Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Aerys II ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    O tiene conto di quello, o mi hanno tolto centocinquanta punti d'ufficio, visto che di repute dai Mod ne ho avuta solo una mi pare, quindi preferisco pensare che ne abbia tenuto conto... @Merin: Come rispostoti in mp, nel mio caso l'aumento di diamantini è dovuto ad alcuni punti che mi sono stati dati in giornata, che mi hanno portato da 290 tondi a 301. Nessun maneggio.
  2. Aerys II ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Il fatto è che suppongo si scali il tutto: io ho meno reputa, quindi do meno reputa, quindi tutti quelli che ho reputato avranno meno reputa, e così via...
  3. Quoto Kursk sul prog, tu stesso parli di anni '70, prog andava forte in quel periodo e si è evoluto in diverse direzioni, anche molto "futuristiche". Io ti consiglierei Jordan Rudess, che mi pare adatto, ma ha quasi solo pezzi strumentali... Potresti buttarti su un superclassico e usare 2112 dei Rush, anche se la voce di Geddy Lee è molto particolare, molto acuta. L'album The Human Equation direi in fin dei conti, ma nonostante quella portante sia maschile ha diverse voci, e tu forse vuoi un cantante solista... Prova a dare un'ascoltata intanto.
  4. Aerys II ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Beh, certo! Non voleva essere una critica, ragazzo mio, forse mi sono espresso male. Intendevo il sentore popolare della cosa: prima i nuovi non avevano idea di cosa fosse un Wyrm probabilmente, per loro era semplicemente "uno che può vedere gli invisibili e ha uno strano titolo sotto il nome", mentre ora sarà chiaro che si tratta di persone che hanno dei meriti particolari. E' ora esplicitamente l'analogo DL del Cavalierato della Repubblica, un titolo conferito per meriti particolari.
  5. Aerys II ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Perchè sono socio DL credo.
  6. Aerys II ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Mitico, mi si è abbassata la reputazione di centocinquanta! Ora finalmente la gente smetterà di rompermi le palle perchè sono quello che ce l'ha più alta, non è più vero... Bellini gli scudi, anche se a livello di superpoteri mi spiace che gli Wyrm siano stati surclassati dai soci... Forse però è giusto così, cambia un po' l'idea del Wyrm in sè (che da semplice superutente diventa uno cui lo staff vuole molto bene).
  7. Aerys II ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Cloverfield entra di prepotenza, causa rapporto tra aspettative create ed effettivo valore.
  8. Aerys II ha risposto a krenshar a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Ieri sera ero convinto di aver lasciato un acido e telegrafico commento, ma non c'è più. Se lo sarà mangiato un mostro più alto di dei palazzi di quaranta piani... Poco fa avevo iniziato a scrivere una lunga recensione, ma quella se l'è mangiata il mio computer. Ricominciamo, per la terza volta, a esprimere il dissenso nei confronti di questo film. In tre parole: una terribile ca*ata. Sì, amici vicini e lontani, rimpiango i soldi pagati per il biglietto della proiezione di ieri sera di Cloverfield, e come me li rimpiangono un centinaio di persone, a giudicare dai commenti sentiti durante e dopo la proiezione e dal clima gelido che ha accompagnato i titoli di coda di questa palla colossale. Sarà quasi sicuramente un successo al botteghino, le casse verranno ben riempite (merito di una campagna pubblicitaria a dir poco spettacolare), ma Cloverfield resterà un brutto film. Montare aspettative simili può portare a due esiti: il delirante giubilio mondiale, o l'odio inestinguibile di innumerevoli delusi. Perchè Cloverfield è una delusione per gli spettatori, per la maggior parte stufi dopo i primi venti minuti di questa accozzaglia caotica e illogica di fughe attraverso la Grande Mela, pellicola macchiata da un alone di fastidioso pseudorealismo che va ad ammiccare a una platea via via più scettica. Vediamolo nel dettaglio. Storia: Spoilero per ovvi motivi. Spoiler: Dopo il classico incipit da disaster movie ("Reperto ritrovato nell'area precedentemente nota come Central Parl", per chiarire già dove si andrà a parare), inizia un filmato amatoriale: il giovane Rob filma il risveglio di Beth, una ragazza che a quanto pare alle 6.45 di mattina si