Tutti i contenuti pubblicati da DTL
-
Talenti piu utili
Io metterei sicuramente PowerAttack. I non morti hanno tanti pf ma AC mediamente non troppo alte. Considerando poi che non puoi scacciare, anche Incalzare mi pare appropriato, per liberarti più rapidamente dei non morti inferiori. Sicuramente poi i talenti che aumentano i TS Volontà e Tempra, e tutti i talenti che ti consentono di resistere meglio ad ammaliamenti. Inoltre tra i talenti di uno dei Complete (Adventurer?) mi pare ci sia anche un talento per causare critici ai non morti, che mi pare una scelta più che appropriata considerando che combatti con 2 armi.
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Non guardare la colonna di sinistra, clicca su opzioni e vai in fondo alla pagina principale.
- D&D anime
-
Il castello errante di Howl
E io che me lo sono perso Ero riuscito ad organizzarmi per venerdì scorso, ma me l'hanno tolto... Ho dovuto ripiegare sui F4 (su cui è meglio glissare...) Argh, spero nei Svisti di stagione...
-
Viva Zapatero
Sarà che ho un'indifferenza abbastanza marcata per la politica in generale e soprattutto per i comici che vogliono fare i politici (come se non bastassero i politici che fanno i comici...) ma io lo evito volentieri. Personalmente non mi è mai piaciuta Sabina Guzzanti (a differenza di suo fratello che adoro ) perchè nei suoi interventi ci percepisco un astio che mal si combina con la sua professione di comica. Non condivido il fatto che solo perchè uno si definisce comico debba poter insultare le persone a destra e a manca proteggendosi dietro lo scudo della satira o della libertà di pensiero. E in Raiot io ho visto solamente insulti, nemmeno tanto velati. E veramente non sopporto chi urla quali sono i propri diritti senza preoccuparsi di quali sono i limiti dell'educazione (ed è una delle cose che più mi ha fatto staccare dalla tv). Non capisco perchè se io vado in tv e dico che Tizio è un farabutto vengo denunciato (giustamente), mentre se lo fa un comico è satira. La satira imho dovrebbe fornire un dubbio, una rilettura, persino una esagerazione in chiave divertente di un fatto o di una persona, non essere solo un mucchio di insulti e parolacce a ruota libera. My 2 cents, of course.
-
Il nuovo Harry Potter
Io l'ho trovata troppo lineare. Il susseguirsi degli eventi è scandito dalle prove del torneo Tremaghi, mentre nel terzo il ritmo era meno prevedibile. E' vero che il quarto è un libro di svolta nella storia, ma lo è solo verso la fine. Io (ma è una mia opinione ovviamente) l'ho trovato un po' troppo ripetitivo nello scorrere degli eventi; mi ha dato l'impressione che la stessa sequenza (attesa della prova del Tremaghi --> prova del Tremaghi) sia stata ripetuta per tre volte senza grosse variazioni...
-
Il nuovo Harry Potter
Onestamente trovo i film non malvagi (un po' noioso il secondo), godibili e ben fatti. Riguardo i libri, ho cominciato con il terzo (dei primi due avevo già visto i film) e mi è piaciuto, ma il quarto e il quinto proprio no, soprattutto il calice di fuoco... Li trovo piuttosto piatti e privi di mordente, e i personaggi troppo stereotipati. Penso sia normale visto che in fondo sono libri per ragazzi (e imho per loro sono scritti molto bene perchè stimolano la fantasia).
-
domini di Zeus
MikeT ha ragione. L'argomento è concluso.
-
Corpo di cavalieri
Ti consiglio la lettura di Stronghold' Builder Handbook. Oltre a trovare la parte che riguarda la costruzione della fortezza (comprese le caserme in base al numero di soldati etc) trovi anche indicazioni sui campi di allenamento. Bye
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Ciao. Non devi cercare l'opzione per gli smiles, ma PdC --> Opzioni --> Opzioni varie (l'ultimo) : Hai 3 scelte Editor di base Editor di base con Extra Interfaccia avanzata Con le ultime due hai gli smiles presenti sulla dx quando scrivi un msg, e ora anche in alto accanto alla scelta del colore del testo. La "ruota" delle rep. esiste per evitare di rendere inutile lo strumento stesso (se ne è già discusso a lungo in passato e piuttosto animatamente ) Ciao e bentornato
-
[CERCO] Miniatura psion
Prova a guardare quelle di Confrontation Sessair (look più buonista) http://www.rackham-store.com/boutique/liste_familles.cfm?num=9&code_lg=lg_fr Druni (look più cattivo) http://www.rackham-store.com/boutique/liste_familles.cfm?num=27&code_lg=lg_fr In alternativa: http://www.reapermini.com/?nav=Models&sub=Fantasy%20Fig%20Finder Buona ricerca. DTL
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Penso che ci sarà solo il link di Skype in maniera simile a quello che c'è adesso per MSN e similia.
