Tutti i contenuti pubblicati da DTL
-
Libri e Cyberpunk
Ho letto entrambi i romanzi, e obiettivamente fatico a considerarli precursori del Cyberpunk...(e di romanzi CP ne ho letti ...davvero tanti ) Imho è Dick uno dei precursori del filone Cyberpunk con molti suoi romanzi (oltre all'evidente "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?", ispirazione di Blade Runner), ma gli altri due... Pensandoci bene però, 1984 e F451 hanno in comune con il CP forse l'atmosfera opprimente e la lotta che il protagonista svolge contro il "sistema", cuore dell'ideologia Cyberpunk...
-
Daitarn III
Usate gli spoiler, sono fatti apposta per queste cose, piuttosto che per le battutine...
-
Quali sono i manuali per iniziare?
Sai che ti meriterai una infrazione per questo, vero?... (veramente un affarone)
-
Unguento Curativo
In vecchie edizioni c'erano unguenti che funzionavano in maniera simile, ma il loro effetto era visibile solo dopo tot tempo. Ad esempio: erbe curative - curano 1d8 pf in 4 ore - Ti suggerirei di utilizzare lo stesso metodo se vuoi andare sul "realistico", altrimenti trattale come pozioni ( quindi effetto istantaneo), come peraltro sembrano essere in base alla descrizione. E' D&D...
-
Scoprire Cyberpunk
E' un problema se si gioca a CP2020 come D&D. Con un po' di pratica la mortalità cala parecchio...
-
Invisibilità e volare: sì o no?
Senza scomodare campi antimagia etc, ricordo la capacità Scent: http://www.d20srd.org/srd/specialAbilities.htm#scent Anche un banale cane da guardia può loccare qualcuno di invisibile. Invisibilità e volare sono strumenti potenti, ma non risoluitivi ( i miei giocatori ne hanno sempre fatto uso abbondantemente...)
-
[3.5] Individuazione del magico : dubbio
Beh, a dirla tutta il dubbio è anche sulle parole e le regole non sono così chiare. The amount of information revealed depends on how long you study a particular area or subject. 1st Round Presence or absence of magical auras. Un soggetto particolare (magico) in un'area magica non da informazioni al primo round ( quindi al primo round on ci sarebbe - secondo la tua interpr - informazioni sulla presenza o assenza della sua aura magica ( ossia il soggetto NON REAGISCE allo spell). Se così non fosse imho dovrebbe essere spiegato... Scusa ma questo non c'entra. Grazie per l'opinione, comunque. Obiettivamente anche questa era la mia interpretazione ( altrimenti lo spell fallirebbe al primo round su un nuovo soggetto) ma anche quella di Kursk è valida... Mi sa che alla fine è una di quelle cose a discrzione del DM
-
[3.5] Individuazione del magico : dubbio
Però quindi varrebbe la stessa cosa anche in questo caso: La sconda interpretazione stabilisce che se io lancio individuazione del magico in un'area dove c'è un oggetto magico qualsiasi, finchè quell'oggetto è nel mio campo visivo, se un altro oggetto magico "passa" in quest'area io lo saprò solo il round successivo a quello in cui è entrato, perchè l'informazione del primo round "c'è magia" è un'informazione "statica", ossia che l'incantesimo non agisce su un ulteriore oggetto oltre il primo ( al primo round, ovviamnete) Quindi, se il giocatore ha un oggetto magico qualsiasi addosso (nel suo campo visivo), l'informazione che ottiene nel primo round di detect magic è totalmente inutile, quindi ogni volta che cambia punto di vista deve fermarsi almeno 2 round ad osservarlo per avere un'informazione utile... mi sembra un po' strano... un comportamento del genere avrebbe dovuto essere spiegato nella descrizione dello spell, credo... Quindi, ad esempio, lancio dm guardando in una stanza. Campanellino ( perchè nel mio campo visivo c'è il mio bastone - ad esempio - o la stessa pergamena con cui l'ho lanciato - sempre ad esempio - ). Esco e guardo verso una porta magica che prima non vedevo. Secondo la tua interpretazione il primo round non mi dice nulla ( in quanto nel mio campo visivo è sempre rimasto il bastone)... mi sembra tanto strano e soprattutto molto complicato da gestire...
