Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II
-
Help Desk II
Scusa per aver cercato di spingerti sulla Via della Conoscenza, eh? Scherzi a parte, il mio consiglio in tutti i campi è sempre quello di capire cosa si sta facendo piuttosto che imparare a memoria qualche operazione: molto più sicuro, anche per evitare consigli pericolosi da parte di eventuali marrani.
-
Paradiso e inferno
Aerys II commented on BomberDede's commento su una voce blog in Malum Quidem Nullum Esse Sine Aliquo BonoCredo che in realtà queste storielle servano a frenare in modo pacato l'istinto dei bambini e/o ragazzini, in modo da rinviare il giorno della prevaricazione da parte dei "due più grossi e furbi". Insomma non sono rimedi alla realtà del mondo, bensì tentativi di mitigazione di componenti dannose come appunto l'egoismo che ci è proprio. Che poi la si racconti coi samurai o con i principi azzurri sempre favola rimane, e in quanto tale ha un determinato target di utenza, sicuramente composto da persone meno disincantate rispetto a noi.
-
Dragonball: il film
Inoltre non sono "immuni" ai colpi di pistola, semplicemente sono abbastanza veloci da schivare i proiettili o abbastanza esperti da assorbire l'urto di molti colpi che ammazzerebbero un bisonte. La "stroia" sembra qualcosa di interessante in ogni caso.
-
Conflitto di stupiditÃ
Ti dirò, che l'ipocrisia sia maggiore tra chi si pone delle regole è chiaro: le persone arrestate per truffa in un paese dove un maggior numero di attività sono considerate truffaldine saranno sicuramente in numero maggiore rispetto a quelle arrestate per truffa in un paese dove tutto è lecito, no? Senza un codice morale "scritto" è impossibile trasgredire in modo palese, dunque è difficile essere considerati ipocriti. Non giustifico chi predica bene e razzola male, né addito chi non ha un codice morale religioso o meno, dico solo che il motivo per cui inquadri molti più ipocriti nelle categorie "bigotte" è semplicemente una questione logica. Io di persone davvero praticanti di varie religioni ne ho conosciute diverse, con i pro e i contro del caso. Non ho trovato molto migliore o peggiore il musulmano "analcolico" rispetto al musulmano che si sbronza e fa festa, così come non ho rimarcato troppo la contraddizione insita nel fatto che lo stesso musulmano beone poi non mangi pancetta: credo che esistano vari "gradi di religiosità", e se il musulmano che beve birra ma non mangia bacon è a posto con sé stesso, buon per lui. Non per forza un religioso praticante dev'essere ottuso secondo me, siamo in primo luogo persone. Alcune di queste persone scelgono (o credono di scegliere e invece adottano passivamente in modo "ereditario") di provare a seguire dei dettami morali o filosofici che altri prima di loro hanno codificato. È questa la sostanza, che poi il punto forte di un'ideologia sia la supposta presenza di una divinità o il desiderio di migliorarsi personalmente poco cambia secondo me. Io non aderisco ad alcuna religione come detto, ma sono ideologicamente affine al Budo classico. Ci sono arrivato dopo una decina d'anni di studi, anche se non posso ancora ufficialmente professarmi un adepto di tale filosofia in realtà, perché come tutte le ideologie pone delle condizioni d'ingresso: per i Cristiani si tratta di alcuni sacramenti, per gli ebrei di altri, per quelli di Scientology credo basti noleggiare Top Gun. Al di là delle motivazioni ufficiali per cui non posso dirmi un praticante, come dicevo è quello l'insieme di regole morali che seguo: non mento, cerco di essere cortese verso chi è più "Anziano" di me (in molti sensi), mi pongo spesso certi quesiti sulla morte e sono arrivato a certe conclusioni, compio attività e "rituali" tipici di una certa ideologia non perché me lo impongano ma perché li accetto, ho una certa attitudine verso le persone e il mondo, che a ben vedere è comune a quella di molti altri in qualche aspetto ma che io scelgo di considerare come aderenza a quel determinato pensiero. Ma so bene che tale codice morale è stato codificato molti secoli fa in un determinato contesto a me lontano: ecco che quando e se avrò le carte in regola da un punto di vista burocratico e formale per dirmi appartenente a questo movimento filosofico non pretenderò di avere il diritto di ammazzare i contadini, perché prendo con le pinze ciò che è stato codificato, lo adatto al mondo che mi circonda. L'importante è la sostanza, l'importante per me è cercare di essere una persona buona, "costruttiva", gentile. Se prendessi letteralmente la cosa sarei un pazzo da internare! Penso che un certo grado di libertà personale sia in ogni caso fondamentale: il Credo è secondo me una linea guida, non una rigida e inattaccabile serie di imposizioni. L'Intelligenza che ci permette di ragionare è una Divinità superiore a tutte le altre, e in un modo o nell'altro tutti lo sappiamo. Tutti, Papi o non Papi, circoncisi o meno. Continuo a credere che ci sia differenza radicale tra Fede e Chiesa, e anzi in molti casi la seconda svilisce la prima. La differenza tra cattolici e protestanti non è solo quella di riconoscere un diverso capo spirituale, quindi dire "Se il Papa non ti sta simpatico diventa protestante" non è una soluzione. O meglio, sembra una soluzione per te che non vedi di buon occhio i cristiani e fai un pochino di tutta l'erba un fascio in quel settore, ma per chi è cattolico o protestante penso sia leggermente differente.
