Jump to content

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Aerys II

  1. Aerys II replied to Lorenzo_l's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Sono abbastanza d'accordo, ma includere tra i fattori determinanti il fatto che (ad esempio) i Blind Guardian abbiano scritto un album dedicato alla saga dei Noldor, un pezzo intitolato The Lord of the Rings e diversi altri brani ispirati a cicli fantasy tra cui DragonLance proprio non ti va?
  2. Aerys II replied to Lorenzo_l's post in a topic in Cinema, TV e musica
    No beh, quelle erano più frutto di ricerche sulla mitologia che influenzate dalla musica popolare dell'epoca. Che buona parte della musica metallozza sia influenzata dal fantasy però è innegabile, chiaramente non si può asserire l'opposto per opere di una certa età, ma non si può non considerare l'influenza che il fantasy ha avuto sul metal domandandosi il perché della popolarità di tale musica tra i giocatori di ruolo.
  3. Questo è chiaro, solo che magari io dando per scontato che tu fossi arrivato più avanti con la lettura avrei potuto "indirizzarti" uno spoiler... spoiler!
  4. @Vincent: te dove sei arrivato con la lettura? Tanto per sapere di cosa possiamo parlare.
  5. In realtà non è detto. Spoiler: I geni recessivi non "spariscono", la cosa non è così semplice. In linea di massima però sì, sono d'accordo con la tua conclusione.
  6. Pure io sono abbastanza convinto dello spoilerone di Airon, o almeno lo sono stato. Poi ho pensato che Martino potrebbe sempre cambiare la storia al volo, proprio perché spera di fare il numero da antologia e non credo che i rumors diffusi (ovunque, non solo in Italia) gli facciano piacere. Vedremo. Per inciso: Spoiler: che la genetica del nostro mondo funzioni anche nei Sette Regni è abbastanza assodato, vista tutta la storia dei figli illegittimi di Robert, e considerando che i capelli argentati sarebbero di un biondo molto chiaro e gli occhi viola una variante del blu, caratteri notoriamente recessivi...
  7. Aerys II replied to Lorenzo_l's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Io avrei una soluzione per quelle. Eh, qui credo che si torni all'inizio del thread, Lorenzo mi pare di capire si chiedesse il perché di tale successo del metal tra i GdRisti.
  8. Credo non si tratti tanto di chi sia arrivato prima o della lingua che ci è più comprensibile, quanto di qualità, importanza, originalità, rilievo... DeAndré, IMHO, dà una pista anche a Bob Dylan, ma è una questione di gusti personali. Quanto alla sua poetica, da un punto di vista "accademico" non si possono paragonare i Metallica a DeAndré: c'è un divario pauroso. Cavolo, è come paragonare Alighieri alla Spia Poeta nemica di Topolino. Sì, parlano tutti e due per rime, ma c'è una certa differenza.
  9. Ah, mai provato. In realtà io sono più amante dei vecchissimi episodi.
  10. Di quale Zelda parli?
  11. Final Fantasy mi manca molto, in effetti, anche se da quando ci hanno iniziato a mettere gente con la coda e a fare cose tipo "Final Fantasy X" e "Final Fantasy X-2" non lo seguo. Mi sono fermato all'8, in tutta onestà.
  12. Dunque una delle due, Ditocorto: 1) Volevi proporla come opera tua e sei stato smascherato; 2) Hai sbagliato sezione del Forum. In entrambi i casi, buona giornata. EDIT - Un intervento pregno della consueta simpatia, ectobius: il fatto che la sezione si chiami "Racconti e Poesie" e non "Tutto quello che ci passa per la mente" implica che incollare qui un testo simile sia azione da tollerare (a termini di regolamento) solo nel caso in cui si tratti di opera di fantasia di cui l'utente rivendica paternità. Non mi sembra il caso in questione, da cui il mio dubbio. Se poi vogliamo giocare ai riottosi polemici complottisti, fate pure senza di me.
