Vai al contenuto

Ji ji

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ji ji

  1. Nella mia visione questa invece è la morte del gioco di ruolo. Invece che immergermi nel PG lo faccio agire in maniera incoerente. Io voglio essere il mio PG durante il gioco, non essere il tizio che lo manovra su una plancia di gioco.
  2. Nella mia visione questa invece è la morte del gioco di ruolo. Invece che immergermi nel PG lo faccio agire in maniera incoerente. Io voglio essere il mio PG durante il gioco, non essere il tizio che lo manovra su una plancia di gioco.
  3. No anzi, nell'Old School se un master veniva beccato a fare queste cose veniva preso a randellate con una mazza +3 anatema del DM. Ci sono fior di testimonianze dei giocatori di D&D degli anni '70, spesso diretti conoscenti di Gygax e Arneson, su questo argomento. È stato solo negli anni '80 che si è diffusa l'idea che D&D servisse a "creare storie" invece che a massacrare i mostri e di conseguenza il DM è diventato una figura che poteva decidere qualsiasi cosa arbitrariamente "per il bene della storia". Questo per correttezza di cronaca
  4. Alcune ricerche di psicologia hanno dimostrato che quando prendi un gruppo di persne che non si conoscono e le dividi arbitrariamente in due gruppi in competizione per un obiettivo, i partecipanti tendono a valutare gli appartenenti del proprio gruppo come più simpatici e degni di fiducia ripsetto a quelli dell'altro gruppo, senza altro motivo che il senso di appartenenza al gruppo. Una ricerca più estrema si proponeva di indagare lo sviluppo dei rapporti sociali formando un gruppo di "carcerati" e uno di "carcerieri"; questo esperimento è rimasto famoso perché venne interrotto a metà quando si cominciarono a verificare abusi inaccettabili (hanno anche fatto un film molto liberamente ispirato alla cosa). Questo mostra la potenza che hanno i ruoli decisi arbitrariamente in un contratto sociale sui rapporti interpersonali esterni al contratto stesso. Una volta accettato il contratto, si tende a estenderlo fuori dei suoi confini. Queso crea una situazione molto spesso vista al tavolo da gioco dove si permette al DM di essere molto più autocratico di quanto la natura limitata del contratto sociale dovrebbe permettere. Quante discussioni sull'argomento che leggiamo qui sul forum. Per me il problema è questo molto più che non i limiti chiaramente definiti del contratto. Per me non importa tanto COSA possa fare il DM (ovvero la specifica domanda del topic) quanto il fatto che questo COSA di solito non è ben definito. Anni fa ho introdotto una pratica molto semplice che si usa nei gruppi di lavoro. Alla fine dell'attività del gruppo ci si prende un certo tempo, diciamo quindici minuti che a volte diventano un'ora e più, per discutere della sessione. Non c'è bisogno di farlo ogni volta e dopo gli inizi in realtà la pratica si dirada perché ha già raggiunto il 90% del suo scopo, dare consapevolezza delle dinamiche del gruppo e dei ruoli. Beh la cosa ha un effetto magico. Se ci sono magagne esse vengono al pettine e se ne discute. Allo stesso tempo si crea un rapporto di fiducia che permette di agire più liberamente. Per esempio mi è capitato di fare qualcosa che lì per lì i giocatori hanno trovato bizzarro e arbitrario ma, grazie la clima di fiducia creato, ho potuto dire "fidatevi, ne parliamo a fine sessione, vedrete che capirete i miei motivi". A volte non c'è stato nemmeno bisogno di tornare sull'argomento poi. Il Dm non può davvero essere "imparziale", manco se è Buddha in persona. Questa pratica che usiamo nel nostro gruppo però ti costringe a sforzarti di essere il più imparziale possibile perché a fine sessione ognuno ha la possibilità di ridiscutere le scelte del GM in una cornice apposita che minimizza gli effetti di estensione impropria dei ruoli in game. Quindi l'argomento del COSA può permettersi il GM diventa oggetto di discussione che può essere ricontrattato in ogni momento sulla base delle dinamiche concrete della sessione.
