Everything posted by Ji ji
-
Idee malsane per personaggi molto malvagi
Più che una scarsa lettura del manuale, a me pare che le persone non lo leggano proprio. Guardano le classi, pensano che funzionino come la magia ma con i punti, poi guardano i poteri e fine. Chi ha tempo da perdere con queste noiose regole?... Infatti quando qualcuno accenna al limite dei punti potere (concetto ribadito una cinquantina di volte nel XPH) tutti cascano dal pero, stupefatti e sconvolti.
-
Idee malsane per personaggi molto malvagi
Non è che "poteva", piuttosto "doveva". Il DM ha un potere sul mondo di gioco che i giocatori dei PG non hanno; è liberissimo, ad esempio, di vietare l'uso di un manuale, se detto manuale non è in linea con l'ambientazione eccetera. Sta a lui mettere i paletti. Ma questo potere non viene dal diritto divino. Viene esclusivamente dal fatto che il gruppo dei giocatori decide di darglielo. E glielo dà perché ha fiducia che la persona in questione, nelle vesti di DM, saprà creare una grande esperienza di gioco. Il vostro DM invece abusa della fiducia che gli avete dato. Ora vi dà il contentino perché ha intuito la mala parata... credi che servirà a qualcosa? Tanto, quando servirà si inventerà come al solito delle regole cretine, oppure metterà un villaggio con 5000 barbari, oppure troverà qualche altra pessima pensata.
-
Idee malsane per personaggi molto malvagi
Ho ampliato il mio post precedente.
-
Idee malsane per personaggi molto malvagi
Ma sì, certamente gli psion sono sgravi perché fanno la CD con il d20. Simonoski, questo è un forum di discussione sui giochi di ruolo. Ci sono molti utenti che possono darti ottimi consigli. Però mi pare di vedere un problema che non si risolve con domande e risposte sulle regole, nelle tue parole, ma piuttosto un problema di totale, completa incapacità del DM. Discorsi tipo "tirare un pugno in faccia al DM" naturalmente sono iperboli. In generale però è vero che ciò di cui parli sono condotte inaccettabili a un tavolo da gioco. Un nuovo giocatore arriva con un manuale e lo deve tenere segreto agli altri giocatori. Questo è perfettamente accettabile da un bravissimo DM: magari l'idea è quella di fare una sorpresa che aumenti il piacere di gioco per tutti. La situazione che tu descrivi invece è diversa: arriva un nuovo giocatore e, per decreto insindacabile del DM, egli ha accesso a un manuale che voi, per motivi incomprensibili, non potete usare. A questo punto un giocatore dovrebbe chiedere al DM: perché? Semplicemente chiedergli per quale motivo il manuale e ciò che esso contiene non siano accessibili agli altri giocatori. Senza polemica, insistere finché non vi dia una ragione sensata. Che come sappiamo benissimo non arriverà. Prendi i tuoi amici e fai leggere loro questa board. Dove ci sono giocatori che giocano non da 5-6 anni, ma da 20. Ti sembra che qualcuno ti abbia detto che non puoi fare il DM perché non hai esperienza, qui? No. Nessuno ti ha detto una scemenza simile. Se il tuo DM si nasconde dietro la baggianata dell'esperienza, invitalo a partecipare a una discussione su queste pagine, e a confrontarsi così con persone che l'esperienza ce l'hanno davvero. Se rifiuta, convinci a leggere queste discussioni i tuoi amici, gli altri giocatori. Una mano a risolvere la situazione te la diamo volentieri; si può aprire una discussione apposta. Se invece vuoi continuare a scrivere le tue disavventure e le grottesche sessioni di gioco del tuo gruppo senza però fare nulla per risolvere il problema, ricorda che in questo modo dai un contributo nullo al forum, e a questo punto sarebbe meglio evitare del tutto di raccontarci questi episodi. E' inutile chiedere consigli sul gioco e sulle sue regole nel momento in cui, come tu stesso ammetti, stai giocando a qualcosa che di D&D ha solo il nome
