Jump to content

Ji ji

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Ji ji

  1. Shape Soulmed riduce il danno alla Cos. Quindi, come chiaramente specificato nella descrizione dello Hellfire Warlock, impedisce l'uso dello Hellfire Blast. L'unico sistema per risolvere il problema è il livello da Binder e la vestigia Naberius, che non riduce il danno ma lo cura nel round successivo. Purtroppo questo ti porta ad avere la penalità ai px, a meno che, come HR, non estendiate le classi preferite del Succube al Warlock, cosa che come DM concederei senza problemi perché assolutamente in linea con la razza. La ragione per cui manca, accanto a Stregone Bardo e Mago, è solo che alla pubblicazione di Specie Selvagge la classe del Warlock non esisteva; ma è molto più corretta rispetto al Mago che con un Succube c'entra poco o niente.
  2. Anche nella terza edizione si usa il point-buy nella stragrande maggioranza dei casi. Il fatto di avere altri e diversi metodi di generazione delle caratteristiche tra cui scegliere liberamente aggiunge possibilità, non è certo un difetto.
  3. Sì ma non stai traducendo Shakespear, né standardizzando la traduzione di un test. Devi trovare la forma adatta in italiano, prima ancora che una traduzione letterale. Come si traduce Demon, Carnage? - demone carnefice - demone della carneficina - Carnefice (demone) Vanno tutti bene, devi scegliere quello che ti piace di più. L'adattamento è un delicato aspetto della traduzione.
  4. Non si perde il sense of wonder nella misura in cui i giocatori creano la parte di ambientazione conosciuta dai loro personaggi. Porto un altro esempio mio, questa volta dalla parte del giocatore. Si tratta di una campagna orientale mai partita, per cui scrissi un BG di una decina di pagine. Al di là della lunghezza, questo BG era particolarmente ben riuscito, tanto che lo ho dato (con un po' di presunzione) ai miei giocatori come esempio. Tra le altre cose, c'era il villaggio in cui viveva il personaggio. Non l'ho sviluppato nei dettagli, ma c'era un'ottima traccia: accenni sulla topografia, la geografia, l'economia della regione, la cultura, le feste locali, l'architettura, le usanze, la cucina, le cerimonie funebri. Il villaggio, pur senza mappa, è descritto nei dettagli, con anche vari PNG e le loro relazioni (il fratello del PG, per dirne una, è vedovo da molti anni e ha una relazione con la vedova del suo migliore amico). Queste sono parti dell'ambientazione importantissime, il dettaglio che il DM spesso fatica a focalizzare per questioni di tempo. Non è il caso, invece, che i giocatori inventino grandi avvenimenti, magari sconosciuti, di importanza cruciale nella storia, a meno che non siano cose ampiamente conosciute. In quest'ultimo caso la cosa può essere enormemente proficua per il sense of wonder: i giocatori suggeriscono alcuni avvenimenti di macrostoria, e il senso del fantastico (o meglio del mistero) diventa fortissimo quando li vedono legati ad altri avvenimenti in maniera che non avrebbero immaginato, o quando scoprono la vera storia sottesa alle leggende che hanno creato. E' un meccanismo fondamentale, quello di dare brandelli di informazione apparentemente fuori dalla storia che solo molto più tardi acquisiscono un senso, e l'effetto è ancora migliore quando queste informazioni sono parzialmente create dai giocatori stessi.
  5. Di solito un'ambientazione artigianale non si fa in un colpo solo. E' importante avere delle linee guida generali, ma le singole parti si sviluppano piano piano. E i giocatori possono contribuire eccome. Io insisto molto sui BG dei giocatori. Esso viene poi inglobato nell'ambientazione. Ad esempio uno dei giocatori mi ha fornito con il BG del suo nuovo PG un'idea perfetta per un avvenimento importante, che avevo lasciato un po' nebuloso. Oltre a questo, le stesse linee guida possono/devono essere discusse con i giocatori. Se a inizio sviluppo mi avessero detto che, no, non piaceva loro l'idea di giocare esclusivamente esseri umani, avrei impostato tutto in maniera radicalmente diversa.
  6. In che senso? La regola su Attacco Poderoso con arma a due mani sta nella descrizione di Attacco Poderoso. Il fatto che la catena chiodata sia un'arma a due mani lo vedi sulla tabella delle armi. E' tutto sul MdG.
