Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
One Manga
Sì sì, io odio anche quelli che leggono il 30 prima di me e poi non riescono a tenere la bocca sigillata.
-
i chitarristi più bravi
E sappi che ti sei perso la parte più indecorosa della faccenda!
-
One Manga
Incidentalmente, detesto quelli che leggono le scan online e poi vengono a raccontarti spoiler. Senza fare nomi, eh?
- I nostri anime preferiti
-
i chitarristi più bravi
La realtà è che hai espresso concetti già ampiamente discussi nelle pagine precedenti, chiaro che chi ha già detto le stesse cose non ha interesse a ripetersi per darti ragione.
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Sì, conoscere il C++ non è male. Potresti fare un po' d'esperienza facendo un giro per Sourceforge e cercando qualche progetto aperto per il quale cerchino sviluppatori junior, magari impari qualcosa di utile.
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Bene: se parti da zero non hai preconcetti sbagliati, non hai esperienze negative e hai possibilità di scegliere senza avere il dubbio di stare "sprecando" qualcosa se ti indirizzi verso un settore piuttosto che un altro. Toglimi una curiosità: in che senso studi informatica? Che vi fanno fare?
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
In realtà la mia domanda voleva essere (pur essendo formulata male, me ne rendo conto) più specifica: conosci qualche linguaggio (anche a livello base), hai mai usato qualche tool di fotoritocco/rendering, hai esperienze di qualche tipo?
-
Lettore MP3 non riconosciuto dal PC
Niet. Parlo di una procedura che riporti alle impostazioni di fabbrica il dispositivo. Se c'è, si fa via software o in ogni caso con una procedura "non fraintendibile". Prova a cercare "impostazioni di fabbrica" + $MODELLO_TUO_MP3 su Google e vedi che succede. EDIT - Succede che appare la nostra discussione. Siamo famosi. Visto questo? Prova a leggere i commenti: http://www.clicklettorimp3.com/schede/Samsung/Samsung_YP-S3-227.php
-
Lettore MP3 non riconosciuto dal PC
No, non ci siamo capiti: non parlo di reset nel senso di "riavvio", ma si "riporto alle impostazioni di fabbrica".
- Higurashi no naku koro ni
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
@Legolas04: che basi hai?
-
Chuck Palahniuk
Rabbia è stupefacente secondo me, a un certo punto parte un "twist" della trama da capogiro. Finito anche Pigmeo, ora pausa dalle palahniaggini per un poco: ho altri libri nel mio buffer di lettura e aspetto una copia di Design Patterns. Voglio rivedere Fight Club però.
-
i chitarristi più bravi
Lo so, era per rispondere a Guerriero Ignoto
-
i chitarristi più bravi
Tom Morello, Warren Cuccurullo, John Frusciante, Richie Sambora, Steven Van Zandt, Al Di Meola e tanti altri. Questi sono solo i chitarristi, poi si potrebbero citare molti batteristi come Vinnie Colaiuta e Virgil Donati, bassisti tipo Nikki Sixx, cantanti come Steven Tyler, Bruce Springsteen, Frank Sinatra... insomma, secondo me non ci si sbilancia di molto dicendo che tantissimi musicisti assolutamente superbi sono di origini italiane (chiaro che tra quelli che ho citato non ci sono solo mostri sacri ).
-
i chitarristi più bravi
Anche Steve Vai, Joe Satriani, Frank Zappa, John Petrucci... devo continuare?
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Sì, chiaramente non si può (quasi) mai fare di tutta l'erba un fascio [metasaggezza, ad analizzare la frase NdAerys II], non sono completamente d'accordo con l'adagio "Chi sa fa, chi non sa insegna" e spesso i docenti danno se non altro ottimi spunti, non fosse che per contrarietà. Io personalmente apprezzo molto dal punto di vista dell'insegnamento i professori esterni, quelli modello "sono un Ingegnere, lavoro in uno studio e una volta alla settimana vengo qui a dimostrarvi che non sapete un tubo del mondo reale e che i professori di cattedra spesso ne sanno meno di voi", sebbene a volte abbia assistito al tristissimo fenomeno del professore "che pastura" ("Da noi si lavora benissimo, gli altri fanno pietà!", "Da noi gli stipendi sono blablabla e dall'altra parte sono la metà!", "Un milione di posti di lavoro!" e cose così). In particolare ricordo una terrificante sequela di seminari tenuti da persone quasi tutte provenienti dalla stessa azienda. Un corso universitario trasformato in un incrocio tra una brochure e la pagina "Careers" del sito dell'azienda in questione. Si salvavano giusto un paio di lezioni tecniche (una per essere apprezzata andava seguita senza audio, praticamente una serie di diapositive pregevoli rovinate da un imbonitore), una spolverata di Project Management e le supertette di una tizia che ha tenuto una lezione su qualcosa di noiosissimo e procedurale. Non faccio nomi, ma chi conosce la mia Regione di appartenenza forse capirà, di ditte grose ce ne sono pochine.