-
Scoprire Cyberpunk
Di arbitri ce ne sono ( io stesso ho arbitrato per 5-6 anni a CP2020), ma mettere in piedi un PbF di Cp2020 è piuttosto complicato. Se vuoi consigli e altro invece sono sicuro che troverai senza problemi chi ti risponde.
-
[3.5] Individuazione del magico : dubbio
Il punto cruciale è il primo round in cui il pg entra nel campo visivo della guardia, perchè è l'unico round in cui non è determinato il numero di auree magiche ma solamente la presenza di aurea magica. Le due interpretazioni differiscono fondamentalmente sul modo di percepire l'evento. La sconda interpretazione stabilisce che se io lancio individuazione del magico in un'area dove c'è un oggetto magico qualsiasi, finchè quell'oggetto è nel mio campo visivo, se un altro oggetto magico "passa" in quest'area io lo saprò solo il round successivo a quello in cui è entrato, perchè l'informazione del primo round "c'è magia" è un'informazione "statica", ossia che l'incantesimo non agisce su un ulteriore oggetto oltre il primo ( al primo round, ovviamnete) La prima interpretazione stabilisce che nel caso indicato l'incantesimo funziona per ogni oggetto che entra nel mio campo visivo, e per ognuno di quelli l'effetto dello spell "ricomincia da 0", come se avessi cambiato la ldv. Mi chiedo ( e vi chiedo, soprattutto) prima di tutto se è un dubbio dovuto ad una carenza di informazioni mia ( FAQ, regolamento) oppure se bisogna lasciare la cosa all'interpretazione ( in cui ovviamente ognuno può dire la sua).
-
[3.5] Individuazione del magico : dubbio
Salute a tutti, in sessione è saltato fuori un dubbio su IdM; dopo una breve discussione ho preso una decisione in merito, ma ora vorrei sentire delle altre opinioni ( supponendo che non esista una FAQ a proposito che mi sia sfuggita). Il rifermento a Detect Magic è qui: http://www.d20srd.org/srd/spells/detectMagic.htm Situazione: Creatura con DetMag come abilità supernatural a volontà di guardia in un'area comunque sotto effetto di un'incantesimo ( supponiamo per semplicità che sia in fondo ad un corriodio di 12 metri davanti alla porta che deve controllare e che guardi avanti lungo il corriodio fino a). _______________ | ___________G | | P | Legenda: G = guardia con Detect Magic P = pg con incantesimo qualsiasi addosso Attiva il suo potere: seguendo le indicazioni dello spell dovrebbe accadere quanto segue: 1 round ) percepisce che c'è della magia ( l'area magica del corridoio). Il pg è fuori del campo visivo e non viene ovviamente rilevato 2 round ) percepisce che c'è una sola aurea forte 3 round ) percepisce che tutto il corridoio è magico con aurea forte. Nei round successivi mantiene la concentrazione. Ad un certo punto il PG, con il suo spell di velo ( per fare un esempio), gira l'angolo entrando in ldv della guardia _______________ | P ___________G | | | Che accade a questo punto? Io e il mio giocatore avevamo due possibili interpretazione dello spell. 1) La guardia percepisce di nuovo il "campanello" del primo round ( ossia "c'è magia") in quanto qualcosa di magico nuovo è entrato nel suo campo visivo. 2) La guardia non percepisce nulla di strano al primo round in quanto l'area è già magica e quindi il "campanello" non suona. Solo al secondo round di presenza del pg nel suo campo visivo avrà l'informazione che nel corridoio c'è una presenza magica in più. Gradirei sapere cosa ne pensate e perchè. Tnx
-
Come sarà la 4a Edizione?
