Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Problema con scheda audio
Nella schermata che hai mostrato appare una voce "Per utenti esperti". Scarica i driver in una cartella tipo C:\MyBrandNewDrivers, seleziona la voce "Installa da un elenco o percorso blablabla" e quando ti chiederà dove cercare i driver dagli come path C:\MyBrandNewDrivers.
-
Problema con scheda audio
Uhm. Che hai fatto prima coi driver? Io proverei a scaricarli (ad esempio da qui) in posizione nota e poi indicare tale posizione al gestore di periferiche come locazione dei driver.
-
Problema con scheda audio
Prova a disinstallare la periferica dal Pannello di Controllo e riavviare e vedi che succede.
-
Dragon Trainer
Avrebbero dovuto lasciarli tutti com'erano nell'originale, secondo me.
-
Il Doppiaggio ed i Doppiatori
Sono d'accordo, e spesso è il motivo per cui i film falliscono o quasi al botteghino: celebre l'esempio di Eternal Sunshine of the Spotless Mind, diventato in Italia il ben poco promettente Se mi lasci ti cancello per "stuzzicare" la plebaglia abituata alle varie commediole tipo Se scappi ti sposo, Se mi investi divorzio, Se mi sposi ti mostro la frugna e cose così. Il risultato fu che un gran bel film passò in secondo piano, visto che il popolino si trovò di fronte a un film assolutamente inadatto alle sue esigenze (e lo sconsigliò agli altri mentecatti), mentre i potenziali spettatori furono tenuti in gran parte lontani dal cinema. Se n'è parlato molte volte sul forum, e tutt'ora sono convinto che ci siano vari cinefili che travisino ed evitino la pellicola a causa del titolo italiano. EDIT - Qui altri esempi.
-
La malinconia di Haruhi Suzumiya
http://www.fareastfilm.com/easyne2/hmp.aspx?Code=FEFJ
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
E ci mancherebbe solo che facessero pagare le patch per le vulnerabilità dei loro programmi! Non mi sembra assolutamente "politica aziendale furba", mi sembra normalissima prassi che tutti seguono.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Mi sa che non hai seguito/capito cosa intendeva Strike parlando di quel trojan.
-
Linux, dove stai andando?
Secondo me alla Comunità mancano dei buoni Ingegneri dei Sistemi sparsi qua e là: c'è troppa libertà e va a finire che mancano coerenza e coesione. Sembra quasi un ossimoro "troppa libertà" ma è così: come dici tu, si supporta tutto e il contrario di tutto, ovvero troppe persone e troppe frange anche "estremiste", o peggio un po' farfallone, che vanno a creare gran confusione. A mio avviso il punto drammatico è quello relativo al kernel: Linux è un kernel, e allo stato attuale delle cose è un kernel "scoppiato", ci sono troppe pezze e lo si sa da anni (questo non è un blog che io prenda sempre per oro colato, ma mi pare un buon punto di partenza), le dimensioni sono in aumento. Nonostante questo, io al momento sono abbastanza scettico riguardo un abbandono: OpenSolaris non lo seguo da tempo (l'ultimo test lo feci all'alba di ZFS), OpenBSD non lo conosco praticamente per nulla, OsX non è roba che faccia per me (almeno al momento: prima di tutto sono molto lanciato verso l'open source, e poi non sono un "tipo da Mac" ). Quanto alle distribuzioni, a Gentoo non sono mai approdato (dovrei prendermi una vacanza su un'isola e leggermi bene tutto il manuale prima), ho fatto i miei primi timidi tentativi su Mandrake diversi anni addietro e nel tempo ho provato vari *buntu, OpenSuSE, Sabayon, Backtrack, Xandros, Mint... insomma, ho messo le mani qua e là. KDE 4 non convince del tutto neppure me, anche se devo dire che lo trovo molto più stabile adesso di qualche tempo fa, Gnome lo uso sull'eeePC (in attesa di fare una cosa estrema che ho in mente lì c'è Ubuntu) e lo trovo decisamente "retrò" nel bene e nel male. XFCE l'ho usato in situazioni di emergenza e devo dire senza remore che mi ha parato le chiappe in più di una circostanza, è piccino ma me lo tengo sempre buono. Potrebbero dare molto di più, questo sì. Apple a mio avviso lavora molto bene grazie a: - Un leader carismatico e molto ma molto cattivo; - Ingegneri coi controca**i; - La possibilità di lavorare sul proprio hardware con il proprio software e il proprio OS; - Niente idealismi di sorta a rallentare i lavori (voglio bene a Richard Stallman, ci ha donato EMACS tra le varie e per sempre sarà lodato, ma da quanti anni è che si attende GNU? Ormai è leggenda, è in via di sviluppo da prima che io nascessi!).
