Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Pareri su un PC
Rimanevo sull'argomento hardware per poter confrontare un pc (destinato a Windows) con un Mac: su Windows ci sono troppi colli di bottiglia a livello software (secondo me) per poter operare un confronto tra le prestazioni considerando anche il sistema operativo. Credo dipenda anche dal fatto che Apple produca sistemi operativi per hardware espressamente dedicato, mentre Windows sia fatto per girare "dove capita": il sistema operativo di un Mac è fatto "su misura" per un Mac, mentre installando Windows su un pc si decide di appioppare uno strato di paccottiglia non indifferente su un'architettura che (poveretta) non ha colpe. Chiaro, poi parlando di vita vissuta e di fatti concreti non si può trascurare l'OS, e allora per quanto io sia ben disposto verso Windows 7 e affezionato a XP credo non si siano storie: probabilmente il rapporto prestazioni/prezzo sapendo mettere le mani nel case si può riuscire a farlo tendere verso Windows (abbassando il prezzo, più che alzando le prestazioni), ma se iniziamo a considerare costi di manutenzione, incertezza e sindrome da Schermata Blu, fastidi vari, decrescita delle prestazioni col tempo, allora direi Mac tutta la vita (chiaro, fermo restando che parliamo della situazione prospettata da Leo/Garv, ovvero budget di un certo spessore e scelta tra pc con Windows o Mac: io di mio metterei su una bella bestia di pc con una buona distribuzione GNU/Linux, e allora sapendo quello che si sta facendo e ottimizzando le cose sì che si può parlare di competitività prestazionale a parità di prezzo).
-
La malinconia di Haruhi Suzumiya
Ci si vedrà al Far East, no?
-
Pareri su un PC
In realtà sono d'accordo con Garv sull'affermazione che ha fatto: con quei soldi puoi farti assemblare un pc (indipendentemente dal sistema operativo, anzi a voler essere schietti non buttare soldi per una licenza Microsoft permetterebbe magari di pompare un po' l'hardware, ma Leo si dichiara non Linuxiano al momento dunque sorvoliamo) di tutto rispetto. Non sono convinto in ogni caso sul fatto che tu possa battere le prestazioni di un Mac a parità di prezzo, sinceramente non sono mai stato un grande fruitore di Mac ma credo che in quanto a prestazioni (anche grazie a un sistema operativo serio, ma abbiamo detto di rimanere sull'argomento hardware) non ci sia storia.
-
Dragon Trainer
L'ho visto stasera e devo ringraziare Vincento Laimanno (e il buon Celestine che mi ci ha portato, serata a quattro con morose) visto che è davvero un bel film!
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
RIpeto: il punto è che Windows 7 può poggiare su un bacino d'utenza "Microsoft dipendente". Hanno giocato bene le loro carte, si sono scavati una nicchia che è in realtà una voragine e ora possono permettersi di non fallire dopo Vista.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Perché Microsoft si è piazzata bene sul mercato nel momento giusto (a discapito di IBM) imponendo per molto tempo uno standard de facto agli utenti desktop.
-
Programma con cui registrare
Credo dipenda da che qualità tu voglia ottenere, in generale una buona scheda audio (e un buon microfono magari) aiuterebbero molto a mio avviso. Che microfono hai usato per registrare?
-
Help Desk II
O ripartizioni (cosa sempre rischiosetta, in quel caso assicurati di fare un backup dei dati) oppure puoi fingere di essere una persona ordinata e spostare semplicemente qualcosa da una partizione all'altra fingendo ci sia una logica dietro.
-
La malinconia di Haruhi Suzumiya
E c'è anche Sato Ryuta, protagonista del bellissimo film Gachi Boy!
-
La malinconia di Haruhi Suzumiya
Penso si trovi coi sottotitoli, vero Jade? Io mi sto guardando in questi giorni le puntate di un dorama sottotitolato in italiano ambientato in un ristorante italiano a Tokyo, Bambino!, ed è davvero spaziale sentire i cippolippi che dicono cose tipo "spaghetti alla rucola" e "tanti auguri a te". Da grande voglio essere come il capo cameriere Yonamine Tsukasa.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
Così come spesso le scarpe X sono obiettivamente meglio delle Y. Rimane però che a mio avviso parte del prezzo è dovuta al nome e al simbolo, e non c'è nulla di male: Apple vende prodotti di una certa fascia. Punto.