sveglia truccata e in una posa sexy ma non troppo. Dopo quindici secondi, già vacilla il realismo. Altri spezzoni della felice coppietta, poi stacco: passiamo a una ventina di giorni dopo l'accaduto, festa d'addio di Rob che sta per partire per il Giappone, dove (fatto naturale per un trentenne) diventerà vicepresidente di una compagnia non ben identificata. E' una delle sequenze più noiose della storia del cinema: il desiderio di incorniciare una serata qualunque, misto all'antipatia dei personaggi, al clima da telefilm adolescenziale americano (Lacua Beach? Laguna Beach? Beh, quella roba lì...) ha prodotto infatti qualcosa di tremendo. Che succede alla festa? Il fratello di Rob, Jason, gli ha infatti furbescamente fregato la videocamera per riprendere la festa, non curandosi di cambiare il nastro (e permettendoci quindi tanti piccoli momenti patetici in cui le riprese di Rob e Beth felici si alterneranno alla devastazione delle loro vite). La festa è ovviamente popolata da sole top-model, in un clima da O.C. che contribuisce a sgretolare immediatamente la speranza che la scelta registica sia qualcosa in più che un vezzo "alternativo". La videocamera viene affidata al più logorroico e stupido degli invitati (nonchè l'unico brutto, ma che tanto non vedremo quasi mai in faccia), che si preoccupa di molestare ospiti e festeggiato: c'è il caso, infatti, che la Beth di prima si presenti ora assieme a uno a caso, incupendo non poco il povero Rob... Povero Rob, e povera New York! Dopo una litigata con Beth, che se ne va in compagnia del tipo a caso, il povero Rob si trova la festa rovinata: una scossa di qualcosa che sembra un terremoto interrompe bruscamente la serata. Non è un terremoto, è l'attacco di un mostro gigantesco (ma di altezza variabile, tipo i cattivi dei cartoni giapponesi) che inizia a devastare la città, mangiare persone, secernere mostriciattoli cattivissimi e incassare missili. A questo punto, il "momento casualità 2008": gli unici di cui abbiamo sentito il nome nel filmato della festa diventano i protagonisti. Fateci caso, è così: abbiamo il deficiente con la telecamera (telecamera che merita un capitolo a parte), Rob, Jason (che fortunatamente muore quasi subito), la ragazza di Jason (unica sopravvissuta, per lasciare a Rob e consorte la soddisfazione di essere gli unici superstiti dopo la morte assolutamente insoddisfacente del co*lionazzo), e una vittima sacrificale femminile (nel banalissimo ruolo di "quella che è lì quasi per caso e si ritrova travolta dagli eventi"). E Beth, naturalmente, che se ne era tornata a casa proprio un attimo prima dell'attacco del mostrone e diventa la fanciulla da salvare per il nostro Rob. Da qui in poi, la trama è semplicemente questa: il manipolo di deficienti viene massacrato in modi via via più banali nel tentativo (riuscito) di salvare Beth dalle macerie di casa sua e di fuggire poi a bordo di degli elicotteri dalla città. E' un turbinio di clichè, assurdità, scelte stupidissime, pubblicità non troppo occulte e momenti evitabilissimi, per giungere al patetico finale con "Ti amo... BOOOOM!!!". Finisce la proiezione, nessun applauso. Musica: Assente. Regia: Una delusione. Da estimatore della sperimentazione, potrei anche applaudire la scommessa (non originalissima) di un blockbuster interamente ripreso con regia alla Blair Witch Project, ma la scommessa in questo caso è persa. Non arrivo a parlare di nausea come alcuni dei più sensibili tra gli spettatori in sala con me ieri sera, ma parlo senza dubbio di fastidio, e soprattutto di illogicità: ok che l'operatore è lo scemo del paese (maschera non originalissima dei film horror), ma qui si passa da inquadrature fisse su scene di massacro a riprese parkinsoniane nei momenti di calma, zoom sempre a fuoco (specie sui cellulari di una nota marca nord-europea ) e un'assurdo primo piano del mostro in un momento in cui... Beh, in un momento proprio inadatto. A rendere fastidiosa la scelta stilistica, la vera protagonista della pellicola... La videocamera: Parafrasando un commento udito in sala ieri sera, la telecamera non si fa neanche un graffio. Già questo dovrebbe bastare a sgretolare le pretese realistiche del film. Ma non basta: abbiamo anche la batteria di durata infinita (probabilmente fosse stata della Nokia la batteria avrebbero dovuto cambiarla, come