  13. Aerys II replied to Lorenzo_l's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Virilità nel metal contrapposta a Tiziano Ferro e company, non travisiamo le parole. È chiaro che nessuno è più Uomo di Leonard Cohen. Rimane l'obiezione di Dusdan sul "guardare meglio": qui sul Forum non vige la legge del "metal metal metal solo metal", chiaramente ci sono i soliti ragazzetti che vivono il momento estremo della monotematicità ma non mi pare il caso di fare di tutta l'erba un fascio, visto che tra musicofili, musicisti e musicanti qui mi sa che copriamo parecchi generi. Ci sono dei ragazzi che producono hip hop mi pare di aver capito, diversi canterini, esponenti di molti generi. Io personalmente ho suonato per alcuni anni in una formazione che proponeva (debitamente arrangiati) pezzi di cantautori italiani, abbiamo scritto (lì avevo un po' mollato in verità, ma ho preso parte all'ideazione) uno spettacolo di musica e teatro su Fabrizio DeAndré. Non proprio ottusi metallari, no? Non volendo parlare dei miei gusti, posso dire che oltre alla succitata esperienza negli anni ho suonato musica di Rush, Pink Floyd, Battiato, Radiohead, Beatles, Smiths, Pearl Jam, Primus... insomma, ne ho provati di generi. E il metal (certo metal, naturalmente, non tutto a prescindere) non mi dispiace affatto: a meno di essere in seconda media, apprezzare un genere musicale non vuol dire per forza apprezzare solo quel genere musicale. Ecco l'errore di fondo di gran parte delle considerazioni che mi sembra di leggere qui: che diversi pezzi metal siano apprezzati da molti utenti del forum è innegabile. Che si parli/ascolti solo metal è un'idea tutta vostra, e per niente suffragata dai fatti.
  14. Che non capisco di cosa si tratti: è un tuo componimento o quel "Da una relazione[...]" è cosa vera? Nel secondo caso, che ci fa l'intervento qui?
  15. La Wii costa (o almeno costava all'inizio) metà della PS3, è stata concepita come un giocattolo tecnologico, non come un'esibizione di transistor. In più, Nintendo sta vivendo in generale una fase di rivoluzione a mio avviso molto furba, specializzandosi anche con il DS in una serie di strumenti (perché definirli giochi a volte è riduttivo) di interesse molte volte educativo. Ecco il perché dell'iniziale catalogo di applicazioni quasi tutte del tipo "giochino facile" o "software che ti insegna/allena a fare qualcosa". Ultimamente le cose stanno cambiando però, non dico si arriverà alla serietà di una PlayStation (che già agli inizi si proponeva come console "****", più "da adulti" rispetto alle rivali dell'epoca, e questo essendo stato fatto con tempismo le ha garantito un successo praticamente incontrastato durato molti anni, naturalmente unito alla non sottovalutabile possibilità di masterizzarne i giochi su cd) ma la presenza di giochi come i due nuovi Super Mario (quello già citato per Wii e "Viaggio al centro di Bowser" per DS, che ho giocato e che personalmente ho trovato davvero geniale per molti aspetti e tecnicamente molto ma molto ben fatto), i due nuovi Zelda (Spirit Tracks per DS e l'annunciato nuovo capitolo per Wii che è stato rinviato perchè "uscirà quando sarà perfetto" (cit.)) e altre cosette di questo calibro, mi fanno dire che Nintendo sta tirando fuori i controca**i. Sarò monotematico, ma il nuovo Mario a mio avviso è un esempio di quello che stanno tentando a fare (riuscendovi, pare): produrre giochi per tutti, con una difficoltà variabile pensata in modo che chiunque possa trovare soddisfazione. Guitar Hero non è così, ad esempio, si passa dalla modalità base in cui ti senti trattato come un ritardato a quella facile in cui se prendi giocatori occasionali e sbagli canzone c'è gente che lancia il controller contro il muro perché non riesce a cavare un ragno dal buco. Questo è un gioco che mostra come sia semplice dividere nettamente il pubblico, a mio avviso. Non dico che Guitar Hero per Wii sia meglio, dico che Wii è stata orientata verso un altro tipo di giochi. Io attualmente tifo Wii. Avendo una sorella maniaca e una famiglia generalmente votata al videogame, sono dotato attualmente di PS3 e Wii, e sebbene per molti versi rimanga indelebile la sensazione di "YEAH!!!" nel giocare con Street Fighter 4 con la potenza della PlayStation, per me che non ho molto tempo di giocare e che le volte in cui lo faccio voglio pensare a divertirmi più che a essere sbalordito da una ottima grafica conta più avere un gioco che mi prenda subito a portata di mano. Credo che Wii si becchi attualmente (o punti a beccarsi) una fascia di utenti che è in realtà composta da due fasce separate, ovvero quelli molto giovani e quelli che hanno superato l'adolescenza: mia sorella e i suoi amici giocheranno sicuramente più volentieri a PES, ma mia mamma gioca con Super Mario, io e i miei amici abbiamo giocato con Super Mario appena possibile, e perfino a quel pistola del figlio di mia cugina, che ha tre anni, abbiam potuto dare un controller perché provasse a far saltare un paio di funghi. Non la definirei pessima scelta di marketing, semplicemente posizionamento sul mercato atipico.
