Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Non credo che con "politically correct" Merin intendesse parlare della Compagnia dell'Anello. Detto questo non sono d'accordo: innanzitutto il relativismo secondo me è assolutamente un male se messo nelle mani della gente (vedansi discussioni anche qui sul Forum in cui alla fin fine nessuno può dire niente, perché salta sempre fuori qualcuno a dire "Non puoi dire così perché a qualcuno magari pare vero il contrario e quindi non è corretto, i gusti son gusti e tutto è relativo"). Poi non so cosa tu intenda con "politicamente corretto", io intendo qualcosa che si afferma perché la massa dice che è giusto affermarlo e non necessariamente perché lo si crede. Ipocrisia popolare, insomma. Credo sia totalmente negativo. Quanto a Morgan Freeman presidente, direi che la cosa mi fa pensare più che altro a quanto gli americani si dimostrino spesso un popolo ottuso e superficiale (e noi tiriamo dietro come pecore) se hanno bisogno della rassicurazione della tv per eleggere un nero come presidente. Dirò di più: ogni tanto ho avuto il dubbio che Obama non sia stato eletto nonostante sia nero, bensì proprio perché nero. Il trionfo dell'ipocrisia, insomma, permesso proprio dalla mediadipendenza e dal " politically correct". In generale, comunque, non vedo un netto confine tra multiculturalità e perdita dell'identità culturale, e questo mi fa stare sul "chi vive", essendo io nato e cresciuto in una cultura (non quella "bianca" ma quella italiana/europea) che benché in declino innegabile ha saputo creare grandi cose. È un'impressione mia però, non ne faccio di sicuro un punto di discussione qui. Tornando IT con un'impressionante sterzata, Il Signore degli Anelli è emblematico di come se non tutto quanto per lo meno l'interpretazione dei libri sia relativa: sono d'accordo con il buon Zweilawyer sull'attuale direzione di molto fantasy (il motivo è che si pubblicano autori scadenti, e gli autori scadenti sono persone scadenti con ideali a basso prezzo, dunque credendo che valga la relazione "controcorrente = artista" pubblicano facendo i "ribelli" vista l'attuale direzione della politica nei loro paesi; ridicole motivazioni, dunque ridicoli autori) ma salvo dichiarazioni palesi di ideale poi la lettura di un'opera sta a noi, finché un autore non scrive un saggio possiamo tranquillamente decidere di dare una nostra interpretazione a un romanzo e/o di adottarne una "innocua". Negli stessi anni in cui da noi non si pubblicava Tolkien (e non perché "tradotto male", ma perché erano anni in cui un "uomo della provvidenza" a cavallo era mal visto ) negli USA era una bandiera del movimento hippy (nei libri della Torre Nera di King l'autore fa notare come ai tempi di Woodstock moltissimi bambini si chiamassero Merry e Pippin) visto che veniva letto come un romanzo pregno di un certo impulso "ecologico-fricchettone" (ad esempio nell'episodio della semplice comunità degli Hobbit che ricaccia il progresso malato portato dal "saggio" corrotto). La realtà con Il Signore degli Anelli stava chiaramente nel mezzo: Tolkien stesso dichiarò che la sua forma di governo ideale sarebbe stata una monarchia illuminata non costituzionale (scritto da qualche parte in La Realtà in Trasparenza); i suoi personaggi erano sì una Compagnia multietnica e multiculturale ma alla fin fine tutto si risolveva con l'intervento dell'eroe, dell'individuo (in alcuni casi piccolo, siamo d'accordo, ma sempre individuo a sé stante, eroe tragico da immaginario "passato": ecco la cosa che spaventava i sinistroidi italiani); le genti si univano a volte per combattere il male comune, ma rimanevano regni talmente "a cultura chiusa" che in un regno si usavano cavalli e in quello vicino praticamente no. Tolkien non era né conservatore né progressista, era un "reazionario idealista", nel senso che non guardava al passato, guardava a un passato inesistente, ideale e non raggiungibile: non a caso Il Signore degli Anelli è ambientato in un mondo praticamente in rovina: gli elfi se ne sono quasi tutti andati, gli uomini sono delle schiappe, anche il Nemico è solo un servo del vero Avversario dei vecchi tempi; è Il Silmarillion che racconta la grandezza, la mitologia, Il Signore degli Anelli non riesce a essere ottimista fino in fondo mostrando un mondo davvero grande, lo mostra già in disarmo parziale. Insomma, una discussione sul "fantasy di destra o di sinistra" è stata fatta diverso tempo addietro qui sul Forum, gira e rigira la discussione a mio avviso tenderà sempre a convergere verso poche semplici considerazioni: - L'occhio del padrone ingrassa il cavallo (ovvero: spesso sottolineiamo gli aspetti che tendono a dipingere un'opera che ci piace come aderente al nostro pensiero e tralasciamo gli aspetti contrastanti); - Noialtri qui siamo in gran parte sognatori e non possiamo far contaminare i nostri sogni dalle schifezze del mondo reale; - L'Arte non dovrebbe essere uno strumento politico, dovrebbe al limite veicolare delle idee in maniera consequenziale alla propria esistenza (un libro è bello perché è bello, sicuramente Tolkien non ha scritto le sue opere pensando alle cabine elettorali); - Una volta sì che scrivevano bei libri, la Troisi fa ca*are e quando sarò vecchio (se ci arriverò) sarò lieto di continuare a parlare di Tolkien sapendola nel dimenticatoio.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Il problema è sorto in realtà proprio ai vecchi tempi. Non è un mistero il fatto che a lungo Il Signore degli Anelli in Italia sia stato osteggiato perché considerato "di destra".