-
Effetti di morte e ammaliamento e immunitÃ
Fenice, hai citato una regola che prende in esame due casi specifici: - una contraddizione tra la descrizione di un incantesimo e la tabella riassuntiva all'inizio dei capitoli di incantesimi (ciò che sul MdG sarebbero le pp. 183-200 - una contraddizione tra due regole generali in relazione a dei topic specifici Nel caso in oggetto, se si vuole fare riferimento a una primary source, c'è la regola sui descrittori ("Io credo ci sia un fraintendimento sul significato e l'applicabilità del concetto di primary source"). Ma mi rendo conto che con quel post ho solo fatto confusione, visto che era un discorso per assurdo: laddove le regole del PHB sugli incantesimi sono sicuramente primary sources, il descrittore mancante di Freezing Glance non è veramente una secondary source. E' l'applicazione di quella regola: per esserci interazione con effetti che interagiscano con il mind-affecting, l'incantesimo dev'essere mind-affecting. Una tautologia, a tutti gli effetti. Il paragrafo sui descrittori spiega chiaramente che l'effetto si applica qualora sia presente il descrittore, e non si applica in mancanza dello stesso. Qualsiasi estensione della frase che più volte hai postato a significare che tutti gli incantesimi di ammaliamento siano mind-affecting (con o senza il descrittore accanto a scuola e sottoscuola) è un errore. La questione non ha nulla a che fare con la primary source; rientra invece nell'Order of rules application del Rules Compendium, come specific contro general. Non capisco perché ti ostini a considerare la cosa come un problema di primary source.
-
psion disincarnato
Immaginavo che la cosa fosse più o meno questa. Però ci sono dei difetti In primo luogo, quando manifesti Scisma, la seconda mente prende la sua prima azione nel round successivo. Anche manifestandolo rapido, questa cosa non cambia. Inoltre tu sei una singola creatura, a prescindere dallo scisma. Il Synchronicity che ti colpisce non dà un'azione extra all'altra parte della tua mente, quindi non si creerebbe il loop. Per creare un loop dovresti condividere Affinity Field con il tuo psicocristallo, il che è anche più semplice ed elimina la questione di Scisma, ma non avendo lo psicocristallo dei punti potere, Conferire Potere non andrebbe in loop. A meno che non ci sia qualche potere che ti permette di dare dei pp ad esso, ora non ricordo. Piuttosto, sarebbe più logico creare il loop con un altro psion, risolvendo tutti i problemi. Chiarito questo aspetto, la cosa comunque non funziona. Tu prendi 10 danni (per restare nell'esempio del XPH) from a sword wound e lo stesso effetto colpisce le altre creature nell'area (tra cui un altro psion o il tuo psicocristallo). Lo psion/psicocristallo conferisce lo stesso effetto a tutte le creature nell'area. Compreso te? No. La questione sta proprio in quel from a sword wound. Tu hai già avuto l'effetto di quella ferita; affinity field non ti infligge una ferita, ma ti trasferisce quella precisa ferita. Mi spiego meglio. Secondo la descrizione di Affinity Field, l'effetto dell'incantesimo è il trasferimento della ferita. L'incantesimo non infligge danni di per sé, ma trasferisce i danni dati dalla spada. Ergo quando lanci Synchronicity, l'effetto viene trasferito allo psicocristallo. L'affinity field dello psicocristallo non manifesta un altro synchronicity su di te (che ti darebbe un'altra azione preparata) ma ti trasferisce quello stesso effetto che già hai in atto. Non vedo come potrebbe creare altre azioni, visto che l'incantesimo non crea effetti ma li trasferisce.
