Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Aiuto col pinguino II
Cavolo Leo, mi ero scordato del tuo problema. Non saprei che dirti onestamente. Uppavo, in realtà, per dire che con Kubuntu 10.4 è arrivata una minuscola magagna: certi tool/servizi partono all'avvio nonostante li abbia disabilitati sia dalle opzioni di KDE che da BUM. Nella fattispecie abbiamo il controllo Bluetooth, CUPS, una console Guake di troppo e altre cosette. Idee?
-
Nintendo 3DS
Sarà una bomba.
- Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
- Porcupine Tree
-
Windows 7
Uppo questo thread perché a breve mi ritroverò a dover utilizzare nuovamente Uindous per motivi di lavoro. Ho provato a "buttarla lì" sul fatto di lasciarmi lavorare in pace con la mia Kubuntu ma pare che per meri motivi di "omogeneità" dell'ambiente di sviluppo dovrò tornare a sfruttare il sistema oberativo di Microsoft. A questo punto vorrei capire cosa mi convenga fare, se installare un glorioso XP o tenere il 7 64bit che arriverà a bordo del computer che userò per lavorare, dunque domando: quanti di voi utilizzano correntemente Windows 7? Per cosa lo usate (lavoro, utilizzo domestico, giochi)? Vi trovate bene? Naturalmente apprezzerò ogni contributo, anche se mi sarano molto più utili i pareri di utenti "seri".
- W La mangademenza!!!
-
Help Blackboard: Aiuto Programmatori
Up in quanto alle porte di un'esperienza con Java. Ho usato ben poco questo linguaggio e ora mi trovo a dover compilare un pacco allucinante di software con Eclipse. Devo procurarmi un casino di jar per via delle dipendenze dei sorgenti, e mi chiedo se esista un motore di ricerca "standard" per sapere dove cercare in casi simili. Ad esempio mi trovo con un import javax.faces.event.PhaseId; insoddisfatto: come faccio a sapere cosa includere nel build path per rimediare? C'è tipo un "Grandioso sito che ti permette ai novellini di raccapezzarsi"?
-
Urgente acquisto portatile senza OS
Il tetto l'avevo più o meno impostato qui Dark: Sì, devo. Questioni di lavoro. Alla fine mi sono deciso per un Asus comunque, grazie dei vostri consigli.
-
La malinconia di Haruhi Suzumiya
Alla fine niente FEFF per me causa studio una settimana e impegni marziali quella seguente. Peccato.
-
Creare un'ambientazione
Noi abbiamo giocato per diversi anni prevalentemente nei Forgotten Realms, non li amo più di tanto ma il nostro master "tradizionale" (Kursk) sembra apprezzarli parecchio, da cui la mia lunga esperienza in materia. Io personalmente preferisco DragonLance (e la mia scarsissima esperienza in quanto master è stata proprio in tale ambientazione). Dovendo scegliere tra un'ambientazione già pronta e una custom preferirei sicuramente una custom, ma sono realista e so bene che si tratta di una mole di lavoro ingestibile o quasi per un amatore (o più amatori). A conti fatti, piuttosto che un'ambientazione originale ma fatta male preferisco un'ambientazione decisa da estranei ma completa, coerente e interessante.
-
Tre Anni Nella Tana
Dai però, sinceramente, i giovani sputano pallini colorati di sangue o si limitano a spammare?
-
Urgente acquisto portatile senza OS
@Garv: sì vabbè, ma costa 1400 euro! Un po' troppo dai.
-
Urgente acquisto portatile senza OS
Il punto è che io di Windows me ne sciacquo proprio gli attributi, indipendentemente dalla versione. Ora darò un'occhiata per vedere se trovo un laptop Dell con Ubuntu, anche se anche a me non pare ce ne siano più. EDIT - Dopo consulti vari ho dato un'occhiata su Mediaworld, e combinando un paio di criteri punterei a un ASUS K52JR o a un ASUS K61IC. Pareri?
-
Urgente acquisto portatile senza OS
Grazie Alexander, dopo darò un'occhiata al Toshiba, che ora fuggo a lezione. 600 diciamo che è il minimo del mio budget, nel senso che da lì posso spingermi in su. Non vorrei sfondare il tetto dei "più di novecento IVA esclusa", diciamo, e chiaramente se posso evitare di svenarmi preferisco. Stavo dando un'occhiata a vari Dell (un Vostro e uno Studio con processore Intel della serie i7) e ho opzionato un Acer (i modelli arrivano dopo in caso di richiesta, come dicevo fuggo ora). Iniziando a buttare giù due numeri, direi che decisamente non scenderò sotto i 4GB di RAM (meglio se espandibili), né sotto i 500GB di ardisco. Altrimenti mando tutto in malora e compro un iPad: non ci faccio nulla ma divento cool.
-
Urgente acquisto portatile senza OS
Anche a me risultavano Acer senza OS, ma dal loro sito non mi pare di ricavare molto. Mi seccherebbe molto sprecare soldi in quel modo, ho tutti i sistemi operativi che voglio e non vedo davvero perché buttare soldi nel water. Qualsiasi info è molto ben accetta. L'alternativa Mac, tanto per spiegare il mio rifiuto a priori, oltre a farmi apparire un effemminato ai miei stessi occhi mi pare controproducente: poi dovrò comunque lavorare su Linux o Windows, mi sembra una cacchiata stare a perdere tempo e risorse emulando quello che posso avere in maniera semplice. Devo lavorare con un PC, insomma. Dalla parte di Apple c'è però un servizio di vendita online affidabile, cosa non da poco.
