Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Troppo poco Elvis in questo Forum, ragazzi: EDIT - E pochissimi Nirvana: http://www.youtube.com/watch?v=LIRrnsv2_Mo
  2. Aerys II ha risposto a Mefistofele a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    L'ho appreso stamattina, ma me l'aspettavo dopo l'ictus. Effettivamente si vedeva che gli anni stavano iniziando a pesare. Molto triste, anche perché mi sono reso conto che i migliori concerti che abbia mai visto sono stati quasi tutti di sessantenni: il rock non sarà morto, ma sicuramente sta invecchiando moltissimo.
  3. Secondo me, al di là di dettagli tipo i capelli e l'età di Syrio, è molto ma molto fedele. Chiaro, han dovuto semplificare certe cose, ma finora non ho trovato un solo lettore dei libri di Martin scontento.
  4. E già la gente inizia a capire chi siano i più fighi nella serie, e chi i più stron*i: EDIT - Versione piuttosto lunga con musica:
  5. La scena del Maestro che parla con Jon è veramente una figata secondo me.
  6. Visto l'episodio 9. Non mi è dispiaciuto anche se le età dei personaggi effettivamente sono tutte un po' sballate.
  7. Voto Marvel, ma tengo a precisare che quelli che definisci indipendenti non sono indipendenti.
  8. Aerys II ha risposto a DylaniAthos a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    @Blackstorm: consigliavo On the Road perché è IL libro da viaggio per eccellenza, non nel senso che è "portatile", rilassato o semplice ma dal punto di vista delle tematiche. Se ti piace l'horror potresti portarti dietro una qualche raccolta di racconti di Stephen King (non consiglio di leggere direttamente La Torre Nera perché sarebbe banale da parte mia e perché son romanzi anche belli tozzi). In alternativa mi dicono un gran bene di China Mieville che scrive un fantasy particolare, ma non l'ho mai provato.
  9. Aerys II ha risposto a DylaniAthos a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Quoto la domanda di Blackstorm, anche se nel frattempo ti consiglio a priori On the Road di Jack Kerouac. Mi riservo di rispondere con più consigli più avanti nella discussione.
  10. @Dusdan: sì, è solo descritta. Speravo la inserissero però, perché è obiettivamente (Pad docet) uno dei più fighi.
  11. Gran puntata, con un paio di licenze. Non ho apprezzato molto che Spoiler: ser Barristan non accoppi nessuno andandosene. cosa che fa nei romanzi mentre mi è piaciuto il modo in cui Spoiler: Drogo contrae un pettorale attorno alla lama che lo ferisce Procede bene questa serie!
  12. Aerys II ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Mah, sto finendo il quarto volume e lo trovo veramente una rottura di palle: la traduzione italiana è insopportabile con scelte lessicali davvero imbarazzanti (tutti "borbottano", "mormorano", si "imbronciano"... si IMBRONCIANO, capite?! ), i protagonisti sono una banda di imbecilli e l'autore non fa nulla per renderli un minimo appetibili, spiattellando per giunta in maniera banale cose che probabilmente nella sua immaginazione dovrebbero essere colpi di scena. Alcune situazioni sono poi veramente ridicole, altre dimostrano carenze di approfondimento simili a quelle compiute da quella incapace che scrive il Mondo Emerso. Anche Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco hanno problemi di traduzione, ma questa qui secondo me è proprio roba dozzinale Mi sa che non leggerò i volumi seguenti. Alcune tra le scene/situazioni/considerazioni che mi hanno dato il colpo di grazia: Spoiler: - La scena in cui Egwene ed Elayne si "passano" Rand a Tear è una delle esperienze peggiori della mia vita; - Il Drago Rinato, che potrebbe a rigore fare quel ca**o che gli pare, si apparta con una bionda scema (la succitata Elayne) per sbaciucchiarla nei corridoi. Vi invito a confrontarlo con quello che fa il molto meno "sbilanciato" Khal Drogo con Daenerys Targaryen non appena gliela mettono davanti; - Due personaggi "outsider" vengono introdotti nei Fiumi Gemelli durante l'arco narrativo dedicato a Perrin (che, per inciso, sta con una vera stron*a): non appaiono mai insieme, uno è un cattivo e l'altro è uno che si capisce lontano un miglio che è un cattivo finge di essere buono (l'autore credendo di dare indizi lo dice praticamente in modo aperto da subito): saranno mica la stessa persona?!? - A ogni libro emerge ALMENO una nuova organizzazione/popolazione/persona che è in grado di "incanalare". Non doveva essere roba che possono fare in pochissimi? - L'occhiolino continuo alle femministe da parte dell'autore è fastidiosissimo: un conto è introdurre alcuni esempi di matriarcato, diverso è basare una saga intera sul fatto che tutti gli uomini siano dei patatoni incapaci di intendere e di volere mentre le donne in realtà la sanno lunghissima. Non lo dico per "ripicca", lo dico perché è l'ennesimo elemento che contribuisce a rendere piatta la saga; - Il "Gioco delle Casate" è una bella idea (non innovativa né originale, ma ha potenziale) sfruttata malissimo: i nobili di $CITTÀ_A_PIACERE agiscono come se fossero gli adolescenti di Beverly Hills 90210, solo con più cianuro; - Nyaneve è una stron*a, Elayne una pu**anella che si concede al primo vagabondo che le irrompe in giardino, Egwene è un personaggio davvero insignificante; - È pieno di gente con superpoteri decisamente "lame" che compare ad hoc quando serve e (tanto per giustificare che non vengano gassati come tutti quelli che incanalano fuori controllo, o cosa cavolo gli fanno) trae la propria particolarità da fonti che non si capisce bene quali siano, ma tutto fa brodo e quindi nessuno si lamenta o quasi. Mi riferisco a Min, a tutti i vari "balla coi lupi", a quel tizio che annusa la violenza (!!!). Manca solo Meg Griffin col suo potere di farsi crescere un po' le unghie a comando; - Gli "Amici delle Tenebre". Pensavo (speravo) che fosse l'ennesimo orrore di traduzione, ma l'originale è un quasi altrettanto triste "Dark Friends". Friends. Friends. Friends; - Una spada che solo il prescelto può impugnare. Wow, non l'ho mai letta una cosa del genere. Diciamo semplicemente che non fa per me. Dio benedica gli ebook, e avanti con la prossima lettura.
