Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Fantastic Mr Fox
Stavo pensando un momento fa a questo film, credo che andrò a vederlo oggi.
-
Prossime uscite al cinema
No no, non contestavo niente. Sul serio non credevo ci fossero davvero fan di film di danza, scusa se ti ho urtato.
-
Prossime uscite al cinema
Esiste una categoria di persone del genere?
-
Help Desk II
Formattare subito è da loser, anche perché per fermare il virus basta (TA-DAN!) non connetterti a internet. Lo voglio vedere a trasmettere i tuoi dati con la forza del pensiero. Parametri di connessione fo**itene: le password non dovresti in alcun caso "salvarle" sul disco (della serie: il file promemoria LeMiePassword.doc evitalo come la peste, sul serio; parti dal presupposto che qualcuno saprà sempre spiarti il contenuto del disco, perché è così), per i DNS basta che ci dici il tuo provider e si trovano (anche se dubito ti serva inserirli a mano oggi giorno) o al limite ti si consiglia qualcosa di più carino. Noto però che hai già formattato, a.k.a. non serve che ti dia consigli. Swap dipende da quanta RAM hai, nel tuo caso dovresti rientrare nei valori di RAM per cui vale ancora la vecchia regola "Swap pari al doppio della RAM". In generale meno usi la Swap meglio è, un domani ricordami di ricordarti di chiedermi cos'è il parametro swapiness. La /home anche dipende, "il resto" dipende dalle dimensioni dell'hard disk. Fare un'unica partizione per la / è una configurazione un po' "elementare" ma se sei agli inizi direi che è ok, vale a mio avviso il consiglio che mi diede Dusdan di usare gli LVM, ma considerando che così a memoria su Ubuntu e company dovresti fare un paio di acrobazie per utilizzare quel sistema (queste acrobazie) direi che potresti evitare. Per quanto riguarda l'ottimizzazione delle partizioni, prenditi il tempo di leggere questo documento, se non capisci chiedi pure. In particolare, se hai fretta, cerca l'esempio di configurazione "Il nuovo utente", che a parte un secondo disco con su un'installazione Windows discute il caso che interessa a te. Direi che potresti iniziare col dire che file ti manchino, magari basta un brutale copia/incolla per poter disinstallare tutto.
-
Trash
http://www.youtube.com/watch?v=PaX0CYTZ5E4 EDIT - Mi sa che arriva un'opera molto prossima alla perfezione: http://www.youtube.com/watch?v=9wmTv2nqTHo
- Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
-
The Big Bang Theory
Concordo. Spoiler: Anche in nome del "realismo": si sa come sono le femmine, a mio avviso è plausibilissimo che si lascino ora.
- Mr. Ais Ti
-
Alice e Packet Loss alle stelle
In ogni caso il mistero si infittisce per me.
-
Alice e Packet Loss alle stelle
Non sito, ma server: prova con il server di posta che usi ad esempio e vedrai. Ok, fine della parentesi su mtr, prometto.
-
Alice e Packet Loss alle stelle
Come lo stai usando? Ricorda che: - Non è traffico HTTP quello che controlli; - Devi inserire l'indirizzo o il nome del server, non di una risorsa sul server. es. mtr www.unsito.it/index.html non funzionerà mtr http://www.unsito.it/ non funzionerà mtr http://www.unsito.it non funzionerà mtr www.unsito.it funzionerà (se "www.unsito.it esiste)
-
Alice e Packet Loss alle stelle
Proveresti con mtr, per curiosità? Lo trovi con apt. @DTL: anche tu passi per la California? In ogni caso leggo in giro che un packet loss anche sostanzioso su un singolo hop non dovrebbe essere un problema. Non saprei però, non mi sono mai interessato di questo particolare aspetto di tcp.
-
Alice e Packet Loss alle stelle
Salute! Stavo dialogando un po' con alcuni server, e notando qualche lag di troppo ho testato la mia connessione di rete con mtr (per chi non lo sapesse è un po' un "traceroute + ping"; per chi non sapesse cosa sia un ping direi di non proseguire la lettura che tanto non gioverà, idem con traceroute ). Navigo con Alice Casa (o come cavolo si chiama, insomma ho una rete wireless con il classico Alige Gate W2+). Tutto fila liscio come un pupo finché non esco dalla porta di casa (metaforicamente parlando), poi i miei pacchetti passano a un server di indirizzo 172.17.4.77 e noto un packet loss allucinante, diciamo che oscilla tra il 20% e il 50% (questo valore è raro in verità). Poi negli altri passaggi nulla, solo verso 172.17.4.77 c'è perdita di pacchetti (da quanto posso almeno, mtr visualizza alcuni passaggi del transito, non tutti). Per curiosità, altri qui notano un comportamento simile? Alice invia solo i miei pacchetti in California per arrivare a DragonsLair? Nel caso qualcuno volesse confrontare i suoi dati sarei contento di curiosare un poco.
