Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    8.581
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    43

Tutti i contenuti di Aerys II

  1. Aerys II

    RUSH: Force Ten!

    Riuppo questo thread, per segnalare che contrariamente a quanto annunciato il nuovo album dei Rush non uscirà il primo maggio... E' GIA' USCITO!!!! :mrgreen: Ebbene sì, è in mio possesso... Non l'ho ancora sentito, ma mi dicono sia un capolavoro. Correte a comprarlo, infedeli!
  2. Aerys II

    Star Wars

    Altra ciclicità che citavo in passato: Darth Sidious chiede ad Anakin di uccidere Darth Tyranos, come poi chiederà a Luke di uccidere Darth Vader (altro passo verso il Lato Oscuro), solo che mentre Anakin si vendica del braccio mozzato uccidendo il vecchio Sith, in Luke prevale la pietas filiale, e (anche vedendo che la mano da lui appena mozzata al padre era in realtà artificiale come la sua) si ferma in tempo. Quella della mano mozzata non è certo una caratteristica di tutti i Sith, nè tutti i Cavalieri Jedi monchi passano certo al Lato Oscuro, ma si tratta di un elemento ricorrente della saga (come i famosi dialoghi ricorrenti o quasi che segnano un passaggio di consegne, altra cosa di cui, mi pare, si parlava qui tempo fa).
  3. E questo ti pare un pregio?!? E' il Cavaliere del Toro, dev'essere come nella serie originale: spalle larghe come una casa di campagna, e sempre inca**ato! Eh, ma vedrai che se leggi Hades Andromeda si rivaluta...
  4. Estiqaatsi credeva fossero anche in gioco italiano... Estiqaatsi si sbagliava... Non capirò mai perchè non le abbiano tradotte... Capisco che non sia un grande problema, però...
  5. Dipende da che parte dell'uguale lo metti. Comunque sia, ci siam capiti: la carta è sbagliata. Le regole epiche per Munchkin sono incluse nella scatola di Star Munchkin?
  6. Sarebbe quella che non si capisce bene cosa sia, se una Maledizione o cos'altro?
  7. Aerys II

    Discworld!!!

    Mi sono imbattuto in questo... http://www.sjgames.com/discworld/ Qualcuno l'ha provato?
  8. Avrei una leggera critica: ho provato alcune carte fatte dagli utenti DL, e devo dire che così su due piedi non mi entusiasmano, anzi... Alcune sono abbastanza senza senso, di almeno una non si capisce se è una Maledizione o cos'altro, e a dirla tuttà la "Trasformata di Fourier" è anche sbagliata (non so se sia una carta fatta da voi o scaricata da Kursk chissà dove, ma manca un 2*pi)... Chiaro, detto senza rancore...
  9. Aerys II

    Evocare il master

    Commento "alla Poisson": evento troppo probabile, quindi tenderà ad accadere troppo spesso, quindi a diventare una rottura di maroni. Commento "alla Munchkin": la possibilità di chiedere al Master di teletrasportare un grande dragone d'oro che combatta al mio fianco in una mischia?!? Commento personale: sinceramente mi affascina questo meta-gaming del Master che si fa personaggio a tratti ma rimane Master, ma non adotterei mai questa regola, anche considerando che il commento "alla Poisson" era serio mentre quello "alla Munchkin" vagamente ironico. Insomma, per me è una cosa potenzialmente destabilizzante e che rischia di capitare troppo spesso per la legge dei grandi numeri, il cui "essere simpatico" è decisamente dipendente dalla compagnia, dall'avventura, dall'ambientazione, dalla serata. Rimane il grande assiome dei gusti personali: se vi trovate bene così, allora nessuno potrà mai venire a dirvi niente...
  10. Aerys II

    -Noi- (IV)

    Adesso che me lo fate notare, ho delle basette eccezionali... Mi sa che è il momento di un taglio capelli... P.S. Confermo il pollo da +7, ma vorrei anche ricordare a Dusdan la fine del suddetto...
  11. Aerys II

    Rom

    Quindi basta che la presenza di rom non segua movimenti di denaro? Non saprei, mi pare un po' troppo "comoda" come cosa...
  12. Aerys II

    Tool

    Allora anche Elio e le Storie Tese ricordano i Tool: tempi dispari, canzone poppeggiante... Secondo me sono proprio su piani differenti: considerando le sonorità, ad esempio, i Tool hanno fruscii, rumori, fischi, arpeggi ripetuti allo sfinimento, la canzone è praticamente costruita dalla batteria; i Dream Theater hanno sempre estrema pulizia, distorsioni mai troppo "acide", una batteria con suoni completamente differenti e una ricerca del virtuosismo che a Keenan e soci è sconosciuta. Chitarra pulita nei Tool? Assente. Effetti vocali nei Dream Theater? Assenti. I temi poi sono completamente differenti. Secondo me non hanno molto in comune, al massimo se si ascolta le canzoni più "normali" dei Tool e le più inca**ate dei Dream Theater, senza conoscere entrambi i gruppi, si può pensare che abbiano qualcosa a che spartire gli uni con gli altri, ma in generale per me non sono accomunabili senza saltare almeno due o tre passaggi logici.
  13. Sì, giusto un pochino... Per me era matto come un cavallo, e a dirla tutta deve aver vissuto una vitaccia del ca**o, ma d'altronde le persone normali non sono in grado di usare al massimo la propria fantasia.
  14. La mia suoneria è la sigla di Pingu, fai un po' te...
  15. Aerys II

