Tutti i contenuti pubblicati da Ji ji
-
Enciclopedia dei Mostri: Catoblepas
Immagino di sì. Non posso controllare per ora perché il modulo credo che sia nel garage della casa in montagna di mio fratello in una nazione oltremare (serio ) ma sono molto sicuro: c'era un disegno diverso che nell'articolo non compare.
-
Grado Sfida di un Drago
Se decidi prima le modifiche e non le cambi in corso d'opera di certo non è barare. Preferisci che il soffio sia un 4d6? Non c'è problema. L'altra opzione è creare delle circostanze favorevoli. Se ci sono modi ragionevoli di capire che bisogna affrontare, per esempio, un drago bianco, il gruppo potrà prepararsi - con un incantesimo di resistenza al freddo eccetera. Se poi i PG ignorano gli indizi va bene lo stesso, sarà un'occasione per capire che il successo (e la sopravvivenza :-D) non sono automatici.
-
Enciclopedia dei Mostri: Catoblepas
Se l'articolo si propone di raccontare tutte le incarnazioni del catoblepa di D&D, dovrebbe citare anche quel modulo. Qualcuno ha voglia di sbattersi e contattare l'autore dell'articolo? Credo ne sarebbe felice.
-
Enciclopedia dei Mostri: Catoblepas
Nella traduzione italiana era "catoblepas" e non "nekrozon" e l'illustrazione non è la stessa
-
AAA cercasi Cyberpunk
Nel mio gruppo abbiamo avuto la migliore avventura cyberpunk con GURPS. Non usavamo il supplemento cyberpunk ma High-tech, Biotech e qualcosa di Ultra-tech. Un altro sistema che mi piace e ho provato è il PbtA Wired World, è una reskin pura di Apocalypse World ed è particolarmente riuscita. In fondo trasformare il Maelstrom Psichico nel Cyberspazio è solo logico The Sprawl lo proverei volentieri.
-
Enciclopedia dei Mostri: Catoblepas
Mi sorprende che l'articolo non citi il BECMI. Il catoblepas è uno dei mostri introdotti nell'appendice del modulo "L'Isola del Terrore" insieme all'aranea.
-
Nuovo PG
Se avete le divinità di Greyhawk puoi fare un classico crusader/paladino della tirannia/RKV. Altrimenti il glaivelock (o clawlock) è un'ottima scelta per un PG mischia/caster malvagio e tra armatura, RD e resistenze non dovrtebbe andare giù tanto facilmente. Per spingere un po' l'ottimizzazione puoi fare warlock 8/binder 1/hellfire warlock 3/ecc. Hai confidenza con il Magic of Incarnum? Totemist puro o totemist/barbaro/totem rager hanno un feeling arcano e inquietante (qualcuno ha detto "malvagio?") e sono macchine da danni semi-indistruttibili. Il Wilder puro è uno dei migliori tank esistenti. Se vuoi più flessibilità, psion/ranger/slayer. Con quel livello di partenza c'è anche l'opzione Swordsage/Telflammar Shadowlord. Come ottimizzazione può essere 7/10 o più, dipende da come lo vuoi costruire, ma come flavour da cattivo è duro da battere. Però per me la classe che più di tutte è adatta a un cinico collaborazionista delle forze del male è il BINDER!!! Da giocare è un po' un casino ma il flavour è unico.
-
Build Glaivelock d&d3.5
A prescindere dall'eldritch glaive, ti consiglio di prendere il talento Scrivere Pergamene, che con le capacità di classe del Warlock ti permette di accedere a qualsiasi incantesimo di qualsiasi lista. È estremamente utile in qualsiasi gruppo. Capacità Focalizzata sull'Eldritch Blast è utilissimo se usi invocazioni che richiedono TS. Considera che i nemici dovranno fare un TS per ogni attacco a segno. Capacità Magica Rapida ti permette di raddoppiare gli attacchi per un round tre volte al giorno. Fey Heritage, Fey Skin e altri talenti della serie "Fey Heritage" ti danno nuove capacità magiche, un boost alla CD dei TS delle invocazioni, e un bel boost alla RD. Anche Insensibile su Specie Selvagge è utile per boostare la RD. Armored Mage (mi pare si chiami così) ti dà la possibilità di usare armature medie, magari una bella full plate di mithral. Se il modo in cui interpretate Eldritch Glaive è che si possa applicare Attacco Poderoso, il talento è utilissimo. Se usi Dragon Magazine ti consiglio di guardare anche il talento Eldritch Claw.
- Build Bardo
- Destino segnato dai dadi.
-
Jade phoenix mage
Con così pochi livelli da Warblade c'è poca sinergia da sfruttare, quindi la scelta tra esso e lo Swordsage va fatta su altri fattori. Io terrei in considerazione classi alternative al mago, soprattutto lo strgone da battaglia, così da poter usare le armature. Le alternative sono Beguiler e Warmage ma IMHO la scelta di incantesimi è poco adatta a un gish. A meno di non pensare a uno Swordsage/Beguiler/JPM che pesta con Arcane Strike e manovre e sfrutta gli incantesimi e le manovre per fare l'infiltratore.
- Joe Manganiello sta scrivendo il film di D&D? E sarà di Dragonlance?