-
Pareri su un PC
Leo, mi pare di capire che tua sorella rientri nella mia classifica di possibili spose, se hai un bel plasma HD da 32''. Per ora è lì lì con la sorella dell'utente i cui genitori hanno due macellerie. Mi sembra un peccato che non abbiano prese video in ogni caso.
-
Pareri su un PC
Tu dici? EDIT - Sì, lui diceva e aveva ragione.
-
Pareri su un PC
Credo proprio di sì, e dubito ti servano cavi: ormai tutto è wireless. In generale, la comunicazione tra due apparecchi dipende dal protocollo utilizzato: chi implementa un certo protocollo può comunicare utilizzandolo con altre entità che lo implementino, (magari con applicazioni molto diverse tra loro). Come dire: noi due parliamo italiano, dunque possiamo comunicare. Poi magari decideremo di farlo per iscritto o a voce (e quello è il "livello fisico" della nostra comunicazione) ma a livello di protocollo ci basta il fatto di parlare la stessa lingua. Il fatto che noi due abbiamo menti diverse (ovvero sistemi operativi e applicazioni differenti) non influisce a meno di tare particolari, l'importante è avere un protocollo di comunicazione in comune, regole su cui entrambi concordiamo. Per farla semplice, come si connettono al tuo PC Wii e xBox? Utilizzando un protocollo di comunicazione particolare (a te scoprire quale, io ti metto solo le pulci nell'orecchio ) che molte altre periferiche implementano. A dirla tutta, non è il tuo PC a parlare quel protocollo, è una periferica del tuo PC. Ecco, quella periferica è presente anche nell'iMac? Se sì, niente impedirà al tuo iMac di parlare con la xBox come faceva il PC, perché al livello al quale comunicano concetti come il sistema operativo non esistono. Se ti interessa questa cosa, cerca informazioni sulla pila ISO/OSI. E' una noia, ma chiarisce molti fattori e getta le basi per capire cosa sia un indirizzo IP e cosa sia una porta TCP.
-
Differenze di concept e mercato fra Apple e Microsoft
L'LCD non è in generale un male, può essere più o meno buono ma sicuramente per un uso generico è al momento (a meno di strumentazioni eccessivamente costose e/o che richiedano troppa alimentazione) la soluzione migliore. Chiaro, c'è LCD ed LCD, dipende dalla retroilluminazione e dalle matrici di pixel che vengono utilizzate; l'eInk (e tecnologie analoghe) sarebbero un bene solo per la funzionalità ebook, visto che offrono una dinamica (definita come differenza tra il "massimo bianco" e il "minimo nero" ottenibili, ovvero il massimo valore di intensità luminosa erogabile e il valore minimo di luce che non si riesce a non erogare per via della riflettanza dello schermo e di altri fattori) che ricalca quella della carta stampata: non affatica troppo gli occhi quando si cerca di emulare la carta, è di qualità pessima quando si cerca di riprodurre video o per altri utilizzi. L'eInk sarebbe un male per un apparecchio che non sia solo un ebook, l'LCD è un buon compromesso. Chiaro, meglio sarebbe un buon proiettore video, ma si passerebbe a sistemi di riproduzione fissi e non utilizzabili in movimento. Quanto al DRM, si tratta di politiche aziendali. Io personalmente sono un sostenitore dell'open source, uso dove possibile software libero e software open source, non ho grande esperienza nel campo dello sviluppo (studio ancora, non ho la possibilità di sviluppare molto software avendo altri impegni come il sesso e la violenza) ma quello che ho fatto l'ho fatto sotto licenza GNU, un capitolo della mia tesi di laurea è