Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. @Leo: scusa, tu ti connetti a una rete wireless, no? Allora avvia la console e dai: sudo iwconfig NOME_PERIFERICA_DI_RETE essid "NOME_RETE" key s:CHIAVE_DI_CIFRATURA sudo dhclient Lascia perdere wicd, networkmanager e cacchi vari, prova così.
  2. Aerys II replied to Altair's post in a topic in D&D 3e regole
    Per inciso, c'è un thread apposito in cui chiedere traduzioni di termini di gioco. La sua funzione non è quella di tradurre una classe intera, credo che non lo farà nessuno qui (anche perché non penso sia legale postare un'intera classe, no?). Puoi però armarti di buona volontà e dire cos'è che non capisci della classe, e poi chiedere la traduzione di quelle parti.
  3. dpkg --get-selections ti serve a poco se lanciato dopo aver brasato tutto. EDIT - Leggi qui: http://appuntidiinformatica.wordpress.com/2008/01/04/dpkg-get-selections/
  4. Molto strano, Sabayon di solito funziona sempre e comunque. Cos'è che non funziona di preciso?
  5. Aerys II replied to viridiana's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Il sottotitolo è colpa dei titolisti/adattatori italiani: il titolo originale non ha alcun riferimento a inganni di sorta.
  6. Aerys II replied to viridiana's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Sono d'accordo con te su questo, naturalmente. Ho mai detto o fatto intendere qualcosa di simile?
  7. Aerys II replied to viridiana's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Pensavo parlassi sul serio, e tutt'ora non l'ho capita quella dei manga. Vabbè, poco importa.
  8. Io pure penso che i fratelli Cohen c'entrino ben poco con questo film.
  9. Dedicato a Piri e a tutti i membri della sua corporazione: <object width="425" height="344"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
  10. Aerys II replied to viridiana's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Mah, onestamente penso che leggere Go Nagai, i manga di Tezuka, e Kajimunugatai mi renda un lettore di Manga tanto quanto i ragazzetti che leggono solo Naruto o 666 Satan. Nana non l'ho mai provato ma penso sia una fregnaccia, non credo che "Manga" e "Fregnaccia" siano equiparabili. E rimane il fatto che non capisco come si possa utilizzare la cosa come metro per apprezzare un film che di "mangoso" non ha un tubo. Detto questo, ribadisco: a me è piaciuto, anche se comprendo le critiche di chi non l'ha apprezzato. Aspetto di sapere se piacerà a Cyrano e Merin.
  11. Aerys II replied to viridiana's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Non colgo il nesso tra essere "mangofili" e apprezzare o meno un film del genere: io sono un "mangofilo" e un appassionato di cultura cipanghese, ma mi è piaciuto molto. Ok, faccio parte delle eccezioni che dicevi, ma continuo a non capire il collegamento.
  12. Aerys II replied to viridiana's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Il problema è che essendo i titolisti in Italia una manica di stron*i hanno pensato di rifilare un sottotitolo che non vuol dire nulla al film, aumentando la confusione.
  13. Aerys II replied to viridiana's post in a topic in Cinema, TV e musica
    Nì, nel senso che io tutto sto inganno non l'ho visto. Il titolo italiano era quello che sappiamo, in originale non si accennava a inganni. È effettivamente stato ingannevole come film, vuoi per lo scarto tra trailer e film, vuoi per la troppa pubblicità. @Wolf: E a me GI Joe è piaciuto!
  14. Beh, io di Alice parlavo. Con Fastweb non saprei, dipende dal router. Tu di tuo quali porte raggiungibili hai?
  15. Non ho fatto alcunché di particolare.
  16. È sempre un piacere. Anche questa canzone. Imparate, giovani. <object width="425" height="344"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
  17. Scordati la filosofia Windowsiana del "Cerco->Scarico->Riscarico->Installo->Riavvio". Scaricherai a mano quando e se non ti basteranno più i software contenuti nei repository.
  18. @Leo: 1) Per installare un programma apri il terminale e fai sudo apt-get install NOME_PROGRAMMA 2) Usa il tasto destro del mouse Effettivamente passare "di brutto" a Leenoocs non è semplice. Noi siam qui per aiutare (io posso aiutare poco perché sono un ignorantone in realtà). @Ethlin: dai una letta qui.
