Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Aiuto col pinguino II
Se scarichi Ubuntu ottieni un'immagine .iso, che non devi scompattare. Devi masterizzare l'immagine su un cd (o dvd a seconda della versione che scarichi e delle conseguenti dimensioni) con un programma che permetta di scrivere immagini (Nero permette di farlo, ad esempio).
-
Aiuto col pinguino II
Non capisco bene cosa tu intenda con "i file di Ubuntu 9.10", ma se tanto mi da tanto e provi a fare una ricerca di tutti i file .iso che hai nel sistema (se sei su Windows vai su Start->Search->For files and folders e cerca *.iso sapendo che l'asterisco indica "qualsiasi stringa alfanumerica") vedrai che da qualche parte troverai l'immagine.
-
Aiuto col pinguino II
Ok, risolto i miei problemi con un po' di sano sbattimento di testa. Niente di che, in fondo. @extrat: 1) Analisi è femminile e quindi richiede un apostrofo; 2) Il linguaggio da sms è vietato qui; 3) /etc/fstab non ti fornisce indicazioni sulle periferiche attualmente montate, bensì dove e come montare certi dispositivi una volta connessi (serve ad esempio a far sì che all'avvio la tua partizione sda5 venga montata in / mentre la sda6 viene usata come partizione di swap, da quanto vedo). Qui puoi leggere se ti va come è strutturato il file /etc/fstab. Se vuoi avere indicazione su cosa sia attualmente montato sul tuo pc puoi ad esempio usare i comandi df oppure cat /etc/mtab. Prova a inserire una chiavetta e dare l'output di un dmesg | tail dato qualche secondo dopo: questo ci darà informazioni su cosa succede nel tuo sistema operativo a seguito della connessione. Io non ho ancora usato granché la 9.10, giusto installata, ma così rapidamente mi sembra che sia tutto regolare con il mount delle periferiche USB.
-
Aiuto col pinguino II
@Alister: hai provato l'opzione -f di apt-get? @Phate: magari fosse grub, si pianta al momento di iniziare a caricare sul serio il sistema operativo, pare siano rimaste compromesse delle librerie utilizzate da mount. Provo ora l'approccio avventuroso.
-
Aiuto col pinguino II
Ti ringrazio Protilio. Oggi mi è successa una cosa terribile: corrente saltata durante l'aggiornamento da Kubuntu 9.04 a 9.10, naturalmente (inserite bestemmie a caso) proprio quando il pc non era collegato al gruppo di continuità, che era impiegato altrimenti. Il risultato sono tante ma tante imprecazioni, e soprattutto il pc non si avvia. Non temo di perdere dati nel caso di una brutale nuova installazione di Kubuntu a sovrascrivere quella danneggiata, visto che ho partizionato a dovere ai tempi, solo che ho parecchie applicazioni che mi dispiacerebbe dover reinstallare e in caso riconfigurare (molte gems di Ruby, Emacs "limato" come volevo io, un bel po' di tool di sicurezza e testing, vari tool VMWare e altri). Esiste un modo per tentare un recovery da cd live, o è una battaglia persa in partenza? EDIT - Così su due piedi mi è venuta in mente una cosa tipo: 1) Masterizzo un dvd live e lo uso per avviare una qualche forma di Kubuntu 2) Monto una delle mie partizioni e ci creo una cartella tipo K910-dvd 3) Copio nella suddetta cartella da una chiavetta una copia della ISO di Kubuntu 9.10 e la monto in loopback 4) Monto le partizioni del mio hard disk in un directory tree che parte da una directory /target e faccio chroot /target per guadagnare i super poteri all'interno di tale directory tree 5) Modifico /target/etc/sources.list in modo che usi come repository la ISO montata in loopback 6) sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade Dite che potrebbe funzionare la cosa?
-
Serie di libri preferita
Se vuoi vengo ad aiutarti a evirarli tutti.
-
Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
Alla fine non si sfugge. <object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/watch?v=MH3CdH0RTrw&hl=en&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/watch?v=MH3CdH0RTrw&hl=en&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
-
Windows 7: so what?
Non saprei, io ne conosco davvero pochi in realtà, quindi non mi sento di poter fare affermazioni rilevanti. Non ne ho mai sentito uno che usasse il terminale, e questo per un sistema operativo di derivazione Unix (e anzi, ufficialmente certificato come sistema operativo Unix) mi sembra abbastanza "triste". Non dico si debba sfruttare necessariamente al massimo le potenzialità del proprio OS (io sicuramente non lo faccio col mio, mi considero uno "studente" ), ma mi sa che l'uso che questi signori e signore fanno del loro Leopardo (a volte delle nevi, a volte no) è quello di un Windows blindato e più bello da vedere. A livello hardware, i neo-Mac che conosco non sanno per cosa stia il numero prima della parola "bit" nella release di Windows XP, quindi dubito siano così consapevoli. Poi ripeto, ne conosco pochi e dichiaratamente poco "into" l'argomento. Poi ci sarebbe da discutere su cosa sia più importante tra consapevolezza e risultati, ma finiremmo OT.
-
Windows 7: so what?