  13. Aerys II ha risposto a Ignifugo a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Sì beh, Dragonlance è sicuramente "scanzonata", ma se cercassi più realismo (sempre prendendo con le pinze il concetto di realismo in un'ambientazione fantasy, naturalmente ) andrei su Martin piuttosto che sui Forgotten, cosa che appunto faccio. Per me il fatto che questi ultimi siano, come dici tu, "alla stregua dei giornaletti" è sufficiente ad accantonarli.
  14. In realtà no, si tratta del primo OAV della serie. Close enough, comunque.
  15. Aerys II ha risposto a Chiavix a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
  16. Concordo con l'Airone direi. Poi non considero Doran come un personaggio "interamente positivo", o almeno non limpidissimo.
  17. Improvvisamente, la nostalgia e il ricordo dei sedici anni: Poi, ancora più indietro:
  18. Aerys II ha risposto a Aramil Mailo a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Io lo attendo con ansia in effetti, ora inizio a cercare notizie.
  19. Aerys II ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Terzo concerto dei Rush. Ogni volta meglio, devo dire, e già la prima volta è stata una botta allucinante. Scaletta importante: hanno suonato per intero l'album Moving Pictures (che è probabilmente IL disco classico dei Rush), hanno suonato due notevolissime anteprime tratte dal prossimo album, hanno sfoderato alcuni dei loro cavalli di battaglia ma anche alcune canzoni che si sentono raramente. Non si sono poi risparmiati sulle solite fiammate, le esplosioni e insomma tutto l'insieme degli extra audio-video. Canoniche tre ore, alcune variazioni di pezzi storici, una sala strapiena di persone davvero entusiaste, cori su cori, birre su birre. Dopo quattro anni, confermo che Geddy Lee non perde un colpo, così come i suoi degni compari. Un trionfo. La scaletta: The Spirit of Radio (Oooooooooh, yeah! ) Time Stand Still (Mmmmmmmmmmmmmh ) Presto (Non gliel'avevo mai sentita suonare, gran sorpresa! Stick It Out (Altra novità, si intuisce che sarà una grande serata) Workin' Them Angels (Buon pezzo dell'ultimo album) Leave That Thing Alone (Strumentale inaspettata, qui iniziano a darci dentro di brutto) Faithless (La canticchiavo dal giorno prima ) BU2B (Novità, devo dire che il futuro prossimo promette bene. Ben pestata) Freewill (Festhalle è in tripudio) Marathon (Non me l'aspettavo!) Subdivisions (Immancabile e grandiosa) Intervallo con birra Tom Sawyer (Qui iniziano con Moving Pictures, che dopo 30 anni non stanca) Red Barchetta (Oooooooooooooooh, yeah!) YYZ (:rock: Penso il mio pezzo preferito di sempre) Limelight (Tutta un coro) The Camera Eye (Momento elevatissimo con video stupendo, speriamo arrivi su Youtube) Witch Hunt (Gagliarda!) Vital Signs (...e qui si chiude Moving Pictures, e si chiude alla grande) Caravan (Altro pezzo "del futuro", video steampunk e buon pezzo) Drum Solo (Neil Peart non delude mai. Mai.) Closer to the Heart (Un assolo di chitarra acustica apre questo pezzo grandioso) 2112 Part I: Overture () 2112 Part II: The Temples Of Syrinx () Far Cry (Ancora da Snakes & Arrows, conclude alla grande il "secondo tempo") I bis sono due, ma sono fondamentali: La Villa Strangiato (Notevolmente più corta rispetto alla prima volta che gliel'ho sentita suonare, ma sempre un pezzo veramente geniale) Working Man (E qui è il trionfo!) EDIT - Dimenticavo: eccovi il video proiettato a fine concerto, con Jason Segel (a.k.a. Marshall di How I Met your Mother) e Paul Rudd.
  20. Lì son d'accordo con te sul fatto della "pulizia".
  21. Occhio MDM, che i tuoi spoiler (condivisibili) sono relativi al nostro passato. Questa è un'ambientazione fantasy. Ok, pesantemente ispirata al Medioevo, ma fantasy. Che vadano a caccia come gli pare, dunque.
  22. Vista la sesta. Nice!