  5. Uno degli stereotipi del druido e della natura alla D&D è la foresta. Vero che anticamente buona parte delle pianure europee erano coperte di foreste ma non c'è solo quello, ci sono le praterie, le paludi (tipo delta del Po), le aree costiere, le shrubland, le steppe, la meseta, le saline, i fiordi... Giusto un'idea per andare oltre la classica città elfica con le case sugli alberi o dentro gli alberi. Edit: Questa è una mappa, non so quanto attendibile, delle foreste europee nel paleolitico. Tante ma c'era anche altro.
  6. Per dare un'immagine ruolistica alla condizione dazed si può pensare per esempio a un colpo che costringe la creatura a barcollare per non perdere l'equilibrio, una cosa puramente fisica visto che l'equilibrio è legato a forza di gravità e massa e posizione del non-morto. Questa è l'immagine più semplice, il non-morto che barcolla e magari appogia un braccio a terra per non cascare e poi si rialza e è passato un turno. Uno scheletro potrebbe, come nei film horror umoristici, ristrovarsi con il cranio girato al contrario per un colpo violento e perdere un turno a rimetterlo a posto. Insomma, usate la fantasia invece di pasticciare le regole.
  7. Va aggiunto che in un mondo dove ci sono incantatori di alto livello con Celerity e mostroni capaci di lanciare almeno incantesimo di quarto livello tutti andrebbero in giro con memorizzati vari Celerity. Quelli furbi poi avrebbero addosso vari incantesimi contingenti triggerati dal lancio di Celerity. E' semplice logica, con buona pace di quelli che "e ma gli hai messo la contingenza perché io uso Celerity!!!" No, gliel'ho messa perché tutti usano Celerity se non sono deficenti.
  8. Ji ji replied to Jinx's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    C'è anche la razza Vril. A me poi piace moltissimo il Worghest ma non ricordo che LA abbia.
  9. Anche Giant Killing Stance è ****, +2 al TxC e +4 ai danni contro i nemici di taglia più grande di te. Ci sono moltissime creature Large o più grandi. Per contro è di livello 3 quindi un non martial adept può prenderla solo da livello 10 in su. Probabilmente Island of Blades è la scelta migliore.
  10. Uno dei vantaggi del clawlock è che può usare la deflagrazione mistica con le manovre del ToB, quindi potresti usare Martial Study + Martial Stance. A quel punto incanti la necklace of natural weapons con l'incantamento Martial Weapon (mi pare si chiami così) che al prezzo di un +1 ti dà un +3 al TxC quando usi una manovra di una certa scuola. Questo significa +3 fisso con la scuola della stance che usi.
  11. Anche la tragica combo Previsione + Celerity + Time Stop, per quanto sbroccata, utilizza due incantesimi di 9 e uno di 4 e ancora non hai fatto nulla, ti sei solo creato la possibilità di agire ovvero di usare ulteriori incantesimi. E dopo sei lessato fino alla fine del turno. Micidiale in un'arena ma quando devi affrontare un'avventura normale con il normale numero di incontri è troppo antieconomico.
  12. Non puoi usarlo "all'infinito". Una volta che lo hai lanciato e hai usato le azioni diventi Dazed e non puoi fare un tubo fino alla fine del round successivo. Inoltre lo puoi usare al massimo una volta in un round, dato che usi la singola azione immediata disponibile per lanciarlo.
  13. Un bel Time Great Wyrm, CR 90. Credo sia la creatura col maggiore CR della 3.5. Poi talenti epici ovunque, Draconomicon, Incantesimo Epico e ovviamente Creare Incantesimi Contingenti. Comunque rimane la possibilità di essere asfaltati subito. È palese che il gruppo non sarà fatto di monaci e samurai epici.
  14. L'idea di Aurelio di partire con un'idra però è molto sensata. A prescindere da combo e regole eccetera, uno dei problemi principali di uno scontro simile è l'economia delle azioni. Si parla di livelli dove i PG possono essere testate nucleari vaganti; anche se il mostro è a sua volta nucleare, ha una sola testata per round. Trovare un modo per dare al mostro azioni multiple è quasi un obbligo.