-
Lo spleen e l'arte dello shotgun
Dovrei imparare a convivere con persone parimente stupide che differiscono solo per l'odore e la cucina, probabilmente...
-
Conflitto di stupiditÃ
"Plausibile" è relativo alle conoscenze attuali. fino a cent'anni fa non era plausibile pensare di mandare in orbita satelliti. Non dico sia probabile l'esistenza di un dio, dico che basare le proprie posizioni su un assioma a scelta tra "Dio esiste e basta" e "Dio non esiste e basta" e l'altro non fa alcuna differenza, è parimente una presa di posizione arbitraria. Sul fatto che la non dimostrabilità l'esistenza di un dio renda "sbagliato" preoccuparsene ora, direi che proponi una specie di scommessa di Pascal al contrario: Pascal sosteneva invece che convenga credere che esista e comportarsi di conseguenza. Differenti vedute, in generale evidentemente è ancora maggiore il numero di vecchiette che sperano che il figlio morto in guerra stia bene rispetto al numero di persone che pensano "Birra! Oi! Divertimento!". Naturalmente, forse avrei dovuto premetterlo prima, parlo di fedeli e non per forza di persone che rientrano nelle gerarchie ecclesiastiche. Che dire? Io non aderisco a una Fede né a una Chiesa al momento, ma non me la sento di dire che l'esistenza delle religioni sia stata un male: le prime religioni sono nate quando servivano per spiegare fenomeni inspiegabili ("Adoriamo il gigante dei tuoni!"), poi hanno assunto il ruolo di guida morale e a volte anche pratica ("Non mangiare carne di porco, figlio!" "Perché mi fa male con questi climi desertici dici? Sai che mi frega!" "No, è per... ehm... perché Dio non vuole!" "Ah, allora ok.") per i problemi della vita. Che poi siano state utilizzate come pretesto per guerre "sante" varie ("Signor Papa, ci sono troppi poveri e non possiamo mantenerli." "Ci penso io: Fratelli, armatevi per la Crociata dei Pezzenti!" "Sìììììì! Evviva il Papa! Coff coff...") è un altro discorso: l'uomo è violento e burocrate per natura, ed è chiaro che una volta resa sufficientemente radicata una struttura sociale ne trovi un'altra da combattere, ma la colpa non è della religione, la colpa è dell'uomo che alla fine non sa dominare l'istinto animale che gli è proprio. E l'istinto dell'uomo è quello della guerra, c'è poco da dire o da fare. L'uomo è una scimmia onnivora combattente, che riesce a utilizzare come pretesto per combattere anche il fatto che in due libri sacri sostanzialmente uguali il protagonista abbia un diverso nome. Il problema dell'omeopatia secondo me è differente: credi in un dio, fai il bravo e casto, poi magari non esiste e tu hai sprecato molte buone occasioni di farti la tua ragazza prima di sposarti, sia davanti che dietro; credi nell'omeopatia, ti suggeriscono l'ennesimo farmaco miracoloso alle erbe come alternativa a una cura che ha delle controindicazioni, loro intascano (meno delle cliniche farmaceutiche, ma intascano) e tu muori. Io personalmente preferirei adorare il Cetriolo Spaziale (e farmi di conseguenza il bagno nel latte di cocco una volta al giorno per evitare di finire all'Inferno dei Cetrioli) piuttosto che voltare le scarpe perché il dottor Ciro Esposito vuole curarmi la leucemia con il Camomillalex. Ci sono problematiche con ripercussioni immediate e problematiche con ripercussioni a lungo termine: curarsi rientra nelle prime, scegliere di adottare una particolare condotta morale nella vita rientra nelle seconde. Nel caso io "patissi" (virgolette d'obbligo, perché tanto patire non è) a cinquant'anni la perdita della fede potrei tranquillamente cambiare stile di vita. Nel caso io patissi (senza virgolette) a ventiquattro la stronzaggine di qualche cialtrone, c'è il caso che il becchino non mi faccia uscire dalla bara per chiedere il rimborso dei miei farmaci omeopatici e per provare invece la chemio. L'omeopatia mi ricorda quelle menate pseudo-new age che producono mezzi uomini e vegetariani vari.