  19. KKK funziona molto bene, ma c'è un piccolo problema: l'audio a volte mi manda degli "scoppi" per niente carini. Succede prevalentemente quando parte un beep (Arriva una mail? Scoppio! Si connette qualcuno su Skype? Scoppio!), ma non solo: anche quando avvio VLC e parte la riproduzione di un video si sente lo scoppio. Pensavo fosse un problema di mixer, ma anche diminuendo il volume di tutti i canali il problema persiste. Ideas?
  20. Benvenuto. Leggi il regolamento, mi raccomando. Scoprirai qualcosa di meraviglioso. Leggilo davvero, su. Probabilmente qualcuno che ti osserva da vicino in modo inquietante: ascoltare quello che scrivi richiede una notevole prossimità o delle potenti microspie. Se non hai mai masterizzato, forse sarebbe meglio partire da livelli più bassi, e basarti su un'avventura già pronta.
  21. Di questo sondaggio amo il fatto che ci sia Denver ma non ad esempio i Transformers o Capitan Harlock.
  22. Calpestano la mia infanzia di continuo.
  23. Mamma mia, cosa mi hai fatto tornare alla mente! Confermo, un libro eccezionale. Esiste anche un seguito, Tre uomini a zonzo, forse meno bello. Di Tre uomini in barca ricordo ancora con piacere questo brano in cui il narratore si scopre malato di quasi ogni cosa: Spoiler: Sarà una cosa straordinaria, ma io non ho mai letto un foglio di propaganda farmaceutica senza arrivare alla conclusione che soffro di quella particolare malattia, descritta dal volantino nella sua forma più virulenta. In ogni singolo caso la diagnosi sembra corrispondere esattamente a tutti i sintomi ch'io abbia mai avvertito. Ricordo che un giorno andai al Museo Britannico per leggere la cura di una lieve indisposizione di cui avevo cominciato a soffrire - febbre da fieno, mi pare. Presi giù il libro e lessi tutto quello ch'ero venuto a leggere; e poi, soprappensiero per un momento, sfogliai le pagine pigramente, e con indolenza mi misi a esaminare le malattie in generale. Dimentico, ora, quale fu la prima infermità in cui mi ingolfai certo un flagello distruttore - e prima ancora che avessi dato un'occhiata alla metà dell'elenco dei "sintomi premonitori" c'era in me la certezza assoluta che, ovviamente, avevo quella malattia. Rimasi per un momento agghiacciato dall'orrore, poi con l'indifferenza della disperazione, continuai a sfogliare le pagine. Arrivai alla febbre tifoidea - ne lessi i sintomi scoprii che avevo la febbre tifoidea, che dovevo portarmela addosso da mesi senza accorgermene - mi chiesi che altro ancora avessi; mi capitò sott'occhio il Ballo di San Vito - scoprii, come previsto, d'avere anche quello - e cominciando a interessarmi al mio caso decisi di scrutarmi fino in fondo e quindi ripresi la lettura in ordine alfabetico. Lessi: brividi di febbre intermittente, e seppi che ne soffrivo e che la crisi acuta sarebbe cominciata tra una quindicina di giorni. In quanto a Bright e alla sua malattia del rene, rimasi consolato scoprendo che l'avevo solo in una forma di sottospecie e che, quanto a lei, mi avrebbe fatto vivere per anni. Il colera ce lo avevo e con gravi complicazioni; con la difterite sembrava che ci fossi nato. Mi sprofondai coscienziosamente in tutte e ventisei le lettere e arrivai alla conclusione che l'unica malattia da cui ero esente era il ginocchio della lavandaia. Questa scoperta al primo momento mi lasciò piuttosto deluso, mi parve quasi un affronto. Perché mai non avevo il ginocchio della lavandaia? Perché questa invidiosa eccezione? Ma dopo un po', grazie a Dio, prevalsero sentimenti meno avidi. Ebbi così la possibilità di riflettere che avevo tutte le altre malattie conosciute dalla farmacologia e così mi sentii meno egoista e decisi di fare a meno del ginocchio della lavandaia. La gotta, sembrava che mi avesse ghermito nella forma più maligna senza che ne avessi coscienza; in quanto alle fermentazioni per zimosi evidentemente ne soffrivo dalla fanciullezza. Dopo la zimosi non c'erano altre malattie e così conclusi che non avevo altro. Non so perché ma sono passati tipo sedici anni dalla prima volta che l'ho letto e ancora mi piace. Se vi va lo trovate qui come ebook.
  24. Mi ero scordato dei tuoi problemi, sorry. Posta in ogni caso la soluzione: non si sa mai che in futuro possa tornare utile a qualcuno.