Vai al contenuto

Ji ji

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ji ji

  1. Ji ji ha risposto a Ji ji a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Hai ragione. Ti ringrazio per avermelo fatto notare.
  2. Infatti questo genere di discussioni non si vede mai sui forum in inglese, eh?... Il "barare" oggetto del topic si riferisce allo sfruttare i bug del regolamento; sul forum WotC è strapieno di build che non sfruttano nemmeno dei bug, ma ignorano bellamente le parti del regolamento che non piacciono (ad esempio Warlock/Marziali che usano le manovre con l'Eldritch Glaive, o lo gnomo Maestro delle Arti d'Ombra che lancia illusioni "reali al 140%", buona notte). Non credo siano tutti post di utenti italiani.
  3. Ji ji ha risposto a Hantir a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    La cosa più affascinante è che, nonostante questa dichiarazione, le maccaniche del ToB sono fatte così bene che un Guerriero di 10° livello che da lì in poi decide di proseguire come Warblade può farlo benissimo, senza snaturare il personaggio e migliorandolo sotto tutti gli aspetti. Potresti proporgli di fare la prova. Tutti i giocatori hanno libero accesso al ToB, quindi ne trarrebbero giovamento tutti (a parte gli incantatori ). E non parlo solo di potenza, ma soprattutto di divertimento. E ripeto, la cosa si può fare anche in corsa, perché aggiungere un paio di livelli da Warblade o Crusader è molto semplice ed efficace. Insomma, il tuo DM potrebbe ampliare gli orizzonti. Magari facendogli leggere questa discussione
  4. Ji ji ha risposto a Rincewind a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sono le FAQ 3.5, che ti ricordi? Non lo ho trovato.
  5. Ji ji ha risposto a Hantir a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Un Warblade ha gli stessi TS di un Guerriero, quindi un TS sulla Volontà pessimo. Ha anche il counter Moment of Perfect Mind, che permette di sostituire il TS Volontà con una prova di Concentrazione come azione immediata. Quindi se: - ha la manovra tra quelle conosciute (che sono poche, non come gli incantesimi di un Chierico o di un Mago) - ha la manovra preparata (che sono pochissime) - non deve recuperarla (a conti fatti, se usa le sua azioni swift esclusivamente per i counter, la può usare una volta ogni due round contando il recupero) - ha massimizzao l'abilità Concentrazione spendendoci un casino di punti allora potrà salvarsi da un Blocca Persone o da uno Charme. A parte il fatto che ovviamente qualsiasi incantatore ne può lanciare quattro, in due round. Come si diceva più sopra, molti giocatori non si prendono nemmeno la briga di leggerselo, il ToB, perché tanto "è sgravo". Senza che questa opinione sia supportata da una conoscenza dello stesso. Ai master che non lo "concedono", io do torto eccome; perché l'unico concetto che il ToB "snatura" è quello secondo cui i combattenti debbano essere dei personaggi deboli e inutili. Per chiudere, i manuali in inglese non sono certo più PP di quelli in italiano; sono solo in inglese, e quindi più difficili da leggere, ed è questa la ragione per cui i DM vanno a nozze con il Perfetto Arcanista e non vogliono il Complete Scoundrel o Drow of the Underdark.
  6. Ji ji ha risposto a Jzot a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Diciamo che il BF non è il personaggio più adatto a una sottile campagna di misteri e cospirazioni. Però anche i quel caso può scombinare le carte in maniera interssante
  7. L'idea di cercare il bug secondo me deriva da un fraintendimento sul ruolo del master all'interno di un gruppo di gioco. Il master diventa il "giocatore dei mostri", per sua stessa scelta. I giocatori e il DM diventano persone sullo stesso piano, antagonisti in un board-game. Ma in gioco, DM e giocatori non sono affatto sullo stesso piano, sono realtà diversissime. Per fare un esempio: se io sono il master, mi sento libero di dire ai miei giocatori che la tale CdP e il tale talento non sono disponibili; se qualcuno fa una combo oscena, parliamo un attimo fuori dal gioco e si vede come correggere la cosa nell'interesse di tutti. Invece il giocatore non può dirmi, quando compare sulla scena un Thri-Keen, che stiamo giocando in Al-Qadim e quindi non posso usare mostri di Dark Sun, o che non vuole mostri a quattro braccia. Invece, ciò che viene fuori da mille discussioni del forum è: le regole sono intoccabili. Se su un manuale c'è la tale CdP, allora io giocatore ho diritto di farla. E se il DM vuole contrastarla, lo deve fare con le regole, mandando un mostrozzo e usandolo al meglio per sconfiggermi in combattimento. Ovviamente, secondo le regole, deve essere un mostro del GS detto dalle regole altrimenti non vale! Oppure i giocatori che si risentono perché il tal manuale dice che il reggente di Menzoberranzozazzan è tizio e invece il DM ha messo Caio. Può sembrare un problema che non c'entra, invece è la stessa cosa: l'ossessione di alcuni amanti di D&D per i manuali, il bisogno di confini invalicabili, e di nuovo, il diritto di fare una combo perchè è "legale" e se il DM vuole contrastarla deve farlo "legalmente". Come dicevo, è l'equazione demenziale DM = giocatore dei mostri. Con queste premesse, è logico che il giocatore cerchi il bug. Si sta usando il regolamento di D&D per fare sfide di abilità invece che GdR.