capita con il cellulare... O forse una sola panoramica di uno scaffale di loro prodotti bastava a giustificare il finanziamento?), il faretto che casta Daylight tre volte al giorno come azione gratuita, la visione notturna (forse Rob ha rubato la videocamera a Predator...) e il fatto che il nastro sopravviva a delle bombe termiche... Altro? Beh sì, deve essere anche molto leggera se un tipo che ha il fiatone dall'inizio del film se la porta in spalla per tutta la notte senza pensare di gettarla nel primo bidone... Non è il mostro l'elemento sovrannaturale del film, è la videocamera! Effetti Speciali: Qui poco da dire, sono ovviamente fatti molto bene. Mi è piaciuto l'alone di mistero che avvolge i mostri: non si vedono mai chiaramente, vengono lasciati all'immaginazione. Quello che si intravede, però, è notevole, davvero notevole. Però anche qui si esagera... Spoiler: Capisco un mostro enorme, capisco anche che sparpagli mostriciattoli in giro per il globo, posso anche giustificare il fatto che creature apparentemente oceaniche sopravvivano in superficie e nei tunnel della metropolitana... Ma dovevano per forza farli anche col morso che ti fa esplodere la testa e ti rende contagioso?!? Ma dai... Giudizio finale: Negativo, molto negativo. Sicuramente ci sarà chi tirerà fuori il fatto che il mostro è la proiezione dello spauracchio terrorismo, chi giudicherà la pellicola "per molti ma non per tutti", chi parlerà del genio insito nel non spiegare nulla della trama... La realtà, a mio avviso, è che la trama è semplicemente "un mostro enorme distrugge una città, e alcune persone lottano per sopravvivere". Già visto tante ma tante volte, e sicuramente con un miglior rapporto "efficacia/anno di produzione". Qui non c'è mistero, non c'è alcuna interpretazione da dare: non è un film di Bunuel o di Lynch, in cui occorre scervellarsi ed estrapolare dozzine di citazioni e simbologie per arrivare ad afferrare una realtà anche banale, qui si è deciso semplicemente di giocare a fare i misteriosi non svelando alcunchè. Pretenzioso, eccessivamente gonfiato, vuoto. EDIT: pregherei i ModZ di cambiare titolo del thread, in modo da evitare possibili doppioni di questa discussione.
  9. Aerys II ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Sì sì, infatti Amy parla di una sua amica morta, che è quella al cui funerale vanno Dante e Randall in Clerks, in Jay & Silent Bob c'è Holden che davanti alla tv dice "E' in momenti come questi che mi manca una bella botta a una lesbica", Randall indossa la stessa maglietta che ha in Clerk... Per non parlare del ristorante in cui si fermano spesso i personaggi dei vari film, in cui è ambientato Clerks 2... Geniale!
  10. Sono giorni che mi sto risentendo la sigla di Capitan Harlock... Mitico!
  11. Aerys II commented on DarKnight's commento su una voce blog in The Man in Black
    Sei di poche parole, DarKnight? Un Silent Knight, come nella vecchia canzone natalizia... Scusate, era pesima.
  12. Aerys II commented on Subumloc's commento su una voce blog in Blog Subumloc
    Dieci gold?!?
  13. Aerys II ha risposto a Dusdan a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Sì, effettivamente è passato un po' in sordina...
  14. Aerys II ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Mi sono procurato altri due film di Smith, Jay & Silent Bob - Fermate Hollywood e In cerca di Amy, sempre in continuity con Clerks... Che dire? Geniali! Il primo ha come protagonisti i due idoli dello spaccio, mentre il secondo è una sorprendente storia d'amore, sempre carica di Quick Stop e perle di saggezza a sfondo sessuale ma con uno spessore decisamente differente... Voglio andare a vivere nel New Jersey! EDIT: Scusate il doppio post ma non potevo modificare il precedente...
  15. Aerys II commented on Subumloc's commento su una voce blog in Blog Subumloc
    Vabbè, ma anche noi abbiamo in gruppo Phate che dice (e intendo proprio dice) cose tipo "Lol" o "abbiamo taggato in real life"...
  16. Aerys II commented on Subumloc's commento su una voce blog in Blog Subumloc
    Il che secondo me è un'assurdità... Voglio dire, chi se ne frega se uno che è cresciuto a WoW vuole iniziare con D&D? Magari potrebbe essere un'occasione per fargli conoscere un altro modo di intendere il gioco di ruolo, no?!? Mica sono contagiosi gli inesperti.
