Uff, non ho mai usato Mint. Supponendo sia "sulla falsa riga" di Ubuntu e company (e non conoscendo la quantità di RAM di cui sei dotato, cosa che sarebbe utile sapere) direi un centinaio di Mega per /boot (se proprio vuoi farla), una decina di Giga per / (ma anche 8, Ubuntu 10.04 mi pare stesse in 4GB, tanto vale andare laschi ma a meno di esigenze particolari non vedo il motivo di esagerare) e il resto per /home, oppure una ventina per /home e il resto per una generica /data dove infilare backup, pornografia e cose così.
La swap falla separata, ma valuta quanto grande farla a seconda della RAM: una volta si diceva di farla grande il doppio della RAM come regola generale, ma ormai la RAM è generealmente tanta (quanto avrai, 4GB?) e a mio avviso è un po' uno spreco (anche se te lo dice uno da swappiness=10, sono di quelli "poca swap e tanta sostanza").