Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Pareri su un PC
Semi-OT: Fai benissimo Leo, ma ricorda di "conoscere il nemico": Windows è usatissimo, tieniti aggiornato a riguardo soprattutto se come sembra trasparire da alcuni tuoi interventi punti all'Ingegneria dell'Informazione. Consideralo uno strumento bacato e poco funzionale, consideralo il Male in Terra se vuoi, ma consideralo, perché potrebbe arrivare il giorno in cui ti troverai come molti qui a doverlo usare per lavoro. Non è bello ma è così, capita di doverlo usare, e conoscerlo a fondo può aiutare a risolvere molti problemi. Chiaro, non dico di farne il tuo strumento principe, ma non trascurare uno strumento usato da miliardi di persone solo perché "farebbero bene a non usarlo", sarebbe miope in un'ottica professionale o comunque volendo affermarti come esperto. Fine del Semi-OT.
-
Pareri su un PC
Posto per un inciso: Windows 7 permette di usare un Windows XP virtualizzato, quindi il dual boot XP/7 è di fatto inutile. C'è poi la possibilità di far girare i programmi in "modalità fuffa" (scusate, non ricordo la terminologia MS per la cosa), ovvero provare a far girare su 7 i programmi come se si usasse XP e sperare bene. Funziona. Io per ora ho delle perplessità su 7 (è sempre Windows) ma non sto rimpiangendo troppo XP. Solo l'UAC è terrificante. Il punto da tenere presente, secondo me, è che non c'è una scelta giusta e una sbagliata a prescindere, dipende da cosa uno deve fare con il computer. Gentoo è inutile a chi non sa nemmeno cosa sia un file system, per fare un esempio iperbolico.
-
La mia lettura del momento
Sto rileggendo The Waste Land e qualcosa di Baudelaire, ho letto il monologo Zorro della Mazzantini (che era nel buffer di lettura da tempo) e attendo di cominciare a cimentarmi con Whitman.
-
iPhone, problemi o perplessità? ecco il topic in cui discuterne!
Che c'entra il tag "Windows" con iPhone? E perché un problema software è stato accorpato con un thread su questioni legali?
-
Flash games
Facile ma carino per passare cinque minuti: http://www.continuitygame.com/
-
iPad
Ecco, la questione dell'interfaccia utente mi interessa parecchio: non è un mistero che con tutte le figate moderne ci portiamo ancora appresso almeno due residuati preistorici, ovvero l'identificazione tramite password e l'interfaccia con tastiera. Quanto allo sviluppo, sarei curioso di sapere che intendi Dooze.
- Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
-
L-gpl
Io la leggo come te, e a dirla tutta ho sempre considerato la LGPL proprio come una "gabola" atta al fine di cui parli tu. Credo che l'idea sia proprio quella di permettere a un software proprietario di implementare una libreria libera senza dover essere libero a sua volta. Non a caso, la GNU Foundation dice questo a proposito della LGPL. Un po' un controsenso da parte loro, ma la giustificazione per la presenza di tale licenza pare stare nel fatto che se una libreria libera di qualità ineguagliabile dovrebbe in linea teorica essere usata sempre dagli sviluppatori e quindi sarebbe opportuno metterla sotto GPL (in modo da obbligarli a scrivere software libero), così una libreria meno "imprescindibile" può essere messa sotto LGPL in modo da non essere accantonata immediatamente in favore di altre librerie parimente "mediocri" ma che non impongono di adottare la GPL. In pratica, è la GPL per gli insicuri. EDIT - Per inciso, carino il framework QT, l'avevo installato tempo fa per un paio di prove e poi era caduto nel dimenticatoio. Grazie per avermelo ricordato.
- Death Note
-
Sistemi operativi
Io uso Kubuntu 10.04 da quando è uscito e mi trovo bene, ma alla fine fine è una *buntu come tante. Non vedo 'sti grandissimi passi in avanti né indietro. So che c'è chi aggiornando ha risolto problemi di rete, a me Network Manager funge come prima. Con Gwibber ci fodero la lettiera del criceto. Che non ho.
- Naruto: per ragazzi o per bambini?
- Naruto: per ragazzi o per bambini?
-
Naruto: per ragazzi o per bambini?
