Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    8.581
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    43

Tutti i contenuti di Aerys II

  1. Quindi privilegi connettività (pur con l'assenza del 3G in Italia) e dimensioni rispetto al touchscreen e al supporto per i file ePub?
  2. Sì, lo so, ma visto che posso ammortizzare in breve i costi mi pare inutile un "ciclo" in più. In ogni caso, hai un consiglio sul modello?
  3. Ripeto, l'ambiente non è la mia priorità, è lo spreco che mi infastidisce.
  4. L'ambiente non è una mia "priorità" ma devo ammettere che alla lunga lo spreco di carta mi infastidisce. I soldi, come detto, li ammortizzo in breve tempo: leggo molto, davvero molto, e tra manuali, norme tecniche, dispense e articoli mi ci vorrebbe poco. EDIT - @Jack: ecco, 650$ li ammortizzerei già in un tempo un po' più lungo. @Leo: perché per molte pagine il sei pollici dici che non dovrebbe andare? Il Kindle DX perché me lo consiglieresti? La rete 3G da quanto ne so non funge in Italia, no? Dici che comunque vale di più?
  5. Ok, fingiamo per un momento che io non possa aspettare Natale: tra quello che è oggi disponibile quale consigliereste? Io mi butterei sul Sony PRS-650, ma solo perché non avendo esperienza nel settore non "conosco personalmente" Bookeen. Spassionatamente, quale riterreste migliore? Capitemi, devo leggere SEICENTO PAGINE di dispense per un esame, stamparle per poi molto probabilmente lasciarle lì come dovrei fare (non sono uno che studia solo per passare gli esami, ma si tratta di una mole di dati decisamente nozionistici e un po' auto-incensanti da parte dell'insegnante, non di nozioni davvero utili) mi sembra un misfatto contro l'ambiente e le mie finanze, leggerle a monitor è uno sforzo tale da farmi accelerare volentieri i tempi d'acquisto.
  6. Santo Cielo. Il primo suggerimento che ti do e quello di giocare a The Legend of Zelda (altro che Ocarina), secondariamente l'idea non mi sembra malvagia, anzi! Da che parte entrano i baldi eroi, dalla cima e arrivano alle radici o dalla base e vanno sotto terra?
  7. Ogni topic musicale deve al più presto ricordare a tutti chi è il Re. La seconda è la perfetta sintesi di ogni storia movimentata. http://www.youtube.com/watch?v=AWRo6C_HcEo
  8. @Leo: no no, mi riferivo alla tua frase sugli LCD. @Merin: la qualità è imposta in fase di progettazione, possono costruirlo anche in Mozambico se è progettato in Giappone o negli USA.
  9. @Bagi: in effetti hai ragione. @Aiolia: dimenticavo, altro prerequisito: niente roba cinese. Io sono per la qualità. Quello dei grafici e tabelle perduti è un problema, so bene che manipolare i PDF sia un po' una rottura di balotas (io ci ho sbattuto la testa discretamente per lavoro) ma speravo ci fosse un tool di conversione fatto con i sacri crismi. Vorrà dire che me li terrò con solo lo zoom! Il pennino diventa interessante.
  10. Varie ed eventuali per il giudizio da parte mia: - lettura file pdf (o utility di conversione annessa, possibilmente che giri anche su Linux ma assolutamente non indispensabile); - non necessario il supporto a colori, anche B/N andrebbe bene (specie se in cambio si ottiene una buona dinamica); - schermo il più possibile aderente a una pagina A4 in quanto a dimensioni (preferenzialmente, non mandatorio); - connettività "sufficiente" (che abbia una presa USB o un'antenna wireless, mi basta poterlo connettere al volo a qualcosa); - possibilmente meno di 400 leuri (nel senso di: non costosissimo); - che non sia un tablet, troppe funzionalità per i miei gusti; - "immune" all'illuminazione atmosferica. Consigli? Spiegami l'utilità del pennino, per favore: è un modo per dire "il touch è poco sensibile" o ha una sua logica, secondo te?
  11. Quelli che hai citato come difetti (l'estrema somiglianza al primo, qualche unità in più, la grafica non stravolta) sono per me grossi pregi. Non sono assolutamente interessato a giocare online, ma mi basta come recensione positiva il tuo "è uno starcraft con qualche unità in più". Un bel gioco alla vecchia!
  12. Leggo buone opinioni sui Bebook. Che ne dite? EDIT - Inoltre, vorre sapere che ne pensate di questo commento sul prossimo Asus: "They might have solid hardware, but a robust catalog of content isn’t available. The readers are just expected to survive on their own without a clear-cut content delivery system. That’s the primary reason many of the ebook readers announced world-wide will never make it to the States. There just isn’t a market for non-Kindle or non-Nook readers here. It’s all about the content."
  13. Aerys II

