sono davvero curate, a mio parere ben fatte. Se H1 si distingue per essere un perfetto punto di partenza, le altre due hanno il vantaggio di presentare nuove creature e situazioni decisamente più interessanti, se dovessi indicare la peggiore delle tre direi la seconda, ma francamente mi sembrano di buona qualità. Avventure per la 3.5 le trovi sicuramente, anzi se sai cercare probabilmente te le porti a casa anche scontate oserei dire... Lì la scelta è decisamente più difficile, visto che di materiale ce n'è parecchio. Riguardo a dove acquistare le avventure, dipende cosa intendi per "normali negozi", sicuramente nei negozi di GdR le trovi, se sei fortunato anche in qualche fumetteria, benché in misura decisamente minore. Se il destinatario del regalo è anglofono, potresti fare il figo e ordinare l'avventura o le avventure da www.amazon.co.uk, credimi mentre ti dico che sono decisamente solerti ed efficienti questi tizi!
  5. Scusate il post doppio, non posso più modificare il precedente e in ogni caso si cambia argomento. Problema teribbile con Ubuntu 8.04: premetto che era da un po' che (causa odiose imposizioni sull'utilizzare strumenti Microsoft per sviluppare certi tool) non accedevo al mio caro Lino, dunque potrei dimenticare di aver fatto qualcosa; tenderei in ogni caso ad avere fiducia nella mia memoria. Dunque, esasperato da Windows (che mi da un problema talmente diffuso e generato da talmente tanti bug diversi da essere all'atto pratico misteriosissimo, il celebre "la memoria non poteva essere "READ" ", per intenderci) decido di riavviare per accedere a Ubuntu, e da lì utilizzare un paio di programmi che su Win cominciano a farmi girare i chitarrini. Allora riavvio, e (rullo di tamburi) non va. Mi spiego, avviarsi si avvia (superato il vetusto problema dell'ACPI=OFF), solo si verifica un problema che imputerei a Gnome o a X: se avvio in modalità grafica, mi appare la schermata di sfondo con gru di Ubuntu (ancora non ho avuto tempo di mettermi lì a rendere bellino il desktop, abbiate pazienza ma ho altro per la testa ) e il cursore del mouse che garrulo e felice si sollazza della propria mobilità. Niente barre, niente icone, niente risposta a alt+F2. Con Ctrl+alt+Backspace riesco a riavviare X e provo in modalità console. Grazie a Gianni Torta funziona: da lì appuro che se ad esempio lancio network-admin questi si avvia, ma "spento", come se fosse partita solo la GUI o poco via. L'ultima cosa fatta, da quanto io mi ricordi, fu installare le librerie per sviluppare in C, nonché le famigerate VTK: ho seguito la procedura standard e non ho messo mani dove non dovevo. Potrei aver dato un apt-get dist-upgrade dopo, ma non ci giurerei e in ogni caso dubito che un aggiornamento mi faccia casini simili. Che installando le librerie se ne siano compromesse di altre? Posso produrre qualsiasi output con un po' di pazienza, mi basta riavviare, accedere da console, indirizzare l'output dei vari dmesg e compagnia su un .txt, ri-riavviare, e da qui (Windows) copia-incollare. Ho pensato per un attimo a un problema di RAM, poiché eoni fa era stata paventata una qualche magagna appunto con la RAM e in virtù dei messaggi orribili di Windows (una delle n possibili cause del problema è un banco di RAM danneggiato), ma il fatto che in realtà funzioni mi ha fatto ricredere, e imputerei a X o Gnome appunto la causa del mio malessere incontenibile. Ideas? E' stato proprio un fulmine a ciel sereno.
  6. Aerys II

    Sanji...

    Concordo con Klunk, in D&D qualsiasi variazione di marzialista senza armi ricade praticamente nel Monaco. Poi sta a te giocarti bene feat e skills, nonché trovare un buon background.
  7. Aerys II

    Capitolo 10: Addio ceti 2°

    Parti dal presupposto che io sia sempre serio. L'Umile è svantaggiato dal fatto di pensare solo ai ca++i suoi mentre si gioca... Crederà di essere ancora su Faerun, a forza di palline e aneddoti di lavoro.
  8. Io la uso ogni tanto, per questioni di scorrevolezza e leggibilità (sarà un vezzo da musicista, ma i tempi li sento sempre).
  9. Aerys II