  7. Il MdL si elimina con le regole. Per usare poteri psionici senza multiclassare, c'è la razza umana di Dark Sun, su Dragon Magazine 319, che oltre ai tratti umani ha un modificatore di +2 a due caratteristiche a scelta e dei poteri psionici (con relativi punti potere) a scelta, MdL +1. Al 10° livello prendi Energy Bolt, e al 15° Psionic Dimension Door. Se non si vuole aspettare il 15° per la porta dimensionale, la cosa migliore è prendere un livello da Swordsage con Shadow Jaunt (basta un livello da Swordsage al 5°).
  8. Iron Heart Aura non è una stance, è un talento. Le stances sono manovre, ma le manovre non sono automaticamente stance. Uno strike e una stance IH sono a tutti gli effetti due manovre IH e vanno bene per qualificarsi per Stormguard Warrior.
  9. Un Planar Shepherd di 8° livello non è assolutamente più forte di un Druido di 15° livello, ci mancherebbe pure. Comunque il potere di questa CdP non è legata solo alla forma selvatica, anzi quello è il meno. E' la bolla planare la capacità sgrava, e dipende assolutamente dal piano che si sceglie: per esempio ci sono piani che danno al Planar Shepherd un casino di azioni in più, e roba del genere.
  10. Puoi prendere Metamagia Divina - Incantesimi Intensificati. Così puoi lanciare incantesimi divini intensificati al 2° livello con un singolo livello da chierico e soddisfare il prerequisito della classe. C'è già una discussione in proposito su questa board: la cosa da RAW può funzionare. Alcuni invece estendono la FAQ citata anche a questo caso, negando la possibilità di entrata rapida; comunque non c'è nessun pronunciamento specifico che la impedisca.
  11. Il giochetto è il seguente: Il tipo che vuole attaccarti entra nell'area minacciata. Poi si muove ancora per venirti adiacente. AdO, sbilanciamento, cade a terra e resta nel quadretto più distante. Attacco completo del personaggio con la catena, che poi indietreggia di un passo. E si ricomincia da capo. Non è un gran bug, ma senza Acrobazia può diventare seccante per il personaggio che non riesce mai ad avvicinarsi abbastanza da attaccare. Una bella variante della catena chiodata è la Drow Scorpion Chain di Eberron. E' uguale alla catena normale tranne che per il danno (1d6) e il critico (19-20x2).
  12. La razza è umana, come puoi vedere dal talento bonus al primo livello
  13. Secondo me è un lavoro fattibile. Una delle cose che mi fa cascare le braccia in terza edizione è la tabellina del valore dell'equipaggiamento. La prima cosa che ho eliminato dalle mie campagne, ancora prima del teletrasporto. Non entrava proprio in nessun modo nell'ambientazione low magic. E' bastato decuplicare il costo in mo e px degli oggetti per renderli reliquie degne di grande rispetto anziché oggetti di uso comune. Nello stesso tempo questo ha sortito un effetto logico. In un'ambientazione high magic è logico immaginare lampioni illuminati magicamente, ascensori magici e carri magici. Può essere una cosa interessantissima, ma deve piacere e deve essere ben costruita. Per ragioni di gusto (amiamo le ambientazioni a livello tecnologico classico-medioevale) ho scelto l'altra opzione, e in un colpo solo ho cancellato l'odioso effetto "albero di Natale" dei PG e le incongruenze tra magia diffusissima e tecnologia ridotta.
  14. C'è un ulteriore differenza tra le due edizioni che mi pare che nessuno abbia sottolineato. Le "meccaniche" del gioco influenzano il "mondo" di gioco. La 3.5 sotto questo punto di vista mantiene una grande continuità con la 2nd, nel bene e nel male. La 4 ha invece un impianto più manga: su tutto, cito il guerriero che ha i poteri jedi. Le diverse classi sono molto equilibrate, almeno a paragone con il disastro della 3.0 e 3.5; però il rovescio della medaglia è che, più che rappresentare un personaggio con determinate capacità, danno dei ruoli precisi relativi soprattutto al combattimento. Insomma, ogni classe è concepita come una serie di slot uguali per tutti, riempiti in maniera diversa. Non mi interessa qui sostenere che un sistema sia meglio dell'altro. E' da tenere presente, invece, che la terza edizione mantiene un mondo di gioco simile a quello della seconda, mentre la quarta è una cosa nuova e differente.
  15. Se deve essere un cacciatore, il ranger è quasi un obbligo, ma può andare bene anche uno scout. Sicuramente non introdurrei una classe ibrida ranger/barbaro, piuttosto puoi multiclassare tra le due. Come razza ci starebbe bene un Centauro con template Mezzo-Minotauro. Quest'ultimo è su Dragon Magazine. C'è anche su Crystalkeep, ma è riportato con degli errori.
  16. Ji ji replied to Gilgamesh Selfeiron's post in a topic in D&D 3e regole
    Mi pare che gli attacchi naturali di un licantropo in forma ibrida o animale siano considerati d'argento ai fini della RD. EDIT: no, invece pare di no.