    Mac vari

    Se fosse un genio non chiederebbe se un Mac è "conveniente". Senza offesa, chiaramente, si fa per scherzare dam_lodi.
  14. A rigore credo che sia questa la giusta discussione in cui postare, visto che l'altra su Starcraft II parla di "trailer" dal titolo. In questo periodo sono subissato di lezioni come al solito, ma non lavoro e non ho esami troppo imminenti (credo non prima di metà novembre il primo impegno accademico), dunque credo che mi concederò uno sfizio che cercavo da tempo e proverò Starcraft II. Erano, dopotutto, molti anni che l'aspettavo. Voi che ne pensate? Chi ci ha giocato?
  15. Aerys II

    Mac vari

    @Raven+: studente universitario a 16 anni?
  16. Aerys II

    Mac vari

    Cosa intendi per "conveniente"? Senza saperlo è impossibile rispondere.
  17. Ecco, questo è un inizio. Sicuramente aspetterò che cali di prezzo un poco dopo Natale, ma è un inizio.
  18. Anche a me interessa un eBook reader (altrimenti avrei chiesto di un tablet ). L'iPad non mi interessa e preferisco per i miei scopi un apparecchio che faccia una sola cosa.
  19. E' che ogni tanto la voglia di fare i "fan*ulo al mondo" dei giovani (e meno giovani) mi urta, specie quando miope.

  20. Domanda buttata lì: com'è la situazione del mercato eReader attualmente? Me ne sono disinteressato profondamente, ma inizio a interessarmi perché: a) E' passato un po' di tempo, dunque credo inizino a uscire modelli migliori a stima; Sta aumentando il numero di dispense, allegati, norme e altro che devo consultare spesso e che non ha scopo che stampi. La mia idea di un eReader per testi tecnico-scientifici è dunque sempre più auspicabile per quanto mi riguarda, vorrei iniziare a informarmi anche sul medio-lungo termine (es. dopo Natale quando caleranno i prezzi).
  21. Perché "Odora di spirito adolescente" mi fa rimpiangere di aver ascoltato i Nirvana. Santo Cielo, non si può sentire!
  22. Per l'amor di Dio, non mettete le traduzioni. In alternativa vi traduco io questa, e annullano il Battesimo a tutti:
  23. Fin qui brancolo nel buio riguardo i concetti che stai cercando di esprimere. Non hai capito bene, mi pare: intanto "cifre" è vago, dipende dalla base che consideri. In base 10 le cifre sono quelle da 0 a 9 compresi, in base sedici sono chiaramente sei in più, ovvero A, B, C, D, E, F. Sempre cifre sono, però, cifre esadecimali. Tu non devi convertire nulla in "stringa alfanumerica" se trovi la chiave HEX, perché sarà già (nella tua dizione) una "stringa alfa numerica" ma la parte "alfa" potrebbe benissimo essere nulla: 123456 (se non specifico la base) potrebbe benissimo essere una stringa esadecimale, quindi nel tuo caso è difficile stabilire se la chiave "di sole cifre" sia in decimale o cosa, dipende da... come la chiamano. Anche la passphrase, tecnicamente, potrebbe essere composta da soli numeri, niente lo vieta che io sappia (mi pare che lo standard di codifica non dica nulla in proposito, ma potrei ricordare male). In tutto questo, il binario c'entra quanto i cavoli a merenda, poiché "codifica binaria" significa "codifica in base 2", ovvero "numero espresso con soli 1 e 0". 1 -> 1 2 -> 10 3 -> 11 e via dicendo. Certo, si può passare da esadecimale a binario e viceversa, a non ti serve il binario qui. Allora, andando con ordine, ti appare la finestra che ti chiede le credenziali. Tu che operazioni svolgi? Fai uno screenshot di quello che appare e dimmi cosa stai cercando di fare operativamente parlando ("Clicco lì, scrivo qui").
  24. E che ti scusi? Siam qui per darci una mano a vicenda, no? Tu prova e fammi sapere.
  25. A me è successa una cosa simile: probabilmente non metti una chiave WEP da 128 ma da 64. Soluzione: invece della passphrase scrivici la frase in esadecimale. Dove trovarla? Se usi Alice, vai (chiaramente da un altro pc) all'indirizzo 192.168.1.1 col tuo browser di fiducia. Lì troverai le impostazioni della rete wireless e noterai i parametri per la crittografia. Troverai una stringa alfanumerica e una stringa di cifre esadecimali. Usa quella e fammi sapere.
×
×
  • Crea nuovo...