    Tool

    Credo di sì, io sinceramente trovo che non abbiano praticamente nulla in comune... E prova a guardarti i video...
  16. Questa edizione mi sta un po' scivolando via, fin'ora ho visto soltanto il coreano "The Restless": spade, amore, spiritismo, alcune scene plagiatissime (una perfino da Star Wars... ), ma nel complesso mi è piaciuto.
  17. L'ho sfogliato e il ragazzo della mia Fumettara di fiducia voleva togliermi il saluto. Lo colloco tra i Beyblade e la carta igienica.
  18. Aerys II

    Basilisk

    Preso ieri al Far East, devo ancora vederlo... Si intitola Shinobi, per chi non lo sapesse, ed è del 2005. Appena ho tempo lo guardo e giudico.
  19. Ci fosse stata l'opzione "mi piacciono entrambe" avrei votato quella... Ho un iPod, ma non è che odi la Creative, nè apprezzi particolarmente la Apple.
  20. Sì, ok, ma qui c'è il tappetto grezzo e valoroso, l'eroe che se la cava nonostante all'inizio nessuno lo calcoli, quello svogliato che "rema contro", il tappetto berserker... Quello che voglio dire, è che se invece di una banda di nani avessero usato un nano qualsiasi, Aragorn, Wolverine, Charlie Brown e Daniel LaRusso, sarebbe stato più o meno uguale in quanto a caratterizzazione dei personaggi. Non si ripete (per fortuna) sempre il solito stereotipo del nano, ma l'essere nano è un attributo irrilevante per i personaggi, che alla fin fine ricadono invariabilmente nelle categorie del genere.
  21. Guarda, mi hai fatto venire così tanta voglia che sono tornato indietro nel tempo, l'ho letto e ho aperto una discussione a riguardo... Scherzi a parte, ne parlavamo già in questa discussione: http://dragonslair.it/forum/showthread.php?t=7192&highlight=le+cinque+stirpi Mi sa che sarà meglio che i ModZ accorpino i due threads. [MOD] - Fatto - Samirah Proprio ieri ripensavo a Le Cinque Stirpi: pensandoci, i personaggi soffrono dei classici stereotipi, solo che sono tutti barbuti e bassi... C'è il nano/barbaro, il nano/capogruppo, il nano/un po' meno barbaro ma che castagna di brutto anche lui, il nano/personaggio pusillanime... Insomma, alla fin fine l'originalità della faccenda è un po' di facciata. Ho apprezzato, comunque, Spoiler: le morti che il cattivo riserva agli altri maghi... Un po' di sana cattiveria!
  22. Ne parlavo proprio oggi con Kursk e la nostra fumettosta di fiducia. Sta per uscire il nuovo film d'animazione dello Studio Ghibli, diretto dal figlio del (mi auguro) celeberrimo maestro Miyazaki, basato sui romanzi della saga di Earthsea. Che dire? Io lo attendo con trepidazione, fiducioso dello Studio, ma devo confessare di non aver mai letto la saga, quindi per me sarà una sorpresa. Spero una piacevole sorpresa, a dirla tutta. Voi? Notizie, opinioni, speranze, scetticismo...?
  23. E' un uomo, non una donna.
  24. Aerys II

    Orchi!

    Sto per ultimare il terzo e ultimo libro. Ho preso la saga come "riempitivo" nei momenti vuoti e intramezzando la lettura di altri libri (un po' più di spessore ) con questi. Che dire? Carina. Non eccelsa, ma ha un suo perchè. Piuttosto prevedibile e spesso un po' monotona, ma amo pensare che il continuo "nemici, nemici, combattimento, fuga, attacco, imboscata, nuovi nemici, creatura fantasy random avvistata, nemici, battaglia, nemici, fuga, fuga, gruppo diviso e riunito, rapimento, nemici, imboscata, creatura fantasy, assedio, gruppo diviso, creatura fantasy, presunto alleato che tradisce, aiuto inaspettato, nemici, gruppo riunito, nemici, nemici, botte" sia abbastanza voluto... Come dire, nella grande maggioranza dei libri fantasy gli orchi sono i cattivi, è come se questa saga fosse un po' un collage di scene di battaglie contro orchi prese da altre opere da un certo punto di vista. Si butta molta carne al fuoco e qualche miccetta ogni tanto, a volte elementi un po' "alla buona" (tipo la scelta di Uni e Mani come nomi per le due fazioni...), non si lascia tempo al lettore di annoiarsi (si saltano praticamente a piedi pari i momenti "superflui", tipo le lunghe descrizioni caratteristiche, per dirne uno, di Tolkien... Insomma, corto, pratico, senza tante pretese. Carino, dai.
  25. Interessa anche a me, ma prima devo riprendere un po' di Shannara e finire la trilogia dei Cavalieri del Verbo, che a quanto ne so viene prima di questo (che se non erro dovrebbe fungere da anello di congiunzione tra le storie "demoniache" di Brooks e la saga di Shannara... Non male, si verrebbe a creare un grandioso sum up di gran parte della produzione dell'autore ). Mi dicono che nel libro appaiano le Pietre Magiche degli elfi, di più non so.
×
×
  • Crea nuovo...