Jump to content

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Aerys II commented on daglator's commento su una voce blog in Blog daglator
    QUI a casa mia invece, è tempo di prepararsi e uscire, e lo farò ORA.
  2. Aerys II replied to lepracauno's post in a topic in Altri GdR
    C'è già una discussione, e a dirla tutta ci hai anche già postato: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=1345
  3. Sigla iniziale giapponese senza sottotitoli, breve sigletta finale in italiano.
  4. Quella del sandwich è vecchia ma bellissima.
  5. Non sono solo voci, lo stesso Miyazaki l'ha detto chiaramente.
  6. Aerys II replied to aza's post in a topic in Dragons’ Lair
    Salute, faccio notare che non mi sono ancora stati ripristinati i super-poteri da socio.
  7. Aerys II commented on Jade Silvershine's commento su una voce blog in Zibaldone
    Non saprei, io non riesco a farmi piacere l'idea di imparare "male" una lingua, soprattutto perché secondo me la conoscenza di una lingua e quella della cultura che l'ha generata dovrebbero andare più o meno di pari passo, specie nel caso di un popolo particolare come quello nipponico. Insomma, imparando il francese o il russo potrebbe anche essere sufficiente evitare di pisciargli nell'acquaio di notte, imparando il giapponese secondo me si dovrebbe riuscire a capire con eleganza come esprimere la problematica della pipì notturna.
  8. Anche io avevo sentito dell'assenza di controfigure, non mi stupirebbe troppo: ha un passato da pugile d'altronde, ed è un duro anni '80.
  9. Anche l'idea di rimanere (di nuovo) per un'ora chiuso in un ascensore bloccato a metà tra due piani con un metalmeccanico e due barbuti artigiani del legno mi attira più che Dragonball Evolution.
  10. Eh sì, ma visto che qui di birra non ce n'è continuerei ancora un po', tanto manca poco: finora abbiamo stabilito che tu non puoi definire chi è artista e chi no. Direi che la logica conseguenza sia che tu non possa sapere se lo sei, visto che non puoi darti un attributo che non sai definire. A questo punto le conseguenze sono due, coincidenti con l'accettare o negare quella che io definisco logica conseguenza: o tu sei artista perché dici di esserlo (e allora chiunque può farlo, dunque tutto è arte, dunque niente è arte), oppure lo sei perché una qualche entità con più potere decisionale di te lo ha stabilito. Che questa entità sia o meno il sentore comune poco importa, quello che importa è che a meno di dire che chiunque è un artista per il semplice fatto di dirlo deve esistere una distinzione arrivata "dall'alto" tra quello che è arte e quello che non è arte. Supponiamo di accettare la seconda idea: questa entità superiore (che individuare effettivamente richiederebbe un lungo discorso ma che possiamo lasciare incognita ai fini di una discussione semplificata) definisce insomma cosa è "arte". Come si definisce l'appartenenza a una classe? Un metodo che mi pare appropriato in questo caso è quello deduttivo: verifico se sono vere alcune premesse e se lo sono è vera la conseguenza che implicano. Se la conseguenza è "essere arte", cosa saranno le premesse se non "rispetta il canone A dell'arte, rispetta il canone B dell'arte, rispetta... dell'arte"? Insomma, esisteranno a mio avviso dei criteri decisionali stabiliti a priori per decidere se una determinata espressione umana è arte o meno. L'alternativa è quella di credere che la nostra entità superiore ragioni induttivamente ("siccome questa cosa è arte allora dico che le sue caratteristiche sono proprie di un'espressione artistica"), ma mi rifiuto decisamente di farlo: percorrendo questa strada in breve si tornerebbe al caso indiviualistico del "tutto è arte, niente è arte", o peggio si arriverebbe a credere in un'entità superiore stupida. Supponiamo che ragioni deduttivamente, ovvero che conosca le "caratteristiche" che rendono un'espressione umana una forma d'arte? Sì? La accendiamo? Bene: abbiamo appena accettato la presenza di delle regole per l'arte, quindi è proprio il caso di studiare la grammatica, la metrica e il resto a meno di voler cadere nel ridicolo. IMHO ma nemmeno troppo. P.S. Nel caso qualche passaggio risultasse poco chiaro o sbagliato (caso improbabile ) fatemelo sapere, mi spiegherò meglio: ora sono davvero di fretta.