-
Urgente acquisto portatile senza OS
Salute. Per lavoro devo acquistare un portatile. Specifiche "poco tecniche" (ovvero in soldoni): - No Mac; - No sistema operativo pre-installato (uso Linux e nel caso improbabile mi chiedessero di installare un Winzozz lo posso avere gratis e legalmente via Università, non vedo perché pagare qualcosa che non mi serve); - Performante (ho scritto e scrivo software per modelli 3D; dovrò gestire e organizzare grossi database di immagini molto pesanti); - Tempi di acquisto rapidi (prima arriva, meglio è). Pensavo di orientarmi su un Dell: il loro servizio di vendita online è fico, i loro prodotti sono affidabili. Problema: non permettono più (o almeno non mi pare) di acquistare portatili senza OS preinstallato. Qualcuno ha consigli, idee, dritte e/o suggerimenti per trovare un portatile senza sistema operativo e possibilmente abbastanza customizzabile? Per il budget poi mi regolo io.
-
Chiedo aiuto a voi!
Cioè cerchi testi che trattino di utopie e/o distopie (es. 1984) o saggi sull'uso di utopie e/o distopie nella letteratura?
-
Lan con un mix di wi-fi e cavo
Ma far comprare una scheda di rete nuova al tizio no?
-
Aiuto col pinguino II
Per "output" si intende (in linguaggio da bar) "quello che appare quando esegui il comando". Ogni volta che si danno consigli che iniziano con "Esegui il comando XYZ" o affini, è implicito che tu debba aprire un terminale, digitare il comando e aspettarne il risultato Esempio: quando dico di postare il contenuto di /etc/resolv.conf tu dovresti: 1) Avviare il terminale (gnome-terminal); 2) Digitare cat /etc/resolv.conf e premere invio; 3) Meravigliarti; 4) Rispondere. Quello che intende Dusdan è avviare un terminale, dare il comando route, premere invio, aspettare che faccia quel che deve fare (capirai quando ha finito ), copiare il risultato e incollarlo qui.
-
Aiuto col pinguino II
Copia e incolla dalla shell, non con Ctrl+C che non funge ma col tasto destro.
-
ventola non funzionante
Prima di smontare il computer hai provato a vedere se con un'altra distribuzione gira? Sei forse passato dalla 9.04 alla 9.10 con la formattazione? Perché qui parlano di casi in cui aggiornare il sistema operativo ha causato problemi simili al tuo.
-
Aiuto col pinguino II
@Dusdan: gnègnègnè @Leo: non /etc/resolvconf ma /etc/resolv.conf con il punto
-
Letteratura giapponese e dintorni
Aerys II ha risposto a Jade Silvershine a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneUna sola domanda: perché in OT e non in Libri?
-
Aiuto col pinguino II
Sì, credo sia 192.168.1.1 anche per Tiscali. Puoi provare, per inciso, a inserire quell'indirizzo nella barra degli URL di Firefox, dovrebbe aprirtisi la pagina di configurazione del modem. Network Manager come l'hai configurato? Mi posti il contenuto del tuo file /etc/resolv.conf ? EDIT - Ho un curioso problema a livello applicazione (lo so, sono arcaico ma ragiono ancora così ): da un paio di giorni Firefox fa l'antipatico. Nella fattispecie "viene e non viene" riconosciuto come browser web predefinito da KDE, con risultati variabili (Thunderbird non mi permette di aprire direttamente il browser quando chiedo di aprirmi una pagina linkata, OpenOffice mi dice di non aver trovato un browser web installato nonostante nella posizione che ho indicato nelle opzioni di KDE (/usr/bin/firefox) ci sia un link all'eseguibile che normalmente mi permette di avviare Firefox (e l'effetto è che parte Konqueror e arriva un messaggio circa la non esistenza di Firefox). Però Firefox c'è, è dove è sempre stato, lo uso e lo avvio come sempre, e l'unico cambiamento che io abbia fatto è stato creare un profilo alternativo (per lo sviluppo, ma in soldoni sempre un profilo è). Ho provato a settare manualmente in Thunderbird le impostazioni per l'uso del browser e non funge, sono propenso a credere che il problema non stia nell'estrapolazione del browser predefinito dalle variabili di sistema bensì nell'avviare tale browser. Idee? RI-EDIT - Provato anche a far avviare Firefox senza che venga chiesto a quale dei profili accedere, tanto per escludere che si incartasse lì, ma non funge.
-
Aiuto col pinguino II
Fermalo con un buon Ctrl + C (e ricorda che se non conosci un comando non è una cattiva idea leggerti le istruzioni prima, con un man NOMECOMANDO o con un NOMECOMANDO --help o simili ). Dunque, te non sei connesso a Internet. Ora dovremmo scoprire se almeno al router ci arrivi, prova a vedere se ping 192.168.1.1 (ammesso che questo sia l'indirizzo del tuo Access Point, se usi Alice ne sono sicuro) funziona. Ripeto la domanda fatta qualche post fa, in ogni caso: come gestisci le connessioni su Ubuntu?