  16. Ninja, se hai tre amici fidati e disposti a mandare a spasso le morose per qualche ora (giorno?), o se le vostre fimmene sono come la mia che se ne sta lì buona ad assistere quando non partecipa attivamente, non fartelo scappare. Ha tutti i pregi di Super Mario con in più il multiplayer, e non il multiplayer vecchi tempi, quello tipo "un livello Mario, un livello Luigi", multiplayer vero e proprio, collaborativo! L'unica pecca, a mio avviso, è che avrebbero potuto scegliere due comprimari più carismatici per i due fratelli Mario, ma considerando quanto è fico questo gioco non mi lamento. Una delle cose che mi hanno fatto più piacere è la chicca di riproporre la solita "geografia" del Regno dei Funghi e dintorni a un livello particolare: non si tratta semplicemente di avere un'area desertica, si tratta di essere nella stessa area desertica di Super Mario bros. 3, i livelli sono gli stessi in quanto a macrostruttura. Il secondo livello del primo mondo è lo stesso secondo livello del primo mondo del primo Super Mario bros. per NES! Insomma, è un'Operazione Nostalgia all'n-esima potenza, resa epocale dal fatto che il gioco è bilanciato in modo egregio. Chicchissima: si gioca in team, ma se qualcuno del team è più scarso degli altri potrà farsi trasportare in giro nei pezzi più difficili, per evitare la frustrazione di essere rallentati dagli altri. La cosa assume un peso ancora maggiore se si considera la possibilità di specializzarsi, creando un team equilibrato (durante la nostra leggendaria 9 ore ci suddividevamo spesso i compiti nelle fortezze, ad esempio uno faceva i pezzi veloci da "corro e salto senza pensare" e uno faceva i pezzi tattico-acrobatici, molte volte si ricorreva alla tecnica della "bolla con backup"... insomma, con le giuste persone accanto diventa un'avventura davvero coinvolgente).
  17. Già che il titolo del thread è Nintendo Wii, mi preme segnalare nonostante si parli al momento d'altro LA killer application per questa console, ovvero New Super Mario Bros. Wii, di cui ti linko una recensione. Onestamente questi qui trovano come "contro" l'assenza di modalità online, e direi che per un gioco pensato per giocare tutti assieme sul divano un bel "Chissenefrega?" ci starebbe anche bene a riguardo. È un capolavoro, facci un pensierino e magari giocalo pedalando sulla cyclette.
  18. Aerys II replied to Lorenzo_l's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Sì, anche se intendevo che c'è chi per "bardico" intende "medievale o al massimo rinascimentale", chi intende "che parli di draghi nonostante la doppia cassa", chi "solo Blind Guardian". Insomma, proprio non ci si capisce.
  19. Aerys II replied to Lorenzo_l's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Qui concordo con te, anche a me quella discussione ha un po' fatto pensare. Quando qualcuno ha nominato gli Slayer mi sono venuti i brividi. Intendiamoci, non mi dispiacciono, ma non vedo cos'abbiano di "bardico". Credo che in realtà il topic in questione sia stato viziato da un misto tra differente interpretazione del termine "bardico" da parte di varie frange di utenti e disattenta lettura della richiesta di chi l'ha iniziato.