Credo che la risposta stia nell'ignoranza delle persone: semplicemente viene fatto credere che sia più "normale" usare Windows, quindi la gente lo fa. Aggiungici quelli che si ritengono "fichi" e si guardano attorno ma sono in realtà semplicemente più avvezzi a ripetere operazioni di routine (settare una rete in ambiente Windows, installare un aggiornamento in ambiente Windows, creare un account in ambiente Windows), dunque non sono realmente pronti a mettere in discussione le loro scarse competenze: questi formano il grosso della schiera del "Linux è difficile", altro modo per dire "Non sono abituato a usare Linux non avendolo mai provato, però mi credo uno skillato e dunque se non appare lampante a me come si faccia vuol dire che è troppo difficile da usare". Pigri e a loro volta ignorantelli, questa volta non nel senso di "ignorano l'alternativa" ma di "non imparano perché credono di sapere". Attualmente il Mac "tira" di più, perché la gente a furia di iPod si è convinta che chi fa le cose belle deve per forza essere bravo a fare le cose buone. Non dico non sia vero, in questo caso, sostengo però che molti dei nuovi utenti Mac non abbiano idea di perché sia meglio Leopard di 7. Non una vera vittoria per il fronte immaginario dei "Windows free", insomma, semplicemente un'altra incarnazione di una generale pochezza. Ripeto, non dico che l'utente Mac sia in generale un "utonto", dico che molti dei nuovi approdati seguano semplicemente un nuovo trend, una nuova norma. Se Apple facesse schifo negli OS, loro passerebbero lo stesso ad Apple, dunque non li considero "liberi". Cosa offre Windows 7, chiedi. Non lo so, non l'ho provato. So cosa dice di offrire, sul sito Microsoft c'è una pagina tipo "Windows vs Windows" in cui vengono elencate le funzionalità del nuovo sistema operativo e vengono fatti dei confronti con le precedenti versioni (come a dire "I concorrenti nemmeno li consideriamo degni di un confronto, e possiamo permettercelo perché tanto la gente è dalla nostra parte"): http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/compare?T1=tab20 Poi c'è questa pagina qui: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/why-choose?os=other Basta dare una letta per capire lo stile usato e di conseguenza l'utenza cui si mira: niente termini tecnici, anzi un po' di confusione ( "Oggigiorno, sono ben pochi coloro che archiviano tutti i propri file utilizzando un unico percorso."); fregnacce vere e proprie ("Con Windows Touch l'impossibile diventa possibile!" o qualcosa di simile, dicono che potrai anche disegnare con un dito: grazie dell'invenzione della tavoletta grafica, Microsoft!); dati quantitativi nulli (e qui mi verrebbe un po' da piangere pensando al recente sfondone di uno studente di elettronica che mi ha fatto capire di ritenere "qualitativi" i dati che sono "quantitativi ma ben fatti", cioè "di qualità", santo Cielo, ma andrei OT). Insomma, si commenta da solo mi sembra. Loro puntano a gente che scarica Firefox perché "E' un hacker" e lo scrive anche su Yahoo! Answers, gente che sa rubarti l'account di MSN chiedendotelo (vicendevole phishing tra innocui naggiani), gente per cui quando la ricerca file diventa lenta se va bene si formatta tutto (anzi, si formatta il computer) e se va male lo si porta a qualcuno che lo formatti. Questa gente continuerà a esserci, e loro continueranno a lungo ad avere la maggioranza del mercato. EDIT - Ecco, questo parametro è esemplare: "Se il tuo PC non funziona in modo ottimale, non è davvero rilevante che riesca o meno a fare questo o quello. Quindi abbiamo progettato Windows 7 in modo che consentisse al tuo PC di entrare e uscire più velocemente dalla modalità di sospensione. Windows 7 supporta i componenti hardware più nuovi, come i processori per l'elaborazione a 64 bit e multicore. E il miglior utilizzo della memoria permette all'hardware di raggiungere prestazioni ottimali. "
-
Kingdom Hospital
Uppo la discussione. Ho addocchiato i due cofanetti con le due serie di The Kingdon, nonché quello con la versione di Stefano Re. Qualcuno qui l'ha visto?
-
Windows 7: so what?
Io non so quanto costi Windows 7, XP è stato l'ultimo OS Microsoft che io abbia acquistato pagando e sono abbastanza convinto che la cosa continuerà, salvo imprevisti. Non ho "avuto gratis" Vista, ho deliberatamente evitato di utilizzarlo salvo sporadiche sortite per conto terzi. Windows 7 lo posso avere legalmente senza pagare per accordi della mia Università con Microsoft, voglio provarlo in emulazione ma lo farò solo perché lavorando (o meglio avendo lavorato) nell'ottica di sviluppare programmi che dovranno essere fatti girare da medici che usano prevalentemente Windows, devo tenermi in qualche modo "aggiornato" sull'ambiente che Microsoft propina ai suoi clienti. Credo ci siano diversi modi legali per gli sfortunati utenti Vista per ottenere Windows 7 senza pagare (o poco via), di fatto rendendo esplicita la natura da "service pack" di questa release, ma questo per quanto mi riguarda non serve a Microsoft per guadagnare fiducia da parte mia: per valido che possa essere Windows 7 (e per ora dalle beta e dalle pre-release tutti parevano più o meno soddisfatti) un sistema operativo dignitoso non cancella anni di disonore, specie ora che come fai notare tu di alternative ce ne sono diverse.
