Vai al contenuto

Ji ji

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ji ji

  1. Altra possibilità sarebbe un personaggio semplice da giocare ma diverso dal solito. Ad esempio un halfling barbaro.
  2. Questo è vero soprattutto nella prima versione dei miti tolkieniani, con Tol Eressea identificata con la Gran Bretagna e gli elfi che diventano piccoli ed evanescenti come il Piccolo Popolo del folklore nordico.
  3. Mi sa che abbiamo letto Tolkien diversi Gli elfi di Tolkien sono, dichiaratamente, più alti, più forti, infinitamente più resistenti, più tutto, a cominciare da Legolas.
  4. Hai due possibilità. 1 - cambi radicalmente l'approccio rispetto al classico D&D 2 - giochi una campagna ambientata in un surrogato della Terra di Mezzo, che con Tolkien non avrà nulla a che fare (e a questo punto non ne vale neanche la pena). A cosa mi riferisco con il primo punto? Prima di tutto le razze. Elfi e uomini non possono avere la stessa "potenza", un elfo è enormemente più forte, agile, resistente, saggio e carismatico di un umano. Giusto un numenoreano potrebbe avvicinarsi vagamente alla loro gloria. Poi i mezzelfi. I mezzelfi sono Elrond, Elros, Dior, Earendil, Elwing e basta. Non sono una razza, sono le uniche unioni di priminati e mortali. Pensare quindi di fare elfi e mezzelfi è una cosa di una tristezza assurda. Così come è tristissimo immaginare un Iniziato dei Sette Veli o un Cavalcagrifoni. Quali grifoni? E non voglio neanche immaginare Gandalf che lancia Sfera Prismatica, mi viene da piangere. Quindi, l'unico modo per rendere sensata una cosa del genere è fare personaggi di livelli differenti (anche in modo netto), eliminare tre quarti degli incantesimi, ripensare le razze (un elfo, come minimo, dovrebbe avere un +6 a tutte le caratteristiche). Cambiare proprio mentalità dal D&D standard.
  5. Non contesto la classifica in sé, ma alcune osservazioni sono opinabili. Il vantaggio dello stregone, per come era intesa la classe alla sua creazione, era la flessibilità a scapito della versatilità, ovvero poter scegliere l'incantesimo da lanciare al momento del lancio. Stranissimo poi il concetto si essere "master-dipendente", in una classifica che si basa sulle regole e quindi su tutto il materiale. Per capirci, nel topic in inglese, spiegando il motivo per cui il mago è nel gruppo uno, vengono continuamente citati Shivering Touch (l'incantesimo più bannato della storia di D&D) e Love's Pain, che è 3.0. Il problema della metamagia spontanea viene eliminato da una variante di classe o un talento del PHB2 (quest'ultimo va bene anche per l'anima prescelta). Particolari, che non cambiano il gruppo dello stregone, ma vale la pena sottolinearli.
  6. Sì, mi riferivo a questo. Sulla lista dei talenti di crystalkeep non è chiarissimo, ma su Dragon Magazine specifica che si tratta di due (o tre) AdO per opportunità, e non di due (o tre) attacchi per ogni AdO, quindi funziona bene anche con Stormguard Warrior (in una build WB). E ovviamente funziona benissimo con un Crusader. Nel caso zetsu possa usare i Dragon Magazine, consiglierei anche le armi Dart Rope e Meteor Hammer sul numero 319.
  7. Piuttosto che Karmic Strike, io consiglierei Improved Combat Reflexes, che dà due AdO per ogni opportunità (per Robilar's Gambit).
  8. Non sono d'accordo. Evocazione è sicuramente la scuola più versatile, e a livello di potenza se la gioca con trasmutazione e basta. Invocazione, per contro, è la scuola meno potente e versatile. Metterci le cure non avrebbe squilibrato ma riequilibrato. Poi personalmente le avrei messe in necromanzia.
  9. La seconda. Preghiera è un'incantesimo ad area, non a bersaglio. Può ben darsi che mi ricordi male, ma quale regola stai citando?
  10. Invocazione Elementale Rashemi, su Irraggiungibile Est
  11. Cosa succede se io lancio Preghiera in un'area dove c'è un personaggio che: - nominalmente è un mio alleato - in realtà ha intenzione di colpirmi di sorpresa con un pugno? C'è una regola precisa che definisca alleato? Se un mio alleato, a suo pure arbitrio, all'improvviso cambia bandiera e mi attacca nell'area di Preghiera, mantiene il bonus o esso si tramuta in malus?
  12. Aggiungo una postilla. Ci sono due Tome of, il ToM e il ToB. Il Tome of Magic introduce tre classi che io trovo molto belle, ma solo una è stata tradotta in regole decentemente, ovvero il Binder. Che è una classe bella, originale, divertente da giocare e volendo anche potente. Lo Shadowcaster e il Truenamer invece sono classi belle, originali e orrende da giocare. I Mysteries sono pochi, noiosi e bruttini a parte una manciata, il sistema del True Name è quasi ingiocabile e debole a meno di pesantissime ottimizzazioni. Il Tome of Battle invece ha introdotto tre classi belle, originali e dannatamente divertenti da giocare, rendendo il combattimento molto meno meccanico e lineare. Inoltre sono potenti, integrabili benissimo con gli altri manuali (la meccanica dell'IL è semplicissima e stupenda), giocabilissime anche senza multiclassare come nota Mizar. E tutto questo con un singolo manuale, senza nessuna espansione cartacea né on-line, con pochissime CdP e un numero di manovre molto inferiore al numero di incantesimi arcani contenuti nel solo MdG. E' forse il manuale di espansione meglio realizzato di tutta la terza edizione. Anzi, senza il forse.
