Vai al contenuto

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Aerys II ha risposto a usk a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Non leggerò gli altri commenti perché sono stanco, ma vorrei far notare che probabilmente il problema va risolto a monte: non chiederti come gestire la loro "superiorità", chiediti come è successo che siano diventati "superiori". Poi scopri cosa cambiare nel tuo modo di fare il Master. Tutti ne gioverete: un conto è avere dall'inizio un PG bilanciato, diverso è vedersi "castrare" il PG a metà avventura dopo aver assaporato la semi-invulnerabilità.
  2. Purtroppo ho falsato involontariamente il test: ho letto il commento prima, poi dovevo andare di corsa e non ho risposto, dunque ora sarei istintivo ma riflessivo. Così di primo impatto direi che la parola insoddisfazione mi fa venire genericamente in mente un piatto cucinato male, o volendo evocare un episodio la prima provetta sugli integrali alle superiori, quando ero il più abile di tutti ma per un qualche motivo mai compreso ho preso un voto più basso di molte femmine. Femmine, capisci? Non sono soddisfatto perché sento di aver sempre fallito: per il mio primo insegnante di chitarra, durato poco, ero uno da mandare subito al conservatorio a fare esami; per l'altro insegnante di chitarra, quello "nuovo", ero l'allievo più intelligente di sempre; so di aver sempre avuto intelligenza in termini tecnico-scientifici, quando ho voluto vincere i giochi matematici li ho vinti, quello che voglio imparare lo imparo; ho sempre letto e scrivo ogni tanto, alcuni dicono bene (anche se ho i miei dubbi); ho sempre avuto tutte le ragazze che volevo in un modo o nell'altro, nel bene e nel male. Eppure non ho mai concluso niente. Per colpa o per destino, disse qualcuno. Probabilmente non so inquadrare bene il termine insoddisfazione perché non riesco a inquadrarne nemmeno l'opposto. Quando mi diedero la cintura nera, un maestro inglese lì presente dopo la stretta di mano di rito mi disse a mo' di battuta "Now you can smile", pensando forse che fossi teso. Io mi resi conto che effettivamente non stavo sorridendo, né ero felice: per me la cosa si era mutata un giorno prima dell'esame , in un momento indefinibile, da un obiettivo rincorso a lungo a niente più che un dovere da portare a termine ma comunque di poco conto. Così per la laurea: ok, ho avuto problemi che hanno compromesso la media e i voti, so che sono successe cose incontrollabili e non posso recriminare nulla; eppure non riesco a dirmi "Ok, è fatta", al massimo penso che non mi perdonerò mai il ritardo accumulato e che probabilmente non ne è valsa la pena, perché tanti sforzi mi hanno portato non a un traguardo ma a una milestone qualsiasi. Dopo questa ne verrà un'altra, poi un'altra ancora, ancora altre, infine una più grande con su il mio nome, una foto e un paio di date. A voi è mai capitato?
  3. È lunghetta da spiegare. Diciamo che il bello della saga, oltre a un certo gusto "verace" e a certe chicche non da poco, sta proprio nella complessità, che la rende sotto certi aspetti molto realistica: è impossibile raccontarne la trama in modo sufficientemente esaustivo ma in breve. Diciamo, senza svelare cose importanti, che: Spoiler: è ambientata in un mondo in cui le stagioni durano anche decine d'anni (dunque l'Inverno può manifestarsi in una specie di "glaciazione"), in cui la magia esiste ma è una faccenda molto pericolosa ed è padroneggiata da pochi, in cui i draghi sono quasi estinti, in cui esiste un continente diviso in sette contrade unificate in un unico regno grazie a una stirpe di condottieri quasi estinti, i Targaryen. Questo regno è limitato a nord da un'immensa muraglia chiamata la Barriera, oltre la quale vige la barbarie e camminano (lo si apprende nel prologo) gli Estranei, una sorta di non morti gelidi. Proprio mentre si avvicina l'Inverno (un lungo inverno, si prevede) e mentre alla Barriera i difensori del regno, i Guardiani della Notte, iniziano a vacillare per via dei continui scontri con i Bruti che premono con insistenza verso sud, il regno inizia a mostrare delle crepe: vecchi dissapori si inaspriscono, qualcuno viene assassinato, un altro rimane storpio. Inizia una guerra per il dominio sui Sette Regni: sono in molti a reclamare lo scomodo seggio simbolo del potere che anni prima fu strappato al re folle Aerys II Targaryen nell'ultima guerra civile, il Trono di Spade. Sesso, battaglie, cibo, intrighi, volgarità, imprecazioni, draghi, torture, mutilazioni... che vuoi di più dalla vita? Leggi le Cronache, su.