dedicato ai benefici derivanti dall'utilizzo di software e soprattutto dall'approccio open source alla trattazione di dati nel settore sanitario (che ritengo particolarmente importante). Ciononostante, non ritengo che il copyright e le tecnologie realizzate e impiegate per supportarlo/garantirlo siano un male assoluto: si tratta di scelte, anche dettate dalle esigenze di chi ha a che fare con persone che hanno impiegato il proprio tempo e i propri sforzi per produrre un'opera d'arte e ingegno, e ora devono vedere ripagati i propri sforzi in qualche modo. Ho registrato qualche disco, so cosa voglia dire suonare dieci ore di fila in una casetta gelida in pieno inverno per completare un orribile cd demo auto-prodotto (che poi sarà in ogni caso masterizzato malissimo ) e Dio sa se mi sarebbe piaciuto avere del denaro per essermi rovinato i tendini in quel modo. Non è successo, così come non ho mai avuto un soldo per i racconti che ho scritto e sparso per la rete sotto licenza Creative Commons. Io non ho avuto una lira, ma non giudico male chi di quella roba ci campa, e di conseguenza non giudico male chi fa in modo che (compatibilmente con le attuali dinamiche di mercato dell'arte) tali persone possano camparci. Ci sono settori in cui l'open source è un dovere morale (se esiste la minima possibilità che un medico in Papuasia benefici del mio tool di conversione di immagini medicali per propositi di ricerca allora io devo fare in modo da rendergli facile l'utilizzo di tale tool), altri in cui è appunto una scelta. Scelte son scelte, io credo: non sono le mie ma le rispetto. Prezzi alti? Il marchio si paga, caro mio. Apple è celebre per saper vendere bene la sua roba, confermano solo la loro filosofia aziendale. Come diceva qualcuno, stiamo parlando di lussi, non di beni necessari: a ben guardare sono cose superflue di cui tutti possiamo fare a meno, quindi è lecito imporsi un tetto di spesa e usarlo come "threshold" per discriminare i beni. Ciò non può però essere un fattore negativo in assoluto: Dusdan faceva notare che chi vuole una 500 non deve lamentarsi del prezzo di una Ferrari, ma allo stesso modo potremmo fare un paragone meno "definitivo" (nel senso che questo presuppone che l'iPad sia una Ferrari, ovvero una bomba rispetto alla concorrenza, cosa che non mi interessa includere tra le premesse al mio discorso) e dire che sicuramente nello stabilimento in Cina in cui stanno cucendo le scarpe X le stesse persone stanno cucendo le scarpe Y, solo che le X costeranno A euro e le Y costeranno (A - 200) euro. Questione di marca, chi compra le X lo sa bene, chi compra le Y anche.
-
Pareri su un PC
No no, lungi da me criticare. Probabilmente se non hai tempo/voglia di imparare a usare una distribuzione GNU/Linux ma ti interessa un sistema operativo *nix fai bene a passare a OSX, che ha ottenuto il certificato di conformità allo standard Unix e ti offre la possibilità di iniziare a mettere mano al terminale.
-
Pareri su un PC
Dipende dalla tua disponibilità economica chiaramente. Cosa ti ha fatto propendere per l'iMac (chiedo per pura curiosità)?
-
Ho osato, non me ne sono pentito...
Cavolo, spero fortemente che tu non sia il solito utente che in realtà è l'autore del libro di cui parla (ce ne sono stati almeno tre qui su D'L), perché in quel caso quelle due cosette evidenziate lì sopra diventeranno macigni pesantissimi sulla tua coscienza. P.S. Benvenuto sul forum!
-
Trash
Quindi non rientra nel "So bad it's good"?