-
Effetti di morte e ammaliamento e immunitÃ
Io credo ci sia un fraintendimento sul significato e l'applicabilità del concetto di primary source. In Eroi dell'Orrore c'è l'incantesimo Ferire Superiore. Nella tabella riassuntiva degli incantesimi è segnato che esso infligge 12 danni per LI, e così dice l'entry dell'incantesimo. Il testo esteso invece parla di 1d12 per LI. Sebbene sia palese che l'errore sia nel testo esteso, esso secondo la regola è la primary source, e ad esso bisogna fare riferimento, considerando errati gli altri due. L'altra applicazione della primary source è in riferimento ai topic (gli argomenti), che gerarchizzano i libri di riferimento. Nel caso delle regole generali, il testo di riferimento è il PHB. Ebbene, la regola (il topic) è il paragrafo [descrittori]. E ad esso si deve fare riferimento nel caso di Freezing Glance: manca il descrittore [mind-affecting], ergo secondo la primary source esso non dà interazione con gli effetti che riguardano il mind-affecting. Il paragrafo che stabilisce che la scuola di Ammaliamento sia tutta mind-affecting non è né una regola generale, né tantomento riguarda razze o classi; quel paragrafo, ovvero, non è un topic di cui il PHB costituisca primary source. Inoltre non è nemmeno un testo esteso di un incantesimo; il descrittore stesso poi non fa parte di una table, che è altra cosa, ma è il riferimento unico alla regola dato negli incantesimi del PHB e delle altre fonti. Quindi non sussiste nessuna applicabilità né estensibilità della regola della primary source, nel caso in oggetto.
-
Chi è più potente tra demoni e diavoli?
Possono essere "divertenti" il problema è che alcuni utenti sembrano prenderla a mo' di tifoseria calcistica. In realtà se prendi la stessa ambientazione Greyhawk, nel corso di decenni ha avuto varie versioni dei miti base, a volte contrastanti tra loro, perché gli autori di singoli manuali o avventure ci mettevano del loro fregandosene di dare continuità con il resto dell'ambientazione. Questo non è automaticamente un male, perché i manuali d'ambientazione sono idee di base e non devono essere usati come fonte di metaplot (sebbene la tendenza dei giocatori vada in questa direzione, e la WotC ci si è adeguata trasformando di fatto le ambientazioni in metaplot semiingiocabili).
-
Chi è più potente tra demoni e diavoli?
Non mi pare una perla nascosta. E' solo l'ennesima versione differente di storie che non hanno nessuna coerenza, in quanto sviluppate da decine di autori diversi, ognuno a muzzo suo. Se cerchiamo le perle nascoste, troviamo mille cose diverse: come dicevo prima, ad esempio, se prendiamo la cosa dal punto di vista di Mystara non c'è dubbio che Demogorgon sia il più forte di tutti, così come se prendiamo vari manuali (incoerenti tra loro) della seconda edizione, troviamo accenni qua e là ad Asmodeus, Caio e Sempronio. E Atropus allora? Non è D&D? Non è forse l'incarnazione del creatore dell'universo? E Pandorym? E le varie vestigia del ToM? E i re dragoni e gli Avangion di Dark Sun? Che in generale potrebbero avere, ad occhio e croce, un GS pari a 40 o giù di lì? Sono più forti di Asmodeus? E soprattutto: in disco, chi cucca di più? Non si può cercare di dimostrare che sia più forte uno o un altro cercando una coerenza nascosta nei manuali, perché ci sono mille versioni diverse di ogni cosa. E mille autori diversi che hanno scritto tutto e il contrario di tutto.
-
psion disincarnato
Secondo me tre personaggi in più sono pesanti da gestire e rischiano di rallentare notevolmente il gioco. Ma, come si dice in questi casi, prova: magari nel tuo gruppo la cosa funziona senza problemi Mi incuriosisce capire come funzioni la combo che hai postato. Conosco bene i poteri a cui fai riferimento, e ieri sera mi chiedevo su quali basi potesse funzionare una cosa simile a livello meccanico.
-
Trasformazione
Sinceramente non capisco che senso abbia dire "la tua HR va contro le regole". Cosa importa? E' un'HR, e non deve rispettare le regole. Comunque io ne uso una molto migliore: niente Trasformazione
-
creare incantesimi epici
1) i semi sono, per così dire, l'"incantesimo base" intorno a cui si crea l'incantesimo epico specifico. Non sono qualcosa che ha sostanza. 2) la CD di un incantesimo epico è 20 + bonus di caratteristica, come se esso fosse un incantesimo di 10° livello. Gli incantesimi epici non hanno livello. L'unico limite alla loro creazione è che incantesimi troppo potenti diventano proibitivi per i costi di sviluppo e per la CD della prova di sapienza magica necessaria al lancio.
-
Chi è più potente tra demoni e diavoli?