Infatti sono d'accordo con te. Molto meglio avere delle CD fisse che funzionano benissimo, ma ai bassi livelli. Il problema è quando il livello sale ( dopo il decimo-dodicesimo circa). Quando uno tira un intimidire 35 o conoscenze arcane 40 o disciplina 42 o punteggi simili ben prima di arrivare al ventesimo il sistema imho scricchiola.
-
Nuovi moderatori
Visto lo scarso o nullo rispetto che si ha talvolta per le regole, mi permetto un appunto. Io sono convinto che il tuo divertente tentativo di far passare una critica motivata al tuo modo di rivolgerti allo staff ( cui evidentemente alludeva il mio riferimento al regolamento) per una critica delle tue opinioni su questa o quella vicenda sia oltre che del tutto improduttivo ( fatta eccezione per la polemica) anche misterioso. Mi chiedo infatti quale motivo ti spinga a tali elaborati esercizi di dialettica ( e di tastiera...). Vuoi mica diventare politico? Ti ringrazio di cuore per aver spiegato a noi tutti come hai utilizzato un topic di saluto per andare OT su un tema per il quale - se avessi aperto un topic apposito con gli stessi toni - ti saresti trovato lo stesso cancellato immediatamente. Mi piacerebbe molto sapere (ovviamente utilizzando gli strumenti privati adeguati - MP o mail - ) quali sono le caratteristiche di oggettività dei problemi che hai sottolineati. A meno che - ovviamente - con oggettivo tu non intenda "secondo l'utente Strikerion". Ti ricordo nuovamente che questa comunità si basa su un insieme di regole che tu hai deciso di rispettare nel momento in cui ti sei iscritto. Il fatto che tu non condivida alcune di queste regole non è motivo sufficiente per infrangerle nè aggirarle. Nemmeno il fatto che lo Staff ( cui spetta il compito di far rispettare quelle regole) non abbia le tue stesse opinioni su questo o quell'atteggiamento di questo o quell'utente ti autorizza a violare o aggirare il regolamento. In questo forum ci sono 2700 utenti, e probabilmente ci saranno 2700 diversi modi di interpretare le parole dei topic, e altrettante diverse opinioni su di me o su di te. Il team dei moderatori valuta OGNI segnalazione fatta dagli utenti tramite gli strumenti appositi. Ma se l'interpretazione dello Staff è diversa, si possono chiedere spiegazioni, chiarimenti etc ma non si può pretendere che lo Staff ragioni con la mente di un singolo utente... L'utente legge in un messaggio quello che vuole leggere. Detto questo ti inviterei, come al solito, a discutere la cosa con lo staff tramite i mezzi opportuni, anche se non dubito che troverai il modo di rispondere e stuzzicare su questi argomenti in questo o altri topic...
-
Nuovi moderatori
Leggendolo penso sia stato cancellato per lo stesso motivo per cui verrà cancellato questo: http://www.dragonslair.it/forum/announcement.php?f=10&a=16 2.9 e penso tu lo sappia benissimo. Che se li avessi scritti con un tono meno denigratorio o meno sarcastico il loro contenuto sarebbe visibile nella board pubblica. Ma - e lo sai bene - non è questo il modo di farlo.
-
Come sarà la 4a Edizione?
A parte che l'1 non è fallimento per le abilità, imho una facile correzione sarebbe limare il limite max di punti abilità assegnabili ( non ho mai capito perchè LIV+3, LIV sarebbe stato più adeguato, imho) e migliorare il concetto abilità "di classe" " non di classe"
-
Come sarà la 4a Edizione?
Il problema - imho - è che per un mago di 17simo livello, che ha appena acquisito gli incantesimi di nono, castarne uno sulla difensiva dovrebbe essere comuqnue abbanstanza difficile, o almeno non tanto più semplice di un mago di quinto che ha appena appreso uno spell di terzo. Invece la CD ha una base fissa + 1 per livello, mentre l'abilità del giocatore crese ben più di 1 punto per livello... Riguardo la lista di abilità sarei d'accordo con te se D&D fosse un gioco centrato sul singolo pg. Invece - imho - è un gioco basato sul gruppo, dove paga molto di più essere fortemente specializzati in alcuni campi piuttosto che essere il "jack of all trades"; l'importante è che una persona nel gruppo superi la CD e le abilità finiscono spesso " equamente distribuite" ( parlo ovviamente di quelle di conoscenza, sopravvivenza, profession, etc) fra i giocatori. Riguardo quelle di interazione sociale, non mi piace il fatto che molte hanno cd fisse (Diplomazia) e quelle contrapposte si basano sui DV della creatura, e con il crescere dei livelli rimangono rilevanti solo per i png "allo stesso livello", che diminuiscono con il progredire dei livelli...