-
Help Desk II
D̸̛̻͔͢u̴̸͚͙̫͖͟s͏̪̟ḓ͍͜ͅa̩̣͕̰͍̪͘͢ͅn̢҉̱,̢̮̝̥̳͎͈̺͢ͅ ҉̤͎̮͚d̙̬̲a̠̩͓ ̧҉̶̣͓̙̤͙͍̠̠͚'͖̝͜ş͈̼t̸̵͏̭̫̺̼̮̼ͅo҉͙͕̟̫͕̬ͅͅ ̡͟҉̰̯p̱̺̩͙̠͉̤͟u̴͉͎̙͈̯͖̝̩͘n͕̞̬̪t̮̠̩̻o̴̶̤̖͔̙̺͕͖̰͜ ̷̘̻͕̤̦̣͝ͅį̲̬̠̩͚̙̕n̡̛̠̯͍̝ ̳̝͕͍̟̦͎͟͞p̧̀҉̪͚̭̗̹̣o̷̼̜̟̦͡i̴̼̞̣ ̶̧̦s͍̬̭̝̙̫̠̬ͅo̷̻̱̘͟͡ń̸̮͇͉͓̜̜̳͘o҉̻̫ ͎i̳͎̱̝̮̝͈̩͝m̟̖͎̮̜̼ṕ͚̜̠ạ͎n͔̻̩͠t̨̛̹͙̘͜a̛̮̱ṋ͓̫̹̀ą͏͕̞̮̫ṯ͢o̷̢͖͇͙.̵̖͔̪̝̲̳̩͖͡ ̵͏̻̦̳̪͎͠C̨͏̛͍͕o̲͍͎̹̦m̨͓̺̯͙̼̬e̬̣̱̭͟ ̱̻̮̟̗́d͖̕͡į̧̺͓̦̺̜͘c̕҉̗̮͉̲̪̞͙e҉̯̗͖͉v̷̧͖̣̜̲̯͙̣͔͠o͜҉̖ ̡҉̠̭̠̝̳̗͎̲̣c̶̩̖̘͕̼̗͝ò͇͙͉̞n̼̰̥̱̦̩̜̣̺ ̸̲̗̤̟͙̳̦U̙͘b͞͞͏͉̮͉̠u͏̫̥ǹ͍͕̝̮͕̝͘t̵̷̙͇̝̝́u̢͚͙͈z̷̲͔͞i̩̩̦̤̹̜͘l̸̨̤͚̝̗͕͓͝l̴͔̣̗͇͈̻͢a̭̝ ̛͙̻̲̤̜̩̙̯̕͟ḩ̶̥̮̗͈͕̻̭̹ò̟̀ ҉̪̮̜͓͢ą̬̣̕g̡͏͓̼̗̖̜͉͖̺̀g̫̣͚į̻̠̥o̵̮̖̘̗͔͟r͍͓̙̖n̘̗̟̫a̢̟̪̥̩t͓̲̖̺̗̗̀͟o͇̭͞ ̡̟̞͉̝̳͔̦̤͝F̴̞͖͍̜̫͖̼i͉͎̭͉̲̳̪̘͜r̦̼͇̭e͉͚̖̩͉̣̘͞f̸͔͕̙͎͇͔̮̀͢o̟̼x͚͇̮͈̣̥͢͠͠,҉̮̩͙͔̪͇̯͔̀ ̡̨̣̪̤̭̖̲͍͎́ͅp̶̙͉̝̥̝̟͖̬ͅo̲̮̪i̷̵̖̱̝̘͙͠ ̲̟͍̗̹̥͢m̴̻͓̠̫̦̥̠͡i̛̮͡ ̺̦̦̞s͈̰͙̪̺̱͕̱͠͡o̢̝͈͢ṇ͇̘͎͙̗̠ǫ͇͍̪ͅ ̢̦̭̣̫͓͙͎r͙̟̫̹̤͓̬i̡͏̗̻̙̝͞c̺̱͙͙̞͓͔̗͉͟o̲̝͓͙̲̮̘̳m̴̘̝̖̳͉̩̳ͅp̵̭͙̻̱͕̞ͅi̦͍͕͜͝l̴̘͠͞à̞͎̱͈͍t̻͚ͅo̗̝͕̼ ̲͔͉ú̢͕̫͠n̸̡̪̲̤̞̭͔͈ ͈͡b̨̟̻̺̫̞̹͝e̴̗̟̦̝l͓͚̯̰̠͙ ̳͔̟̲̗ͅp̱̥̝̣̩̙̼̘͟͜o̹͞'̸̸̼̫̖̞͓̳̕ ̲͍͉͍͕̦͟͜d̜͜i̵̸̫̣̰͙͝ ̵̘̥͝m̝͍̫̼̱̀͘o̟̺̙̞͞ͅd͢͢҉̮͇u̯̹̤͘l͎̭̦̞i̷͏̺̪͕͔̹͖͔ ̺̱͇͈̦͎͉̹͜ḿ̷̛͓͚a̶̫̖̗̻ ̛̟̹͚͔̺͍͡ͅm̸̷̱̼̙͇͎͙̜̥i̧̗̜͟ͅ ̹̤̦̦̥s̢̰̤̦̳̭o̷̜͓̝͍͘n̴̢̩̪̥ớ̰̙̭̮͝ ̳͟b̪͕̥̗͉̘̖͉͠l͡҉̻̪̖̙̟ͅo̵̩͚̞͚̟͎̠c̡̱͎͉͖̟̗̣c̭̜̦̻a̡͓̖̭t͇̘̟o̷̱̗̺̪͕̱̰̣͙.̶͉̱̠̦̫̰̗̫͈
-
Help Desk II
N̶̡͙̪̗͈͇̳̣͘ͅo̞͔͜͝n̜̟̘̺͖͉̲ͅ ̗͎̦̠̻̞͟͠d̜͠i̶̱̤̥͚̠͚͝p̨̹̫e̴̢̘͍͕͈n̦͓̰͕͎̻d̶̝̤̪̙̙̞̖̗͞e̢͖̼ͅ ̞̹̥̺͡ͅd̛̙̤a͇̪͠l̦̰͍͇̫͇ͅ ̧̤̯̟̕ͅF҉̟̮͇̣̺̰̹̰̱͡o̢̦͔̰̪̦͉̗͍r͓̹̩͉̝̯͍u̸̙͞m̼̖̜͍̖͜ ̭c͖̣̫̲̠̮ŗ̺̫̮͎̼̩̫̝e͕̰͈͝͡ḑ̮̞̟̱͔̮o҉̳,̸̘̭͝ ̖̺̗p̣̦e̫͓̰͈͓̫͘͡ͅǹ͕͇̩͙͎̯͘s̖̠̮̭͝ͅơ͎̩͇̱͙̺̹ ̡͈͙̙̣͚̮̗͍s̶̳̭̹i̬̺͈̜͔̙̙á̹͈̲̞͓ ҉̣̭̼͓͙̭͙̮u̶̵͔͇͔̝͔̤̞͢n͍̯ ̸̺̜̱̖̠̥̖̠p̢̬͈̠͍̼ͅr͙̙̖̯̕o̴͚̝̟͟͡b͇͢͞l͏̡̜e̡̨̛̟̜m͜҉̼a̵̺͢ ̝̫̜̟̣͙͝ń̘̲̺̩̮o̴̵̳̞̲s̷̘͍̰͘ţ͘҉̩̻͕̼̙̞̬ͅͅṛ̱͝ò̸͖̩ ̢͓̩͍̬ͅa̲͎̱̟̺͔̦͠ͅ ̻̥̬̳̞̥͈̳l͇͔̥͠ì̲̣̯v̵̩̪̜͙ę̷͇͖͈̻̙̯ļ̺͍̣͢ͅl̹̼̝̳̥̪͘͠o͉͈̯̺̙̣̺ ̷̫͔̣6̴̦̪̺̻̻͙ ̤̮̘ȩ̦͎͈̟̤̪͖̬͞ ̛̞͍̀7͏͠҉̤̝͚̜͖͔͍̰ͅ ҉͎̘̗̺̦d̢̤̻͎̙͈e͏̱̥̳̦̭̱l̲̩̳͝l͙̻͕̗̠̠̘͕̕a̵̛̤͢ ̡̖͝p̢̛̝͙̯i̙l̙̣͔̀a̡͍̘̥ ҉̹͓̲͖͓͙̩̖̯Í̯̬͜͞S̢̢̗̩͎̭̫̜̪̳Ǫ̧̱̩̺͔̥̮͎͖̹͡/̵̫͇̕O̢̨̼̲̠̯͢S̢̥̮̩̟̗͢I̲̮ ҉͇̙̫͍̰̦̩͖͡ ̤̦͓̥̦̲͙
-
La malinconia di Haruhi Suzumiya