  4. Eh, mi suona familiare purtroppo. Non riesco a capire, per inciso, se mi pongo obiettivi troppo alti o se sono semplicemente un cialtrone.
  5. Ho iniziato a quindici anni, perché prima mia mamma non mi lasciava: fa il medico, e le passavano in ambulatorio troppi tizi con clavicole e nasi spezzati per non farsi idee sbagliate.
  6. Aerys II ha risposto a Mal Orcus 96 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Quello che vuole dire Mal Orcus è evidentemente che il cavallo non stava al medioevo come la bicicletta agli anni '80: chiaro che un messo a cavallo doveva saper cavalcare, chiaro che chiunque facesse una professione implicante il cavalcare in modo decente doveva saper cavalcare. Il contadino puzzone o il chierico standard probabilmente no, o per lo meno non tanto da permettersi di galoppare.
  7. Aerys II ha risposto a Joe Perficio a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Io sono relativamente interessato. Lo paragoneresti a qualche altro film?
  8. Non trovo una causa particolare, né un evento scatenante. Non ho memoria di "traumi" sinceramente.
  9. In realtà di samurai cattolici (davvero cattolici) ce n'erano. Pochi (e spesso massacrati) ma ce n'erano. Onestamente Gandhi lo lascerei dove sta: il suo pensiero è stato espresso in tutt'altro contesto storico, sociale e culturale. All'epoca non esprimeva pensieri "interiorizzati" da tutti.
  10. Aerys II commented on Kursk's commento su una voce blog in Blog Kursk
    Ma che fiammate e fiammate, io voglio i robot!
  11. Aerys II ha risposto a bloodydragon a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Non mi ricordavo questa cosa dell'immunità, chiedo scusa.
  12. @Daglator: sai che credo effettivamente da una quindicina d'anni? @Dusdan: mi piaci, ma non in quel senso. In realtà anche io spero di trovarmi un lavoro all'estero, ma prima devo specializzarmi: già a livello di preparazione la laurea 3+2 mi penalizza, almeno a livello formale ho bisogno di un riconoscimento maggiore.
  13. Aerys II ha risposto a bloodydragon a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Statisticamente parlando, un numero sufficientemente grande di utenti dotati di senno rende gli imbecilli giustamente insignificanti. Questo supponendo che gli imbecilli siano molto meno numerosi degli utenti dotati di senno, cosa non sempre vera (perfino in realtà a noi vicine questo è dubbio). Anche secondo me un film su Dragonball si sarebbe potuto realizzare, ma qui le premesse erano tutte negative, a partire dal regista. Aggiungo la mia perplessità nel girare film occidentali su anime/manga con forte componente culturale nipponica. Mi spiego: un ipotetico film di Lupin non sarebbe secondo me un grosso problema, poiché quasi tutti i personaggi della serie (tranne Goemon) non sono caratterizzati in modo palesemente orientale. Anzi: Goemon che mangia solo cibo giapponese è l'eccezione in Lupin, non la regola. Il film su Dragonball risente dello stesso problema che avrebbe avuto un ipotetico film su Kenshiro fedele al manga e interpretato da Stallone come Kenshiro e Schwarzenegger come Raoul (io sarei impazzito di felicità, ma sorvoliamo): scarsissima fedeltà al fumetto, oppure personaggi con nomi giapponesi che fanno cose tipicamente giapponesi, ma hanno facce da occidentali. Lo so anche io che un film su Kenshiro con attori occidentali l'hanno fatto, e il risultato com'è? Esatto, inizia per "ca" e sparisce quando si tira la catena. Quello di Dragonball idem, anzi peggio perché mentre in Hokuto no Ken il contesto è post-apocalittico e quindi "Chi se ne frega del setting? Basta ricalcare Mad Max", in Dragonball si sono trovati in bilico tra l'orribile tendenza degli americani a conformare tutto quello che immaginano alla loro decadente e ibrida società attuale (fatta di frangette e cappellini rosa), e la necessità di ricreare un mondo fantastico di matrice chiaramente orientale (sapete tutti da dove viene Goku, no?), in cui i personaggi hanno nomi di cibarie, la gente urla parole in giapponese prima di fare una tecnica di arti marziali e le donne possono avere i capelli blu. Ne hanno tirato fuori evidentemente un ibridaccio terrificante, basta leggere i commenti per capirlo. Non parlo naturalmente dei commenti con semplici giudizi di valore, parlo dei commenti con "spoiler": ecco allora Goku al liceo, pettinato come gli amici con il pallino dell'elaborazione auto di mia sorella (in realtà non ha amici così, era per far capire i soggetti), e tutto il resto che non so non avendo (Grazie, Dio!) visto il filmaccio. Spero vivamente che falliscano tutti quelli che sono coinvolti nel progetto.