-
Nuovi moderatori
Congratulazioni anche da parte mia
-
Eldarozzi nuovi
Sono belli e forti. Gli arlecchini che entrano in CaC sono veramente formidabili. Nello stesso tempo non possono sostenere una fase di fuoco, quindi dveono essere usati molto attentamente...
-
Warhammer 40000
Penso sia dovuto ad un motivo banale: nel fantasy - a parità di fattore fortuna - conta molto di più l'abilità del giocatore che l'armata ( perchè se sbagli a muovere hai perso...) Nel 40k invece un niubbo con un'armata "tirata" può vincere più facilmente.
-
Come sarà la 4a Edizione?
Imho la nuova edizione dovrebbe andare verso la direzione della ulteriore semplificazione di alcune parti irragionevolmente complesse del gioco, soprattutto agli alti livelli. Io trovo poche cose da migliorare: - il combattimento ad alti livelli, pesantemnte integrato con gli spell "di potenziamento" è infinitamente complesso. Cambiare punteggi di forza, taglia, etc etc ai personaggi innesca un meccanismo che si complica fortemtenente quando accoppiato a talenti, oggetti magici etc. rendendo il combattimento macchinoso. Imho tutti gli spell del genere dovrebbero essere rivisti... - il sistema delle abilità - per come è stato pensato - scade con l'aumentare dei livelli. Quando un giocatore può raggiungere già ai livelli intermedi punteggi nelle abilità da rendere quasi inutili i check ( esclusi quelli contrapposti) significa che il sistema è sbagliato. Soprattutto nelle abilità di relazione o in quelle come Concentrazione ( per fare un esempio). - La gestione delle classi di prestigio che rende - molto spesso - inutili le classi base. Tanto vale allora mettere classi basi per tutti fino a 5 livelli e poi cdp da 5/10livelli... Anche io sono convinto che il sistema magico rimarrà più o meno immutato... ( D&D non è tale senza "palla di fuoco" )
-
Warhammer 40000
Ovviamente tutto dipende dalla conoscenza delle regole e dal livello di "pigna" dei giocatori C'è sempre la solita regola del "4+" per decidere le questioni dubbie. Riguardo ai tempi: FASE DI MOVIMENTO: nel fantasy devi dichiarare, muovere, ruotare etc, ma spesso muovi una basetta da reggimento anzichè i singoli pipinotti nel 40k non dichiari dove vai, muovi solo i pipinotti mantenendoli in coesione. Non hai le basette regimentali, ma le squadre sono più piccole e hai più mezzi. FASE DI FUOCO: sono abbastanza simili, imho. Più dadi nel 40k perchè quasi tutte le unità sparano. FASE DI ASSALTO: nel fantasy la risoluzione del combattimento è molto lunga ( confronto di arma armatura, tiri per colpire, ferire e ts, mille bonus per determinare il test di disciplina, etc). nel 40k la cosa è più rapida. L'armatura è fissa, ci sono molte meno unità con TS, la questione ranghi, stendardo etc non esiste. Dopo la rimozione delle perdite, chi ha perso lo scontro testa la disciplina ( con eventuale penalità solo per l'inferiorità numerica). Globalamente penso che sia più veloce...