Più che altro, il problema è la cultura mediatica italiana che accetta la sbagliata implicazione "opera d'animazione -> per bambini". Se i palinsesti venissero decisi da persone migliori, Naruto non verrebbe censurato e/o snaturato, semplicemente finirebbe in una fascia oraria diversa e non verrebbe proposto come prodotto per l'infanzia. Idem per molti altri cartoni. In ogni caso, beati i vecchi tempi in cui censurare un cartone voleva dire far vedere sagome di gente che esplode anziché mostrare intestini srotolati in aria, non certo arrivare al punto di far dire "Hanno fatto perdere a Gaara il vizio di respirare" anziché "Hanno ammazzato quel bastardo con le occhiaie". La cosa ha anche, per inciso, un effetto sulla mia personale classifica dei personaggi degli anime: come si fa a paragonare un tizio con la coda che dice "Hanno eliminato il povero Vegeta" con uno che dice "Di te non lascerò integro nemmeno un capello" a uno schiavista di bambini?! Hanno edulcorato i cartonianimatigiapponesi, dunque beccatevi un mondo da schiappe, giovani.
-
Sistemi operativi
Per ora a me non sta dando problemi, solo mi infastidisce davvero un sacco l'UAC. C'è un thread apposito su 7, se ti va di lamentartene con noi.
-
Sistemi operativi
Possibilissimo, in ogni caso: non conosco Chrome, ma quello che fa un browser è in soldoni interpretare linguaggio di markup (HTML, XML e cose così) ed eseguire script. Chrome può essere meno efficace di altri browser a farlo. Non a caso IE è notoriamente una crosta: non è solo insicuro, è proprio pessimo. L'OT non è un reato, ma nemmeno essere fastidiosetti come me e farlo notare.
-
Sistemi operativi
Non vedo cosa c'entri questo coi sistemi operativi.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Quoto Tolman, che ha detto quello che io non avevo avuto la pazienza di dire.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Qui sorge il vecchio dibattito sulla coerenza interna dei mondi fantastici.
-
Pareri su un PC
Orrore e dannazione! Emacs a parte, mi pare che siamo d'accordo tutti dunque. Io rientro tra quelli che chiudono il tab del sito Apple, ma concordo sul fatto che per l'utente "portatazza o poco via" sia senz'altro una scelta logica. Almeno fanno (e si fanno fare) meno danni che usando Windows. Poi soldi son soldi, eh? Biasimerò uno che spende 1500 euro per un Mac che non gli serve a un tubo tanto quanto uno che prende un Dell Studio altrettanto superfluo per gli stessi soldi. Purtroppo un concetto che a mio avviso "passa" poco è che non tutti hanno bisogno di performance esplosive: sarà consumismo, sarà voglia di esagerare, sarà sapiente marketing dei produttori, sta di fatto che c'è gente con la potenza di calcolo di un'astronave dei Boazani che impiega il proprio strumento al massimo per stupirsi del fatto che scrivendo "/ping" su Messenger (con Plus) arrivi come risposta "pong".
-
Pareri su un PC
Hai ragione, mea culpa, ma aggiungi contenuto informativo al post o avrai dato una mazzata non da poco al ritmo della discussione. Quanto al discorso in atto, io non considero il pc "avanzato" rispetto al Mac. Si tratta di una soluzione semplicemente meno rigida, rispecchiata dalla situazione dei sistemi operativi: Windows è pieno dei difetti che ben sappiamo anche (ma non solo) perché è fatto per girare con "qualsiasi periferica" (perdonate la licenza poetica, so che non è così ma è per farla breve), mentre OSX deve funzionare solo con pochi dispositivi. Discorso analogo per Linux, che gira anche sugli apparecchi dentiari a momenti: non ha l'instabilità e molte delle magagne di Windows, ma è comunque lontano dalla sinergia che hanno i Mac col loro OS. Non penso che un computer Apple sia da considerarsi "da principianti", anche perché qui pur senza usare termini a sproposito stiamo confondendo secondo me vari livelli: sapere che il processore X mi garantirà prestazioni migliori del processore Y non fa di me un utente avanzato per forza di cose, al massimo potrebbe essere indice di conoscenze di elettronica un attimino migliori, ma potrebbe essere anche semplice attenzione al mercato. So cambiare una scheda video? Questo non mi rende un "informatico", fa semplicemente di me una persona che sa tenere in mano un cacciavite per aprire il case. Il mio Mac non è personalizzabile e il mio sistema operativo è intuitivo (dico intuitivo per non dire "semplificato al massimo in quanto a interfaccia")? Non è detto che io sia un utente meno esigente di quello che ha un pc assemblato da un team di esperti per performance estreme ma lo usa per giocare a Worms 2 in LAN. "Utente avanzato" vuol dire tutto e niente, poiché appunto si presta a confusioni epocali: io mi sono recentemente trovato a comprare un portatile per lavoro. Non sono uno che segue particolarmente il mercato, quindi al momento della scelta ho chiesto consigli a riguardo. Sono pronto a scommettere di saperne molto sui processori di più di parecchi di quelli che mi hanno saputo consigliare (non parlo degli utenti che mi hanno dato una mano qui, mi riferisco specialmente a persone esterne). Il fatto di non tenermi aggiornato su ciò che esce rende la mia conoscenza dell'elettronica meno utile? Non direi. Sono un "utente avanzato"? Boh! Da un lato so cos'è un driver e probabilmente potrei anche scrivermene uno se ne avessi voglia (o almeno potrei partecipare ), dall'altro non mi sono mai messo a perdere tempo con l'overclock, al massimo l'ho fatto fare da uno smanettone di fiducia. Sul pc da cui scrivo uso Windows 7, questo dovrebbe fare di me un "utente meno avanzato" di chi usa una Gentoo? Dipende: io sto contribuendo a sviluppare un applicativo server per la gestione di moli di terabyte e terabyte di dati, magari c'è chi su un pc analogo installa Gentoo solo per dire agli amici che l'ha fatto (conosco sul serio uno che lo voleva fare, ha passato settimane a chiedermi come fare a compilare non so che moduli per poi abbandonare adducendo "incompatibilità" non ben precisate). Chi è un "utente avanzato", dunque? Io dico che dipende da diversi aspetti, o per meglio dire dipende dal punto di vista. Mi verrebbe da dire, per farla breve, che l'utente avanzato è quello che si pone delle domande, cerca di darsi delle risposte e per farlo oltrepassa il limite dell'interfaccia. Alla fin fine, è anche colui che fa delle scelte ponderate, conscio del fatto che overclockare la CPU o installare la distro definitiva può essere semplicemente una perdita di tempo per gli scopi che si prefigge o che gli sono preposti. Poi personalmente il Mac non mi piace per diversi aspetti (dovrei pagare il loro OS, cosa che purtroppo in questo momento ho fatto con una licenza Windows che nemmeno userò, ma purtroppo non mi era possibile fare altrimenti al momento; non mi garba l'atteggiamento "semplifichiamo la vita a costo di dare false sicurezze" un po' alla Windows; rimango convinto che una parte per me ecessiva del prezzo dei loro prodotti sia imputabile al marchio), ma questo è un altro discorso, sono convinto che si possa essere più o meno "avanzati" a prescindere dal proprio strumento. Questo escludendo gli editor di testo naturalmente, lì và detto che chi usa Emacs ha la verità in mano e chi non lo fa è da compatire.
-
Eragon
Allora ho capito e ti perdono. E ti do anche il mio benvenuto su Dragons Lair, per inciso, sperando tu non sia solo di passaggio.
-
Pareri su un PC
A me interessa invece la questione performance, qual'è il tuo punto di vista Minokin? Lo chiedo col serio intento di capire che intendi dire, nonché perché penso che all'autore del topic possa far piacere leggere una disquisizione su quel tema.
-
Eragon
Sì, ma ci sono imprecisioni imperdonabili. O quello, o l'autrice del post non si è saputa spiegare.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Dopo aver letto quello che crede la Troisi sugli archi non voglio nemmeno immaginare cosa possa scrivere sulla katana. Penso che mi stordirò con la trielina per dimenticarmi di aver letto questa cosa.
-
Eragon
L'utente (che spero essere una femmina, altrimenti hai infilato un apostrofo dove non ci va, mio caro ) non ha capito molto di Guerre Stellari devo dire. Rimane che ha ragione chi parla di scopiazzature a man bassa. Tolkien è stato razziato alla grande da tantissima gente, Paolini non è stato il primo né l'ultimo.