-
Lo spleen e l'arte dello shotgun
In realtà mi tengo "buoni" due o tre formicai diversi proprio perché popolati da gente piuttosto differente, ma finora è servito a poco...
-
Conflitto di stupiditÃ
Come fai a dimostrare l'assenza di un dio?
-
Conflitto di stupiditÃ
Non vedo grande differenza tra un militante religioso (nel senso di "persona che cerca di convertire alla propria fede religiosa") e un militante ateo (nel senso di "persona che cerca di convertire alla propria assenza di fede religiosa"): in entrambi i casi una persona cerca di convincerne altre di un fatto di cui non ha prove scientifiche o comunque inattaccabili. L'ateismo secondo me non coincide affatto con il "liberarsi" dall'attaccamento a un'idea indimostrabile. Detto questo, ripeto: birra e pancetta.
-
Lo spleen e l'arte dello shotgun
Sono abbastanza giù in questo periodo, e con periodo intendo dall'inverno 1984 a oggi. Mi annoio, mi annoio nel vero senso della parola: niente mi prende al punto da farmi dire "Meno male che mi sono svegliato anche stamattina!", e se per caso capitano mattinate simili non mi preoccupo troppo, poiché passa in fretta. Credo che la noia stia alla base di molti più omicidi-suicidi di quanto si sospetti, in particolar modo la tipica scena hollywoodiana dell'impiegato che entra in ufficio con un bel fucile d'assalto e fa esplodere toraci è quasi sicuramente riconducibile a fine settimana come il mio attuale. Non si illuda il lettore, il problema non è un fine settimana andato storto, è che mi trascino proprio una coperta grigia di fastidio da molto tempo. Come Linus, ma senza Maglietta a righe e senza una striscia di fumetti. Mi chiedo a volte come facessero i Maiores a superare la noia, poi mi sovviene l'esistenza dell'alcool, la domanda decade e io mi tranquillizzo. Non è una gran bella soluzione però, è più che altro un effimero stratagemma che svia la mente dal reale problema, un problema di cui non inquadro purtroppo i confini. Mi secca sentirmi inadeguato in un terreno di studio tanto personale, e ho troppo poco rispetto per le altre persone per considerare l'ipotesi che qualcuno possa spiegarmi qualcosa di utile a riguardo: ogni volta che ne ho parlato con qualcuno mi sono sentito dire solo una marea di stron*ate buoniste o finto-ciniche. Il peggio è parlarne con una femmina: cavolo, sembra di ragionare con una scatola di tortellini Rana, ne escono sempre le stesse piccole porzioni di identico conformismo casalingo da affogare nell'acqua bollente. Forse è una coincidenza però, magari non tutte tutte hanno lo spessore intellettuale di una cisterna. È poco confortante rendersi conto periodicamente che non te ne frega un ca**o di niente e che disprezzi gran parte del formicaio.
-
Quale tipo di abilità oculare preferite? (Naruto)
Io voto quello che potete scoprire consultando i risultati del sondaggio, ma preferisco di gran lunga per l'abilità oculare che permette ai giovani di leggere i libri di grammatica in modo da scoprire che "un altro" si scrive senza apostrofo.
-
Flash games
Sarò fagiano io, ma mica ho capito come si gioca a Samorost... Ok, clicco sulla costruzione in alto e appare il telescopio. E poi?