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
@bellandrew82: sì, cracker mi pare corretto. Per rimanere IT, Strike, ti spiacerebbe farmi una sintesi del tuo pensiero? Voglio dire, da quanto ho capito la tua idea di fondo è: Apple andrà incontro a problemi perché cerca di allargare il proprio mercato offrendo al contempo computer un po' troppo costosi per il reale valore tecnico (gran parte del loro prezzo è dovuto alla marca) e la gente inizierà a dire "No no, aspetta un attimo, qui qualcosa non torna". Ho capito giusto?
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Io continuo a non capire da dove arrivi questa cosa dei software piratati che "girano male". Per inciso, chi brasa tutto perché becca un worm è un miserabile, con i Mac mi risulta in ogni caso ci siano ottimi software per il ripristino. P.S. La cosa del worm autoriparante non mi ricordo dove l'avevo letta, sicuramente da qualche parte sulla versione in inglese di Wikipedia si trova ma non ricordo. Appena la trovo la posto.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
No dai, almeno qui su D'L non confondiamo hacker con "gente che rompe le palle o delinque". Un hacker è uno che si interessa alla vita (spesso in particolare alla tecnologia) con mente aperta e attiva, non per forza un filibustiere. Non vedo in ogni caso come un trojan infilato in copie pirata di un software possa essere considerato un sistema di protezione da parte di Apple nei confronti dei software piratati. Altrimenti cosa dovremmo dire di quel worm per Windows che girava tempo fa che aveva l'effetto di scaricare varie patch (!) tra cui quella che riparava la vulnerabilità attraverso la quale entrava, "Colpo da maestri Microsoft"?
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
@Strike: Quello è un effetto, del tutto simile al famoso "Questa copia di XYZ non è originale e blablabla" di Office. Credo che l'obiezione/perplessità di Dusdan riguardo la tua affermazione fosse sulla causa, ovvero "Di che sistema parli?"
-
Linux, dove stai andando?
L'utente medio è contento con un pc medio su cui gira Windows. Questo è ciò che emerge guardando i dati di mercato. Che poi potrebbe benissimo convivere usando Ubuntu al 10% del suo potenziale su una macchina meno costosa è un altro paio di maniche, l'utente medio per il momento sceglie Windows per abitudine. La convenienza non passa solo dal portafogli, c'è gente che solo per capire perché su una distriuzione GNU/Linux non ci sia Internet Explorer e abituarsi alla cosa perderebbe tanto di quel tempo da rendere di fatto quasi meno conveniente la scelta di un sistema operativo gratuito (il tempo è denaro). Insomma, se tutti fossero intelligenti, ragionevoli e pronti a fare due calcoli il mondo andrebbe meglio, ma così non è. EDIT - @Dusdan: secondo me Linux più che andare indietro sta andando incontro agli imbecilli, e per farlo per certi versi si "imbecillizza" a sua volta.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Non capisco questa parte, che intendi?