Beh, allora faccio anch'io una nota. Forse non tutti sanno che in Mystara Asmodeus e i diavoli non esistono, o meglio i diavoli esistono come equivalenti degli umani (anche a livello di potere) nella dimensione dell'incubo. I demoni invece sono entità strapotenti, e due di essi (Orcus e Demogorgon) sono degli Eterni della Sfera dell'Entropia. Insomma, paese che vai, risposta che trovi.
-
psion disincarnato
Solo un consiglio: attento con le catene di Autorità. Quando cominci a inserire in uno scontro tre gregari insieme ad alleati, nemici e mostri evocati assortiti, ti ritrovi con liste di iniziativa lunghe un braccio... spesso si finisce a fare un'enorme confusione
-
PG 15° - massimo danno medio matematico
Per il PG in oggetto il ToB non è disponibile. Quindi se si vuole usare battle jump ci sono due possibilità: o si sceglie la razza goliath o il talento Leap of the Heavens, per poter saltare da fermi senza raddoppiare la CD. In questo modo si può usare la carica (l'unica cosa che un PG del genere sappia fare, senza di essa è un miserabile waste of space) anche dal solito quadretto adiacente, senza rincorsa. Volendo, si potrebbe aggiungere al mischiotto un chierico con il Wrath Domain per Rhino's Rush, visto che un PG del genere non ha molti usi per un'azione swift al di fuori della Belt of Battle.
-
CdP incrociata per barbari/chierici
E' un talento del Complete Champion.
-
CdP incrociata per barbari/chierici
Certo il +8 a Cos è forte. Ma il +8 a For un chierico lo ottiene tranquillamente con Animal Devotion, un bel bonus sacro che si cumula con tutto. Senza rinunciare alle armature pesanti eccetera, e senza andare in ira (ovvero può comunque lanciare incantesimi). Dura più dell'ira, non ti affatica, non ti dà penalità alla CA eccetera.
-
Effetti di morte e ammaliamento e immunitÃ
Avevo frainteso il post #5 allora. Tornando nel merito: In pratica, l'interazione si stabilisce in riferimento al descrittore. La descrizione della scuola può anche dire che gli incantesimi di ammaliamento siano incantesimi di influenza mentale, ma questo non ha nessuna importanza: in mancanza di un descrittore appropriato, l'immunità a effetti di influenza mentale (per esempio) non ha nulla con cui interagire. Esso non interagisce con la generica informazione che l'incantesimo sia influenza mentale, ma con il descrittore, secondo le regole. Per spiegarmi ancora meglio: in questo caso non esiste altra primary source. Infatti, ripeto, l'interazione si dà escluzivamente con il descrittore e non con il fatto (acclarato o meno) che quell'incantesimo sia influenza mentale. L'immunità non interagisce con il fatto che l'incantesimo sia influenza mentale, ma solo ed esclusivamente con il descrittore influenza mentale. Non capisco in che modo considerare questo testo come primary source rispetto a una regola specifica come il descrittore. L'unica primary source in questo caso è il paragrafo [descriptor] stesso, che non contrasta con null'altro. Quindi, anche se il testo che descrive la scuola di ammaliamento dice esplicitamente che tutti gli incantesimi sono influenza mentale, questo non ha alcun effetto di gioco, perché non sussiste interazione tra detto testo e qualsiasi other spells, with special abilities, with unusual creatures, with alignment, and so on. L'unica cosa a cui fare riferimento è proprio il descrittore, che Freezing Glance non ha. E, per concludere, aggiungo che inferire dal testo descrittivo di ammaliamento che ogni incantesimo della scuola abbia il descrittore influenza mentale è un arbitrio, in quanto il testo non fa riferimento a un descrittore ma semplicemente dice che gli incantesimi di tale scuola sono un'influenza mentale, che regolisticamente non determina alcuna interazione.
-
Effetti di morte e ammaliamento e immunitÃ
Il descrittore stabilisce sotto il profilo regolistico l'interazione tra un incantesimo e gli altri incantesimi, abilità speciali, allineamento eccetera. In mancanza di questa specificazione (che si applica a incantesimi e capacità magiche) non c'è interazione. Ciò che è definito "effetto di morte" viene specificato dal descrittore. In caso esso manchi (come nell'attacco mortale dell'assassino) non sussiste interazione. Proprio per il fatto che il riferimento regolistico è il descrittore (e non la descrizione, il testo eccetera) ciò che viene definito "effetto di morte" non è un generico effetto che causa la morte bensì un effetto dotato del descrittore appropriato. Altrimenti, in mancanza di ulteriori specificazioni, una ferita che ti porta a -10 pf sarebbe un effetto di morte.
