Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Questa è la tua canzone.. il terzo atto ha inizio
Ben fatta, Bilbo, ben fatta. Qui mi sembra in ogni caso che si sia persa l'usanza di postare il testo delle canzoni. Penso che sia importante, perché spesso ascoltando e basta molti si lasciano sfuggire il significato. Rimedio con un pezzo del Boss. The Promise (Bruce Springsteen) Johnny works in a factory and Billy works downtown Terry works in a rock and roll band Lookin' for that million-dollar sound I got a little job down in Darlington But some nights I don't go Some nights I go to the drive-in, or some nights I stay home I followed that dream just like those guys do up on the screen And I drive a Challenger down Route 9 through the dead ends and all the bad scenes And when the promise was broken, I cashed in a few of my dream Well now I built that Challenger by myself But I needed money and so I sold it I lived a secret I should'a kept to myself But I got drunk one night and I told it All my life I fought this fight The fight that no man can never win Every day it just gets harder to live This dream I'm believing in Thunder Road, oh baby you were so right Thunder Road there's something dyin' on the highway tonight I won big once and I hit the coast But somehow I paid the big cost Inside I felt like I was carryin' the broken spirits Of all the other ones who lost When the promise is broken you go on living But it steals something from down in your soul Like when the truth is spoken and it don't make no difference Something in your heart goes cold I followed that dream through the southwestern flats That dead ends in two-bit bars And when the promise was broken I was far away from home Sleepin' in the back seat of a borrowed car Thunder Road, for the lost lovers and all the fixed games Thunder Road, for the tires rushing by in the rain Thunder Road, Billy and me we'd always say Thunder Road, we were gonna take it all and throw it all away
-
Vendere o non vendere, questo è il problema.
Simile problema, anche se non posso dire che la 4E non mi piaccia visto che non ci ho mai giocato: al mio gruppo non interessa e non ho tempo di trovarne un altro con cui provare, dunque i manuali (in inglese) giacciono lì in una libreria.
-
Mr. Ais Ti
Scusate il post doppio. A seguito della pubblicazione su un altro sito, mi sembra fattibile postare anche qui come preannunciato. Con questa cosa (per la verità non troppo convincente, mi pare) sono arrivato secondo al premio nazionale di Poesia Fulvio Nuvolone (Sezione Giovani). Gradirei critiche costruttive e distruttive, anzi nel caso a qualcuno facesse piacere una discussione sarei molto contento: da sempre come alcuni di voi sapranno sono molto titubante sui complimenti di chi mi conosce di persona, perché temo l'effetto indulgenza. Purtroppo la pubblicazione online non favorisce il layout, sorry. Matrioska (Tre viste della stessa lignea sposa) S'alza la nebbia da questa tazza scura. Foglie sul fondo. Scruto e mi specchio, leggero m'appaio in una finestra chiusa: frecce a rilento contro il cielo rosso fuggono alla rinfusa. Vorrei seguirle, vorrei ma non posso volgere il volto al suolo staccando le suole, spiccando il volo anch'io in quel ciel vermiglio. Dentro al mio petto un'ansia s'è schiusa ch'eliminar non voglio. Come una tigre in gabbia rinchiusa, lento, gira il cucchiaio. Vento di sale, s'avanza nel mattino. Scia di delfini. Corre la nave, gridano i gabbiani, sputa l'Egeo che sbuffa, scivolan via scogliere ed altopiani. Nei nostri cuori resta delle campane il suono che si tuffa dai campanili in festa. Viaggia la nave, cantano i gabbiani, noi si scavalca l'onda, sempre più forte finché sia domani, finché si perda il senso della misura in ciò che ci circonda, questo catino immenso. È sola nel buio la foglia che non cade. Il nulla attorno. Viaggio con lento ma costante moto, volo ben oltre il cielo per sollevare anche questo velo da ciò ch'è ancora ignoto. È immensa la pianura delle stelle, attorno tutto tace, eppure ancor adesso non ha pace la spinta mia ribelle. Viaggio su viaggio, viaggio di mia sponte sempre più in là il confine dell'ambizione mia che non ha fine: toccare l'Orizzonte. Tu Uomo, cui il vagabondar s'addice, di questo ed altri mondi dio infelice, mai t'arrestar, e svela senza posa ciò che la bambola ti cela silenziosa.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
Da qualche parte esiste un qualche incantesimo da paladino nano che consente di trasformare per un periodo di tempo la propria barba in una specie di armatura d'argento, mi sembra. EDIT - Sono sicuro che ci sia, probabilmente roba di dominio di Clangeddin Silverbeard (mi pare si chiami così). Forse nel manuale d'ambientazione dei Forgotten Realms?