  20. Aerys II replied to Lorenzo_l's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Dipende da cosa intendiamo per intelligente a dirla tutta, ma sono d'accordo in linea di massima. Purtroppo molto metal a dirla tutta è a sua volta ciarpame (così come molto presunto rock, anche se temo che ormai il mio "presunto" significhi "moderno"), cosa che abbassa la media in questione. Credo che in ogni caso, vista l'attuale gusto musicale del grosso della plebaglia (hip hop e affini, Gigi D'Alessio, canzoni pop, musicaccia da discoteca, finto rock molto fastidioso), qualche assolo modale ogni tanto non faccia male. Perfino Riccardo Muti si è recentemente lamentato della cultura musicale della gente in Italia, e sebbene non parlasse del Black Album lamentava sintomi della stessa pochezza per la quale la musica "costruita" potrebbe essere un abbozzo di rimedio. Potrebbe. Mi accodo poi a Kursk nel non comprendere il motivo della perplessità di Lorenzo_l: io pure non capisco come si possa giocare con sottofondo musicale dei Carcass, però il fatto che un genere musicale rimanga in auge per diversi anni non dovrebbe stupire, specie se si considera un genere "ampio" com'è il metal. Io personalmente sono sempre stato contrario all'incasellamento della musica in generi definiti, e cose tipo il "Film Score Metal" mi fanno da sempre sorridere, non in quanto ente suonato ma in quanto etichetta per un certo insieme di album di un certo insieme di persone. Questo incasellamento questa volta mi potrebbe però tornare utile: se provassimo ora a elencare tutte le tipologie e le sotto-tipologie di metal presenti e passate, intendendo tutti i tipi di musica che siano stati classificati con un nome che contenga la parola "metal", ci accorgeremmo che stiamo parlando in realtà di cose che in molti casi non c'entrano una beata fava le une con le altre, e soprattutto di una pletora di stili diversi tale da rendere non solo palese il motivo della longevità del metal, ma anzi da ribaltare in un certo senso la questione. Il metal non è in auge da trent'anni, il metal ha prodotto in trent'anni (come anche ovviamente diversi generi in tempi diversi) un'ampia gamma di possibilità per gli amanti della musica. Se uscisse oggi un album come Sad Wings of Destiny da un nuovo gruppo finora sconosciuto, la gente non direbbe "Yeah! :rock:", bensì direbbe "Questa roba l'abbiamo già sentita ragazzi, siete in ritardo di trentacinque anni!", appunto perché dal metal di trent'anni fa ci si è discostati parecchio. Solo gli Iron Maiden sono riusciti quasi indenni a pubblicare di continuo lo stesso album per quasi tutta la loro carriera, per il resto di realtà trentennali che siano rimaste invariate e che effettivamente producano ancora musica metal come agli inizi me ne sovvengono poche. Certo, l'effetto "Vado a sentire Ozzy perché è Ozzy e me ne frego se dite che è diventato il pagliaccio di MTV" rimane, ma è così per tutta la musica: fior di spettatori si cuccano i Deep Purple ogni anno nonostante siano in età da pensione, i Jethro Tull suonano tutt'ora spesso e volentieri nonostante mi dicano che la voce di Ian Anderson non sia più la stessa da un pezzo, Baglioni (!) sta portando in tour un progetto basato su Questo piccolo grande amore (canzone del MILLENOVECENTOSETTANTADUE). Insomma, ci sono persone giudicate mostri sacri in tutti i settori, e quelle possono permettersi di rimanere più o meno immobili perché se lo sono guadagnato. Gli altri cambiano, evolvono, studiano e di tanto in tanto stupiscono. Alcuni di questi musicisti "in fermento" vengono catalogati come esponenti di un generico "metal", di solito con accanto qualche etichetta che le major decidono adeguata. Non ci vedo nulla di strano.
  21. Aerys II replied to esahettr's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Concordo!
  22. Spero tu ti renda conto che sei per lo meno il decimo "prescelto" di questo sondaggio, e che a meno di ammazzarci tutti e impedire ad altri utenti di votare tra un po' vedrai arrivare l'undicesimo.
  23. Aerys II replied to Lorenzo_l's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Qui non approfondisco: gusti son gusti e dico grazie a Dio per aver preservato un po' di virilità nella musica. Meglio il metal di Tiziano Ferro, no? Questo credo lo facciano solo i ragazzini.
  24. Non saprei, non mi ero posto il problema. Dalle FAQ mi pare di aver capito che, sebbene non siano stati ancora chiariti i requisiti, si parli generalmente di "machines", ma sto andando a memoria perché sono pigro.