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Occhio che "meno elettronica" potrebbe voler dire sia "meno smazzi di cui ti frega poco" che "meno nozioni su cose che poi dovrai capire per conto tuo, tipo i registri". Per il resto, felice di esserti d'aiuto per quanto posso.
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Sì, intendo che pian piano a forza di incarichi, tesi, lavoretti sparsi, qualche nozione carpita qua e là a corsi vari, inizierai a scoprire vari aspetti che per ora ignori. Poi magari ne troverai uno che ti interessa particolarmente, e approfondirai. Sicuramente se entri nel mondo dell'Ingegneria devi sapere che (videogiochi o no) se scegli la strada del freelance/consulente/uomo d'azione il compito di rimanere aggiornato spetta a te: io di corsi ne ho fatti pochi, ma mi sono cuccato manuali, articoli, insulti (è grazie a Dusdan e al suo odio per gli incompetenti che so manipolare le stringhe in C, ed è grazie alle falle che mi ha segnalato su uno stralcio di codice se ho iniziato a interessarmi in maniera consapevole di stack overflow, vulnerabilità e sicurezza in genere), tutorial. Poi secondo me una cosa da capire subito è che molto ma molto difficilmente il primo lavoro che troverai sarà quello che sognavi da una vita, ma che tuttavia ogni occasione è buona per imparare e deve essere sfruttata a questo scopo. Agli inizi secondo me (ma è un parere da mantenuto) la possibilità di fare esperienza dovrebbe essere valutata dalla persona più che lo stipendio (che sarà comunque basso se inizi a lavorare in Italia). Poi sono idee mie chiaramente.
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Mah, da quei pochi corsi di programmazione che ho fatto io all'Università (due) non ho imparato chissà cosa. O meglio, ho rivisto cose che già sapevo dalle superiori più qualcosina e un paio di algoritmi classici. Poi tutto quello che ho imparato l'ho imparato in notti e notti di lavoro gratuito prima, sottopagato poi e finalmente retribuito ora dopo praticamente due anni di piccoli passi. Questo per dire che: a) Sono d'accordo con Doozedan sul fatto che in Italia i programmatori sono poco considerati -> Emigra; I corsi universitari in pratica servono a ben poco, la specializzazione te la devi creare tu.
-
Lettore MP3 non riconosciuto dal PC
Mah, mi pare altamente improbabile. Penso che lo riporti alle impostazioni di fabbrica, almeno nel 99.9% non sono tanto pazzi da demandare all'utilizzatore finale (cit.) un compito simile.
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Leggi il programma e i docenti. Inoltre, design non vuol dire "fare una bella confezione", bensì progettare in diversi sensi. La "grafica digitale" che dici tu la puoi apprendere in moltissime facoltà di Ingegneria (io mi sono laureato alla triennale con un progetto di modellizzazione tridimensionale di strutture cerebrali, chiaramente digitale), un Master come quello tende a darti una formazione post-laurea o quantomeno non di livello base. Suppongono che uno che è interessato ad esempio al rendering di figure per l'industria del video game sia prima un esperto di rendering e solo dopo focalizzi l'attenzione su quel task specifico. Il che è a mio avviso anche corretto, vedila così: uno che per vent'anni fa il muratore poi avrà bisogno di poche "dritte" per (che so?) costruire una casetta a forma di fungo gigante, mentre uno che dall'inizio abbia in mente solo la casetta a forma di fungo gigante dovrà scontrarsi con problemi ben diversi, è molto probabile che fallirà perché non avrà prima imparato a costruire un semplice muro. In altri termini, occorre prima gettare le basi e solo poi eventualmente specializzarsi. In altri termini ancora, se sai cos'è una classe singleton è molto probabile o quantomeno logico che tu la utilizzi prima per creare un oggetto che rappresenti un generatore di UID e poi per assicurarti che il tuo Simulatore di Tarzan sia portabile con maggiore semplicità dal Nintendo DS al Nintendo HyperFicusFuturePortableConsole.
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Mi riferivo al master dello IED di Roma. Al momento sono qui di volata, ma Google ti aiuterà nella tua cerca. E' costosetto, ti avviso.
-
Consigli su nuovo PC
Entro a gamba tesa per dire che se installi Vista sei un fellone: c'è 7 che è sette volte meglio, non farti del male con Svista. E rispondi a 'sti MP, no?
-
Programmare Videogames: un Sogno o un'Utopia?
Che dire oltre a quello che ha detto TheClue? Aggiungerei poco, oltre al fatto che dichiaratamente punto ad avvicinarmi a quell'industria (pur arrivandoci con un giro parecchio ampio e tenendo aperte o meglio apprestandomi ad aprire altre porte "d'emergenza") e che in Italia esiste un Master in Videogame design dove sicuramente il "grosso del lavoro" viene spiegato. Almeno da una prospettiva "da forza lavoro".