Tutti i contenuti pubblicati da Ji ji
- Differenze tra complete mage e complete arcane
-
Dubbio classe mezzo vampiro
Quello che ha detto Saito è che l'Avenger dovrebbe essere incentrato sul colpo mortale e l'ombra danzante sul furtivo.
-
D&d e le sue radici da wargame
Il cosiddetto Original D&D e l'edizione Mentzer (BECMI) sono lo stesso gioco, identici per game design e quasi identici per regole. Il BECMI non è una versione semplificata dell'OD&D contrapposta ad AD&D. BECMI è a tutti gli effetti una riedizione ordinata di OD&D, mentre AD&D è un gioco differente.
-
Pantheon di Greyhawk, scelta della divinità
Wee Jas, Xan Yae, Pyremius, Incabulos.
-
Lama danzante
L'attacco improvviso funziona solo contro avversari privi di Des alla CA, non contro nemici fiancheggiati. Se funziona anche contro i nemici fiancheggiati allora è attacco furtivo. La classe non mi pare eccessivamente forte. E' un ladro un po' più forte in combattimento e molto meno utile fuori da esso. Mi lascia un po' perplesso il bonus alla CA perché nessuna classe aggiunge bonus di caratteristica ulteriori (oltre a Des) con armature medie o pesanti. In ottica di multiclassaggio e ottimizzazione, un singolo livello da Lama danzante diventerebbe un must per ogni paladino. Ma è un prpblema che per una classe homebrew costruita apposta per un singolo giocatore non si pone.
-
"il Pensato" nei Play By Forum
Ogni puntata del tenete Colombo comincia con la messa in scena del crimine; si vedono la vittima e l'assassino. Lo spettatore sa sin dall'inizio chi sia il colpevole. Lo script è costruito in questo modo e ha sempre funzionato alla perfezione. Le avventure di Sherlock Holmes invece svelano il colpevole solo alla fine. Questo è uno script molto comune nei gialli e funziona anch'esso alla perfezione. Chi direbbe che uno stile sia migliore dell'altro? Sono entrambi validi; essi producono però effetti diversi e un godimento diverso. In certi casi la conoscenza di fatti sconosciuti al PG è connaturata al gioco. In altri è meglio che il giocatore non sappia ciò che il PG non sa. Dipende dal tipo di esperienza di gioco cercata e dal regolamento usato per ottenerla.
-
La legge di dungeons and dragons
Vorrei un contributo del nuovo utente nella discussione sulla R0. Credo che sarebbe fonte di chiarimenti e di nuove interessanti riflessioni per tutti i partecipanti al thread.
-
La legge di dungeons and dragons
sì.
-
La legge di dungeons and dragons
Che il primo è giocabile e il secondo no, visto che l'Eternal Blade ha come prerequisito Bab +10. E questo è probbilmente il post più sensato dell'intera discussione
-
Guerriero con Carisma
C'è anche l'ottimizzazione di intimidire in combattimento: livelli di sostituzione del guerriero Zhentarim Soldier, talento Imperious Command (DotU), skill trick Never Outnumbered (CSco), magari anche il talento Dreadful Wrath. Il Battledancer, classe base del Dragon Magazine Compendium, aggiunge il Car alla CA quando è senza armatura e ingombro. Ha pure il Bab pieno.
-
ottimizzare uncanny forethought
In un messaggio precedente scrivevo: La parola know, nella classe del mago, non fa in nessun modo riferimento al libro degli incantesimi: C'è un unico altro riferimento all'argomento: Conoscere un incantesimo e averlo sul libro degli incantesimi quindi sono due cose diverse. Comunque non è specificato in cosa consista la conoscenza dell'incantesimo per la classe del mago. Averlo lanciato? Studiato? Trascritto? E' per questo che scrivo che manca un riferimento regolistico.
-
ghiottone mannaro
Sì. EDIT: ho controllato su Specie Selvagge. Il licantropo si applica a un umanoide e non cambia il tipo. La creatura ferina si applica anch'essa a un umanoide ma lo cambia in umanoide mostruoso. La creatura ferina è tale sin dalla nascita. Ergo, si può creare un licantropo naturale ferino, ma non si può creare un licantropo contagiato ferino. Quest'ultimo infatti sarebbe una creatura ferina sin dalla nascita, ed essendo un umanoide mostruoso sarebbe immune alla maledizione della licantropia.
-
ghiottone mannaro
La regola fa riferimento alla razza, non agli archetipi. Non è estendibile in nessun modo ai licantropi, nemmeno se l'animale base ha un solo DV.
-
ottimizzare uncanny forethought
Non vedo scritto nulla di simile. Il problema è che il principale riferimento agli incantesimi "conosciuti" del mago è sul MdG ed è del tutto incoerente con il testo di questo talento. Così come è scritta, questa parte del talento non significa nulla perché non ha alcuna base regolistica. Non è spiegato da nessuna parte quali incantesimi siano considerati conosciuti dal mago. Ogni interpretazione si basa sul nulla ed è una HR.
