Tutti i contenuti pubblicati da Ji ji
-
Debuffer incentrato sulla necromanzia
Non c'è ragione perché un DM vieti questi talenti. Ma in una campagna normale a cosa servono? Non credo troverai molta neve nei dungeon.
-
Talento "colpo del serpente"
Le limitazioni sulla portata rimangono. Comunque il monaco può utilizzare sia l'arma sia il colpo senz'armi nella stessa raffica di colpi (colpendo con ginocchia, calci, testate eccetera) quindi con il talento può colpire i nemici a 3 metri con la lancia e quelli adiacenti con il colpo senz'armi nello stesso attacco completo. Altrimenti c'è un talento di Dragon Magazine (mi pare si chiami Shorten Grip) che permette di colpire nemici adiacenti anche usando un'arma con portata, prendendo un malus di -2 al TxC.
-
Godzilla e Gamera
E Mothra?
-
Tre cacciatori di taglie
Assassino con la versione per stordire dell'attacco mortale va molto bene. Altra ottima possibilità è il Lurk. Un Binder ha molte frecce al suo arco, può avere ottime capacità di scouting, paralizzare con Acererak o avere l'attacco mortale. Un vero jolly utile per un gruppo simile, peccato che non ci siano in italiano. Se volete fare un'eccezione io darei loro un'occhiata. Per il ranger l'incantesimo Marksman qualcosa (non ricordo bene il nome) sullo Spell COmpendium è ottimo, anch'esso però in inglese. Per tornare all'italiano, uno psionico/illithid slayer è una possibilità interessante. Può anche essere il membro d'attacco della squadra, Psychic Warrior/Illithid Slayer, tutto in italiano. Il ranger/segugio secondo me vale la pena in un gruppo così specifico, si dice che il segugio sia subottimale ma è una balla. È subottimale solo perché in una campagna normale le sue abilità servono pochissimo, se un PG dovesse soprattutto inseguire prede allora il segugio sarebbe ottimo.
-
[Vampire the Masquerade] Italia sub Tenebra
Thank you.
-
Manovre Warblade
Bisogna anche considerare i prerequisiti delle manovre per poterle imparare. Inoltre ricordo che una volta appresa la manovra non è necessario mantenere i prerequisiti. HueHue è quasi impossibile usare il ToB senza sapere l'inglese in modo sufficiente. Hai provato a leggere le guide in italiano qui sul forum? Dovrebbero chiarirti alcuni dubbi
-
Witch Slayer
Crusader con catena chiodata per sei livelli, così da avere anche Punire, e poi Witch Slayer.
-
Il Ladro (4)
Beh allora ancora meglio sarebbe fare lo Swordsage puro e giusto un paio di livelli da ladro
-
Perdita status Paladino
Questa è un'altra regola fatta male. La lista comincia a essere lunga. L'allineamento dovrebbe riflettere azioni e intenzioni del PG, non esserne effetto. Se qualcuno fa un'azione estremamente malvagia questo non dovrebbe piano piano farlo diventare neutrale e poi malvagio attraverso altre azioni malvagie. Al contrario dovrebbe essere interpretato come il fatto che la disillusione o la disperazione o la propria anima nera o quello che si vuole è via via cresciuta e a un certo punto ha rotto gli argini. La persona non diventa malvagia in conseguenza dell'azione bensì compie l'azione malvagia perché è già diventato malvagio ma non aveva ancora accettato di seguire la sua nuova natura.
-
Regole e interpretazione
Hai ragione il mio punto di vista è poco chiaro. Le limitazioni interpretative devono essere chiare in un ambiente come D&D dove il rapporto tra giocatori dei PG e DM spesso è degno di un caso clinico sulle dinamiche sociali disfunzionali. In altri giochi possono essere vaghe. In Polaris il giocatore che interpreta l'Errore di un certo personaggio ha sempre l'ultima parola sul fatto che il personaggio debba fare un tiro di esperienza o no (sono dei tiri che piano piano ti trasformano inevitabilmente in un demone). Lo può proporre e eventualmente imporre in ogni caso in cui creda che il personaggio abbia tradito i precetti di onore, purezza, lealtà o anche solo se il personaggio si mostra debole o vulnerabile di fronte all'Errore. La sua parola in questo caso è legge. Io però non ho mai visto scontentezza (magari anche perché il giocatore che interpreta il Cuore di quel personaggio, che è un po' il giocatore di quel PG, può rendere pan per focaccia quando si invertono i ruoli), si discute con la possibile mediazione dei giocatori delle Lune e poi l'Errore decide e si va avanti. In questo caso la meccanica funziona bene. Anche nei gruppi di D&D a volte funziona bene però c'è sempre il rischio di DM e giocatore con idee diversissime sulla morale, a maggior ragione tra giocatori adolescenti con i loro assolutismi e il loro integrlismo morale.
-
Perdita status Paladino
Sì. Anche la parte in cui il DM spiega che la paladina ha perso l'onore mettendosi a pecora è da incorniciare, mi domando se facendo un matrimonio riparatore con il bandito Tyr le ridarà i poteri, a quanto pare questo dio ha delle idee parecchio siciliane sullo stupro. Poi mi chiedo se la disponibilità della paladina disonorata renda questa cosa un vero stupro. Una volta si era pure spogliata davanti a degli sconosciuti, e dai e dai, se te la cerchi alla fine il conto lo paghi eh "gattina"?