  17. Eberron non è perfetta. Il particolare della magia di basso livello però dà coerenza, non ne toglie. Una volta tanto ci si è chiesti che impatto avrebbe la magia sulla vita quotidiana: ebbene, probabilmente è proprio quello prospettato in Eberron, con un uso tecnologico della stessa. L'incoerenza semmai sta nelle altre ambientazioni. O rendi la magia qualcosa di raro (con una motivaione valida) o accetti che essa permei la vita di tutti i giorni. Non solo attraverso le armi magiche. Certi incantesimi "di utilità" avrebbero un impatto devastante sulla vita di tutti i giorni, rendendo la cultura diversissima da come la conosciamo. Teletrasporto. Creare il cibo. Risorgere le persone. Ma anche la semplice prestidigitazione o caduta morbida, come correttamente rilevato. Magari questo topic può essere anche un'occasione per scambiarsi idee su questi punti: come risolviamo questi problemi tecnici nelle ambientazioni casalinghe (o anche modificando quelle pubblicate)? Io non volevo un'ambientazione strapiena di magia. La soluzione che ho trovato è stata molto semplice. Una sola persona su cinquecento ha il Dono, ovvero la capacità, in qualche modo, di utilizzare la magia. Ovviamente solo una parte di questi lo scopre e diventa un incantatore. Molti diventano chierici; comunque, visto il rapporto tra usufruitori di magia e non, la maggior parte dei preti sono semplici preti (o guerrieri). Altri studiano un altro tipo di magia e diventano maghi. Poi ci sono i vari incantatori spontanei, una minoranza delle persone con il Dono, che imparano a usare la magia in modo naturale. I druidi sono quasi inesistenti, visto che solo le rarissime tribù Halfling padroneggiano questo sentiero. Tra gli Halfling, comunque, le persone con il Dono sono circa una su venti. Tra le fate quasi tutti possiedono il Dono. Comunque la magia ha un impatto molto minore sul mondo, e per il livello medio basso dell'ambientazione, e per l'eliminazione di un mucchio di incantesimi che non funzionavano con essa (teletrasporto, portali vari - non c'è un multiverso alla Greyhawk - volo in tute le sue forme, resurrezione in tutte le sue forme, e varia altra roba).
  18. Oppure la risposta all'indovinello "quella cosa viola a pois che cresce sugli alberi" può essere "il pesce", perché da bambino per scherzo dipingevano i pesci che mangiava e gli avevano fatto credere che si cogliessero sugli alberi. Un indovinello dev'essere una cosa che si risolve, è una sfida: non è una parola d'ordine, altrimenti il mago avrebbe predisposto un codice alfanumerico a 64 caratteri da scandire alla domanda "parola d'ordine?"
  19. Ji ji replied to Kirk hammet88's post in a topic in D&D 3e regole
    Certo, l'ira si può benissimo usare in forma primeva.
  20. Ji ji replied to Silver's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Io come tipo metterei Umanoide. Il privilegio più particolare della razza è il pa in più ad ogni livello; privilegio che condivide solo con gli Umani, nemmeno con gli Umanoidi generici. Mi sembra completamente fuori contesto per il tipo Gigante.
  21. Da un punto di vista interpretativo è molto bello. Però sarebbe altrettanto interessante esserlo sin dall'inizio applicando al PG l'archetipo Dark Creature: due versioni speculari (colui che viene dalle ombre vs. colui che va nelle ombre).
  22. Come in altre discussioni, consiglio anche il talento Occult Opportunist per fare AdO quando un incantatore lancia un incantesimo swift o rapido. E' su Dragon Magazine, anche se non hai a disposizione la rivista è descritto molto bene sulla lista dei talenti curata dal sito crystalkeep. La classe migliore per un PG del genere è probabilmente il Crusader del ToB, magari multiclassato a Guerriero per avere qualche talento in più.
  23. Ego d'ombra è abbastanza immondo. Al 20° livello una RD/magia la passa chiunque, di solito non combatti con un cammello o un popolano. Il tipo Esterno Nativo è interessante, ma molto meno dei tre talenti bonus dell'Adepto d'Ombra.
  24. Sì, il Lesser Aasimar è un'altra cosa. Errore mio. C'è una differenza però tra queste progressioni selvagge e quelle di Specie Selvagge. Sebbene venga specificato che esse seguono le regole del manuale, in effetti, per come sono poste, non obbligano a completare la progressione (che è una progressione di solo template senza DV razziali).
  25. Lesser Aasimar e Lesser Tiefling, li trovi qui.