Tutti i contenuti pubblicati da Ji ji
-
Applicazione e gestione della Metamagia
No, il bersaglio è un aspetto degli incantesimi preciso e regolamentato. Gli incantesimi di contatto a distanza hanno un effetto (raggio), non sono incantesimi a bersaglio. Gli incantesimi a cui applicarlo in realtà sono innumerevoli: carne in pietra, allineamento imperscrutabile, distruzione, dissolvi magie, allucinazione mortale, eccetera.
-
Applicazione e gestione della Metamagia
Un incantesimo con effetto raggio (contatto a distanza) non specifica un bersaglio (target), né singolo né multiplo. Il talento Chain Spell si può applicare solo a incantesimi che agiscono su un target. Quindi, se applichi Incantesimi Lontani vengono meno le condizioni per applicare Incantesimi Concatenati.
-
Incantatori Arcani/ Divini
Ji ji ha risposto a Il Minotauro Daarmork a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriOppure se ti piacciono gli gnomi, Mago delle Arti d'Ombra (Shadowcraft Mage) da Razze di Pietra (Races of Stone).
-
Incantatori Arcani/ Divini
Ji ji ha risposto a Il Minotauro Daarmork a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriSì, un Mago 5/Dominatore Mentale 1 soddisfa sia il Raggirare +6 che il TS Tempra +3. Mago 5/Dominatore Mentale 1/Sacerdote-Ur 2/Teurgo Mistico 8/Mago 3
-
Incantatori Arcani/ Divini
Ji ji ha risposto a Il Minotauro Daarmork a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriUsando il talento Alternative Source Spell: Bardo 1/Chierico 9/Accordo Sublime 1/Teurgo Mistico 9 Come fa un mago di 7° lvl ad avere i 6 gradi di Raggirare necessari al Sacerdote-Ur? Piuttosto Mago 9/Sacerdote-Ur 2/Teurgo Mistico 8
-
Rompere & Rompere a distanza - Bonus Arco e Bonus Freccia
Se il tuo master preferisce le soluzioni creative alle regole scritte, fatti costruire delle frecce incendiarie piene di fuoco greco. Una singola freccia potrebbe incendiare tutto. Naturalmente se a questo punto ti dice che "non ci sono regole che lo prevedono" puoi mandarlo a quel paese.
-
Accordo Sublime
Non so chi abbia scritto quel post; però ciò che dice nella descrizione del SC si adatta difficilmente a quanto lì detto. Può darsi che sia un madornale errore di traduzione della versione italiana. Comunque nella descrizione italiana dice chiaramente che: 1. il LI del SC è pari a livelli di classe da SC + livelli di classe in un'altra classe di incantatore arcano posseduta 2. il LI di ogni incantesimo arcano lanciato dal SC, da qualsiasi classe di incantatore arcano possegga il SC, è pari al suo LI da SC (calcolato come indicato al punto precedente Che crea anche una situazione particolare, perché nella build da te creata il LI del SC si applicherebbe anche agli incantesimi della disponibilità da Bardo, sebbene derivi dalla somma dei livelli di classe di Stregone e SC Forse mi sfugge qualcosa, ma davvero non vedo che attinenza abbia la risposta che hai ricevuto rispetto al problema che hai proposto. Sarebbe un'ottima cosa leggere la descrizione originale in inglese, ma io ho il Perfetto Arcanista e non il Complete Arcane.
-
Accordo Sublime
Ho trovato questo topic e provo a rispondere a questa domanda, sebbene molto in ritardo. Non conosco FAQ o specificazioni sulla questione. Rifacendosi quindi al testo della CdP, aumenta anche il LI per gli incantesimi da stregone. I livelli da Virtuoso fanno progredire a tutti gli effetti la progressione da incantatore dell'Accordo Sublime. Il LI, si ottiene sommando il LI da Accordo Sublime ad un'altra classe di incantatore arcano. p.e. Bardo 4/Stregone 6/Accordo Sublime 5 LI 11 (Stregone + Accordo) o 9 (Bardo + Accordo). Questo si applica sia agli incantesimi da Accordo Sublime, sia a quelli da Stregone; e anche a quelli da Bardo. Facendo avanzare i LI di Accordo Sublime come Virtuoso, la cosa non cambia (ciò che non avanza sono gli altri privilegi di classe, ma la somma dei LI fa parte dell'avanzamento da spellcaster [Accordo Sublime] garantita dal Virtuoso); la parte del testo che ho evidenziato mi sembra non lasci dubbi. Il LI dell'Accordo Sublime si applica a tutte le classi di incantatore arcano: lo stregone non aumenta il proprio LI di concerto all'Accordo Sublime, ma usa il LI da Accordo Sublime. O meglio, l'Accordo Sublime usa il proprio LI (da AS, appunto) anche quando lancia incantesimi arcani con una delle proprie altre classi di incantatore arcano. Riassumendo in una frase: non aumenta il LI da stregone, bensì il LI degli incantesimi da stregone.
-
binder
Come Binder, prenderei sempre e comunque il talento Skilled Pact Magic.
- Ladro assassino, il ranger denuncia e ha l’incarico di acchiapparlo.