-
Se un guerriero-mago mi si comporta da omicida, che fare?
L'atto in oggetto non è intrinsecamente malvagio. Ammazzare il nemico non ha nulla di malvagio. Ammazzare la gente nemmeno. Evitare di ammazzare subito la cabala di idioti poteva aumentare i rischi per il soggetto e i suoi alleati, per quello che ne sapevano. Al limite, se non li avesse ammazzati subito (la decisione migliore sotto il profilo tattico) avresti potuto contestargli che il suo personaggio CN si stava comportando come un boy-scout tenero tenero.
-
Effetti di morte e ammaliamento e immunitÃ
Non vorrei sembrare insistente, ma non sono d'accordo. Se il descrittore non è una source vorrei capire come entra nel discorso. Forse esso non serve a nulla? Quella parte del testo che si sono premurati di mettere tra parentesi quadre ogniqualvolta sia stato necessario, è stato messo senza ragione? Non credo. Il testo sta lì. Non è una source. In questo caso non capisco davvero come tu possa stabilire una precedenza della primary source, visto che tale precedenza si applica sulle secondary sources e a quanto dici il descrittore non è tale.
-
Se un guerriero-mago mi si comporta da omicida, che fare?
Perché la specie umana ha pochissimi blocchi istintivi che impediscano di uccidere conspecifici. Tra una scelta semplice e comoda che preveda la morte di un gruppo di sconosciuti e una scelta complessa e rischiosa per salvare detti sconosciuti, un essere umano tendenzialmente ammazza gli sconosciuti. Mors tua... L'idea che ammazzare dei maghi sconosciuti (e pure responsabili direttamente dei rischi che sto correndo, sia pure per negligenza e non per volontà), in una situazione di pericolo per me e per i miei amici/alleati, sia un atto malvagio, è sbagliata. Semmai, è il risparmiare loro la vita che si configura come atto di grande bontà e carità, oltre che un atto stupido, visto che per salvare detti sconosciuti metto a rischio l'incolumità mia e degli alleati.
-
Effetti di morte e ammaliamento e immunitÃ
Decisamente il descrittore. Nel senso che il descrittore, in senso generale, è la primary source a cui fare riferimento, rispetto alla descrizione generica che altro non fa se non riassumere quanto espresso nel descrittore. Riassumendo appunto i descrittori della scuola. Un blocco di testo può anche dire che ammaliamento = influenza mentale, ma rimane il fatto che ciò che conta, regolisticamente e meccanicamente, è la presenza o l'assenza del descrittore. Tutti gli incantesimi di ammaliamento hanno il descrittore, tranne freezing glance, ergo si può tranquillamente dire che ammaliamento = influenza mentale, come regola generale. Nel caso in oggetto invece c'è eccezione. Il descrittore è l'elemento eminentemente regolistico; in sua mancanza, e senza una relativa errata corrige, si può ben trarre l'inferenza che si tratti di un errore di stampa, ma questo non conta nulla: tale errore stabilisce la regola relativa a quello specifico incantesimo.
-
Effetti di morte e ammaliamento e immunitÃ
Il particolare prevale sul generale. Freezing Glance non ha descrittore e non è influenza mentale. A prescindere dal fatto che si tratti di un refuso o meno, in mancanza di errata le regole sono quelle. Poi, come sempre, ogni DM e gruppo di gioco è libero di giocare secondo le proprie interpretazioni
-
Idee e consigli per avventura personalizzata
Il Barone von Hendriks e Bargle! Nostalgia... Io ti consiglio di far scrivere parte del BG in anticipo ai giocatori, e poi costruire l'avventura/campagna a partire dalle loro storie. Nella mia esperienza è il modo migliore di stimolare la voglia di interpretare nei giocatori che hanno poca dimestichezza con questo aspetto del gioco.