-
Capitolo 41: DRITTI NELLE FAUCI DEL PERICOLO!
Ormai non li possiamo vendere, siete diventati tutti ciccì cicciò e amiconi, sanno troppo di noi!
-
Paranormal Activity
A dodici anni credevo fossero ancora bambine in realtà, non adolescenti. EDIT - Giustamente anche tu parli di "bambine di dodici anni", quindi siamo d'accordo che non sia per bambini. Rimane il fatto che gli adolescenti siano delle schiappe.
-
Trash
Infatti, quello è sintomo di qualità irraggiungibile, assieme alle classiche bandane con scritto "Ninja". EDIT - Questo non so se definirlo trash o meno, è un estratto dal mitico film Classe 1999. Regista di Commando, tra gli interpreti il caro Alex di Arancia Meccanica e una trama che comprende supplenti robot contro gang di neonazisti. La scena in questione è tratta dalla parte del film che attualmente farebbe dire "Ehy, questo ci vorrebbe nelle nostre scuole!". Poi vedendo il film la cosa diventa una certezza. http://www.tubechop.com/watch/50554 (Il video è preso da Tubechop, sito che permette di selezionare estratti di video di Youtube. Provatelo! )
-
Trash
Mamma mia, lo adoro! Sei il mio nuovo idolo per questo link.
- Fumettisti
-
I Puffi
Ah, Inventore era quello innamorato della sirena e ora me lo ricordo in effetti" Giustino proprio non me lo ricordavo come nome, evidentemente ho fatto un bel casino mischiando vari ricordi sparsi.
-
I Puffi
Apro questo thread dedicato ai nostri piccoli omini blu preferiti (e vi prego di evitare di postare per la millesima volta la storia dei Puffi comunisti, è vecchia come Internet e la conoscono tutti), e lo faccio con una domanda precisa. Ho un grosso dubbio relativo a un Puffo un po' "outsider", e vorrei che qualche anziano del forum mi illuminasse: come si chiamava il Puffo comandante di un vascello e innamorato di una sirena? Era forse Puffo Sognatore?
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Più che altro l'autrice ha ammesso candidamente all'epoca di non aver mai letto fantasy in pratica, da cui (essendo a dirla tutta non comunissimo per persone non studiose di storia o discipline affini o non appassionate di fantasy studiarsi strategie militari del medioevo, funzionamento delle catapulte e cose così) la sua totale ignoranza in fatto di verosimiglianza.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Armi e armature è un conto, quella di attaccare una città che si tiene sotto scacco poco prima che gli abitanti finiscano cibo e acqua è una castroneria bella e buona (e penso che siano queste le questioni di tecnica militare che dice Zweilawyer).
-
Paranormal Activity
Forse gli adolescenti sono semplicemente delle schiappe.
-
Paranormal Activity
Insomma sembra un incrocio tra Kakà e Nakata.