-
Master, mollami la mano!
Se gli avete spiegato la situazione ed è stato inutile, forse è il caso che cambiate master. Per essere un buon master bisogna anche essere buoni giocatori; ma essere buoni giocatori non significa automaticamente essere bravi master. Può darsi semplicemente che il vostro amico non riesca ad avere una giusta visione di come si struttura un'avventura, e non possa far a meno di gestioni railroading... allora si cambia master, lui torna a fare il giocatore (che sa fare bene) e sarete tutti più soddisfatti.
-
castare sott'acqua
Sicuramente, e d'altronde non è detto che master e giocatori vogliano star dietro a questi particolari. Come dicevo alcuni post fa, i componenti materiali che non possono essere utilizzati sott'acqua sono pochissimi.
-
castare sott'acqua
C'è un incantesimo che ha come componente "polvere di calce". La calce in immersione non può essere polvere in quanto si dissocia in forma ionica. Non è un problema di recupero, il problema è che determinati componenti non possono esistere nella forma richiesta sott'acqua ovvero: non esistono in forma utile. Se l'incantesimo richiede calce, benissimo, la calce esiste come tale anche sott'acqua. Se richiede polvere di calce non si può lanciare. Se l'incantesimo richiede acqua, si può lanciare; se richiede una goccia d'acqua no, perché l'acqua in immersione in una altro liquido polare perde la tensione superficiale e non è più una goccia. Se 1. un incantesimo richiede un componente per essere lanciato 2. quel componente non può esistere sott'acqua allora l'incantesimo non si può lanciare sott'acqua.
-
Pugnale spettrale
La prima.
-
castare sott'acqua
Prima hai scritto che, secondo la WotC, la regola particolare prevale sulla generale. Ora parli di regole subacquee e regole per il combattimento. Detto in poche parole: decidere che le regole per il combattimento subacqueo siano regole specifiche che prevalgono sulle regole generali del lancio di incantesimi è una tua interpretazione arbitraria. Comunque siamo in un vicolo cieco; credo che non stiamo aggiungendo molto alla discussione (i nostri diversi punti di vista e gli elementi su cui si basano credo siano ormai chiari).
-
castare sott'acqua
Io non contesto certo le regole della WotC: sostengo però che quella che tu indichi non sia una regola particolare contrapposta a una regola generale, e quindi siamo daccapo. Non cambia nemmeno formulando la frase come "niente ti impedisce di castare sott'acqua"; infatti il problema non è usare gli incantesimi in quella situazione, l'impossibilità è di usare certe componenti materiali. Infatti ad impedire il lancio non è la situazione "sott'acqua" ma la situazione "materiali inutilizzabili". L'idea di usare delle gocce cadute precedentemente da un chiodo, in microfiale, è buona; io consideravo quella componente come se bisognasse farla cadere sul momento, ma prendendo la tua idea sarebbe possibile aggirare il problema. Questa è comunque una soluzione in game, compatibile con la mia interpretazione delle regole.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (7)
Binder, beguiler, scout, psion?...
-
Preparazione al combattimento, come non cadere nelle imboscate
Oppure mandate in avanscoperta una creatura evocata o un'illusione.
-
castare sott'acqua
Con il talento Riflessi in Combattimento puoi effettuare più AdO nello stesso turno; in generale, senza di esso ne puoi effettuare uno. In questo caso il particolare prevale sul generale. Secondo le regole per la magia subacquea, puoi lanciare incantesimi sott'acqua. Questo non è una regola particolare che prevale su quella generale, in uanto le regole generali non impediscono di fare questo. Puoi lanciarli, ma questo non prevale su nessun aspetto del lancio generale di incantesimi: devi comunuque rispettare il tempo di lancio, devi avere l'incantesimo disponibile, devi essere libero di muovere una mano se ci sono componenti somatiche. Poi come master sei liberissimo di far lanciare Statua sott'acqua. Da regole però ti serve come componente materiale una goccia d'acqua caduta da un chiodo, e non vedo come far cadere una goccia d'acqua da un chiodo mentre si è in immersione. Comunque si parla di pochissimi incantesimi, le piume d'aquila e gli spaghi rimangono uguali asciutti o bagnati. EDIT: problema simile lo si avrebbe a cercare di fare cadere una goccia d'acqua da un chiodo a -40°. Vero è che su Frostburn hanno specificato che l'acqua esposta a temperature sotto lo zero ghiaccia, così nessun giocatore contesterà che non esiste una regola che impedisca di far cadere gocce d'acqua sotto zero.
-
Snowcasting (frostburn)
Ricordo comunque che nella descrizione di Snowcasting è specificato che, tra il momento in cui si prende in mano la neve/ghiaccio e il momento in cui si lancia l'incantesimo non possono essere eseguite altre azioni; e che è necessario raccogliere dall'ambiente una manata di neve o ghiaccio (con un'azione di movimento) per usare il talento. RAW l'atto di raccogliere dall'ambiente un'intera manata di neve, quantunque possa essere creata con la magia, fa parte dell'uso del talento. Per congelare l'acqua, oltre all'idea del Raggio di Gelo, c'è la Freeze Powder alchemica sullo stesso Frostburn.
