Tutti i contenuti pubblicati da Ji ji
-
Discussione su un indovinello
Tecnicamente, il gruppo di due consonanti identiche consecutive si definisce "doppia", non "doppie". Il fatto che l'indovinello fosse posto in forma plurale non cambia nulla in questo caso, la risposta è giusta.
-
non uccidete quel domestico!!
Non capisco né perché non debbano uccidere il domestico né perché dovrebbero "imparare nel modo peggiore". Di recente i PG della campagna che amministro hanno fatto un casino disumano con un PNG importantissimo (una specie di papa). Io li ho avvertiti OOG che ne avrebbero patito le conseguenze. Abbiamo giocato la cosa per bene e se la sono sfangata. Conseguenze sì, ma non certo galera o condanne a morte e roba simile. Anzi, la loro azione avrà delle enormi ripercussioni - che io non avevo minimamente potuto prevedere - sulla politica cittadina. L'importante è immedesimarsi e fare scorrere tutto come deve. Se poi i PG ammazzano qualcuno in un paese dove l'omicidio è punito con la morte e si fanno sgamare, è ovvio che si ritroveranno nei casini peggiori.
-
Tome of Battle per Principianti
Gli dico che li lancia come incantesimi. Le stesse FAQ in più punti rimandano al buon senso del DM: figuriamoci per una classe accennata, parlare di RAW non ha senso perché il testo si pone come proposta e non come regola precisa. Rispondo anche a Dokai: non sono gli incantesimi ad essere potenti, ma proprio le classi. Maggiore la lista di incantesimi a disposizione, maggiore la potenza. La quantità di usi giornalieri viene dopo. Lo SSA starebbe nel Tier 2, né più né meno. Anche usando Shapchange a volontà, non diventi più potente di un Archivista o di un Mago che lo possono usare meno volte. Certo lo SSA è una classe che ben si presta a velletà PP estreme, ma pazienza, ce ne sono tante.
-
Quale "template" per i miei non-morti?
Attenzione però: i non-morti privi di intelletto sono tanto più potenti quanti più DV ha la creatura base; una creatura con soli livelli di classe, come un eroe elfico, in genere darà vita a una creatura debolissima. Potrebbe essere adatto il Death Knight del MM2. Su Abissi ed Inferi poi c'è lo Huecuva, template non-morto per paladini e chierici caduti.
-
pg drago
Secondo me usando la progressione del Draconomicon la cosa è bilanciata (nei limiti entro cui sono bilanciate le classi di D&D); e risolvi il problema del LEP perché l'avanzamento con i px è basato proprio sul LEP e non sui DV.
-
Tome of Battle per Principianti
Ma no. Secondo me c'è una paura ingiustificata degli incantesimi a volontà. Sono comunque i numero limitato e dividono questo numero con le manovre; inoltre ce n'è una singola copia di ognuno e il sistema di recupero è il peggiore. Uno Swordsage Arcano, come presentato sul ToB, non è sgravato, e la ragione è la solita: se lo togli perché "troppo potente" mi aspetto che vengano tolte anche tutte le classi del gruppo 1 e 2 del Tier System, perché sono più potenti di qualsiasi Swordsage Arcano
-
Il Nibbio un Malavitoso di Livello 6
Percepire Intenzioni però è basato su Saggezza, non su Carisma.
-
Quando sbuca il vittimismo...che fare?
Argh! La voglia di leggere è tanta... resisterò stoicamente E' oggettivamente cattivissimo.
-
Tome of Battle per Principianti
Un "Complete Disciple" starebbe al ToB come il Complete Psionics all'Expanded Psionic Handbook. Facile immaginare che, se alla WotC fossero rimasti alla 3.5, avrebbero introdotto nuove classi base, nuove CdP, nuove manovre e nuove scuole base (con il rischio di fare una mostruosità e di favorire il PP). In realtà il ToB riesce a coprire quasi tutto con un solo manuale, e questa è una gran cosa. Anche grazie ai requisiti per scegliere le manovre che obbligano a specializzarsi in una scuola piuttosto che un'altra: un Warblade specializzato in White Raven e Stone Dragon è un personaggio totalmente diverso da uno specializzato in Diamond Mind e Iron Heart oppure Diamond Mind e Tiger Claw. Il difetto però è la scarsità del materiale: nonostante l'enorme flessibilità del manuale, ad alcuni potrebbero non andare giù certi obblighi. A me piace molto il RKV, il mio personaggio preferito di sempre era un chierico di Wee Jas fighissimo grande incantatore e distributore automatico di schiaffoni assortiti con il suo spadone: sarebbe bello nel momento in cui lo riprendo instradarlo in questa CdP, però a me il Crusader non piace... C'è poi la mancanza di un Jade Phoenix Psion, di cui però è stata proposta una variante ottima proprio su questa board (io gli cambierei le scuole però); bello sarebbe anche la CdP per Incarnum, come correttamente dice Mizar. E soprattutto sistemare bene le classi varianti. Lo Swordsage Arcano è chiarissimo e non ha bisogno di nient'altro; quello Unarmed invece andrebbe regolarizzato, in particolare bisognerebbe chiarire che i livelli da Swordsage e da Monaco si sommano per il danno senz'armi. Eventualmente si può immaginare un talento che permetta di sommare i livelli delle due classi per colpo senz'armi e Quick to Act, come quelli per doppia classe base del PH2. Vedrei bene anche un talento che permette di sommare i livelli per calcolare alcuni bonus di Crusader+Paladino e Warblade+Rodomonte. E' molto bella anche la classe base variante del Warblade proposta su non mi ricordo quale sito, che in pratica gli dà accesso alla scuola Shadow Hand diminuendo il DV a d8 (mi pare).