-
Inland Empire
Benvenuta a bordo tinydany!
-
LIBRI 3,5 italiano inglese tradotti!!??
A dirla tutta c'è anche un topic appositamente ideato per problemi di traduzione. Durcolax, perché non applichi quella grandiosa capacità propria tra le altre della specie umana che è la vista e dai un'occhiata al forum? Potresti scoprire molte cose interessanti.
- Naruto: per ragazzi o per bambini?
-
LIBRI 3,5 italiano inglese tradotti!!??
In effetti avevo sbagliato link: http://dragonslair.it/forum/showthread.php?t=10097 EDIT - Anticipato da DarKnight
-
Help Desk II
Io lo so, ma speravo che 111DarkLight000 non lo sapesse e perdesse un pomeriggio a fare del sano RTFM!
-
LIBRI 3,5 italiano inglese tradotti!!??
http://dragonslair.it/forum/forumdisplay.php?f=12
-
Open Source
Riuppo nuovamente: mi è arrivato attraverso una mailing list il link a un articolo dello Yale Law Journal che tratta di risvolti economici dell'open source. Non ho avuto tempo di leggerlo tutto ma mi sembra carino: http://www.yale.edu/yalelj/112/BenklerWEB.pdf
-
Help Desk II
Quoto Blackstorm, il tuo file diventa (seguendo la versione Ichil): del C:\Program Files\9Dragons\IGAADCACHE\*.* /q /f del C:\Program Files\9Dragons\ADCACHE\*.* /q /f pause[/code] A questo punto io mi metterei lì d'impegno per scrivere qualcosa di più carino fossi in te: già che ci sei potresti scrivere qualcosa di utile a tutti gli utenti del gioco, no? Per inciso, da qualche parte qui su D'L era stato postato il link a un sito con basi di DOS che conteneva una lista di comandi utili. Essendo pigro non ho voglia di cercarlo ora, quindi ti do il link a una banalissima pagina di Wikipedia, e aggiungo il consiglio di provare a inserire nella console il comando [code]pause/? "/?" è un'opzione grazie alla quale ti viene restituita una breve spiegazione di cosa un determinato comando faccia. Abbinata alla lista della pagina Wikipedia costituisce un metodo lento e macchinoso (e proprio per questo istruttivo) per esplorare un po' il linguaggio.
-
Help Desk II
Probabilmente nella guida con "C> QUALCOSA" intendevano "Quando sei nella cartella C esegui QUALCOSA". Insomma, intendevano forse il ben noto "C:\>".
-
Help Desk II
Da quanto ne so io un file batch contenente una lista di comandi DOS è più che sufficiente. "C>" non è un comando DOS. Prova a scrivere via notepad un file contenente del C:\Program Files\9Dragons\IGAADCACHE\*.* del C:\Program Files\9Dragons\ADCACHE\*.*[/code] e salvarlo come NOMEFILE.bat Dovrebbe funzionare. In ogni caso non è un approccio molto intelligente, perché ti verrà chiesta conferma per l'eliminazione dei file. Ho trovato una guida in cui suggeriscono un approccio tipo: [code]echo y | del C:\Program Files\9Dragons\IGAADCACHE\*.* echo y | del C:\Program Files\9Dragons\ADCACHE\*.* Ovvero cancella i file e alla richiesta di conferma risponde "y". Questo però funziona se hai installato un sistema operativo anglofono. Nel caso tu abbia installato Winzozz in italiano cambialo in: echo s | del C:\Program Files\9Dragons\IGAADCACHE\*.* echo s | del C:\Program Files\9Dragons\ADCACHE\*.*[/code] EDIT - il percorso dei file da cancellare è giusto, vero?
-
Tough
Ehy Chand! Concordo, adesso in teoria si dovrebbero vedere un po' di botte serie.
-
Help Desk II
Ah, capisco. Anzi, capiscolo! Ed esattamente cosa contiene il tuo file .bat? Descrivi quello che fai passo dopo passo.
-
Help Desk II
Io onestamente lo farei a mano, sono solo due comandi. Avvia la console (Start->Run->cmd o Start->Esegui->cmd) e cancellali da lì con del. Per curiosità, perché non svuoti semplicemente le cartelle IGAADCACHE e ADCACHE a mano, senza impelagarti con la console? È esattamente quello che otterresti con i due comandi lì sopra in fondo.