-
Aiuto installazione Il signore degli anelli - La conquista
Peso 0.97 (maniera bizzarra per dirti che senza unità di misura la misura stessa non ha valore). Vai su Start -> Strumenti (Mi pare) ->Pannello di Controllo->Sistema Prendi uno screenshot del tuo monitor (premi alt + Stamp, poi avvia Paint e premi Ctrl + V, quindi salva il file con un nome tipo "screenshot.jpg") e postalo qui su D'L, o in alternativa prendi nota di tutti i dati che appaiono sulla finestra in questione e postali qui. Rimango dell'idea comunque che il problema possa essere un altro. Sicuro sicuro di non avere virus?
-
L'ora della discordia
Con la differenza che la bellezza di una persona è un parametro che non si può misurare con l'ausilio di un testo di riferimento puntuale e preciso, cosa che è invece vera per la correttezza morfosintattica e grammaticale di un testo.
-
Parnassus
Ma lo so, non alludevo certo a te. Credo che però ci sia una certa "colpa" nei distributori, che hanno fatto leva sull'ennesimo morto illustre per tentare di vendere il film in modo sleale.
-
L'ora della discordia
Ma l'intento solidale c'è!
-
L'ora della discordia
In realtà (almeno da parte mia) le correzioni passate non nascevano dalla voglia di rompere le palle a quattro ragazzini ignoranti, bensì dal fastidio derivante da leggere testi che rappresentano il massacro della mia Lingua Madre, nonché dall'amore per la precisione. Detto questo, se il tuo intento è scrivere per guadagnarti da vivere, penso tu debba effettivamente sorvolare sulle motivazioni di chi ti corregge: vuoi essere un professionista della scrittura? Ti tocca un'immersione nella pignoleria, e anzi ti tocca diventare un pignolo. Sul serio.
-
Parnassus
Credo che effettivamente gran parte degli spettatori siano andati a vedere il film prevalentemente perché attratti dal solito effetto "è morto il protagonista quindi diventerà un cult, quindi deve piacermi!".
-
Windows 7
Io se lo trovassi lo comprerei, il panino. Poi magari finirei in cimitero senza passare dal Via (e quindi senza ritirare le 20.000 lire), ma ne varrebbe la pena. EDIT - Ecco le prove. Solo in Giappone, pare. <object width="425" height="344"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
-
Windows 7
Per te c'è questo, così ti ricrederai sulla magnificenza di questo sistema operativo meraviglioso e bellissimo (come insegnano su Yahoo! Answers, Ubuntu ha una grafica di mer*a ma Linux è molto pratico: http://www.geekissimo.com/2009/10/23/windows-7-transformation-pack-ubuntu/)-
-
Aiuto installazione Il signore degli anelli - La conquista
Che sistema operativo hai? Che configurazione hardware hai? Non hai mai sperimentato problemi simili con altri programmi? Hai altri sintomi strani? Al di là di un "ha farlo" per cui dovrebbero bastonarti le piante dei piedi, questo non ha senso: mica te lo cambiano se riesci a farlo funzionare, te lo cambiano se non riesci a farlo funzionare al massimo.
-
Windows 7
La versione del pc con Windows 3.1 è meravigliosa (anche se in effetti 3.1 era avveniristico per l'epoca). EDIT - Windows 7 sta portando con sé anche cose buone devo dire: http://www.windowsette.com/2009/10/burger-king-festeggia-il-lancio-di.html
-
Nascondersi in piena vista
Io rimango dell'idea che mandare un drago sia la cosa migliore: è l'avversario che chiunque giochi a Dungeons and Dragons prima o poi deve incontrare (regola non scritta, ok, ma alzi la mano chi non ha mai combattuto un drago), è notoriamente una gatta da pelare e quindi non si insospettirà nessuno se il tuo sarà leggermente "pompato", ha tanti attacchi per round (se il tuo intento è uccidere "qualche PG" meglio mandare subito all'attacco una corazzata di violenza che non tergiversare con tanti piccoli nemici), ha attacchi ad area e abilità magiche, vola. In più il drago d'ombra di cui sopra ha delle caratteristiche decisamente adatte al tuo caso.
-
Parnassus
A me è piaciuto devo dire!
-
L'ora della discordia
Meglio se provi prima a riscrivere questo, secondo me. Niente nuove idee da elaborare, concentrati sulla forma.
-
Nascondersi in piena vista
Scusate l'intrusione, ma avrei delle note/domande/spunti: 1) Arrivare ad avere l'esigenza di ammazzare un PG potrà anche accadere, ma non mi pare un buon segno: come mai questa necessità? 2) Anche dovendo arrivare a tanto, ci si rende conto che il Master controlla l'Universo? Non sarà mica difficile far incontrare al PG un bel Drago d'Ombra cavalcato da un Dio della Morte?