Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    8.581
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    43

Tutti i contenuti di Aerys II

  1. Attenzione: forse dovreste leggere meglio le domande prima di dare risposte. Perché D&D? Beh, per me è stato il primo GdR cartaceo, sono andato avanti un po' a intermittenza a "elemosinare" partite a quelli che conoscevo, i quali giocavano all'epoca solo a D&D. Non esattamente per scelta, dunque. Poi è iniziata l'era attuale, gioco con continuità da qualche anno e ho provato alcuni giochi differenti, non mi sono fermato a D&D. Al momento gioco a Star Wars Saga Edition con Kursk Master, e devo dire che non mi dispiace. Call of Cthulhu allo stesso modo mi piacque parecchio, quindi mi sbilancio a dire "Gioco a D&D più spesso che agli altri GdR perché mediamente è quello che nel nostro gruppo si fa".
  2. Aerys II

    La torre nera

    Uhm... Non mi è chiaro il motivo del layout (piuttosto avrei usato la punteggiatura) ma son gusti. Una cosa, quel "sue unghie" vicino a "suo volto" è piuttosto pesantino, nonché un po' carente di stile. Voglio dire, già che vuoi essere non banale, potresti dire piuttosto "toccò il volto lacrimante di lui" o "toccò il volto lacrimante di lei" (così ci fai anche capire un po' meglio il contesto, facendo capire qualcosa su quel lacrimante essere toccato dalle unghie putride).
  3. E probabilmente sono anche più numerosi, almeno agli inizi: non è un mistero che ci siano molti motivi per osteggiare una nuova edizione da parte di tanta gente ("pigrizia" intellettuale (chi me lo fa fare di abbandonare un sistema di pensiero ben consolidato? ), motivazioni economiche, tradizione, aimieitempisistavameglismo...). Che poi chi si lamenta sia più "attivo" di chi non si lamenta è un altro discorso, ma ignorando un momento le motivazioni e le non idealità della misurazione (ovvero, fingendo che tutti dicano tutto quello che pensano) e guardando i fatti, sono innegabilmente una stragrande maggioranza quelli che si professano più o meno ostili.
  4. Dal 30 giugno 2008 è ufficialmente conclusa l'era di Windows XP, come ricorda questo articolo (per la verità opinabile sotto alcuni aspetti) di Il Sole 24 Ore. La soddisfazione malcelata da parte di molti dovrebbe in realtà essere rivista alla luce dell'atroce successore di XP, ovvero Vista, e delle sue terrificanti prestazioni (necessita di 2GB di RAM ma ne sa gestire solo 3.5, bug come se sciamassero, poche idee ma confuse e scopiazzate...). A questo punto, nell'attesa di Windows 7 (2010, pare, dunque credo almeno 2011 se non vogliono ripetere l'effetto "Vendiamo una costosissima Beta" di Vista), che succederà? Da ieri non si vendono più PC con XP preinstallato: non era granché XP a mio parere, ma era sempre meglio di Vista! Ora l'utenza Microsoft affronterà l'instabile succhaitore di RAM (aderendo di fatto al movimento "di male in peggio") o si deciderà a migrare in forze (relativamente, e chiaro) a Mac, a GNU/Linux e ad altre soluzioni più affidabili? E Windows 7 potrà contare su un ovile tanto ricco come quello su cui Vista ha potuto fare man bassa a discapito del proprio valore, o si troverà a dover fare affidamento su una quota di mercato già sfiduciata e indebolita? Insomma, un thread dove parlare di XP, della sua uscita di scena (che naturalmente non avverrà di botto ) e delle probabili conseguenze, ragionando un attimino su mercato, clima, necessità della gente, marketing. P.S. @D'L Staff: Non ho trovato un tag adeguato, se accettate suggerimenti per un ampiamento delle opzioni un tag "Sistemi Operativi" e/o un "Software" ce lo metterei...
  5. Sono d'accordo, ne parlavo stamane con Kursk: non ha senso paragonare D&D 3.5 a D&D 4 più di quanto non abbia senso paragonare Civilization a Warcraft: sono due giochi differenti. Sono anche d'accordo (non solo in questo caso, ma in generale) con il fatto di provare prima di giudicare, o quanto meno di non reputarsi guru di qualcosa di cui non si ha un minimo di effettiva padronanza. Che però i dissensi ci siano, vuoi per pregiudizio vuoi a ragion veduta, mi permette di riallacciarmi alla questione del thread (che vedo con amarezza essere molto vicino al trasformarsi in una parte del meta-topic che è in realtà questa sezione del Forum, ovvero "D&D 4E non ti piace? Parlane qui!") ovvero il futuro dei progetti qui sul Forum. Non voglio arrivare a chiedere risposte solo dai diretti interessati naturalmente, ma vorrei sottolineare come considerazioni tipo "Nel mondo moltissimi continueranno a sviluppare per 3.X!" sono assolutamente inconfutabili e assolutamente fuori luogo qui, ovvero OT. Si sta parlando i D'L, di come ci si regolerà nella produzione di materiale su D'L, e indirettamente (da ora apertamente) della paralisi che ultimamente sembra riguardare il Forum: qui non si va avanti con una discussione costruttiva da tempo, perché quelle riguardanti la 4E hanno tutta l'aria di veicolare una guerra pseudo-generazionale, e le altre sembrano essere sminuite da queste. In parole povere, sembra quasi che di colpo tutti nel mondo si siano visti rubare i manuali 3.X e si siano trovati quelli della 4E in libreria, e siano scioccati e disgustati da questo. Non è così, D&D 3.X esiste ancora. Che si fa? P.S. Questo è vero: "vox populi, vox dei" è generalmente una ca*ata, ma non si può nemmeno dire che la gente sbagli a priori.
  6. Visti i numerosi fraintendimenti che a causa della mia imprecisione si sono verificati, chiedo ai MOD di correggere il titolo del thread, esplicitando che qui mi riferisco ai progetti D'L. Grazie.
  7. Non c'è problema, ma potevi almeno sfogarti e andare OT nel "topic pieno di lamentele" di cui parli, visto che questo non è un topic contro la 4E, è ben altra cosa.
  8. A me nessuno ha upgradato un tubo, eppure ogni x minuti (non ho avuto ancora tempo di calcolare il valore di x per via empirica) accade qualcosa di misterioso: è come se i DNS vadano a raccogliere more, nel senso che nessun link mi porta da nessuna parte, né funziona l'inserzione diretta dell'indirizzo. Nessun messaggio d'errore, Firefox (nonché Internet Explorer) mi dicono che il cambio di pagina è stato "Completato" e invece non cambia una cippa... Mah!!!
  9. Aerys II

