Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    8.581
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    43

Tutti i contenuti di Aerys II

  1. In effetti mi sembrava una domanda stramba, ma non capisco quello che passa per la testa a tutti gli utenti con una sola lettura... In ogni caso, credo che nessuna edizione di D&D abbia avuto nella "prima ondata" le stesse classi della precedente. Al limite qualche volta ci sono stati personaggi con un nome differente tra loro ma che sotto sotto erano la stessa cosa, ora non so perché dovrei andare a rileggere roba vecchia di chissà quando. Comunque effettivamente mi sarei dovuto fidare di più, perdona per aver frainteso la tua domanda.
  2. Ti dico, è solo un'impressione dettata da un paio di dettagli, ma...
  3. Beh, se riesce a far riconoscere due partizioni su una penna USB da Windows fammi sapere!
  4. Mi dicono che in realtà sia un problema tipico di Windows... Bah!
  5. Tu sei malato amico, sei un fo**uto maniaco! Io me ne vado da qui, stai prendendo una brutta piega, una gran brutta piega del ca**o! Spoiler: Ovvero: no dai, non esageriamo. BTW: si vedrà. Al momento le falle sono moltissime in effetti.
  6. Adesso aspetta il weekend, un paio di bocce di vino nero e via che si continua.
  7. Aerys II

    Tool

    Nuovo (almeno, io non l'avevo mai visto) video dei Tool. Miiiiiiiticoooooo... http://it.youtube.com/watch?v=UUXBCdt5IPg
  8. Aerys II

    -Noi- (IV)

    Io effettivamente una battutina politica l'avevo fatta, ma la censura è stata impeccabile.
  9. Aerys II

    Eh eh eh...

    Il post in questione è stato brasato dal sottoscritto... Aerys II
  10. Aerys II

    Sentieri

    This is the tiiiiiiiiiime... to remember... Ehm no, scusate, quella non c'entra... Nuovo aggiornamento su http://lospacciastorie.blogspot.com Ultimo dei due brandelli di anteprima della novella "Il Sentiero". Fatemi sapere che ne pensate.
  11. Aerys II

    Shizentai #4

    Abbiamo la fortuna di possedere sinapsi elettrochimiche, il che ci permette di decidere quale dei tanti impulsi derivanti dall'ambiente esterno assecondare. Ne ascoltiamo uno e uno soltanto: la sua parola è legge.
  12. Aerys II

    Shizentai #3

    Dobbiamo prendere esempio dagli alberi, che tendono sempre verso il Sole, e mantenere dritta la nostra colonna vertebrale. Questo costa fatica: niente è gratuito.
  13. Aerys II

    Shizentai #2

    L'efficacia delle fibre muscolari è data da quello che è definito come "sincizio funzionale": tutti lavorano.
  14. Aerys II

    Shizentai #1

    Prestate attenzione ai vostri piedi: tutto parte dal basso.
  15. Beh, dimmi te come disabilitare la periferica allora (che era poi quello che chiedevo tempo fa...)! Incompetente di sicuro, ma se il problema è noto e comune ad altri e in giro non si trovano soluzioni, come fa un povero Diavolo come me a uscirne? Uso Yast e Network manager l'ho fermato prima di modificare (per non rischiare cose tipo "Io cambio la lui è già attivo e quindi la modifica mi viene impedita").
  16. Come spiegato, *buntu sul portatile non va causa incompatibilità critica con periferica non asportabile...
  17. Scusate il doppio post: strano problema con OpenSuSE analogo a qualcosa che mi accadeva tempo fa. Se utilizzo il tool di configurazione per settare i parametri della rete (in particolar modo, e qui è il succo della questione, la periferica da utilizzare per l'ADSL), le modifiche ai parametri stessi non vengono salvate. Idee? P.S. In realtà potrei anche modificarmi a manina i parametri, ma temo che qualche script me li rimetta in casino, visto l'andazzo... In ogni caso, qualcuno mi posterebbe un esempio del file (dei file) da settare per accedere via Wifi? Danke.
  18. Rumori strambi? Magari un urto accidentale?
  19. Mitico! Oltre a essere stupendo, mi ricorda lo stile surreale di Gondry... Poi ci sono delle comparsate di livello altissimo, tipo i due asceti (chissà limano la candela?) e l'Orsetto...
  20. Siccome devo farmi una doccia di corsa e andare via, la faccio ancora più facile: testo così come ho pensato la tabella con una sola distribuzione, mi sollazzo con piacere e quando deciderò di provarne due avrò avuto il tempo di documentarmi bene sui LVM.
  21. Ca**o, lungo post cancellato per motivo ignoto dal PC... Damn! Niente panico, riassumendo i concetti molto stringatamente: 1)Mi fido sulla questione di /boot infilabile dove mi pare 2)Modifico la tabella proposta prima aggiungendo /boot di 128MB (mi piace più che non 100) 3)Modifico la tabella proposta prima aggiungendo una partizione logica vuota dove infilerò la / della seconda distro (domanda da un miliardo di milioni di megaeuro: posso creare le due / da 2GB ciascuno confidando sull'uso condiviso delle "grosse" /usr, /tmp e /var, o no? ) 4)Imposto un volume logico che "copra" tutte le partizioni tranne /winzozz e /boot Right?
  22. Eh, più o meno come l'avevo intuita, ma mi si pone il problema del non poter creare /boot. O meglio, posso, ma che io sappia deve stare a inizio tabella o non viene letta da molti BIOS... Consigli su file system data la mia configurazione (vedi EDIT del post precedente) sarebbero ben accetti. EDIT: Chissene della /boot, ho / separata! Sono proprio un frescone! Il problema è che dovrei fare a questo punto una / da 1/2 GB, poi un LVM che comprenda tutte le altre partizioni e all'interno del quale lasciare una partizione vuota per poi installare una seconda distro credo, così a mente poco fredda...
  23. Esplicitare, prego... No dai, mi correggo: so cos'è LVM, ma soltanto a grandi linee. L'idea è quella di avere (perdonatemi per la parafrasi spinta) "partizioni virtuali e dunque dai limiti elastici" se non erro. Problema: dovrei io quindi creare un'unica partizione dentro la quale lavorare con gli LVM oppure lavorare in altro modo? EDIT: Al momento pensavo di fare come segue, senza LVM che non so usare: /dev/sda1 13,3GB /windows NTFS Spoiler: (deve restare un altro po', cavolo, e per di più è all'inizio del disco, dunque non posso crearmi una partizione /boot, visto che (correggetemi se sbaglio) se cambio punto di inizio e di fine partizione mi si formatta) /dev/sda2 3GB / ext3 /dev/sda3 1GB swap SWAP /dev/sda4 Partizione Estesa da circa 40GB divisa in 4 partizioni logiche: /dev/sda5 20GB /home /dev/sda6 7,8GB /usr /dev/sda7 5,6GB /var /dev/sda8 6GB /tmp Dite che ho esagerato /tmp?
  24. Ma io in realtà volevo un consiglio su bi-distribuzionismo... In ogni caso, invece che strafare con due distribuzioni mi limito a installarne una bene, con uno schema di partizionamento meditato...
  25. E dunque il suggerimento (oltre a quello di non usare mai Vista: ca**o, richiede 2GB di RAM minimo e ne sa gestire "solo" 3,5 di default) è..?
×
×
  • Crea nuovo...