  15. Sono irrisorie. Vediamo i rischi principali: - PG sbroccati con combo ingestibili - giocatori che creano combo illegali e ore di discussione sull'interpretazione delle regole - PG con regole non ufficiali sconosciute - interazioni irrisolvibili tra regole ufficiali e non ufficiali (tra l'altro conosciamo il livello infimo del materiale non ufficiale) In generale le condizioni poste non mi fanno immaginare un atteggiamento sereno e maturo quando avverrà la sfida. No davvero, dei giocatori che pretendono di fare PG epici senza consultare il DM e utilizzando materiale di dubbia provenienza nun se possono vede. La storia dell'"essere influenzato" è palesemente un escamotage; sanno benissimo che se vedessi le porcate che stanno creando rifiuteresti la sfida EDIT: potresti adattare il Draeden dal BECMI Immortal Rules. A parte essere lungo svariati chilometri e avere cento attacchi, è completamente immune a ogni incantesimo lanciato da mortali
  16. Beh, un demone non penso si formalizzi tanto a trombare qualche schifezza. Soprattutto se è un Obyrith, o magari un glabrezu Oppure c'è la versione evoluta della succube su Fiendish Codex I, ce la vedo a tenersi una bestia del caos come giochino sessuale. Sull'altro versante del male, si può immaginare che un tribunale di diavoli abbia punito un'erinni per qualcosa (tradimento, codardia, vedi te) dandola in pasto a una bestia del caos, lo spregio supremo per un diavolo. Oppure che dei demoni abbiano una bestia del caos a cui danno i diavoli prigionieri e poi si godono lo spettagolo lanciando i pop-corn. Insomma possibilità ce ne sono. Aggiungere il Llolth-touched lo vedo rischioso. Tieni conto che ogni persona colpita dalla bestia del caos deve fare un TS Tempra con CD 15 o è fregato al 99%. Con l'aumento di Cos del mezzo-immondo la CD diventa 16. Aggiungendo il Llolth-touched diventerebbe 19... questo va bene se l'idea è di trasformare tutti in bestie del caos e avere un party diverso dal solito. E invece qualcuno si ricorda l'archetipo mezzo-illithid che non ho LoM sottomano? Anche qualche esperimento del genere ce lo vedrei bene. Se poi hai il MMIV ci sono un paio di altre idee carine (per me). Il Balhannoth mi è sempre piaciuto. Anche il Corrupture è una bella schifezza che fa passare la voglia di passare di là.
  17. Puoi pure farci una storia interessante. Voglio dire, chi è l'immondo che ha deciso di accoppiarsi con una bestia del caos e ha dato vita al mezzo-immondo? La cosa ha risvolti psichedelici...
  18. Fiendish Medusa. Bestia del caos mezzo-immonda (e quando mai ti ricapita?) Elder Xorn. Aboleth mezzo-immondo! Gorgone. Un Bebilith che sta lì per qualche motivo. Golem di fango o golem di pietra. A me piacciono la bestia del caos e l'aboleth.
  19. Al di là del motivo per cui l'orsogufo abbia Int 3 o 18, mi sembra una creatura piuttosto forte. Taglia Grande, For +10, Des +2, Cos +10, Sag +2, Afferrare Migliorato, armatura naturale +5. Di base ha +9 nella lotta. Ammappete. Con capacità un po' inferiori l'Ogre ha MdL +2. A me pare che Mdl +2 ci possa stare anche per il nostro Orsogufo.
  20. Ji ji replied to Oracolix's post in a topic in D&D 3e regole
    Condivido la lettura di Leprechaun, RAW. Non credo che questo cambi molto in gioco, quante volte incontri nemici con fortificazione 100%? Se capita spesso, è il caso di affrntare il problema con il DM che sta evidentemente affrontando la questione nel modo sbagliato.
  21. Che orario di gioco, devastator?
  22. E se falliscono il tiro di dado?
  23. Ji ji replied to Oracolix's post in a topic in D&D 3e regole
    Darkstalker specifica che puoi fiancheggiare le creature con All-around Vision, quindi no problem con quello. Con Penetrating Strike puoi infliggere metà attacco furtivo a qualsiasi creatura fiancheggi che sia immune al furtivo. Punto. Non esistono creature con un'immunità superiore che siano insensibili a Penetrating Strike, checché ne pensi il DM. L'unico problema rimane Schivare Prodigioso ma ehi, mica è un problema, una volta ogni tanto ci può stare un incontro speciale in cui le tue abilità sono inutili.
  24. Pure un Draeden