-
ottimizzare uncanny forethought
Quindi se il libro è stato rubato all'insaputa del mago, questi prova a lanciare l'incantesimo ma esso non parte? I grimori lasciati nella libreria di casa sua contano? Se vengono rubati i grimori dalla libreria, l'incantesimo è ancora conosciuto? E se vengono lasciati nella libreria ma l'autorità emette un ordine di confisca dei beni del mago, quegli incantesimi sono ancora conosciuti? Si possono ancora lanciare?
-
ottimizzare uncanny forethought
Come vengono definiti regolisticamente gli incantesimi conosciuti dal mago (spells that you know)?
-
ghiottone mannaro
La capacità di ira ce l'hai solo in forma animale, non in forma ibrida. Mentre sei in forma ibrida, quindi, non soddisfi i prerequisiti per il Berserker Furioso e non ricevi nessun beneficio dalla CdP (a parte Bab, TS e pf). Ma non vedo il problema. I 3 DV razziali del ghiottone ti danno Bab +2. Per arrivare a Bab +6, altro prerequisiot per il Berserker Furioso, devi avere dei livelli di classe. Puoi fare 4 livelli da barbaro, oppure 2 da barbaro e 2 da guerriero, e avere così la capacità d'ira in qualsiasi forma. Se vuoi usare le armi naturali e avere gli attacchi iterativi dovresti prendere i talenti Improved Unarmed Strike e Beast Strike. Purtroppo il secondo è su Dragon Magazine 355 e quindi non lo puoi usare, a meno che non vi mettiate d'accordo nel gruppo per fare una deroga sui manuali usati.
-
Un genere poco coperto dai GDR?
GURPS. Per le ambientazioni storiche, prova a guardare questo link. A quest'altro link ci sono i manuali su tecnologia e società nei diversi periodi storici.
-
R0 I gdr devono averla?
Di giochi che non necessitano della regola 0 è pieno. Nessun gioco necessita della regola 0, se ha un regolamento sensato e viene usato per il suo scopo. Sto facendo il master in due avventure, una con GURPS e una con BECMI D&D. Non ho bisogno della regola 0 e non la uso né in una né nell'altra. La regola 0 non ho dovuto utilizzarla nemmeno in nessuna delle avventure che ho giocato con AiPS o Shock o Polaris.
- Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
- Consigli strano dungeon alto livello
-
mago pirata
E naturalmente un bel famiglio pappagallo. Stormwrack, p. 51, dà +3 a Valutare.
-
R0 I gdr devono averla?
Cito questo post, che mi ha anticipato, per rispondere alla precisazione di Domon. Sin da bambino trovavo assurdo che l'eroe di qualsiasi romanzo/film/cartone animato/ecc. non venisse mai colpito dalle pallottole dei cattivi, che anche con un fucile d'assalto non riuscivano a combinare nulla. Se la pallottola inquadra il bersaglio, come minimo c'è in mezzo un corrimano di ferro. Questo deriva dalle regole della narrativa e nella narrativa va senz'altro bene. Il GdR però non è narrativa. In alcuni casi il GdR cerca di creare storie come quelle letterarie, ma questo non significa che sia l'unico modo per appassionarsi alle vicende dei personaggi. Nella mia esperienza i giochi di questo tipo portano a focalizzarsi sulla storia più che sui personaggi. Esiste un tipo di esperienza di gioco in cui i protagonisti non hanno la garanzia né del successo né dell'epicità. Il tipo di esperienza in cui l'eroe può essere colpito dalla pallottola del nemico anche senza che ciò abbia uno scopo nella trama. Talvolta non c'è neppure, la trama dotata di scopo, si pensi alla sandbox. Non vedo perché questi avvenimenti debbano impedire di "appassionarsi alle vicende del personaggio". Può essere vero il contrario. In definitiva, certi avvenimenti sono anticlimatici solo rispetto a una struttura narrativa classica (quale quella creata da determinati giochi). In altri casi non hanno nulla di anticlimatico. Ricordo un'avventura in cui un PG perse una mano lottando con un leone. L'avventura aveva una trama ma non uno scopo preciso, essendo una sandbox. La perdita della mano non aveva un significato narrativo, sebbene fosse un evento pieno di importanza per il PG. Tutta quella parte di avventura - il combattimento, l'intervento chirurgico d'urgenza, le chiacchiere sulla vicenda - fu molto coinvolgente; la perdita della mano fu un elemento centrale nella storia del personaggio, com'è ovvio; e, fuori dal gioco, la mano monca divenne uno degli attributi più caratteristici di quel PG, un elemento imprescindibile quando pensiamo a lui. Qualcosa che ci ha decisamente fatto appassionare alle vicende del personaggio.
-
Expanded knowledge
Libertà di Movimento Alleato Planare Inferiore Parassiti Giganti Divinazione Parlare con i Morti Glibness Dissacrare
-
R0 I gdr devono averla?
Questi risultati che definisci assurdi sono tali in relazione a quale finalità? La modifica del tiro di dado anticlimatico si fa per salvaguardare la qualità letteraria della storia. Creare una storia "come quelle dei libri" è solo uno dei possibili scopi del GdR.