-
Il Paladino (2)
E' giusto fare il personaggio che più piace. Però il paladino è una di quelle classi che necessita molte statistiche alte. Forse faresti meglio a vedere, prima, i punteggi di caratteristica che avrai, prima di scegliere una classe così impegnativa. Una razza molto bella con un paladino della libertà è il Lesser Feytouched (è come il prezzemolo, va su tutto). Anche qui però dipende dalle caratteristiche: i bous a Des e Car sono ottimi per un paladino, ma c'è una penaltà alla Cos. In pratica è un'elfo migliorato.
-
Il Nibbio un Malavitoso di Livello 6
Beguiler, come ti hanno correttamente consigliato, oppure Binder. Oppure Stregone/Binder/Anima Mage, difficile immaginare un personaggio più poliedrico, ed è tutto basato sul Carisma. O magari Factotum
-
pg drago
A pag. 141 del Draconomicon c'è il capitolo "Dragons as player characters" che fa al caso tuo, con tutto ciò che serve per usare i draghi come PG. E ci sono tutte le indicazioni dei LEP. Se invece vuoi utilizzare il tuo sistema fatto in casa, secondo me ci possono essere parecchi problemi. Il principale è che i draghi possono usare qualsiasi oggetto magico compatibile con la loro forma, come spiegato nello stesso Draconomicon a pag.21, e gran parte di essi rimane utilizzabile anche cambiando forma, quindi dovresti modificare tutte le regole su oggetti magici e quelle sulla forma alternativa. Inoltre dovresti stravolgere tutte le regole di base facendo due schede differenti: il drago mantiene moltissime capacità anche in forma umanoide, e non si capisce perché dovrebbe perdere queste e d acquisirne altre sulla base di livelli di classe. Diventerebbe molto più potente, perché potrebbe scegliere la forma da utilizzare a seconda della necessità: bisogna volare? Menare? Lanciare incantesimi arcani? Ecco la forma draconica. Bisogna scacciare i non-morti o resuscitare qualcuno? Mi trasformo in umano con tutti i miei bei livelli da chierico.
-
Riduzione del danno
Sì, ho fatto confusione.
-
Creare un'ambientazione
Non viene descritta l'economia, ma quello che gli autori pensano sia economia. Nei libri della Strazzulla, a un certo punto c'è una gigantesca rivoluzione in un'area che possiamo calcolare di dimensioni simili alla Francia. A un certo punto il signore del male manda a sedarla due cavalieri di draghi, che in un pomeriggio rimettono tutto a posto "con il fuoco e con le spade". Spade usate dalla groppa di draghi in volo (saranno lunghe cento metri?), due tizi che sedano una guerra civile in groppa a draghi grandi come cavalli... la realtà è che la Strazzulla nemmeno sa quanto sia grande il mondo che ha progettato, né quanto siano grandi i draghi; la gente impiega tre giorni a percorrere una distanza disegnata sulla mappa, e tre settimane a percorrerne un'altra uguale in un altro punto del libro. Eccetera. Ancora peggio altri autori, qui non voglio nemmeno mettere il nome, che disegnano mappe in cui i fiumi hanno due foci e nessuna sorgente: nascono dal mare e finiscono in un altro mare. Non si crea un mondo fantasy se non si ha un minimo di cultura, perché saranno mondi senza capo né coda. Quando ho disegnato la mappa della mia ambientazione ho dotato il territorio di una struttura sensata, con catene montuose fisicamente possibili (niente monti alti ottomila metri in una catena montuosa larga cinquanta chilometri), orografia plausibile (i fiumi hanno sorgenti e affluenti e scorrono dall'alto verso il basso, scavano valli, e sono molto numerosi in un continente), linee climatiche sensate in rapporto al territorio. Ora, veniamo al dunque: tutta questa roba non è indispensabile per fare del gioco di qualità. E se un DM non ha il tempo necessario, può benissimo fare a meno di rompercisi la testa. Ma se io acquisto un prodotto a prezzo esoso, creato da gente che il tempo lo ha perché fa quello di mestiere, pretendo che sia un prodotto di qualità e non una porcheria. E le ambientazioni di D&D, per la maggior parte, sono porcherie. E allora mi creo la mia ambientazione, così posso giocare in un mondo ben fatto, e non butto soldi.