  17. Il "potere superiore" sarebbe il Master che ha perso un pochino il controllo della situazione, eh? Se è così, gran brutta cosa: il Master non dovrebbe usare simili mezzucci, se volete scannarvi fatelo pure, poi al massimo può darvi penalità se la cosa è frutto di cattiva interpretazione, o vendicarsi per avergli fatto imbizzarrire la campagna con qualche sotterfugio, ma l'intervento alla "ho il potere assoluto!" non mi piace... Vabbè. Sinceramente, a quanto sembra il tuo amico ti ha salvato le chiappe... Altro che ucciderlo, avresti dovuto lavargli i pieidi e ungergli i capelli di olio profumato! C'è anche da dire che ha rischiato di farvi le penne, quindi in effetti è stato un po' maldestro, però da qui a ucciderlo (soprattutto in modo così banale e diretto) secondo me dovrebbe passarne. Analizziamo quella "N" nel tuo allineamento: uno che sceglie la neutralità tra legge e caos è uno che si basa sul proprio comodo, ovvero agisce in modo non necessariamente legale (ma neanche necessariamente da casinista) in modo da ottenere maggior beneficio. La "M", invece, fa capire che di base è un pezzo di me**a bello e buono, uno che ruberebbe la stampella a uno zoppo se gli tornasse utile per infiltrarsi a un ricevimento, uno che vedendosi scoperto da una cameriera preferirebbe aprirle un sorriso sulla carotide invece che rischiare che quella si metta a urlare e lo faccia scoprire... Insomma, dovresti essere un arrivista senza scrupoli, un voltafaccia clamoroso, e soprattutto (a meno che tu non abbia Intelligenza e Saggezza basse) non dovresti essere tanto prevedibile e avventato da cercare di ucciderlo in modo così diretto, soprattutto ora che sai del "potere superiore". Insomma, io dico che se proprio non ti va di essergli riconoscente, e soprattutto valuti il tuo ex-mantello più della tua vita salvata, fai finta di niente, fingi che sia acqua passata, e al momento giusto... Beh, gli incidenti capitano! Comunque sia ricorda: Malvagio può voler dire che agisci solo per il tuo bene, non necessariamente che ti ostini a cercare quello degli altri. IMHO Mandi! P.S. In effetti forse la discussione va spostata... Vabbè, faranno i mod.
  18. Aerys II ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Chiaro che è solo la tua opinione, ma è un'opinione che leggo volentieri, e cui do lo stesso peso che darei a quella di chiunque (essendo ben argomentata). Insomma, nessuno qui è un critico cinematografico (fortunatamente), quindi si parla senza pretesa di fornire dei dogmi innegabili. Io il nulla che riscontri comunque non lo trovo. O meglio, trovo si tratti del senso del film: la triade di protagonisti vive un periodo storicamente importante in un modo del tutto particolare, ovvero isolandosi e facendo solo ca**ate. Fanno i grandi contestatori, ma si limitano a spupazzarsi a vicenda e recitare pezzi di film, mentre fuori dalla porta infuria la guerra civile. Vivono un incanto vuoto e infantile, finchè la pulsione umana li strappa dalla loro condizione di incoscienti, e li getta con brutalità nella mischia. E lì finisce il film. Insomma, dovrei rivederlo, ma all'epoca mi pareva di aver trovato questo senso nella pellicola. Poi potrei indorare il ricordo, chiaro.
  19. Aerys II ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Esiste sul serio?!?
  20. Aerys II ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Mah, la noia secondo me è un fattore troppo personale... Voglio dire, c'è chi si annoia in un modo, chi in un altro. Posso capire che ti disturbino le scene erotico-incestuose che giudichi buttate lì tanto per fare, se ho ben interpretato la tua critica.
  21. Aerys II ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Non ricordo di aver postato nulla di simile... Boh!!! The Dreamers a me non è dispiaciuto in realtà. A te cosa non piace di quel film?
  22. Aerys II commented on Subumloc's commento su una voce blog in Blog Subumloc
    Mah, qualcuno anche ci crederà... Qualcuno che pensa di vivere nel New Jersey...
  23. Aerys II ha risposto a Nightshadow a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Gran film, ma personalmente non investirei in questo cofanetto... Voglio dire, tre versioni per i miei gusti mi sanno troppo di "non le vedrò mai tutte". Son fatto così, sono uno di quelli che se devono scegliere tra avere tra le mani un album o una discografia preferiscono sentirsi bene un cd, piuttosto che tenerne dieci su uno scaffale.
  24. Aerys II commented on Subumloc's commento su una voce blog in Blog Subumloc
    Beh, concordo con Pirellone come spesso mi capita di fare: le castronate elencate dal buon Subumloc e prodotte dagli americastri sono evidentemente frutto di un contesto sociale ben diverso, un contesto sociale (a dirla tutta con un po' di disincanto) dove il GdR è un fenomeno molto più diffuso/fondante/influente che non qui da noi. Utensili da falegnameria psionici come questi, possono nascere e prendere corpo solo dall'altra parte dell'Oceano (Dio lo benedica, per inciso), mentre qui da noi possono essere sottoscritte, credo, solo da frustrati pseudo-americanozzi.
  25. Aerys II ha risposto a PanuZ a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Quelli ci sono sempre stati in reltà... I tuoi sensi sono obnubilati dal Lato Oscuro: ecco cosa succede a ruolare un Paladino (e a mettere la fascia nei capelli senza essere negli anni '80... ). Notevole quella dello Shave, in effetti. Sull'altra rido io per primo, benchè mi ritenga (seriamente) estraneo all'ambiente di cui fate parte in quel contesto, e di conseguenza ai vostri criteri nel campo in questione, dunque non mi tange più di tanto la cosa.