    E venne il giorno

    Visto qualche tempo fa assieme alla mia graziosa consorte, e non mi è affatto dispiaciuto.
  10. Aerys II

    Talking Heads

    Grazie al vecchio Phate ho proprio ora scoperto una canzone che non conoscevo in cui canta il buon David Byrne, leader di questo gruppo, e mi è venuta in mente una cosa distrattamente sentita in tv qualche tempo fa, temo in quel programma RAI in cui Morgan fingeva di scovare talenti musicali avvilendosi ma intascando al quanto: "Non si può fare musica al giorno d'oggi -sentenziava l'ex-Bluvertigo- senza sapere cos'è stata la new wave e chi erano i Talking Heads". Ebbene, da amante di tutte le cose "strambe" e stimolanti, non posso che concordare. Ci sono altri estimatori di questo gruppo per molti versi eccezionale qui, o sono solo?
  11. E' arrivato anche in Friuli, per lo meno è arrivato a casa mia. Mi sa che devi iniziare a innervosirti Merin... Gran cosa questo manuale!
  12. Al tempo: qui non si parla di come gli sviluppatori Wizards abbiano preso il loro nuovo lavoro, né di come si evolverà il mercato o di come case editrici più o meno grandi abbiano rinnovato i loro progetti. Qui si parla di come l'utenza del Forum abbia accolto l'edizione, e di riflesso di quali possano essere le prossime produzioni della comunità. In parole molto povere: perché una comunità di amatori come la nostra, che basa la qualità delle proprie produzioni sul piacere di giocare e sull'entusiasmo (non certo su una leva economica di qualche genere) dovrebbe interessarsi a produrre materiale 4E, se la stragrande maggioranza degli utenti "attivi" manifesta un'antipatia radicata per l'edizione stessa?
  13. Dici per il punto "Ciò che mi farebbe specie sarebbe trovarmi le stesse persone che ora si lamentano intente a far uscire prodotti proprio per 4E (in questo contesto assolutamente non lavorativo, chiaramente)."? Beh, le mie motivazioni sono nel primo post.
  14. Lo sparare a zero credo sia inevitabile: non sarà certo scrivere in firma "Viva la 4ed.!" a cambiare lo stato delle cose, è evidente che ci sia chi detesta l'edizione ed è un loro diritto esercitare la libertà di parola. Sacrosanto. Si potrebbe discutere su quanto sia utile continuare con la miriade di thread di lamentele, e come dici tu si finirebbe col trarre la conclusione "Mo'bbasta veramente però!", ma non è questo il punto. Ciò che mi farebbe specie sarebbe trovarmi le stesse persone che ora si lamentano intente a far uscire prodotti proprio per 4E (in questo contesto assolutamente non lavorativo, chiaramente). EDIT: Riguardo il "Mo'bbasta veramente però!", mi spiego con un esempio: detesto la musica hip hop. Tempo fa, in una discussione sull'hip hop all'interno della sezione Musica, manifestai questa mia idiosincrasia, con toni anche decisi. Lo feci una volta, risposi a quanti mi chiedevano delucidazioni in merito (beccandomi anche degli insulti OT da uno che evidentemente non aveva ben chiare le dinamiche dei rapporti sociali, e difatti scomparve di lì a poco), poi smisi di seguire la discussione: avevo espresso il mio parere, e non interessandomi all'argomento della discussione, anzi non trovandolo di mio gusto, mi ritenni soddisfatto così. Questo perché: a) Non guadagno nulla se la gente smette di ascoltare hip hop Nessuno mi paga per offendere gli ascoltatori di hip hop c) Trovo che il modo migliore per esprimere i miei gusti musicali sia ascoltare/suonare la musica che mi piace, e non parlare male di quella che piace agli altri come si faceva alle elementari d) Non è nei miei interessi mostrarmi in modo esasperante contrario all'hip hop per crearmi "un personaggio": se qualcuno mi interpellerà sui miei gusti musicali magari dirò che non mi piace l'hip hop, o meglio sceglierò di dire cosa mi piace piuttosto che cosa non mi piace, affrontando le discussioni musicali con attitudine positiva, non polemica. Se avessi aperto un thread "Hip Hop: ritmi sempre uguali", un altro dal titolo "Hip Hop: perché i giovani scimmiottano gli afroamericani?", uno su "Eminem: una persona del ca**o" e così via, allora mi sarei meritato un "Moìbbasta veramente però!", e avrei dimostrato (o portato gli altri utenti a credere) la falsità di almeno uno dei punti a,b,c,d. O no?
  15. Cioè giustifichi le paraculaggini di cui sopra? O ti vengono in mente sviluppatori qui che apprezzino l'edizione? Non vorrei fare di tutta l'erba un fascio, ma è abbastanza evidente come su D'L al momento quasi tutti i thread sulla 4E abbiano commenti praticamente solo negativi, e salvo un paio di casi i commenti positivi arrivano solo da utenti "giovani", cioè arrivati da poco, cioè non (ancora?) parte di qualsivoglia team di sviluppo. Per questo parlo di ricambio generazionale, per inciso.
  16. Ma perché farlo, se non credono in una qualche validità del sistema? Voglio dire, riducendo all'osso la questione, tu sei dell'idea che gli sviluppatori debbano/possano lavorare con quel sistema pur detestandolo?
  17. Aerys II

    aerysII

    La marmellata la rubo [B]sempre[/B] io, solo che solitamente faccio cadere la colpa su un altro. :cool:
  18. Sì, credo anche io, ma condivido la tua conclusione/timore. Sono quasi certo che sarà così. Sì, lo so bene, è implicito nel mio discorso e sono felice tu l'abbia fatto notare (anche se speravo accadesse qualche post dopo ). E' giusto? Io ho ordinato con piacere il Manuale dei Livelli Infimi perché mi è stato presentato di persona da un ragazzo entusiasta, che sapeva comunicare il suo reale amore per quel lavoro. Non so se lo userò mai, ma non importa: l'ho voluto perché è un prodotto di buon livello, e tale livello (data la non-professionalità (in senso letterale) degli autori) è stato toccato solo grazie a una grande passione. Non prenderei la conversione 4E dei Livelli Infimi, perché so che la maggior parte di quelli che hanno creato il primo detestano la 4E. La prenderei (forse) se fosse realizzata da gente che la apprezza. Gente che la apprezza qui non ce n'è, pare. Attenzione, qui non si cerca una soluzione a un problema, qui si espone una considerazione: i tempi sono cambiati. Cosa è giusto fare, stare qui a parlare di quanto schifo faccia l'edizione per poi fare avventure 4E perché "Così vinco il concorso!" o "Così la scaricano in tanti!", oppure lasciare che pian piano qui si crei la generazione futura (che sarà sicuramente peggiore della nostra, è sempre così ), quella da cui tra qualche anno sbucheranno altri manuali e altre avventure, e tornare ai progetti 3.X che almeno verranno fuori belli come quelli passati? In altri termini, che senso ha farsi tante menate se poi in realtà finirete (dico finirete perché io me la sono già studiata e non ho pregiudizi a provarla, ho già un gruppetto che attende) a studiacchiarvi le regole con fastidio e chiudendo più occhi di un Beholder che spia dal buco della serratura sui difetti per "restare al passo coi tempi"? @randyll: Che c'è che ti turba?
  19. Ma almeno il cinghiale alla fine l'hai preso? :mrgreen:

