Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    8.581
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    43

Tutti i contenuti di Aerys II

  1. Aerys II

    Il Paladino

    Il coboldo l'ho giò interpretato da giovane, ma non mi va al momento: intanto il PNG pietrificato assieme a me era un goblin, quindi di mostriciattoli ne abbiamo/avevamo in gruppo, e poi non mi sa molto di duelist... Riguardo alla razza schiavizzata, non mi viene proprio in mente di cosa tu parli, Rasputin: non conosco bene i FR...
  2. L'Hard Disk funge che è una meraviglia, a riconoscere l'hardware non arriva nemmeno, la versione è quella corretta. Né esc nè F2 fungono in alcun modo una volta avviata l'installazione, il boot testuale mi sfugge come concetto. O meglio, se intendi ciò che credo tu intenda, allora intendiamo la stessa cosa, ma io ti chiedo "Come si fa?" e tu mi rispondi "Facendola.". Proprio mentre davo questa risposta ho provato a premere esc prima di dare l'avvio. Effettivamente mi sono trovato di fronte al boot in modalità testuale, ho dato un invio ed è riapparsa la solita barretta maledetta.
  3. Focalizziamoci su questo: che opzione devo passare per avere l'avvio "verbose"? Voglio dire, vorrei evitare la barretta blu e vedere tante belle scritte culminanti con un "Ecco il problema, ragazzo!", perché un problema deve esserci: una volta avviata l'installazione (e per avviata intendo proprio "Dato l'avvio"), passa circa un minuto e quando l'avanzamento è attorno al (empiricamente) 10-15% si pianta tutto: la schermata rimane fissa con la barrettina blu tristemente mozzata, la scritta kubuntu troneggia con ingiustificata arroganza, il computer smette di fare alcun suono, salvo il lievissimo fruscio del rumore bianco.
  4. Domanda avventurosa del giorno: io ho a disposizione al momento diverse partizioni. Se nel rifare un'installazione io "scambiassi" il punto di mount di quella che prima era /home con /media/data e viceversa, l'installer si limiterebbe all'atto pratico (o meglio, dal punto di vista dell'user) a infilare tutto il contenuto della /media/data in una cartella /home/nome_utente, giusto? Domando questo perché voglio eliminare le impostazioni varie salvate nelle varie .desktop, .kde eccetera, pur non volendo/avendo tempo di fare un backup dei dati, e spererei di non perdere nulla... Ma, ehy, sono un avventuroso no? Dunque imparerò a mie spese. Eh eh eh...
  5. Aerys II

    Il Paladino

    Bellissimo! Questo mi piace, uno spirito libero che non usa la forza... Grazie mille, Larin, è certamente un'idea che me gusta mucho...
  6. Aerys II

    Il Paladino

    Sapevo che il mitico Larin avrebbe risposto, e se devo essere sincero lo gnomo era passato per la testa anche a me... Com'è lo gnomo del caos, a grandi linee?
  7. Aerys II

