Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Capito capo.
  2. Quoto Alister (più per il "No hay banda" che per la domanda, ma anche per la domanda) come già detto nell'Angolo dello Sfigo.
  3. Aerys II ha risposto a Eiden a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Penso che una situazione simile non rientri nel caso "ho cambiato idea" bensì nel "mi avete venduto merce difettosa, maledetti", quindi spero abbiano la creanza di cambiartelo. Ipotesi mia, eh?
  4. Aerys II ha risposto a ^Sephiroth^ a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    AAAAAAAAAAAAAGH!!! Apostrofo, esci da questo corpo! Qualcuno qui ha visto il film (o meglio, i film, no?) di Death Note? Mi dicono che si discostino leggermente dalla trama del manga, qualcuno sa se in meglio o in peggio?
  5. Saremmo due nazifascisti in provetta, in quel caso, perché anche a me è passato per la testa "Almeno adesso se ne stanno quasi tutti tranquilli".
  6. Aerys II ha risposto a Dusdan a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    "To all of our loyal fans and friends: It is with profound sadness -- regret -- we announce that Mike Portnoy, our lifelong drummer and friend, has decided to leave Dream Theater. Mike's stature in the band has meant the world to all of us professionally, musically, and personally over the years. There is no dispute: Mike has been a major force within this band. While it is true that Mike is choosing to pursue other ventures and challenges, we can assure you that Dream Theater will continue to move forward with the same intensity -- and in the same musical tradition -- that you have all helped make so successful, and which is truly gratifying to us. Fans and friends: File this episode under "Black Clouds and Silver Linings." As planned, we begin recording our newest album in January 2011, and we'll follow that with a full-on world tour. "The Spirit Carries On." All of us in Dream Theater wholeheartedly wish Mike the best on his musical journey. We have had a long and meaningful career together. It is our true hope that he finds all he is looking for, and that he achieves the happiness he deserves. He will be missed." Fonte: http://www.dreamtheater.net/
  7. Ti dirò, sull'Episodio III mi espressi diffusamente ai tempi dell'uscita al cinema, e allora scrissi di come secondo me rivaluti abbondantemente l'intera trilogia. Sulla Portman vestita, stranamente non concordo: come per tutti i film davvero grandi, Guerre Stellari non necessita di fan service. Christensen non l'ho sopportato molto nemmeno io, c'est la vie. In ogni caso, rimane per me l'impatto emotivo. Sono un romantico, che vuoi farci.
  8. La questione "sembrano cattivi" non la capisco proprio: è un esercito, devono incutere timore! Avessi un esercito io non lo vestirei in modo troppo diverso. Wikipedia è ok, ma contiene notizie dall'Universo Espanso, io come già detto so cosa hanno fatto, mi chiedo soltanto dove emerga dai soli film la cosa. Per quanto sappiamo per certo, a me continua a non sembrare palese che i Ribelli siano "buoni". Ok, Tarkin esagera, ma secondo me si potrebbe anche considerarla come una prova di forza a Ribellione già ben avanzata, quindi un atto da "perdita di testa" di un governo di fatto in decadenza. Agricoltori uccisi? Non mi stupisce: stanno cercando i droidi che hanno rubato i piani segreti di una stazione spaziale grande come una piccola luna, non possono andare troppo per il sottile. Voglio vedere che ti fa l'FBI se vai negli USA e rubi le mappe coi codici di accesso ai terminali del Pentagono. Inoltre, Hinor, hai scritto "abbino": era dai tempi di Fantozzi che non sentivo una cosa simile. EDIT - @FeAnPi: sulla parte visiva ho detto poco sopra come la penso, quanto agli alieni non saprei. Ce ne sono molti di umanoidi in Star Wars. Boh, continuo a rimanere possibilista. RI-EDIT - No, ma davvero non sopporto le faccine nuove.