-
Narrare sempre tutto?
Dipende dai giocatori. Ognuno ha visto con i propri occhi giocatori a cui il ladro del gruppo ruba qualche moneta (un classico) che alla prima occasione "plausibile" (sì, plausibile secondo loro...) si vendicano rifiutadosi di aiutarlo quando sta per morire. E simili. Con questi giocatori si devono tenere celati grossi stralci di gioco, con diminuzione del divertimento di chi non fa metagame - che passa mezza partita a scambiarsi bigliettini con il master - e del master che deve tenere a mente due miliardi di particolari di gioco in più. D'altronde, se in una stanza chiedo ai giocatori un tiro di osservare e quelli come risposta si mettono a smontare la stanza meglio dei RIS, senza una ragione in game, beh finiremo presto a giocare con persone diverse. Il metagame è difficile da estirpare. Diverso è il caso "nascondo per maggior divertimento". Come giocatore, se un mio compagno mi ruba qualcosa, pazienza. Di recente abbiamo fatto una divertente scenetta, io con il mio chierico e un amico con il suo ladro. Poco ci è mancato che gli facessi partire la testa con un colpo di vorpal... certo, si era fatto sgamare dal mio PG (fortissimo e poco incline agli scherzi) con le mani nella marmellata, ma intanto noi out game ridevamo come pazzi per la situazione comica in fondo a un dungeon orrido. Non confondiamo giocatori e PG. Ma se il mio compagno avesse voluto rubarmi un oggetto paritcolare, senza che me ne accorgessi, per qualche suo scopo segreto? Qualcosa che avrebbe portato più avanti a qualche colpo di scena o a qualche sfida? Ecco, in questo caso sono il primo a volere che lui ed il master si ingegnino per tenermi all'oscuro. Per non rovinarmi la sorpresa.
-
castare sott'acqua
Non è così. Ci sono regole precise sul lancio degli incantesimi: regole generali sovraordinate a quelle specifiche per il combattimento sott'acqua. Puoi lanciare incantesimi sott'acqua se soddisfi le regole generali sugli incantesimi. Poi so benissimo che i master e i giocatori se ne fregano altamente delle componenti materiali degli incantesimi. Ma le regole sono chiare.
-
castare sott'acqua
Più che sabbia, zucchero. Credo che su certe regole ci sia una sorta di fraintendimento generalizzato. Cioè l'idea che ciò che non è scritto esplicitamente nelle regole sia automaticamente una HR. Per esempio: in nessuna parte di nessun manuale viene specificato che i componenti solubili degli incantesimi diventano inutilizzabili in acqua. E perché dovrebbe servire una regola? Se uno fa il bagnetto nel fiume, vestito, si bagna. Non c'è bisogno di una regola per questo. La regola che mi impedisce di lanciare un incantesimo senza tenere in mano i componenti materiali invece esiste, quindi, materiali inutilizzabili => niente incantesimo.
-
castare sott'acqua
Come master non permetterei di lanciare sott'acqua incantesimi con componenti materiali come "polvere di talco" o "polvere di rabarbaro" in quanto non sono recuperaibili dalla borsa degli incantesimi in forma utile. Sottolineo che la componente materiale di un incantesimo è una regola, sebbene venga mediamente ignorata, quindi da regole non vedo come sia lanciabile sott'acqua un incantesimo con componenti solubili (le componenti vanno tenute in mano al momento del lancio).
-
Le abilità più trascurate
La cosa che mi ha fatto sorridere è considerare inutile o poco usabile, tra le varie abilità, conoscenze geografia. Moltissimi gruppi ambientano le proprie avventure nel Faerun. Quasi sempre, anche il giocatore che impersona il barbaro stupido (per scelta di punteggi) e ignorante (nessun punto in nessuna conoscenza) si è letto tre quarti dei manuali di ambientazione e conosce perfettamente la geografia e la storia dell'ambientazione. Magari anche cose che non saprebbe neppure un PG con venti gradi di storia. Poi conoscono perfettamente ogni mostro di ogni manuale, e un PG guerriero che non dovrebbe sapere minimamente cosa sia un wraith si guarda bene dall'attaccarlo in mischia perché "tanto è incorporeo" e "mi fa il risucchio di Cos". Io ho proposto ai miei giocatori un mondo nuovo nuovo. Un PG aveva un po' di conoscenze geografia, visto che da background era un mercante marittimo non era ammissibile che non prendesse gradi in quella abilità (e già, le abilità fanno background...). Bene. Lui ha accesso a un mappa con un certo grado di dettaglio di una limitata parte del mondo di gioco. Gli altri si basano su quello che dico loro: andate a una giornata di cavallo a nord dove vi hanno detto ci sia la Vecchia Foresta. Naturalmente non ci capiscono niente come è giusto che sia. L'unico che ha un'idea con una certa precisione di dove siano in un certo momento e una conoscenza di distanze, strade e direzioni con una cartina è il PG con conoscenze geografia e conoscenze locali. Basta poco per dare significato a cose che i giocatori spesso danno per scontate.