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Mica vero. Forse per quanto riguarda l'utenza domestica, ma se ad esempio un libero professionista viene cuccato con software di cui non ha licenza viene castigato.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Vabbè, ma è chiaro che se devi fare un utilizzo "base" del computer non ti vai a comprare una macchina performante che costa un sacco di soldi. Ti dirò di più, al di là di "hardcore gamers" e spacconi vari trovo abbastanza tristi gli utenti che aggiornano il pc di continuo per usare Word, Messenger e VLC. Apple mica si propone di vendere computer accessibili a tutti e con lo stretto indispensabile, Apple vende beni di lusso. Moda da una parte e vantaggi tecnici dall'altra la terranno sempre a galla, come è sempre stato: anche una volta c'erano utenti Apple che necessitavano di un Macintosh e utenti Apple che semplicemente volevano "essere diversi", e il voler essere diversi a tutti i costi è una moda tanto quanto volersi uniformare. Ora semplicemente ci sono più utenti che acquistano un Mac per moda rispetto a qualche anno fa, complice la sinergia tra una serie di prodotti a loro volta di lusso o comunque d'eccellenza nel proprio campo (iPod, iPhone, iTunes), ma Apple mica si propone di spazzare via la concorrenza, semplicemente perché non ne ha bisogno. EDIT - In molti casi sono d'accordo sull'affermazione di Darth sui software free inferiori a quelli a pagamento, ma ho notato anche palesi esempi di segno contrario. Certo, sono eccezioni, in generale sono il primo che non scambierebbe mai Matlab con Octave per esempio, ma se penso a Eclipse mi viene un piacevole brivido.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Continuo a ritenere che non si possa non considerare l'OS parlando di prestazioni hardware, ma ho capito che intendi. Le prestazioni non sono "sovrapponibili" a mio avviso, non sono sicuro di quanti soldi servano per un pc dalle prestazioni hardware paragonabili ma a spanne il fattore "è un Mac" (che, naturalmente sono d'accordo con te, è presente ed è notevole) non pesa tanto quanto la qualità tecnica. Questi hanno sempre avuto a che fare con il proprio hardware e con il proprio software, rappresentano una realtà "chiusa" da sempre in fondo, sono obiettivamente in grado di sfornare prodotti d'eccellenza e puntano chiaramente a una certa fascia di mercato. Non penso proprio che il loro intento sia "un Mac su ogni scrivania entro il 2014", credo abbiano tutto l'interesse a rimanere nella propria orbita personale. Anche un prezzo elevato è marketing.
-
Dragon Trainer
Sullo spoiler di Imbemaster: Spoiler: Sì, anche a me è piaciuta la menomazione finale: in Nemo era il pretesto per dare il via alla storia, qui è stata un'aggiunta finale notevole secondo me. Come dire, non è che se ne esca del tutto felici e contenti, c'è un realismo di fondo.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Onestamente non vedo questa differenza di "mission" da parte di Apple, almeno non nel settore computer: erano e sono il punto di riferimento per chi fa del computer un certo tipo di uso professionale. Quanto al resto, si limitano a produrre strumenti di qualità con l'ovvio intento di essere innovativi per avere un "quid" rispetto alla concorrenza (visto che "solidi" lo possono essere tranquillamente senza grosso sforzo, avendo maturato decenni di esperienza come unici produttori di un certo tipo di hardware; per inciso, la massiccia diffusione dei PC rispetto ai Mac è dovuta soprattutto a questo: Apple usa tecnologie "chiuse" mentre i PC sono strutturati in modo da permettere che chiunque produca pezzi compatibili con lo "standard" in uso, un po' come il grande successo della prima Playstation, dovuto prevalentemente al fatto che si trattava della prima console per cui era possibile piratare molto facilmente i giochi: Nintendo si è quasi affossata a suon di cartucce).
-
Pareri su un PC
Sicuramente con due computer su cui sia installato Netcat (lo puoi usare anche su OSX) si può organizzare uno stram di dati da un pc all'altro via rete (una volta l'ho fatto per far suonare su due pc diversi la canzone della cantina di Mos Eisley ), qui viene data una spiegazione basilare ma ci sono sicuramente tutorial migliori. L'idea di DarthVader potrebbe renderti il più fico della tua via (almeno secondo la mia prospettiva ).
-
Pareri su un PC
Concordo. Parliamo in ogni caso di un ragazzo di tredici anni, che da quanto ho capito disegna con tavoletta grafica ma dubito avrà esigenze di professionalità estrema.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Che intendi per "la loro nuova linea aziendale"?
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Occhio in ogni caso che parlando di mercato dei computer non si parla solo di utenza privata, le percentuali di mercato includono anche postazioni di lavoro di aziende e/o altre entità come ad esempio quelle statali: cambiare architettura di riferimento non è semplice, non è che (per dire) in un ospedale si sognino di punto in bianco di cambiare tutti i computer per passare in blocco a Mac. La situazione attuale non è "ribaltabile" in uno o due o cinque anni.
-
La mia lettura del momento
[OT]Leo, ma tuo papà quanti anni ha? Perché potrebbe diventare ospite d'onore al prossimo Stomaci Roboanti viste le premesse! Tra i gusti letterari e il tacchino da cinque chili direi che se lo merita. [/OT] EDIT - Sono ancora curioso riguardo alle critiche a Hofstadter.