  9. Dici che cronologicamente parlando Sidious fosse già il maestro di Tyranus all'epoca de La Minaccia Fantasma?
  10. Sì, come conseguenza alla Ribellione, da quanto ne sappiamo. Questo potrebbe vero, però è una congettura: sappiamo solo di non averne visti tra le persone a volto scoperto che lavorano per l'impero, a essere rigorosi (chiaro, sempre considerando solo i film). Legge marziale più carattere pessimo di un individuo. Ancora non mi sembra abbastanza per comprendere la Ribellione. Io l'elmo di Vader lo vedo più che altro come un ideale "cappuccio", una specie di parodia del suo passato da Jedi. Non l'ho mai considerato tedesco, in realtà. Quanto agli Stormtroopers, direi che delle truppe da incursione in armatura completa non mi sembrano molto strane. Eh, non saprei in realtà. Qualificano Darth Vader come principale che difficilmente ti concederà le ferie, ma continuo a non capire effettivamente a cosa si stessero ribellando. EDIT - Scusami per il multiquote, mi sono ricordato dopo che ti infastidisce parecchio. E' che appaio brevemente sul forum, faccio un'incursione e fuggo senza il tempo di articolare bene.
  11. Beh, occhio a tirare in ballo il "vogliono farci credere che sia possibile", perché il Lato Oscuro della Forza è con lui. O se vuoi vederla da un'altra prospettiva, se è possibile costruirla sarà possibile anche usarla, no?
  12. Io il II l'ho apprezzato di più: c'è il primo combattimento di Yoda (voglio dire, quello ha addestrato Jedi per OTTOCENTO anni), ci sono un sacco di spade laser, viene chiarita la dinamica Troopers-Jedi, iniziano a intravedersi le "linee" dell'estetica imperiale... mi sembra più corposo, più significativo. L'I l'ho trovato infantile da un lato, insopportabile per Jar Jar da un altro, "mistico tipo un film tv della RAI su Cristo" da un altro ancora. Non credo, inoltre, che valga l'idea della suspance come "scusante" per Darth Maul, poiché resto dell'idea che il film presupponga la visione della vecchia Trilogia. Altrimenti, ritenendo cioè che la nuova sia pensata per essere vista prima, dovremmo penalizzare di brutto l'Episodio III (in cui viene rivelato allo spettatore LO spoiler cinematografico definitivo). EDIT - Intendiamoci, li ho rivisti meno di un mese fa e mi emozionano sempre, eh? Per me dire che un Episodio di Guerre Stellari è meno bello degli altri è come dire che un milione di Euro è peggio di due: sono sempre soldi a palate. Qualsiasi scena di qualsiasi Guerre Stellari vale una vita intera di sofferenze. I tre Episodi originali sono un caposaldo della mia immaginazione, mentre i tre nuovi Episodi sono legati ciascuno a un momento ben preciso della mia vita più "adulta", sono legatissimo anche a quelli. Certo, meno, ma è come chiedermi se voglio più bene alla mamma o al papà: so bene la risposta, ma si tratta sempre di fare una distinzione fuori scala.
  13. Sì, da una prospettiva di appassionato sono d'accordo con te. Guardando solo i film, tuttavia, quindi non sapendo dei vari attentati misteriosi, e ponendoci nell'ottica di un Wedge Antilles qualsiasi (quindi non sapendo chi fosse il mandante, per dire, del blocco delle rotte commerciali da parte dei Mercanti), a me pare che ci venga comunicato poco della "tirannide" dell'Impero.
  14. Darth Maul mi pare un personaggio davvero sprecato. Dice VENTIQUATTRO parole in tutto, non è approfondito per nulla. Invece di perdere tempo a introdurre quell'imbecille di Jar Jar Binks avrebbero potuto dedicare più spazio a lui. Posso capire il desiderio di farlo apparire come una "minaccia fantasma" per i Jedi, ma per lo spettatore (lo stesso spettatore smaliziato che Lucas ipotizza nell'Episodio III, smaliziato nel senso che ha già visto la vecchia trilogia) sarebbe stato cortese qualche approfondimento in più, specie per un personaggio effettivamente figo.