-
Regole e interpretazione
Per rispondere al tema principale del topic, c'è una classe che ha pesanti vincoli interpretativi dettati dalle regole. È il Binder. Ecco questo è un esempio di cosa gestita bene; i vincoli sono espressi in modo molto chiaro (quasi sempre) e se si sgarra c'è una penalità precisa che però non rende il personaggio inutile. Chi interpreta il paladino di solito è ben contento di avere questo mitico codice di condotta, però non è descritto in modo chiaro né concreto e così ci si trova una discussione aperta su DL ogni volta che un DM toglie i poteri a un paladino.
-
Perdita status Paladino
Cos'altro aggiungere? Suppongo che abbia anche avuto numerosi orgasmi mentre veniva stuprata.
-
Perdita status Paladino
Un DM fa un'imboscata con forze che non possono essere sconfitte (hanno rischiato il TPK per tirare giù un quarto dei nemici) poi marchia facce a fuoco, squaglia palle e stupra la femmina che perde i poteri perché a quanto pare il suo dio la consider troppo tr0i@ per meritare lo status di paladina. A me pare difficile difendere il DM. Voglio dire. Se un DM decide che Gnuk il capo degli orchi ha una speciale attrazione per i barbari nerboruti e il DM pretende che il giocatore produca i versi adeguati all'amplesso c'è qualcosa che non va.
-
Regole e interpretazione
Alla fine se vuoi giocare un paladino ti conviene fare un crusader o un chierico/guerriero improntato al combattimento. Ciò che intendo è che sulla carta molti dei giocatori che amano fare il paladino apprezzano l'idea di un codice di condotta da cui derivano i poteri. I problemi sono l'arbitrarietà dei concetti dietro a esso. Il Wu Jen sa cosa deve fare per rispettare i propri dogmi, il paladino dipende da come si sveglia il DM quella mattina.
-
Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
Educated Wilder. Cone Expanded Knowledge si impara Claws of the Beast. Body Adjustment per accelerare la rigenerazione quando Troll Blooded non è sufficiente. Vigor per la resistenza eccezionale, Body Purification contro i danni di caratteristica. Poi qualche livello da Swordsage o da Crusader e un po' di manovre Tiger Claw. Altri poteri interessanti sono Steadfast Perception, Detect Hostile Intention, Personal Mind Blank, Metaphysical Claw, Duodimensional Claw.
-
Perdita status Paladino
Ci sono due cose diverse qua. Uno è il discorso improponibile sulla perdita dei poteri. Mostra da un lato i soliti problemi che si creano con gli allineamenti, che non sono un sistema coerente né chiaro e ognuno li interpreta come vuole con tutte le incomprensioni conseguenti. E dall'altro, più grave, mostra davvero dei valori sballati da parte del master e un certo autocompiacimento sadico. L'altro è il possibile discorso sul senso generale della storia al di là del dettaglio del paladino. Magari il DM vuole dare alla campagna un tono dark fantasy alla ASOIAF. In questo caso dovrebbe chiarirsi bene con i giocatori, è pieno di DM che hanno idee precise sulla campagna come la vorrebbero loro e dimenticano che il gioco è fatto da un gruppo di persone.
-
San Patrizio
Dico che io lo giocherei subito No davvero D&D 3.5 guadagnerebbe una montagna di punti se esistesse anche un solo modo per ignorare il nerf di ammaliamento e illusione. E questo mi sembra assolutamente equilibrato.
-
Perdita status Paladino
Tralasciando il DM specifico. Ci sono molti DM che pensano: c'è una regola che dice che il Paladino perde i poteri in certe circostanze, ergo io DEVO far perdere i poteri al Paladino in qualche modo.
-
proseguimento chierico
Tu sei un eresiarca e puoi scegliere domini alternativi secondo il talento. Non conosco molto bene Mystra e il suo culto ma mi chiedo se sarebbe tanto strano per un eresiarca di una dea della magia scegliere un dominio correlato alla ricerca infinita di segreti arcani sepolti dalle sabbie del tempo. Chiedo perché io e Faerun non ci amiamo molto. Per la perdita di ECL, in prospettiva ne vale la pena e a maggior ragione in prospettiva epica. No dico ma hai presente il dry lich? Tanto oltre il 20 l'ECL non fa guadagnare ulteriori incantesimi e il CL lo recuperi con Incantatore provetto.
-
proseguimento chierico
1 livello da Contemplativo, il Sand domain. Poi Walker in the Waste 10. Dry Lich a livello 21. Boom.
-
Si può entrare in un golem?
Non si può generare un semipiano con Genesi e collegarne l'entrata con una porta sulla pancia del golem? Ok mi sa che si va un po' su con i livelli prima di arrivarci
-
Si può entrare in un golem?
Sull'srd la Mage's Magnificent Mansion (Reggia di Mordenkainen OGL) non è compresa tra gli incantesimi che si possono permanere. Sul MdG è diverso? Non ce l'ho sottomano.
-
Ottimizzare l'abilità Intimidire
Imperious Command (talento di DotU) Never Outnumbered (skill trick) Dreadful Wrath (talento di Player's Guite to Faerun) Macello.
-
Briciole di creatività
In questo mondo non esiste l'eterna lotta tra bene e male. Il male ha già vinto da molti secoli. La vita è una lotta feroce sotto la tirannia del male. Ma non mancano eroismo e gloria.