  11. Intendiamoci: non esprimo giudizi di merito su Billy Ballo, solo vorrei capire cosa intendete dicendo di voler codificare con classi di D&D un personaggio che non fa altro che ballare. Sono sinceramente perplesso.
  12. Vasco non piace neppure a me devo dire. Tornando al ragionamento per assurdo: se tu essere umano non puoi stabilire chi è o non è artista, chi lo può fare? Forse la convenzione? Il sentire comune?
  13. Al di là di un apostrofo apposto a caso davvero sconvolgente, non sono molto d'accordo: la coerenza del gioco dove la metti? Perché lui sì e gli altri no? Immaginare questo ipotetico PG mi ha fatto tornare alla mente l'amico scemo di Xena o peggio i vari "demonietti" delle vecchie storie di Superman e company: stonavano di brutto e sminuivano l'opera secondo me. Non credo poi che l'età sia una valida giustificazione per un comportamento fastidioso, anzi: gran parte dello sfacelo attuale trae origine proprio dal lassismo nei confronti dei giovani che si comportano come mentecatti finendo per diventarlo davvero. Certo, si tratta solo di un gioco di ruolo e non di stuprare il preside, ma l'idea di base ("Fai pure l'idiota e disturba tutti, tanto hai quattordici anni...") mi pare la stessa. In conclusione, rimango dell'idea che sia il caso di dargli una bella strigliata. IMHO
  14. Aerys II commented on Jade Silvershine's commento su una voce blog in Zibaldone
    Quindi vuoi essere un analfabeta? Io mi sono spesso domandato se convenga imparare scrittura/lettura e lingua parlata in parallelo o in serie...
  15. Concordo!
  16. Sei già arrivato a quando si mette con Claudia Schiffer? Spoiler: Lo so, sono un deficiente, ma non quanto quelli che pensano sul serio che esahettr parli del prestigiatore. E sicuramente ce ne sono. Se sei uno di questi, per cortesia richiedi di essere bannato.
  17. Spero tu abbia capito che intendevo esattamente questo. Ragioniamo un attimo per assurdo, partendo da questa domanda: chi sei tu per stabilire chi è un artista e chi non lo è?
  18. Caccialo dal gruppo e introduci una pupa al suo posto. Sul serio.
  19. Eh eh... è proprio il caso di dirti RTFM, Mago Jin. Scherzi a parte, credo sia un errore comune quello di non sfruttare a dovere le caratteristiche del proprio PG per via di una lettura poco attenta dei manuali.
  20. Dite quello che volete, ma se per sbaglio esce in Italia lo vado a vedere a tutti i costi.
  21. Yeah! Finito L'eleganza del riccio (su consiglio della morosa, davvero bello e soprattutto pieno di déjà vuper me: una delle protagoniste legge Hikaru no Go!), mi appresto a leggere V per Vendetta (ehy, me la sono presa comoda e non l'avevo ancora letto, va bene? ) e proseguo a rilento con Ulysses causa impegni vari e difficoltà intrinseca nella lettura in lingua originale. Poi non so che farò.
  22. Occhio al relativismo però: non basta dire di essere un artista per esserlo effettivamente.
  23. Aerys II replied to Jouzas's post in a topic in D&D 3e regole
    Cosa intendi con "proprietà di riduzione del loro peso"?
  24. Questo. Dopo averlo studiato, se vuoi conoscere l'ambientazione Forgotten Realms potresti appunto procurarti il manuale "Forgotten Realms Campaign Setting" e magari "Player's Guide to Faerun". Credo siano un buon punto di partenza, fermo restando che poi è il lavoro di fantasia quello fondamentale.