  14. Vorrei segnalare all'autore dell'articolo la possibilità (nel caso non l'avesse fatto) di postarlo anche su Google Knol: credo che sarebbe carino contribuire a sfatare i vecchi miti sui giocatori di ruolo satanisti-coprofagi-pedofili-nerd con qualche articolo che spieghi il nostro mondo da un punto di vista "scientifico".
  15. 25 Dicembre 1984
  16. Ora che sei arrivato alla sesta era, posso dirti ciò che penso: personalmente, credo che il fantasy classico abbia dato tutto già molti anni fa. Si vede che ci metti impegno e che ti appassiona, ma IMHO la storia non ha un elemento distintivo che la faccia apparire davvero interessante per il lettore disincantato. Spero tu prenda questa critica in modo costruttivo, chiaramente.
  17. Aerys II ha risposto a Chaya a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    In effetti il tizio con le corna anche a me all'inizio sembrava una fanciulla, tanto che il mio iniziale commento (poi omesso) era "Piccoline però, eh?". Hai sicuramente uno stile fiquo, in ogni caso, e mi rendo conto non sia facile far sembrare maschi personaggi così ciccì cicciò.
  18. Aerys II ha risposto a bloodydragon a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Esiste una versione piuttosto datata e cinese o koreana o qualcosa di simile. "Terribile" è un aggettivo del tutto inadeguato per quella roba.
  19. Non mi adatto, e forte di una sfiducia nei confronti del genere umano credo di preferire l'idea di costruirmi una mia nicchia da cui guardare quelli all'esterno come attraverso un vetro sfocato. Sto iniziando a capire persone che anni fa ritenevo tristi e sole: sono effettivamente tristi e sole, ma almeno hanno una propria oasi di pace.
  20. Aerys II ha risposto a bloodydragon a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Un OAV avrebbe (nella loro ottica) fruttato molti meno soldi. Che poi nel caso in cui il film si riveli un fiasco la cosa non sia così è un altro paio di maniche. EDIT - Mostruoso il fatto che su IMDB tipo mille persone abbiano dato voto 10 a un film simile.
  21. Aerys II commented on raemar's commento su una voce blog in Chi credi che sia
    @Merin: sul "non è così", sono d'accordo a patto che tu precisi trasformando la frase in "non è così in questo Paese a causa non tanto della Chiesa quanto del fatto che molti politici siano succubi di dinamiche tali da rendere la parola del Papa più pesante del voto di diversi parlamentari eletti dalla popolazione". Il problema non è che in mezzo all'Italia ci sia il Vaticano, il problema è che i politici italiani, riflesso degli italiani in toto che sono da sempre peracottari nella migliore delle ipotesi e disonesti quando vige la norma, sono servili nei confronti dello stesso in modo più o meno indiretto. Che poi questo servilismo derivi da logiche d'interesse è chiaro, così come è chiaro che queste logiche d'interesse siano basate su una maggioranza religiosa (almeno su carta) di matrice cristiano-cattolica.
  22. Credo che Paradiso e Inferno siano stati tirati in ballo solo per essere (appunto) forieri di messaggi banali e semplicissimi: in un contesto cattolico (e qui ci sarebbe da discutere sulla percentuale di samurai cattolici, ma sorvoliamo) "Paradiso" viene immediatamente associato a "luogo in cui si sta molto bene dopo essersi comportati bene", mentre "Inferno" a "luogo in cui si sta molto male dopo essersi comportati male". Sono allegorie un po' deboli che però non necessitano di una particolare base culturale per essere comprese, a patto di trovarsi in Italia nel 2009. La ritengo una storiella innocente, soprattutto considerando il contesto in cui viene proposta.
  23. Aerys II ha risposto a dreamworker a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Dai, non può essere vera questa cosa.
  24. Aerys II ha risposto a Pau_wolf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non per cattiveria, ma perché non provare la quarta edizione? Tutti dicono che è come un videogame, perché non approfittare della cosa?
  25. Aerys II ha risposto a Aramil Mailo a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    @Paladino: come lo giudichi? Rispetto a The Snatch ad esempio?