- Classi del Tome Of Battle
-
Famiglio
Non perde nulla, questo template aggiunge delle capacità senza perderne nessuna di quelle base. Dark Creature è un template riferito alle creature d'ombra. L'origine di una Dark creature è il Piano delle Ombre; in effetti è una versione leggermente depotenziata del template Shadow Creature, e comporta un MdL di +1 invece del +2 di quest'ultimo. Lo Shadowcaster stesso è un incantatore che attinge il suo potere dal Piano delle Ombre.
- Classi del Tome Of Battle
-
Famiglio
Dark Creature, non Shadow Creature, mi sono confuso. Movimento +3 m, visione crepuscolare, scurovisione 36 m, resistenza al freddo/10, nascondersi in piena vista, nascondersi +8, muoversi silenziosamente +6.
-
Riduzione del danno
Se il danno è causato dalla magia, niente RD. Una palla di fuoco non subisce nessuna RD (anche se ovviamente sarà ridotta dalla resistenza al fuoco). Se invece la magia provoca danni "fisicamente", come dice Garv, la resistenza si applica: una creatura evocata non supererà la RD/argento, magari supererà una RD/legge (se a sua volta ha RD/legge). Un incantesimo come Spine aumenta il danno totale dell'arma, ma al danno totale si applica la RD. Un'Arma Magica diventa in effetti un'arma con bonus di potenziamento, quindi supererà la RD/magia anche se l'arma di base è non magica. Un'Arma Spirituale ignora la RD perché, anche se prende la forma di un'arma, è in effetti una magia (nella fattispecie un effetto di forza). Una serie di frecce normali create con la magia non superano la RD, perché il danno non è causato dalla magia ma dagli oggetti normali con essa creati.
-
Manuale del Gish [beta]
Sì ma fare un Beholder mago/prete Ur/warblade è un po' particolare: questa è una TO, non un personaggio da giocare, e una TO con regole modificate non ha senso. Se invece un giocatore vuole assolutamente interpretare un Beholder con quelle classi perché gli piace essere un'enorme palla con tentacoli occhiuti esperta di arti marziali e di magia arcana che odia gli dei e ruba loro il potere, si adatta senza nessun problema, ci mancherebbe altro
-
Famiglio
Talento Shadow Familiar, Tome of Magic, ti fa acquisire un famiglio a cui applichi l'archetipo Shadow Creature. Puoi anche avere un famiglio migliorato con l'omonimo talento, quindi con entrambi avresti uno pseudodrago shadow creature. Attenzione: il prerequisito di Shadow Familiar è essere uno Shadowcaster di 3° livello, quindi ti perdi 3 livelli da Mago. Altrimenti cambi i prerequisiti del talento e buona notte.
-
Manuale del Gish [beta]
La build è impossibile: un Ur-priest non può venerare Wee Jas e quindi non rispetta i requisiti del RKV.
-
Il Warlock
Ah già, dmenticavo Ingannare Oggetto! Se prendi il Talento Scrivere Pergamene, in pratica hai accesso a qualsiasi incantesimo esistente.
-
Bardo (2)
Il primo è su Razze di Pietra, il secondo sul Perfetto Avventuriero. Lo Half Nymph è su un Dragon Magazine313, è lo stesso numero dove c'è il Mezzo Minotauro. il Draconic è sul Draconomicon.
-
Bardo (2)
Bacio della Ninfa è ottimo e molto a tema. Se pensi di prendere dei talenti di metamagia è utilissimo Canto Metamagico. Concentrazione Straordinaria ti permette di mantenere la concentrazione su un incantesimo come azione di movimento, mentre fai altro con quella standard (ovvero usi la musica bardica), magari insieme a Steady Concentration (Razze di Pietra, non so come si chiami in italiano) per prendere 10 automaticamente nelle prove di Concentrazione. Anche Incantesimi Persistenti è utile: con Canto Metamagico e quest talento potrai dare ai tuoi buff da Bardo una durata di 24 ore. Se usi Arcani Rivelati, potresti usare al posto del Bardo base il Bardo Selvaggio: ci sta benissimo come interpretazione, e migliori un po' il TS Tempra a scapito di quello sui Riflessi.