-
Paranormal Activity
I conati di vomito degli adolescenti non mi garantiscono nulla: magari nel film qualcuno risolve un'equazione differenziale o parla declinando i verbi in modo corretto e le menti dei giovani entrano in risonanza tra loro per l'incomprensione del mondo che li circonda provocando vertigini e panico. Credo che lo aspetterò in dvd, visto che dubito resisterà al cinema tanto a lungo da permettermi di andarlo a vedere.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Molti si lamentano del forum ultimamente, eppure nessuno obbliga nessuno a rimanere o andarsene. A me personalmente non piacciono molto i topic regolistici perché sono per definizione risolvibili sfogliando qualche manuale e un paio di FAQ, mi piacciono di più quelli in cui ci si confronta. Non mi pare non ci sia libertà di espressione, al massimo se aprissi un thread dal titolo "Gli asini volano" verrei coperto di sugna, ma nessuno mi vieterebbe di aprirlo. Certo, le discussioni spesso sono accese e in molti casi hanno come protagonisti personaggi non molto compatibili (almeno sulla carta), ma c'è una bella differenza tra non avere libertà di espressione ed essere circondati da persone che la pensano diversamente. Se aderire al pensiero comune per cui la Troisi fa schifo vuol dire essere banali, allora sono banale. Dovrò convivere con la grande delusione di non soddisfare gli astanti. Rimarrebbe da precisare come noi si parlasse di banalità dei media e in particolare della banalità insita in certa letteratura dozzinale mentre tu parli di banalità dei nostri discorsi qui, facendo un'osservazione che -verrebbe da dire- per quanto possa in linea teorica essere corretta non c'entra una benemerita fava, ma non lo preciserò: si finirebbe OT. Dici in quanto a contenuti o proprio a livello stilistico? Voglio dire, hai riscontrato cose tipo personaggi che parlano di cose sbagliate al momento sbagliato o ti ha infastidito l'incapacità di scrivere discorsi diretti dell'autrice? (Qui siamo IT, lo chiedo con genuino interesse per capire la tua opinione) Quando sul regolamento ci sarà scritto di evitare il linguaggio da taverna asteriscato allora lo eviterò, il linguaggio da sms non è "non tollerato", è proprio vietato da regolamento. Diciamo che sono Legale Neutrale in questo senso. @Boldar: non ho rimostranze personali o alcunché da chiarire, semplicemente notavo una certa tendenza al cosiddetto "intervento a gamba tesa", qui come su un altro thread recente (di cui non ricordo assolutamente il titolo, quello in Off Topic su cui si parlava di qualità della musica negli ultimi anni e cose così), caratterizzati dal fatto di essere polemici (nel senso che parti subito in quarta, o almeno così appare dai tuoi post) e "a casaccio" nel senso di "postati in momenti in cui nessuno se li aspettava, citando qua e là altri partecipanti alla discussione a sollevare problemi su cui si soprassedeva volentieri poiché comunemente ritenuti superflui", o almeno io ho interpretato così il pensiero di Logeta, mi si corregga se sbaglio. Tutto qui.
-
Capitolo 41: DRITTI NELLE FAUCI DEL PERICOLO!
Se fossi maligno direi che il punto è che ho visto più Jawas in azione io che non Jedi in azione i due "presunti Jedi".
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Secondo te non è banale il bombardamento di mer*a che si beccano? La mente si sviluppo con la differenziazione degli stimoli, e loro invece sono circondati dalla stessa minestra giorno per giorno, rete per rete. Dovrebbero trovare stimoli nuovi (a.k.a. intelligenti, visto il livello di quello che passa loro il convento), secondo me aggiungere banalità al banale non migliora la situazione. Poi non sono uno psicologo né un genitore, mi limito a riscontrare le differenze tra le generazioni moderne e quelle passate, e trovando il confronto desolante cerco di capire dove stiano le radici di tali differenze. Credo che leggere poco e male faccia parte di tali radici. Dunque detesto la Troisi. Mi viene in mente una cosa, è come dire "i giovani vanno ogni giorno da McDonald's e questo fa loro male: meglio dare loro ogni tanto la possibilità di andare da Burger King oppure la possibilità di mangiare una bella Fiorentina cotta al punto giusto?". Io dico che sia meglio la bistecca, poi non so voi.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Il solito problema logeta: ormai si ritiene che "adolescente" e "scemo" siano per forza di cose sinonimi, vuoi perché effettivamente gli adolescenti fanno mediamente cascare le braccia, vuoi perché fa comodo tirare su una generazione di babbei che guardano i reality e non leggono bei libri. Abbiamo già discusso la cosa proprio su questo topic o su uno simile, mi pare, la Troisi sembra essere considerata un po' il cavallo di battaglia della narrativa facile da giovani pettinati a caso, credo nemmeno per scelta sua o degli editori, tra l'altro, visto che non ho mai sentito classificare le sue "opere" come letteratura per ragazzi. Le "scelte a posteriori" io le ho sempre definite "scuse", non so voi. P.S. Direi "con post polemici a casaccio", più che altro.
-
Capitolo 41: DRITTI NELLE FAUCI DEL PERICOLO!
Ammazzo più dark user io della cirrosi epatica.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Non leggerà fantasy allora, dato che i draghi sono tra LA creatura per eccellenza del genere.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Distinguiamo coerenza interna e realismo: il realismo è quello che (se trascurato) consente all'autore di inserire i draghi, la coerenza interna è quella che non può essere trascurata e che fa affermare che l'arco è un'arma "da deboli". Se nello stesso romanzo la ragazzina avesse sfondato una porta con un pugno avrei anche capito la facilità imbarazzante nell'uso dell'arco, ma visto che così non è si conclude che la Troisi è una cialtrona.
- fabri fibra
-
Topic milleproroghe
La prima si trova sicuramente su Unearthed Arcana, la seconda mi pare anche ma non ci giurerei. Le altre non ho letto perché sono pigro.
-
The Visitors
A me piaceva moltissimo, anche se sono passati anni dall'ultima volta che li ho visti. Sono un po' scettico sui remake, ma mi riservo di vedere qualche puntata prima di esprimermi.
-
Help Desk II
Quoto, prova a scaricare nuovamente. Stiamo parlando (shame on you) di Windows in ogni caso, vero?