Esplicitare, prego...
No dai, mi correggo: so cos'è LVM, ma soltanto a grandi linee. L'idea è quella di avere (perdonatemi per la parafrasi spinta) "partizioni virtuali e dunque dai limiti elastici" se non erro. Problema: dovrei io quindi creare un'unica partizione dentro la quale lavorare con gli LVM oppure lavorare in altro modo?
EDIT:
Al momento pensavo di fare come segue, senza LVM che non so usare:
/dev/sda1 13,3GB /windows NTFS
Spoiler:
(deve restare un altro po', cavolo, e per di più è all'inizio del disco, dunque non posso crearmi una partizione /boot, visto che (correggetemi se sbaglio) se cambio punto di inizio e di fine partizione mi si formatta)
/dev/sda2 3GB / ext3
/dev/sda3 1GB swap SWAP
/dev/sda4 Partizione Estesa da circa 40GB divisa in 4 partizioni logiche:
/dev/sda5 20GB /home
/dev/sda6 7,8GB /usr
/dev/sda7 5,6GB /var
/dev/sda8 6GB /tmp
Dite che ho esagerato /tmp?