  13. Di solito il ragionamento è questo: le classi del ToB sono classi combattenti; come classi combattenti, sono mediamente più forti di guerrieri e barbari (e di ranger, rodomonti e compagnia). Quindi il ToB "è sgravo". Ovviamente tutta la questione crolla di fronte alla semplice domanda "se il ToB è sgravo, il mago e il chierico cosa sono?". A meno che qualcuno non sia così folle da pensare che uno Swordsage sia più potente di un mago.
  14. Il passaggio DS --> DM era esattamente il suggerimento che volevo dare vedo che c'è accordo La conversione tra slot e pp ricalca la meccanica di base con cui è stata costruita la psionica rispetto alla magia, quindi mi sembra perfetto così.
  15. Vero. In quel caso consiglierei comunque l'umano di Dark Sun che dicevo prima: da un potere di 1° livello e 3 pp al 1° livello, uno di 2° e altri 3 pp al 5°, uno di 3° e altri 5 pp al 10° e uno di 4° e 7 pp al 15°. E soprattutto, il ML è pari al livello del personaggio, quindi Mage Slayer non dovrebbe essere un problema. Mi pare sia su Dragon Magazine 319.
  16. Vorrei proporre un'ulteriore spunto di riflessione. Immaginiamo che io stia interpretando un personaggio estremamente attento alle possibili minacce, in maniera quasi patologica o francamente patologica. Potrei dire al DM, ogni volta che qualcuno si avvicina a meno di tre metri da me (o trenta, quello che voglio) che mi metto in guardia, pronto a reagire ad ogni gesto vagamente minaccioso. Come la dovrei giocare? Chiedendo al DM ogni cinque secondi a che distanza sia il mio interlocutore? Dicendogli semplicemente che il personaggio è paranoico e prepara un'azione ogni volta che gli si avvicina qualcuno? Dicendogli che il personaggio è innaturalmente focalizzato sulle minacce e che fa un tiro di percepire intenzioni ogni sei secondi? Nel primo caso, da regole non farei nulla di sbagliato, semplicemente spaccherei le palle a tutto il gruppo di giocatori (lecitamente). Negli altri, mi prenderei un vantaggio scorretto sugli altri, ma che da regole è perfettamente sostenibile, visto che sarebbe una lecita interpretazione del carattere del PG.
  17. Un sistema analogo ma più versatile è il potere Sinchronicity da Psion/Wilder. Essendo un potere di primo livello può essere usato con un singolo livello da Psion/Wilder o da un umano dell'ambientazione Dark Sun (MdL +1). Molto utile è anche la combinazione di talenti Mage Slayer e Occult Opportunist. Poi c'è il solito Campo Anti-magia.
  18. Ji ji replied to Draco's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Guarda che ho capito. Pensavo che tu volessi che le cose andassero così, quindi ho parlato di interpretazione arbitraria. Invece dici che, semplicemente, pensavi che le cose andassero così, quindi è solo un'interpretazione sbagliata. Mi pare che l'equivoco sia chiarito.
  19. Ji ji replied to Draco's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Con "arbitrario" mi riferisco a un'interpretazione secondo arbitrio, ovvero secondo volontà: vorrei che fosse così, quindi interpreto così. Se come affermi non c'era tale volontà, non si tratta (in questo caso) di interpretazione arbitraria, ma semplicemente errata.
  20. Ji ji replied to Draco's post in a topic in Dungeons & Dragons
    No, credo che continuerò a dire "interpretazione arbitraria", a te come a chiunque altro, ogni volta che sarà il caso.
  21. Ji ji replied to Draco's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Ah ah, magari. No, quando muore il wight che la ha creata, la progenie diventa libera e non deve più obbedire a nessun ordine. Spero di non apparire brutale se ti dico: è evidente che ti piacerebbe, ma questa è un'interpretazione puramente arbitraria che fa comodo a te La progenie rimane sotto controllo fino alla morte del creatore e poi è completamente libera, le regole sono chiarissime su questo punto. Il creatore può anche dire alla progenie di obbedire a te, ma nel momento in cui morirà, quell'ordine non avrà più nessun valore.
  22. Non penso. Usare un foglio di pergamena per creare una pergamena magica è un conto, usarlo per creare un libro degli incantesimi (eventualmente di una singola pagina) è un altro. Da me, lo vietano le mie HR... borsa conservante e buco portatile sono due dei numerosissimi oggetti magici che ho eliminato
  23. Ji ji replied to Draco's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Il controllo indiretto ha un grosso difetto alla base. Immagina di controllare un non-morto A che ne controlla uno B, e via via una catena che arriva ad un non-morto Z. Se ammazzano il non-morto B, tutti i 24 non-morti della catena saranno sotto il controllo di C, che sarà libero. Immagina cosa succederebbe in una battaglia... non si può creare un esercito in cui un'interruzione nella linea di comando porta automaticamente all'ammutinamento, perché sarebbe un suicidio.
  24. Magari a uno piace di più la lancia.
  25. Un libro di 400 pagine alla fine non è tanto grosso, secondo me si può portare in giro senza problemi... è quello da 100 che è tascabile Tra l'altro aggiunge anche fascino alla parte ruolistica, dover decidere quali incantesimi mettere su un grimorio da viaggio. Poi, a casa, una bella biblioteca tipo quella di Raistlin/Fistandantilus in Dragonlance.