-
Warhammer 40000
Non necessariamente; i modelli vengono aggiornati più o meno con le stesse periodicità di quelle del fantasy... Nì In 40k la tua unità ( tieni conto che le squadre sono da 5-10 soggetti mediamente e ci sono molti meno fantaccini rispetto a Warhammer) come dici tu la muovi senza basetta regimentale ( ma devono mantenere la coesione di squadra di 2 pollici) e, nella fase di fuoco spara TUTTA INSIEME ad un UNICO BERSAGLIO. In genere poi ogni squadra ha un'arma speciale con portata maggiore e quindi - molto spesso - l'unità spara solo con quella perchè fuori gittata con le altre armi o perchè queste ultime sono inefficaci. Es: squadra di marine con cannone laser = 5 marine di cui 4 armati con fucile requiem (spara a 24 pollici o 12 se si sono mossi) e un cannone laser (spara a 48 pollici solo se la sq è rimasta ferma). Tieni presente, inoltre, che il TA è fisso, e non varia in base all'arma del nemico, il che semplifica molto le cose. De gustibus...
-
Warhammer 40000
Premettendo che le cose "vanno messe" solo in ottica torneistica, dove - per sperare di vincere - bisogna fare scelte "vincenti" piuttosto che giocare "quel che piace". Riguardo la DG, gli space marine del chaos di nurgle non sono proprio la scelta migliore del chaos ( comuqnue uno degli eserciti più completi, customizzabili e versatili del 40k, almeno fino al nuovo codex...). Hanno il grande vantaggio di avere due ferite per pipinotto ( se non erro), ma hanno molte limitazioni negli equipaggiamenti che li rendono poco incisivi.... Se devi fare Chaos, indiviso, khorne o slaanesh sono scelte sicuramente migliori ( in ottica competitiva). Dal punto di vista modellistico...beh... uguale... è solo questione di iniziare, vedrai. Il passaggio dal fantasy al 40k può essere duro all'inizio ( nel fantasy il movimento è fondamentale, nel 40k molto meno...) ma poi le differenze sfumano...
-
Warhammer 40000
WH40k è un bel gioco, vuoi per le miniature ( lo standard imho è molto più elevato del fantasy, ma ovviamente dipende dai gusti...) vuoi per la sua più grande forza: è molto semplice. Le regole sono facili e ti perdona molti più errori del fantasy. Io lo trovo molto "rilassante", proprio per la sua semplici(stici)tà. Personalmente non mi piace il background di questo gioco in generale, ma si sta poco a imparare e realmente si migliora solo giocando. Prendere un esercito per giocare da solo mi pare poco sensato, piuttosto ti consiglierei di cominciare con la scatola "la battaglia di Maccrage" che ha dentro unpo' di space marine, unpo' di tiranidi, tutte le regole, dadi etc ad un costo molto contenuto ( 50 euro mi pare), semprechè tu voglia giocare e non solo collezionare. Per convincere i tuoi amici puoi farli provare magari i giochi per pc di WH40k ( per vedere se si appassionano all'ambientazione), oppure apprendere a giocare tu per primo e guidarli verso il gioco una volta che ci hai fatto un po' di pratica ( e MI RACCOMANDO LA PRIMA REGOLA, ossia di fargli vincere le prime partite... ) Per quanto riguarda i Necron li ritengo fra le più brutte miniature ( Noctifero etc a parte) del gioco, e anche dal punto di vista della competitività non c'è gara. Sono sicuramente l'esercito più semplice da usare e il migliore per imparare, ma a livello di tornei l'è dura... hanno poche scelte, ancor meno tattiche e i pochi pezzi veramente forti che hanno costano un fottio, e questo congiunto alla regola del phase out è un gravissimo problema...
-
King - La Torre Nera
Imho non tanto... Il mondo in cui si svolge è parecchio strano e difficile da gestire (ho il sospetto che neppure King lo abbia immaginato tutto, come ha fatto Tolkien per la Terra di Mezzo) L'ambientazione è indubbiamente affascinante, ma imho inadatta per un gdr. C'è un unico evento che guida tutta la trama, e poco spazio per trame alternative. Tutto quello che c'è da dire su quest'ambientazione viene detto, imho, nel libro... ... sarebbe molto intrigante invece l'ambientazione di Roland da giovane, prima che il mondo "andasse avanti".