Ṇ̜͕̩̺̤͡ͅơ͏̠̼͎̣̣̩̥̭ ̫̱J̸͕̼͕̘̭̖̖̘̕á̢̘̼́d̷̀҉̫͚̝̣e̻̮͙͎̘̕͡,͘҉̯̺̬̣̲͈ ҉͔è҉̹̪̀́ ̷͔̥̰͡ͅu̧̲̥͙͖͖͡ͅn̸̵̸͙̪͕͙̗̥ ͓̩̮̦̜̯̞̱b̵̳̟͚͓̹̦̺ͅu̴̱̺̠͚͍̘͠g̠̳̀ ̝̫̠̻̣̗̖ͅg̥̩̼̖͎̙̥̕r̸̢͖̀a̧̛̭̝̗̲͎ͅf̸̛̯̪̜̯͕͇̼̱́ì̸̝̩̦̯̘͙͜c̵̶̪͙̝͎̗o̶͔̰͟ ̫̹̮͉͍͚͠d̜a̮̥̱̝͈̹ͅn̙͍͇̹̗͇̪͞ͅn̼͖̱̕͟a̴̖̖̫͍͉̠͉͟t̟͇̼̹̲̳͎́͡ọ̷̦͖͖̰̹̣̠̠͝.͏̡̯̰̪̻̤ ̢͏̣̝̼̪̩͉̭̼Ş̥̫̣͜t͏̵̱͇̱̠̮̻͟o͓͓̩͟ ̴̧̫̙͈͍̥̣̝͇̥̕c̻̮͈͖̞̳̼͘e̢̩͈͙͞r̷̛̪̹̖͍͢c̟̲̺̬̗̳̥̱̤a̵̴͙͚̬͎n̷̟̠̩̟ḑ̹̣o̗̟̼̪̯̹̜ ̷͎̗̖̭̺d͉̰̹̻̲̤̜͞ḭ̟̗͎̞ ̛̩̯͝r̡̥̗̰̬i̯̠͍̭̜̥̳͜s̥̣̠̹͖̣͇̪͖͞o͏̲̮̠̫̜͍͓l̼̬̱̼̫̘̮͙̀͡v̸̺͖̟̮̕e͙̫͎͇ŗ͈̮̭̣̗͍̳̥͈ļ̴̠̘͚o̰͕͔ ͖̻̼̺̳̪͎̺͝e͏̸͇͈̫ ͏͚̼̜̯i͔̗̙̟̗͙̻͟͟͟n̵҉̧̜̰͈͓ ̶̭͔̟͘͝p̡̹̻̬̦̖͔͈̹a͝҉̮͖͍r̫͖̠͕͚̰͚̹̲t̤͕̙̼̙̀͢͞ę͖͕͇͙͖̗ ̨̛̭̻̯̳c̨̝̣̝͉̰͚̖e̴̛̠̥̘͎̫̼̻̱͈͡ ̫̭̲̣͙̱̼͓ḷ̘̥̹̤̱̙́́̕'̫̟̕h̵̨̟̝͙̰̳͔̰̠o̷͍͇͕̩͇͟͡ ̵̷͎̩̘̼̭̯͉͕ͅf͇̫͖̫̜̯̞͜a̲͇͇͔̰̭̻͟͟t̼̖̺̪̮́t̷̵̗̲̭̩̠̰͇a҉̵̵̮.̛̲͖͕͓̣͙͈̪̀͢
- Domanda facilissima
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
¡xoɟǝɹıɟ oʇʇǝpǝןɐɯ - ʇıpǝ ¡ǝʇ uoɔ ǝʇuǝɯɐuǝıd opɹoɔuoɔ [ǝʇonb/]˙ǝıƃɐɯ ıp oʇuıɟuı ısɐnb oıɹoʇɹǝdǝɹ un uoɔ oƃɐɯ un uou ǝɥɔ 'uıןʇsıɐɹ ǝɯoɔ oƃɐɯ un oʇɐsuǝs ùıd oʌoɹʇ ɐɯ 'ɐɔıʇuɐ,ןןɐ òɹǝsuǝd ɐן ˙ǝuoızɐʇuǝıqɯɐ ıuƃo ısɐnb ɐ ǝʇʇɐpɐ ɐpuǝɹ ǝן 5˙3 uı ǝןɹıɹǝsuı ɹǝd oʇʇɐɟ ozɹoɟs oן ǝɥɔ ɐɹqɯǝs ıɯ ɐɯ '0˙4 ɐן ǝ 5˙3 ɐן ɐɹʇ ɐpɐɹʇs àʇǝɯ ɐ ouos 'oɹǝʌ ,ǝ ˙pup ıp oʇʇǝɔuoɔ uı ouɐƃןoʌɐɹʇs 'opuoɟ uı opuɐןɹɐd ɐʇs ıs oʇsǝnb ıp éɥɔɹǝd 'qoʇ ןǝp ıssɐןɔ ןı ǝɥɔ ɐıʌɐʇʇnʇ ɐɹqɯǝs ıɯ uou ˙[n/]ɐʌıʇɐɹɹɐu ɐzuǝɹǝoɔ[n] ɹǝd ǝʇɐʇǝıʌ ǝɹǝssǝ oɹǝqqǝɹʌop ıpuınb ǝ (oıdɯǝsǝ ɹǝd uuıɹʞ ns ıɐɹnɯɐs) ɐןןnu ıɔɹıp ɐ ouuɐʇs uou ıuoızɐʇuǝıqɯɐ ǝunןɐʇ uı ıssɐןɔ ǝʇɹǝɔ ǝɥɔ ıod opɹoɔɔɐ,p ouos ˙ıɐɹnɯɐs un ǝɯoɔ òɹǝʇǝɹdɹǝʇuı oן éɥɔɹǝd 'ɐzuǝɹǝɟɟıp ɐunɔןɐ ɐɟ ıɯ uou ǝpɐןqɹɐʍ ןı uoɔ ɐɹoɔuɐ o oɹǝıɹɹǝnƃ uı uoɔ ǝɹnddo 'ıɐɹnɯɐs ǝsɐq ǝssɐןɔ ɐן uoɔ oʇınɹʇsoɔ ǝʇuǝɯɐʌıʇʇǝɟɟǝ ɐıs ıɐɹnɯɐs oıɯ ןı ǝɥɔ oʇund oʇsǝnb ɐ ˙(˙˙˙ɔɔǝ 'nʎ ou ɐɥɔ - èʇ ןǝp ɐıuoɯıɹǝɔ 'ǝuɐʇɐʞ) ʇdǝɔuoɔ ןı ǝɔɐıd ıɔ éɥɔɹǝd ɐɯ 'ǝssɐןɔ ıp ıƃǝןıʌıɹd ı ɹǝd oʇuɐʇ uou (oɔɐuoɯ ןı ǝɥɔuɐ ɐɯ 'ıɐɹnɯɐs ןı sǝ) ǝssɐןɔ ɐun pɐ ɐʇund ıs ossǝds ˙ǝɹǝʇʇǝןɟıɹ ɐɟ éɥɔɹǝd 'ıɐɹnɯɐs ןǝp oıdɯǝsǝ onʇ ןı ǝɔɐıd ıɯ[885287؛xuɹɐzıɯ=ǝʇonb]
-
Help Desk II
¿ǝǝpı ɐɥ ounɔןɐnb ɐǝɥƃuɐq: ˙pɹɐuoǝן ɐɯǝןqoɹd ossǝʇs oן oɥ oı ǝɥɔuɐ