    Il Paladino

    Duuuuuuuuuuuunque, sarò breve: ieri sera il mio PG è stato pietrificato ma ci sono discrete possibilità che venga salvato . Io però del party non mi fido poi molto e dunque ho pensato, previo accordo con Kursk , di preparare un personaggio da usare nel caso il mio non venga salvato. Avendo dei punteggi che non definirei ottimi ma quantomeno buoni, e sapendo di aver a disposizione un LEP che Kursk mi dice essere al massimo indicativamente pari a 4 (io mi terrei onestamente su un 2), vorrei da voi un consiglio su una razza carina con cui interpretare un mio vecchio pallino, ossia il paladino "leggero", nel caso specifico un Paladin of Freedom con classe di prestigio Duelist (uno scanzonato spadaccino, che morirà probabilmente dopo pochi secondi). Tengo a sottolineare come non mi importi tanto la "forza" del personaggio, quanto il fatto di avere a disposizione un PG bellino e "originale" dal punto di vista interpretativo. Per intenderci, finora mi stuzzicavano come idee il Mezzo Drow (per essere scambiato per Drow ) o l'elfo alato, per finire inchiodato alla prima parete rocciosa in stile Angelo degli X-Men. Naturalmente, l'Ogre non sarebbe tanto adeguato a una scelta di classi simili: capirete come siano più adeguati esponenti di razze "leggere". Ci troviamo nei FR, precisamente in zona Neverwinter, se i consigli fossero geograficamente ragionevoli sarebbe meglio. A voi, miei prodi.
  8. @Majere: Eh eh eh... Il salto nel buio! Se vuoi provare la Live, nessunissimo rischio: inserisci il cd, scegli la lingua che preferisci (a stima l'italiano) e seleziona "Prova Kubuntu senza modificare uno stracacchio" (o qualcosa di simile). Veniamo a me: volevo provare la nuova RC di Kubuntu, ma sia l'installazione che l'avvio live non fungono... Il kernel viene caricato, solo che poi mi si pianta tutto al "pochissimo%"... Ho fatto il test di fighezza del cd e pare non avere problemi, il memtest idem... Idee? Devo provare a riscaricarlo accettando quindi che il test di integrità del cd sia un'inutile menzogna? EDIT: Installato la version 7.10 da un dvd che avevo, l'idea è quella di connettermi e upgradare la distribuzione. Problemone: mentre su OpenSuSE sapevo ormai destreggiarmi alla grande, su Kubuntu non so come settare la rete, c'è un tool di gestione wireless o devo incunearmi allegramente? Se sì, che devo fare? Ho passato tramite iwconfig alla scheda ESSID, passkey WEP (lo so che fa schifo ma devo usare quella)... E ora? Problema che sembrerà stupido ma per me non lo è, la scheda è integrata nel portatilez, e non riesco ad accenderla. I driver sono supportati e presenti, come faccio ad avviarla? ifup non da questi grandi risultati, dunque ho pensato che magari i driver siano presenti ma non in uso... Postilla: da sempre KDE4 mi fa incacchiare per un motivo, ossia la tendenza fastidiosissima ad inserire all'avvio icone di robe a caso, che suppongo peschi in qualche file in /home... Il dubbio mi viene poiché lo schifoso mi mostra praticamente il desktop com'era prima del cambio distro... Qualche file di configurazione in /home suppongo, ma quale?
  9. A pensarci bene concordo con Luthien, in effetti a me non piace generalmente "subire" la colonna sonora scelta da altri...
  10. Al massimo un sottofondo midi...
  11. Beh, se non hai un masterizzatore non puoi masterizzare un cd... Forse intendi nel caso tu non abbia un programma per masterizzare. Non so come masterizzi di default Windows, ma un modo per masterizzare immagini dovrebbe esserci credo...
  12. In sostanza sì. Riguardo alla masterizzazione però, frena: tu avrai scaricato un file kubuntu-numerodiversione.qualcosa.iso , ovvero un file di estensione iso (cioè l'immagine di un cd contenente la versione che hai scelto di kubuntu). Ora devi avviare un programma di masterizzazione tipo Nero o Alcohol 120% e scegliere di scrivere su disco l'immagine che hai scaricato. Non devi scompattare nulla, devi semplicemente usare quell'utility del programma di masterizzazione, che copierà l'immagine su disco e lo renderà avviabile.
  13. Mi pare di ricordare che Kubuntu offra la possibilità di essere avviata senza installazione, all'atto pratico una sessione live...
  14. Io credevo che all'uscita di una nuova versione, questa assurgesse al rango di distribuzione... Invece la tua sagacia mi ha edotto una volta di più. EDIT: Domanda: stavo curiosando su KDE 4, e succede una cosa fastidiosetta: se io mi sposto qua e là i vari widgets e poi vado a modificare le impostazioni del desktop, appena do l'ok alle modifiche date gli widgets si spostano a casaccio, o meglio ritornano alla posizione che avevano in origine prima dei miei spostamenti. Ho provato lock widgets, ma non serve a nulla... Ho poi un problema fastidioso, che in giro per la rete si dice essere imputabile a scheda video vecchiotta (e in effetti è così): non viene creato il widget Earth 3D (o come cavolo si chiama) adducendo a motivazione il mancato supporto alle OpenGL Shaders... Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
  15. E' esattamente così facile: scegli una distribuzione in versione live, ne scarichi l'immagine, la masterizzi su un cd, inserisci il cd nel lettore, riavvii e... Eccoci qui! Alternativa: corri in edicola, compri una rivista tipo Linux & C., nel cd/dvd allegato trovi diverse distribuzioni, spesso live: sul numero di Linux & C. scorso ad esempio c'è OpenSuSE Live con tanto di KDE 4 (ma se usi SuSE poi Dusdan ti bolla come traditore come è successo a me ). Riguardo alla "versione" (meglio dire "distribuzione" ) da provare all'inizio, non saprei. Io all'epoca dei primi tentativi sbarazzini provai Mandriva e Debian, poi Kubuntu e ora OpenSuSE. Ognuna ha i suoi pregi, ma probabilmente quella con meno difetti è Kubuntu... Non so, a me OpenSuSE piace per via del sistema 1-click-install che permette letteramente di installare applicazioni con un solo click del mouse, per lo strumento di amministrazione Yast2 (nonostante episodi di lentezza) e in generale perché non è né troppo incasinata tipo Gentoo né troppo "facile". C'è da dire che non uso Kubuntu unicamente perché sono ostile alla questione sudo, che a pensarci bene in realtà salva diversi utenti alle primissime armi da casini inenarrabili... In definitiva, visto che è appena uscita la versione 8.04 potresti buttarti su Kubuntu.
  16. Aerys II

    News generiche...