-
Questa è la tua canzone.. il terzo atto ha inizio
Dedicato a Phate che è un patito del genere.
- RatMan
- I migliori bassisti (soggettivamente).
- Mr. Ais Ti
-
Questa è la tua canzone.. il terzo atto ha inizio
Che palle. http://www.youtube.com/watch?v=NadA3lzDjtw
-
Wheel of time
Fino a poco fa su IBS era non disponibile, grazie della dritta Minokin!
-
Questa è la tua canzone.. il terzo atto ha inizio
E' stupendo il proliferare di ragazzini amanti del metallo su D'L, anche se occorre che qualcuno faccia notare loro che c'è qualcosa di più rispetto ai cari AC/DC. Due esempi? I King Crimson e i Tool, qui condensati in quello che è probabilmente il mio pezzo preferito da qui all'Eternità.
-
La mia lettura del momento
Per lo stesso motivo per cui ascolto Fripp, guardo Lynch o mi soffermo su Dalì: mi interessano le esperienze multisensoriali, complicate, psichedeliche e oniriche. Quando dico che ho visto dieci volte INLAND EMPIRE non esagero, è stato un tentativo lungo una trentina di ore di percorrere linee di pensiero molto articolate. Per me, che amo la letteratura e percorro una strada simile, Finnegans Wake è un'esperienza doverosa. So che molti diranno che dovrei darmi agli stupefacenti, son opinioni. Condivido tutte le tue opinioni espresse in questo paragrafo, dal consiglio su Pennac all'amore per gli anni dei baffi e del monocolo. La fruizione dello steampunk ne guadagna, per inciso.
-
Prossime uscite al cinema
Attenzione che dipende dalla pressa: so che la leg press, ad esempio, miete vittime anche illustri.
-
La mia lettura del momento
Dopo aver ultimato la lettura integrale due volte in italiano e una in inglese di Ulisse (più svariati "aspetta che ricontrollo"), operazione complessa che mi ha richiesto alcuni anni vista la necessità di intervallare la lettura con altre opere e di utilizzare guide alla lettura, ho iniziato Finnegans Wake in lingua originale, poiché una versione italiana completa non esiste. Dopo due pagine soon già stupefatto, sarà veramente difficile. Nel frattempo, in una nota decisamente più frivola, proseguo nel dare una letta ai vari Harry Potter, solo per completezza nel momento in cui vedrò l'ultimo film l'anno prossimo con la mia dolce metà.
-
Wheel of time
Io sono decisamente triste, perché da molto tempo cerco il primo volume di questa saga e non lo trovo.
-
Prossime uscite al cinema
This. C'è cinema e cinema, pure io mi sarei inalberato se avessi letto che stavano preparando in sala pesi una riduzione di Aspettando Godot, ma qui stiamo parlando di un film che cadrà in piena (e probabilmente, se le premesse saranno soddisfatte, porterà a una vetta) la new action wave, quel reflusso pseudo-anni '80 un filo retrò e molto divertito del caro vecchio Cinema d'azione che ci ha fatti crescere sani, forti e amanti dei Predator.
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Beh, chiaro che sottintendo che debbano studiare le cose, se noti anche nell'altro topic è quello che suggerisco a Leo. Solo che senza un obiettivo in mente è difficile che uno si smuova di questi tempi. Se non fosse stato per gli obblighi scolastico-accademici, tu ti saresti messo lì a imparare scrivere un programma che trova l'n-esimo numero della serie di Fibonacci? Probabilmente sì, e anche io, ma moltissimi altri no. Che imparano a fare senza uno scopo? Che se lo trovino, dico io, e poi diventerà chiaro cosa devono studiare. @Leo97, D@rkraven: STFW, che è poi il suggerimento numero uno.