- Spaccatutto in ambientazione urban fantasy
- Spaccatutto in ambientazione urban fantasy
-
[3.5] Idea Spellthief depotenziato
Quali sono le scuole a cui rinunci per fare il mago specialista?
-
[3.5] Idea Spellthief depotenziato
Come talento ti consiglio iniziativa migliorata. Anche arecane thesis è adatto, ma non ricordo se sia nei manuali che stai usando.
-
Zak Sabbath e Lamentations of the Flame Princess
Se ti piace l'ambientazione ma non ti piacciono i giochi OSR, giocala con un altro regolamento. Per esempio AW o AW o GURPS.
-
Arma perfetta
Aggiungo per massima chiarezza: nel caso degli archi composti, il bonus si applica solo ai danni, e solo se il PG ha egli stesso un bonus di forza almeno equivalente.
-
Retrospettiva: Planescape
Quoto il buon Karsus sulla signora del dolore. È proprio una burinata stridente, dal nome a ogni suo singolo attributo
-
Retrospettiva: Promethean - the Created, Seconda Edizione
Bellissimo concept e ambientazione, come sempre con White Wolf. Non conoscevo il gioco e mi sembra interessantissimo. Immagino che le regole siano l'obbrobrio dello storyteller system.
-
Consigli sul druido
Druido: natura = Dragonfire Adept: draghi.
-
Consigli avventura urbana
Fai una cosiddetta sandbox. Stabilisci quali sono le fazioni interessate alla reliquia - una fazione potrebbero essere anche una o due persone. Stabilisci un motivo valido perché tutte la fazioni siano lì in quel momento. Per esempio puoi mettere un collezionista che possiede la reliquia e vive lì; un rivale che vuole rubarla da lungo tempo ma aspetta l'occasione giusta (ovviamente i due possono avere qualce sgherro); un'organizzazione/culto che vuole impadronirsi della reliquia e arriva lì più o meno nello stesso periodo messa in moto dagli stessi eventi/informazioni. Poi crea una serie di PNG che abbiano informazioni/voci rilevanti, magari alcune false. Dai a tutti delle motivazioni sensate. Se vuoi mandare lo spasso a mille, crea un evento recente che ha modificato questi equilibri. Forse la figlia del collezionista e il figlio del rivale si sono innamorati, oppure il collezionista ha scoperta che la reliquia non è ciò che sembra, o qualcuno ha fatto qualcosa e le voci cominciano a girare... Poi stabilisci una serie di agganci perché i PG siano coinvolti nella cosa. Per esempio se c'è un nano nel party e i PG di solito cominciano a, ehm, esplorare partendo dalla birra della locanda locale, decidi che c'è un nano fabbro a cui piace bere e chiacchierare con i nani di passaggio. Ovviamente ha delle informazioni segrete e quando beve troppo si lascia sempre sfuggire qualcosa. Crea vari agganci simili. Insomma, la cittadina dovrebbe avere una tensione sotterranea legata alla reliquia, qualcosa che molti conoscono per accenni e voci ambigue ma di cui si preferisce non parlare per qualche motivo: il collezionista è un temuto malavitoso, oppure un rispettato notabile "al di sopra di ogni sospetto", oppure c'è una vecchia vicenda troppo dolorosa da rivangare, o la cosa va a disturbare gli interessi del signore locale. Insomma, l'idea è che la cittadina stia ribollendo, la pressione aumenta e la storia è pronta a esplodere. Buttaci i PG in mezzo e per forza verranno coinvolti senza bisogno di forzare la mano o di avere dei novelli Sherlock Holmes.
-
Consigli sul druido
Consiglio non rischiesto : hai pensato invece al Dragonfire Adept di Dragon Magic?
-
Personaggi eccelsi (gestalt) per Pathfinder
La notazione usata di solito (online) per un personaggio multiclasse come quello citato nell'articolo non è ladro/guerriero2//ladro/ranger/3. È ladro5//guerriero2/ranger3
-
Retrospettiva: Planescape
Credo che la migliore ambientazione di D&D sia Dark Sun. Mi piace Planescape. Il suo problema maggiore è che di solito chi viene attratto da D&D non è interessato al cosiddetto weird fantasy bensì a un fantasy molto stereotipato e classico. Sigil è Michael Ende mischiato al weird mischiato al pulp, entusiasmante, ma non ciò che cerca il giocatore di D&D medio, che preferisce Boz il barbaro senza cervello, Drugo il nano burbero dalla sete leggendaria e con il cuore d'oro, e Dalmeron Vydrianhis l'elfo snob e bellissimo e saggissimo e ecosostenibilissimo, a qualsiasi Githzerai con la spada liquida. La sua originalità invece meriterebbe maggiore considerazione tra i giocatori di D&D. Quante volte ho letto di tentativi di giocare campagne di D&D nella Terra di Mezzo o a Westeros... ma non funziona, il mago con la palla di fuoco e il chierico metamagicodivino alto tre metri e mezzo per tutto il giorno non c'entrano nulla. Invece in Planescape magicamente trovano il loro spazio, le meccaniche idiosincratiche di D&D qui non devono simulare nulla ma sono invece la base delle atmosfere. Planescape è fatta su D&D e davvero dà al gioco una coerenza che nelle altre ambientazioni manca. Comunque la mia versione preferita del multiverso è quella di Mystara e del set Immortal Rules.