Vai al contenuto

karitmiko

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da karitmiko

  1. quello non sta già su 3 20 su un d20 di seguito? e non è impossibile che arrivi,un mio pg è morto facendo 4 1 di seguito
  2. intendeva dire che se curi due volte curi l'equivalente di 3 attacchi medi,per esempio
  3. non serve farli scarsi,basta farli in modo che non gli convenga lanciarne uno a round e che in combattimento faccia meno danni degli altri.
  4. visto che precedentemente chi giocava il chierico nella situazione da te descritte semplicemente curava preferisco che tenti entrambe le possibilità,sempre che non vogliano strutturare il chierico in modo da essere semplicemente più forte degli altri.
  5. semplicemente non avrà incantesimi forti quanto quelli del mago,non avrà CA ne danno e txp del guerriero e curare il gruppo in modo che regga un po di più in combattimento,non fare in modo che non serva mai più di un riposo.
  6. se si fa come in 3a semplicemente eliminiamo le cure,tanto non le userà nessuno con un minimo di testa. perché sprecare slot quando tranquillamente puoi curarti con un oggetto e lasciare gli incantesimi per altro? comunque non sarebbe un'azione a round,suppongo le cure saranno limitate quindi usandone una a round dopo poco finiscono.
  7. nell'aggiunta di regole sulla gestione di queste probe di abilità multiple inserite in una ruolata e non in una sfida di abilità ci sperano un po tutti ma,mi spiace ripetermi,se ancora non è stata inserita una cosa del genere un motivo c'è,non è fondamentale quanto una meccanica sul combattimento. EDIT: ho notato adesso,il thread si chiama "Riguardo il bilanciamento delle classi",scusate i continui off topic ma ero convinto si parlasse di combattimento/sociale in D&D
  8. da qualche post addietro ad ora si sta cominciando ad avere un atteggiamento quasi di scherno verso la "squadra" avversaria,se alcuni utenti si sforzano di mantenere una conversazione civile possiamo evitare commenti atti al farsi superiori rispetto agli altri? evito di fare nomi o citazioni. detto questo: mi dici un'alternativa ai classici tiri di caratteristica o abilità? che sia una meccanica però,non un tipo di ruolata.quelli in combattimento c'erano. erano realizzati male ma il tentativo di fare del combattimento la parte migliore e quindi centrale del gioco c'era. ma dai,abbiamo giocato a 2 edizioni diverse? anzi no,adesso è diventato tutto D&D non basato sul combattimento,con tutte le sue edizioni. non ho detto che in D&D non si ruola,ho solo detto che l'argomento è potenzialmente molto più ampio del combattimento ma che ha moooooolto meno supporto delle regole. quello che te hai citato è effettivamente riguardante il gioco di ruolo ma durante una sessione si passa il combattimento ad aspettare di ruolare o il ruolaggio sperando in un combattimento successivo? e qui non credo ci sia molto da discutere.
  9. karitmiko ha risposto a Ahren a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    penso che qeulli di classe possano essere tranquillamente reitrainati
  10. se prende dei malus non è impensabile,anche perché volare ha al sua utilità principalmente per il movimento in verticale ma se utilizzato in questo modo comporta anche grossi rischi,basta pensare ad una caduta da un'altezza di una ventina di metri quanto sarebbe per un personaggio di livello basso... più che altro il +6 a saggezza del pipistrello è scandaloso.
  11. effettivamente per includere tutte le risposte andrebbe meglio una cosa come: votato l'ultima comunque,magari poche razze molto comuni descritte ampiamente ed altre decine meno comuni meno descritte. Edit: l'ultima del thread,s'intende.
  12. prima di tutto in combattimento contano anche i danni,non solo tpc e ca. secondo,questa è solo un'altra prova di quanto il combattimento sia la base in D&D,visto quanto il "ruolaggio" sia vasto ma poco supportato dalle regole.
  13. karitmiko ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    si può tranquillamente risolvere dicendo che se 2 dadi su 3 danno 6 o 1 arriva successo o fallimento critico,come mi pare suggeriscano gli arcani rivelati o dove compariva.
  14. ti ricordo che nella maggior parte delle edizioni di D&D (inclusa la 3.5) le spiegazioni per dare una giusta difficoltà alle prove di abilità praticamente non ci sono e se ci sono sono molto minori di quelle sulla difficoltà del combattimento e qui ritorna il DM che deve inventarsi cose che sul manuale non sono spiegate.
  15. karitmiko ha risposto a karsus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    guarda,se sono gratuite sono solo nel proprio turno,forse ti confondi con le reazioni o le interruzioni.
  16. si parlava di utilità in combattimento,non di danni,il bardo può ammaliare o dare bonus agli alleati come faceva in 3a ed in 4a contribuendo quanto il guerriero e rimarrebbe caratterizzato. per quanto riguarda la seconda frase,ho specificato che fuori dal combattimento devono sempre essere tutti utili,ma in ambiti diversi.
  17. D&D è basato sul combattimento,da sempre,se quest'edizione veramente si baserà sul tenere i 3 aspetti al pari che smettano di ripetere che si tornerà alle origini di D&D.
  18. eh,questo potrebbe funzionare,effettivamente il combattimento è al base di D&D,è innegabile,e li devono essere tutti allo stesso livello. per particolarizzare le classi nei diversi ruoli gli altri ambiti bastano,a mio parere.
  19. effettivamente concordo con blackstorm,andando ad abbassare la cd invece di dare bonus ai pg si complica solo il tutto,dato che invece di doversi ricordare bonus/malus da un lato bisogna tenerne a mente 2.
  20. la "versione" di D&D del drago dipende fortemente dall'ambientazione nella quale si trova e,mi spiace ripetermi,cambiare l'allineamento dipendentemente da come lo si vede nella propria non credo sia così complesso,o comunque non abbastanza da giustificare una ventina di post.
  21. mitologia? che io sappia i draghi dovrebbero essere creature fantastiche,non so se il drago alla D&D è presente nei miti di una specifica cultura.
  22. bé dai,ci stava. suppongo che il giocatore fosse ubriaco,quindi ci stava.
  23. a me li allineamenti non sono mai piaciuti e non li ho mai usati sui mostri,quindi forse non riesco a vederla in questo modo ma non credo di essere l'unico che se ne frega altamente dell'allineamento dato dal manuale-
  24. mi è venuta in mente una cosa sui mostri,quelli sono i mostri secondo l'ambientazione core,ciò significa che in un'altra ambientazione l'allineamento dei mostri è a discrezione del DM.
  25. continuo a non capire una cosa Fenix,perché i pg dovrebbero picchiarsi tra di loro?