-
Questa è la tua canzone.. il terzo atto ha inizio
Grande Bilbo, due perle della musica in un solo post! Credo di interpretare il pensiero di molti qui dicendo che Chris Cornell potrebbe farmi diventare omosessuale in tre minuti (assieme a Springsteen, Vedder e se fosse vivo chiaramente Elvis).
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
No niente cinque euro: mi pare di ricordare che tu abbia una sorella. Scherzi a parte ragazzi, qui gli aspiranti videogame designer e developer non mancano mi pare. Adesso non per creare un vespaio, ma sapete che esistono fior di sistemi per sviluppare software in cooperazione anche "pratica" (tipo gli editor cooperativi come Putty)? Sourceforge non aspetta altro che una mandria di giovani scatenati, siccome il modo migliore per imparare a programmare è proprio programmare e sicuramente avete più tempo libero di noi anziani, perché non iniziate a radunare le idee e vi aprite un account sulla Forgia stessa? Osate ragazzi, osate!
-
Questa è la tua canzone.. il terzo atto ha inizio
Beh, direi... Fire!
-
Imparare a programmare
Di solito i Deitel sono abbastanza "rigorosi" nel non compiere grossi salti logici, almeno nei testi che ho io lo sono. Ad ogni modo, "creare vari programmi" è vaghissimo, ma giustamente se non hai alba di programmazione o quasi non è un problema per te. Te ne accorgerai più avanti. Quanto ai giochi, vedi topic apposito linkato da D@rkraven. Ti dico, io fossi in te installerei un buon editor e un compilatore (se sei su Linux hai già tutto, nella fattispecie io uso gdb, g++ e amo Emacs, che se lo sai usare fa un po' da IDE molto spartana) e inizierei a seguire quasi pedissequamente un testo a scelta per iniziare a familiarizzare un minimo con la sintassi e partire come tutti dalle basi assolute (chiaro che la mentalità critica, attenta e curiosa ci deve essere, quindi via via devi fidarti meno e capire più).
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
La fama non esiste più. Puoi inviarmi cinque euro se vuoi.
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Getto uno spunto: http://inventwithpython.com/
-
Imparare a programmare
Ti direi di iniziare come noi vecchi ma non troppo con il mitico Turbo Pascal, ma è anacronistico. C? Sarebbe molto serio da parte tua, ma presumibilmente un po' "contorto" e anche troppo non sapendo le tue finalità. Direi C++, che ti "prepara" a diversi aspetti pur essendo fruibile anche in maniera barbina. Un bellissimo libro sul C++ è "Programmare in C++" di Steve Oualline (mi pare che in originale sia Practical C++ Programming), ma a mio parere non è adatto per iniziare. Per quello scopo ti consiglierei testi più semplici: so che i Deitel fanno bei testi di programmazione, ne ho letti un paio su Java e uno su C. Ce n'è sicuramente uno sul C++, nemmeno mi prendo la briga di cercare. Consiglio: installati StumbleUpon e tra i tuoi interessi inserisci "C++": da un lato la tua vita sarà rovinata e perderai un casino di tempo tra foto di seni nudi, ricette di pollo indiano e video di scimmie che ballano (quando scoprirai il funzionamento di StumbleUpon capirai), dall'altro troverai una marea di tutorial, how to, best practices e altro. Prima di pensare ai testi, poniti una domanda, in ogni caso: perché? A che livello ti interessa la programmazione? Ti interessa la programmazione o l'informatica? Ti interessa saper fare software o conoscere la programmazione? Hai un obiettivo a breve termine? In caso contrario trovalo. Trovane anche uno a medio-lungo termine (fissato il quale, a dirla tutta, potremmo tornare sui nostri passi e cambiare linguaggio). Ci sono diverse discussioni sulla programmazione qui, ce n'era uno intitolato tipo "Help Blackboard" (o una cosa simile) con diversi consigli terra terra.
-
Questa è la tua canzone.. il terzo atto ha inizio