  8. Perdonami Raffydark, ma on sono d'accordo su una singola virgola di ciò che hai scritto. In realtà hai toccato una questione vecchia e delicata La classificazione GNS di The Forge è una semplice sistematizzazione di un concetto vecchio come D&D. Con due aggiunte assolutamente arbitrarie: - i tipi di gioco non possono essere mischiati altrimenti non ci si diverte - è il regolamento a dare forma al gioco in una direzione o nell'altra Bene, sono decenni - da ben prima di The Forge - che i giocatori di D&D mischiano con estrema efficacia i tre approcci. E generazioni di giocatori di D&D hanno provato decine di sistemi diversi, GURPS, Cyberpunk, Rolemaster, Warhammer Fantasy, Star Wars, Cani nella Vigna, Vampiri, La mia vita col padrone, Simulacri, eccetera; eppure quasi tutti continuano anche a giocare a D&D, spesso come gioco principale. D&D ha un regolamento "gamista"? Può essere. Questo ha mai impedito di vivere le vite dei personaggi e dare vita a grandi storie? No, dipende solo dai gusti personali e dallo stile di gioco. Se qualcuno vuole usare D&D come Heroquest o come Magic, basta che si diverta lui. Ma non staremo nello stesso gruppo di gioco perché vogliamo cose diverse. Le regole per narrare o interpretare le lascio volentieri a chi ne ha bisogno, io riesco a farlo benissimo con D&D.
  9. Ji ji ha risposto a Rincewind a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    E' il testo dell'srd? Sul manuale del giocatore in italiano parla solo di nascondersi mentre si corre o si carica. Comunque direi che questo taglia la testa al toro. La penalità c'è.
  10. Ji ji ha risposto a Rincewind a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Certo Astor, è proprio di quella regola che stiamo discutendo La regola, RAW (Rule As Written), si riferisce solo agli attacchi a distanza. Questo sgombra subito il campo da possibili applicazioni del malus di -20 agli attacchi in mischia. Resta la domanda: si applica, questo malus, alle azioni di cecchinaggio di personaggi con la capacità Nascondersi in Piena Vista? In mancanza di una regola specifica, direi di no.
  11. Ji ji ha risposto a Rincewind a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No. In realtà non c'è nemmeno una regola che commini una penalità di -20 per Nascondersi dopo un attacco, visto che si riferisce esclusivamente agli attacchi a distanza.
  12. Ji ji ha risposto a Rincewind a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    visto che ha nascondersi in piena vista, no.
  13. Ji ji ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Ho sempre considerato che nel round di sorpresa, come indicato nel MdG, ci sia a disposizione una singola azione standard o una singola azione di movimento, e le eventuali azioni gratuite che si fanno insieme a queste azioni. Con l'introduzione della differenza tra azione gratuita e azione swift, ho immaginato che nel round di sorpresa nulla mutasse, quindi azione standard o di movimento o swift, + eventuali azioni gratuite (la più classica è ovviamente Quick Draw), e nessuna azione swift aggiuntiva. Vorrei conferma di questo, perché non ho trovato nulla sui manuali.