    Capitolo 10: Addio ceti 2°

    Credo che anche Bepin fosse contrario a lasciare lì il tizio in realtà. Inoltre puntualizzo che la mia risposta a "siete veramente disposti ad avere una vita sulla coscienza?" è stata "Sì."
  10. Aerys II

    -Noi- (IV)

    Sei come ti ho sempre immaginato: svenuto in mezzo alla strada!
  11. @Merin: stavo appunto per inviare un MP ai Mods per ordinare il topic. Ripeto: dai un'occhiata al topic Città nell'area Off Topic per chiarire ciò che ho in mente: ogni T giorni il tread andrebbe riordinato "scremando" i contenuti e aggiornando il primo post in modo da ottenere un prontuario in un unico intervento. P.S. E' arcaico, ma non è un errore, vedi ad esempio certi testi passaggi di Pirandello per situazioni di uso dei doppi due punti in un autore "eccellente". ,-)
  12. Visto il ritmo della 4E (bottabottabottabottabottariposobottabottabottabottabotta...), se il ranger inizia la propria carriera a 20 anni, entro i 22 sarà di 30° livello, dunque potrà assurgere al rango di divinità. Altro che bastone da passeggio, a 102 anni scaglierà asteroidi a causa del meteorismo! NOTA: Sono naturalmente ironico, visto che a me la 4E non dispiace. Non mi dispiace nemmeno la 3.5, per inciso.
  13. Concordo con Aza, lamentarsi della suddivisione in ruoli è come lamentarsi della necessità di camminare in fila indiana nei corridoi stretti dei Dungeon: si è sempre fatto e sempre si farà, il metterlo per iscritto a) non è assolutamente vincolante (ovvero: liberissimi di non farlo se finora non l'avete fatto); previene le eventuali lamentele tipo "Ehy, i mostri ce li hanno i ruoli predefiniti!" che sicuramente sarebbero sorte se avessero lasciato i ruoli solo ai mostri (ruoli introdotti per rendere rapida e pratica la gestione degli incontri, e non venitemi a dire "D&D 4E è una sequenza di scontri senza logica" perché non è questo il punto e soprattutto dipende dal DM) e non ai PG.
  14. Sì, ci sono le Flaws sul manuale Unearthed Arcana (non conosco la traduzione italiana della cosa...)
  15. Io il d6 ce lo metterei, o almeno un d3...
  16. Però così tutti i vecchietti avrebbero la vista che cala allo stesso modo...
  17. Anch'io ho sempre notato questa cosa... Personalmente non ho mai avuto un PG tanto vecchio da godere di questo vantaggio, ma suppongo che la cosa diventi in effetti surreale. Potremmo meditare una home rule (tipo "Saggezza aumenta ma arriva una penalità alle due skill di cui sopra pari a 1d6 per ogni anno d'età superiore a X"), oppure seguire il trend del Forum e dire "Tutto bene perché è un'illogicità della 3.X e non della 4E, dunque si accetta senza storie."
  18. Aerys II

    Boh...

    Il concorso ha come data limite di spedizione i primi di settembre, la premiazione sarà mi pare in ottobre... Si vedrà!
  19. Aerys II

    Boh...

    Sì! Spero tu vinca così sei obbligata a passare in Regione e noi altri organizziamo un Raduno per te.
  20. Mamma mia, quelli di Wale li ho visto anch'io facendo zapping. Mi sono comprato una raccolta dei Blue Oyster Cult per rimediare.
  21. Aerys II

    Boh...

    Eh no, mio amato...
  22. Potevi mettere una faccina più in pace con la propria interiorità, tipo questa: :sbav:

  23. Come mai sbatti la testa?

  24. Che diamine... Nonsense Song (C. Chaplin) Se bella giu satore Je notre so cafore Je notre si cavore Je la tu la ti la twah La spinash o la bouchon Cigaretto Portabello Si rakish spaghaletto Ti la tu la ti la twah Senora pilasina Voulez-vous le taximeter? Le zionta su la seata Tu la tu la tu la wa Sa montia si n'amora La sontia so gravora La zontcha con sora Je la possa ti la twah Je notre so lamina Je notre so cosina Je le se tro savita Je la tossa vi la twah Se motra so la sonta Chi vossa l'otra volta Li zoscha si catonta Tra la la la la la là
×
×
  • Crea nuovo...