    Mi tenti, Pinguino, ma salvo una certa lentezza con i repositories al momento mi trovo bene con Susy, dunque dovrò rinunciare. Potrò concedermi a breve un KDE 4, tutt'al più, e mi dedicherò a capire come mai la squadra TorPrivoxyVidalia mi dia dei problemi (più che altro Vidalia, in realtà...), ma per ora niente Random(U,K,X,Edu,Christian)+buntu per me: il mio odio fisiologico per sudo (che oggi pomeriggio ho riflettuto essere in realtà ormai privo delle sue originarie motivazioni) unito alla novità (per me) del "Oh, funziona tutto! Ora posso dedicarmi ad imparare, finalmente!" al momento mi frena.
  17. Non mi ricordo francamente, sono almeno sei anni che non tocco Pascal nemmeno con un bastone... Se posti il listato però, magari leggendo mi torna in mente qualcosa.
  18. Aerys II

    Power Metal

    Anch'io sono per gli Helloween, anche se gli Angra un tarlo nell'orecchio me l'hanno infilato...
  19. Come ogni anno, cercherò di esserci quando possibile...
  20. Aerys II

    Black metal

    Tra quelli che citi, voto i Burzum.
  21. Bestemmie in crescendo: sul pc Winzozz il mouse ottico wireless non funge più. E' parte di una combo mouse+tastiera Logitech, dopo un calo di tensione e il conseguente riavvio del pc ha deciso di non funzionare più. Puntatore immobile, led accesi. La tastiera funge. Idee?
  22. Primo consiglio, leggere il regolamento del forum, dove c'è scritto che il linguaggio da sms non è esattamente amatissimo su queste pagine. Detto questo, ti porgo il mio benvenuto, e passo alla tua domanda. Premessa forse un po' OT: se usi un'arma a due mani, sei sicuro di poter parare usando il buckler? Seminato questo tarlo terribile, veniamo ai talenti: se come pare a me hai intenzione di interpretare un ottuso e orribile pestatore assetato di sangue, ma scaltro (Intelligenza 13, Carisma e Saggezza basssssssssssissimi), direi che mi sembra abbastanza appropriata la scelta dei talenti finora, ma naturalmente potresti anche indirizzare diversamente la crescita del nano. Dipende molto da che PG hai in mente, secondo me: se ti interessa un nano piantato come una roccia che non arretra mai e incassa e restituisce un sacco di botte, potresti dare un'occhiata alla classe di prestigio del Difensore Nanico (si chiama così in italiano?), e scegliere di conseguenza la progressione adeguata. Altro fattore per aiutarti nella scelta, quello dei manuali da cui ti è concesso scegliere i tuoi talenti dal Master, nonchè l'ambientazione in cui giocate. EDIT: Anticipato da Larin per molte questioni...
  23. Aerys II

    -Noi- (IV)

    @Dreamworker: Sembri un attore, potresti essere uno dei fratelli Baldwin!
  24. Inauguro questa discussione più che altro perché ho una domanda da porre che stamane mi ossessiona abbastanza. Non volendo dar vita all'ennesimo thread troppo "specialistico" e dunque di durata infima, ci arriverò facendo il giro largo. Quanti di voi hanno amato i vecchi film di fantascienza in cui i fondali erano fondamentalmente teli appesi con dei mollettoni e il massimo dell'avvenirismo era un rumore tipo twirp all'apertura delle porte automatiche? Dai pigiamini militari e l'astronave meravigliosamente fasulla dei primi Star Trek, per arrivare negli anni all'orsetto di pezza animato di Screamers, senza dimenticarsi della creatura che passava di bocca in bocca in L'Alieno e che solo Kyle MacLachlan poteva fermare, secondo me non vanno fatte cadere nel dimenticatoio queste testimonianze di un genere in evoluzione continua nella storia del cinema, quello della fantascienza. P.S. Ecco la domanda, finalmente: ho il ricordo non troppo nitido di un film che devo aver visto penso alle elementari. Salvo l'ambientazione desertica (che forse però mi immagino solamente) alla Dune, mi torna in mente spesso la scena di un tipo apparentemente piuttosto cattivo che uccide un anziano avversario attivando tipo una trappola a onde sonore (da cui si tutela infilando uno stupendo caschetto di vetro). Mi ricordo che alla vittima inizia tipo a uscire sangue dalle orecchie o dal naso. Qualcuno ha idea di che film possa essere? Mi era venuto il dubbio potesse essere Dune stesso, visto che sono un dodici anni buoni che non lo vedo, ma non mi pare proprio...
  25. Aerys II

    -Noi- (IV)

    Io ho una diversa teoria: Kyran non è una fusion tra i due bambascioni, bensì l'anello mancante nell'evoluzione/involuzione da Dusdan a Strike (o viceversa). Cavolate a parte, mi sa che presto dovremo fare una foto di gruppo del nostro party Shar, che è dai tempi della bellissima caricatura di Imizael che non ci facciamo ritrarre tutti assieme, e anche considerando che il gruppo è ora differente, secondo me sarebbe carina come cosa.
×
×
  • Crea nuovo...