  20. [sCHIETTEZZA_MODE=ON] Ho letto a luuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuungo varie discussioni in quest'area del Forum prima di aprire questo thread, che voi che leggete potete vedere a vostra discrezione come un'amara constatazione, come una verità che nessuno avrebbe dovuto dire e che verrà subito insabbiata con imbarazzo, come un provocatorio invito a ripopolare la sezione D&D 3.X con discussioni costruttive invece che stare qui a parlare di qualcosa che non ci interessa , o altro ancora. Insomma, date alla discussione il peso che volete, ma accettate questa premessa: non importa tanto che rispondiate in modo più o meno diplomatico quanto quanto che leggiate ciò che scrivo. Ipotesi: a) Pochissimi qui apprezzano la 4E (premetto che paraculaggini tipo "No no, non mi ispira ora ma giocandoci magari mi piacerà!" non saranno degnate di risposta: no al politically correct in questa sede, non vi servirà negare il punto a per evitare la conclusione del ragionamento ), e la maggior parte di quelli che apprezzano sono catalogati come pivelli, novellini, "bimbominkia" (puà!), inesperti, babbalei, scemi, abbocconi, prezzolati, incompetenti, illogici, giocatori di WOW, transessuali adoratori del demonio ed altro. Chi sviluppa progetti per D'L o facendo capo a D'L solitamente non è un pivello, novellino, "bimbominkia" (bah!), inesperto, babbaleo, scemo, abboccone, prezzolato, incompetente, illogico, giocatore di WOW o transessuale adoratore del demonio. c) In linea di massima, qui siamo persone coerenti, che hanno una passione per D&D e i GdR in genere, nonché per il fantasy e la cultura, e non una banda di commerciali che creano materiale su cui non credono al solo scopo di vendere/pubblicare/diffondere/essere fichi: qui ciascuno si occupa di ciò che gli piace. Tesi: Praticamente nessuno qui svilupperà materiale per D&D 4E, a meno di essere giudicato, a mio parere, un ipocrita il cui unico fine è quello di vedere il proprio nome in fondo a un'avventura/manualetto/modulo/espansione. (Si escludano naturalmente quanti ritengono previa analisi di coscienza nella categoria dei denigratori dell'edizione) O sbaglio? Voglio dire, al di là di una questione meramente pratica (gioco a quello che mi piace, di conseguenza conosco/padroneggio le regole del sistema, quindi posso permettermi di creare. Morale della favola: creo bene quando creo per un sistema che mi piace, non per uno che non apprezzo), non vi sembra che si tratti di una questione di coerenza? Questo non tanto per dire "Figuratevi se scaricherò mai un prodotto 4E creato da quanti detestano il sistema!", quanto per iniziare a pensare a come dovrà evolversi il sito... Ma è un discorso lungo. Per ora mi limito a fare presente questa piccola cosa.
  21. Non sottovalutare la mia carenza di senso della misura... :-D

  22. In realtà io faccio Iaido, non Aikido (anche se vorrei approfondire un pochino anche quel discorso lì, avendo un po' di tempo)... Io dico sempre che non è mai troppo tardi per iniziare, se vuoi mi compro una webcam e inizio a darti lezioni online. :-D

  23. Aerys II

    Regale follia

    Il sottoscritto, in vesti che non avreste detto mai...
×
×
  • Crea nuovo...