  15. Guardate questa scena: Ora, al di là di questo discorso, a mio parere legittimo, ho una domanda che va più a fondo: ok, sappiamo tutti cosa abbia fatto l'Imperatore e perché. Noi spettatori sappiamo che c'era un valido motivo per ribellarsi all'Impero, ma i Ribelli? Voglio dire, il senatore Organa ha assistito all'uccisione di un Padawan, sa che gli Jedi sono stati massacrati. Ma è davvero sicuro del perché? No, perché non sa cosa sia un Sith, non conosce l'identità dell'Imperatore. Ha una vaga idea di un intrigo politico, ma non può essere davvero sicuro che Obi-wan non cerchi effettivamente di rifugiarsi dalla giustizia. I Ribelli perché si ribellano? Da che mondo è mondo, perché qualcosa non va o per prendere il potere. Cosa non va, esattamente, nell'Impero? Non ci è dato saperlo, uno potrebbe ipotizzare un regime "troppo rigido", ma a ben guardare così non sembra essere: su Tatooine la gente sembra farsi tendenzialmente i ca**i propri, l'esistenza di Mos Eisley prova che c'era anche una discreta libertà di costumi. Gli Ewok fino a una settimana prima della costruzione dei generatori per gli scudi della seconda Morte Nera probabilmente non sapevano nemmeno dell'esistenza dell'Impero. Però i Troopers accoppano Jawas a tutto spiano, direte voi, e sono sbarcati in massa a rompere le palle su un pianeta di orsetti. Orsetti! Sicuro, ma tutto questo per un motivo preciso: le efferatezze dell'Impero nei film della vecchia Trilogia vengono compiute per punire i Ribelli, o derivano da manovre militari dure sì, ma in qualche modo necessarie in tempi di guerra. In altri termini, se la principessa fosse rimasta a casa a fare la calza, Alderaan non sarebbe probabilmente stato fatto saltare in aria, gli Ewok non sarebbero stati molestati, Lando non sarebbe mai stato "spodestato" da Bespin (lui stesso ammette di rappresentare una realtà piccola e quindi "non disturbata" dall'Impero, segno evidente che di modi per vivere in pace ce ne fossero). Quello che mi chiedo io è questo: siamo davvero sicuri che i Ribelli siano i buoni in tutta questa storia?
  16. A me son sempre piaciuti, perché è una ripresa del concetto "anche i piccoli possono ribellarsi e avere succeso". Altra cosa che ricorda Il Signore degli Anelli. Ho come l'impressione di aver già avuto questa stessa discussione con voi due ragazzi. Intanto corro ad aprire un altro thread.
  17. Beh, certi richiami anche espliciti ci sono (vedi il pianeta Endor, stesso nome del continente principale di Arda in lingua Quenya).
  18. Io sono assolutamente contrario all'odio verso gli Ewok, ma concordo con Airon sui motivi d'amore verso l'episodio V. Aggiungo (oltre a ritenere l'esistenza di persone che votano Episodio I sconcertante quanto l'esperienza di chi guarda dentro un Aleph) una domanda collaterale: c'è qualcuno qui che ha visto la nuova trilogia prima della vecchia Trilogia?
  19. L'ordine è 5-6-4-3-2-1 per me. Credo di aver visto più volte i Guerre Stellari che film e video porno in vita mia, sul serio.
  20. Aerys II ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    E io ho detto che chi compone lo fa per essere ascoltato. Magari da pochi, ma ascoltato. EDIT - Che brutta la nuova faccina col sorriso. Contate uno smile lì sopra, per favore.
  21. @Blackstorm: implicitamente intendevo che sia impossibile organizzare un corso avanzato. Finché c'è da bacchettare gli ignoranti siam tutti bravi, quanto a scrittori qui non ce ne sono, dunque non si può fare un "corso di scrittura".
  22. Secondo me dovresti cercare le musiche del gioco Lords of the Realm 2. E' un gioco di diversi anni fa, ma aveva musiche non invasive e "da villaggio". EDIT - Ascolta http://www.youtube.com/watch?v=7QCvRvpDW90, specie dal secondo 45 circa in poi. Poi ci sono anche http://www.youtube.com/watch?v=NsJJyQy96L4, per completezza.
  23. Aerys II ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Come disse una tizia una volta su un blog, "chi scrive lo fa per essere letto, altrimenti si limiterebbe a pensare". Estendere per analogia.
  24. E che abbia l'autorità per farlo.
  25. Aerys II ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Noto un certo "paracu|ismo" in questo abbozzo di classifica: dici verità innegabili o comunque dogmatiche (la house fa schifo quasi a tutti, qui, e la classica è "proverbialmente" piena di capolavori). In realtà è probabilmente un buon approccio per non trasformare il topic nel solito discorso sui generi. Parli di "orecchiabilità": a mio avviso, tanto per lanciare uno spunto, non tutta la musica orecchiabile è commerciale, ma tutta la musica commerciale è orecchiabile. Anche lì esiste in molti casi una ricerca, solo che mentre nel caso dei Tool la ricerca è artistica e conduce a (IMHO) capolavori spesso "dissonanti", nel caso di Shakira la ricerca è puro marketing.