  14. Ji ji ha risposto a Jzot a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non è detto. La caratteristica più forte di un BF è la furia immortale secondo me; a parte quella, il BF le prende brutalmente da qualsiasi classe del ToB. Il BF ha un solo modo di attaccare e ha dei punti deboli che lo rendono facilissimo da neutralizzare; se lanci il solito Unto, o un Calmare Emozioni, o una Gabbia di Forza, finisce scornacchiato, idem se gli neghi la carica e/o il poderoso. Uno Swordsage o un Warblade fanno più danni, senza bisogno di essere così tragicamente unidimensionali. Paradossalmente, la trovo una classe bella soprattutto sotto il profilo ruolistico, perché i privilegi di classe sono molto azzeccati per un Berseker. Se non piace, amen, i gusti sono gusti e non si discutono Se la questione è che sia "sgravo", faccio l'unica osservazione possibile in questo caso: in D&D ci sono classi che, ben prima dei livelli epici, creano semipiani e fanno risorgere la gente. Non vedo sgravii in qualche centinaio di danni, in fondo anche i combattenti hanno diritto al loro posto al sole come gli incantatori.
  15. Ji ji ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Un'idea alternativa: Crusader/Chierico/Ruby Knight Vindicator. In mischia mena come un fabbro, è un ottimo incantatore, e scaccia i non morti.
  16. Ji ji ha risposto a Janzur Rahede a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Con 17 di carisma il livello massimo di incantesimi che puoi lanciare con il warmage è il 7°. Come mai un punteggio di intelligenza così alto? Warlock e warmage sono entrambi basati sul carisma.
  17. Ji ji ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Un paladino con la lancia ha molto stile.
  18. Ji ji ha risposto a Andariel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ci sono alcuni talenti veramente eccessivi. Probabilmente perché non sono stati sottoposti a nessun playtest. Occult Opportunist comunque non mi sembra eccessivamente sgravato.
  19. Ji ji ha risposto a Andariel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sì, il materialei pubblicato su Dragon Magazine è tutto ufficiale.
  20. Ji ji ha risposto a rotgar mefesto a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il samurai, a prescindere dal fatto che è troppo debole, secondo me è anche caratterizzato malissimo e svilisce l'idea di un simile personaggio. Io per fare un samurai userei un warblade. E il ToB permette anche di fare dei fighissimi ninja multiclassando il ladro con lo swordsage.
  21. Ji ji ha risposto a Andariel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Occult opportunist è su Dragon Magazine 340, in un'articolo di talenti legati agli AdO. Ottimo articolo, ci sono vari talenti molto belli. Il talento in questione permette di compiere un AdO qualora un nemico che minacci lanci un incantesimo swift o rapido, interrompa o ridiriga un incantesimo in atto, o faccia un tentativo di scacciare non morti.
  22. Ji ji ha risposto a rotgar mefesto a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Dipende da cosa si intende per "basso potere". Un mago o un chierico o un druido sono più potenti di un Wu Jen; ma se il Wu Jen è inadatto a campagne potenti, lo sono anche barbari, ladri, beguiler, bardi, hexblade, rodomonti, ranger, paladini... Direi piuttosto che il Wu jen non è onnipotente come le classi più forti, e questo sotto molti aspetti è un bene. Molto bello poi l'incantesimo Taglia Gigante. Secondo me è una classe che dà il meglio di sé nelle campagne orientali. E' un discorso scontato ovviamente: però credo che, per le persone che conoscono la cultura orientale, fare un'intera campagna declinata tutta in questo senso possa dare enormi soddisfazioni. Il Wu jen prende il posto del mago, lo Shugen-ja quello del chierico, e lo Sciamano degli Spiriti - altra classe stupenda - quello del druido. A livello di potere ne hanno comunque da vendere, e un gruppo ben assortito può confrontarsi senza alcun problema con mostri del relativo Grado di Sfida.
  23. Ji ji ha risposto a Andariel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non si possono usare azioni immediate finché si è flat-footed. Si può anche prendere il talento Occult Opportunist che permette di fare AdO contro un incantatore che lancia u incantesimo swift.
  24. Ji ji ha risposto a Andariel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    C'è un fraintendimento alla base. L'AdO non è provocato dal fatto che uno si accorga che il caster sta lanciando un incantesimo. La regola dell'AdO simula il fatto che il caster "abbassa la guardia" per concentrarsi sull'incantesimo e quindi il nemico che lo minaccia può approfittare del varco nelle difese e attaccarlo. Come spiegato bene nel quote di D&D_Seller. Se il caster vuole evitare l'AdO, deve incantare sulla difensiva con la relativa prova di Concentrazione.
  25. Ji ji ha risposto a Dargon a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Diventa un lavoraccio. Se hai voglia di farlo, sicuramente la campagna se ne gioverà, ma valuta bene se il gioco vale la candela.