-
Si blocca di punto in bianco
Beh, che partano due banchi assieme (a meno di una bella fonduta di interno-case) mi pare strano.
-
Si blocca di punto in bianco
Io per ora "tifo" RAM.
-
Si blocca di punto in bianco
GWAAAAAAAAAAAAARGH!!! Però potrebbe essere la scheda video in effetti. In generale credo che il problema possa derivare da qualsiasi periferica "che abbia una memoria", così a spanne.
-
Si blocca di punto in bianco
Supponendo che l'entità misteriosa sia un pc (), e non prima di averti fatto notare che "rifunsiona" lo può dire al massimo il comico Vito (cfr. Stefano Bicocchi), mi torna alla mente quando a me succedeva una cosa simile. Il problema era un banco di RAM perfettamente funzionante ma che chissà come (so bene come in realtà, ma sorvoliamo) si era un po' spostato dalla sua sede. Non era "ben dentro" insomma, e a volte tutto implodeva. Ora (lungi da me indagare su chi possa aver messo le mani all'interno del tuo pc) ti consiglierei di: - Spegnere il pc; - Staccare la spina dell'alimentatore; - Svitare le viti che trattengono il case (occhio a non perderle!); - Aprire il case; - Toccare con le mani una superficie metallica che arrivi a terra (tipo un termosifone) in modo da scaricare l'elettricità statica che hai accumulato (magari superfluo, ma te fallo lo stesso intonando un canto tribale in mio onore); - Individuare il blocco o i blocchi della RAM; - Controllare che sia/siano in sede. Nel caso sia/siano in sede suggerirei di provare un Memtest (se hai a disposizione un cd live di una distribuzione GNU/Linux puoi farlo da lì, ma ci sono altre vie per avere un test della RAM), con l'accortezza nel caso si tratti di più di un banco di RAM di fare un test per ciascun banco separatamente (a.k.a. "Se ne hai due ne stacchi uno e fai il test, poi stacchi il primo e riattacchi il secondo e ripeti") magari provando anche a commutare gli slot. Così se è un problema di RAM dovresti riuscire a individuarlo. Cavolo, è quasi sempre la RAM! In alternativa potrebbe essere un surriscaldamento ma credo che in quel caso la cosa più probabile sarebbe uno spegnimento della macchina e non un freeze.
- Mr. Ais Ti
-
Tips & Tricks
Scusate il doppio post, riuppo questo vecchio thread per evitare di aprirne uno nuovo. Sengalo a quanti non ne fossero a conoscenza l'esistenza dei Google Public DNS. Non so voi ma mi hanno snellito alla grande la risoluzione nomi, davvero un lampo in certi frangenti. Per quanti non sapessero cosa sia un DNS... beh, date una letta a Wikipedia ragazzi, o al limite chiedete e vi sarà dato.
-
Mr. Ais Ti
Dopo più di due anni posto qualcosina. Niente di nuovo, in verità mi ero anche dimenticato che esistesse, si tratta di un brevissimo racconto inviato l'anno scorso a un concorso un po' particolare avente come tema il vino. Niente di che, ma già che è online ve lo passo. Magari avessi tempo!
-
Aiuto col pinguino II
Sapevo che Linux non delude mai. Domo!
-
Aiuto col pinguino II
Riuppo questa discussione per una domanda banale, un quesito rapido rapido tanto per non RTFM: se io volessi indirizzare l'output di un comando a un file dovrei naturalmente fare comando > file[/CODE] Se io invece volessi indirizzare l'output dello stesso comando sia verso un file di log che verso lo standard output (a.k.a. vederne l'esito in console mentre lavoro e contemporaneamente salvare l'output in un file) come dovrei fare?
-
La mia lettura del momento
Dipende dalla lingua, IMHO Dubliners in tedesco non rende (sono un cultore del Joyce in lingua originale). A quel punto vai con Der Hobbit oder Hin und zurück.
-
Problema con scheda audio
Dubito possano essere le RAM, avrebbe più che altro problemi di stabilità. Scusa ma se selezioni la periferica "puntata" che messaggio d'errore ti viene dato? EDIT - In ogni caso per controllare le RAM visto che da quanto mi ricordi avevi provato Ubuntu ti basta avviarlo da cd (dopo aver impostato il lettore cdrom come periferica d'avvio dal BIOS) e selezionare Memtest. Fagli fare qualche ciclo (qualche decina di cicli, magari un centinaio, dipende da quanta RAM hai) e vedi se escono errori.
-
Dragon Trainer
Hiccup vuol dire singhiozzo, non "shinghiozzoztazza".