-
King
Il racconto si chiama "Il corpo", mi sembra sia nella raccolta "4 dopo mezzanotte".
-
Due domande secche...
Conclusa, direi.
-
Avventura horror [Eberron]
Non so a che livello sono, ma per pg malvagi che iniziano di basso livello anche un'impostazione a scalare non sarebbe male: inserimento in una struttura malavitosa di basso rango [cellula mafiosa per intenderci], e man mano che salgono di rango (aumentando il loro potere grazie ai livelli e la loro influenza grazie alle missioni riuscite), ricompensarli per accrescerne l'avidità. In questa fase dovrebbero affrontare missioni piuttosto facili alternate ad occasionali missioni più difficilotte. Man mano che salgono in questa struttura ne apprendono le grandi ramificazioni e le implicazioni più macabre e misteriose, e più rimangono coinvolti, più le informazioni che hanno su questa struttura malavitosa diventano nebulose, misteriose e nascoste. Soprattutto anzichè trovare sempre meno gente abile quanto loro (in termini di livelli) man mano che progrediscono nella gerarchia interna ne trovano sempre di più. Il culmine è quando si rendono conto che sono manichini e vengono sacrificati per una motivazione interna da parte dei capi, di gran lunga più potenti di loro. L'idea di fondo è quella di far salire l'autocompiacimento dei pg (facile con i malvagi) all'inizio, e piano piano far spuntare il seme del dubbio e della paura, fino alla botta finale, secondo il motto: "E' bello essere grosso e malvagio, finchè non trovi uno più grosso e più malvagio di te" Questa come idea di base, ovviamente.
-
Mappa in vinile (battlemat)
Concordo con Strike. Anche io la usavo (ora uso una tovaglia a quadri di un pollice + plastica, più comoda) e vanno benissimo i comuni carioca (evita il nero, meglio blu, verde e marrone). Ricordati di non lasciarla troppo tempo con il colore sopra. Per pulirla usa SOLO uno straccetto bagnato di acqua. L'alternativa, se temi il danneggiamento, è quella di prendere un rotolo di comunissima carta trasparente da copertinatura libri, la più sottile che trovi, e metterla sopra la battlemat. Così ovvii al problema della delicatezza del materiale e quando si rovina il pezzo di plastica non fai che tagliarlo e srotolarlne un altro pezzo
-
Confrontation 3 disponibile.
Oggi in tutti i negozi specializzati esce il manuale di Confrontation 3. Pensato inizialmente come correzione delle regole di Confrontation 2, il progetto si è evoluto in un manuale a sè stante, tutto a colori, brossurato, con le regole, la conversione di tutti gli artefatti, incantesimi, divinazioni di C2 e numerosi esempi illustrati. http://www.rackham-store.com/boutique_us/liste_produits.cfm?type=490&code_lg=lg_fr&num=23 Prezzo ITA euro 30. L'acquisto del manuale dà diritto ad acquistare la miniatura a tiratura limitata di Varghar (peraltro molto bella) (che dovrebbe costare altri 13 euro) http://www.rackham-store.com/boutique/liste_produits.cfm?type=491&code_lg=lg_fr&num=11 Per un problema di stampa, la mini non sarà immediatamente disponibile ( a sentire i distributori), ma ritarderà di qualche gg. Buona giocata a tutti. Bran O Kor rules !!
-
King
Opinioni su questo prolifico e discusso autore? Premetto che sono stato un suo grande fan quando ero adolescente (praticamente ho letto tutto di lui e il suo alterego Bachman fino a Dolores Claiborne). Ho adorato la capacità evocativa che riusciva a trasmettere con i suoi libri; non ho trovato in altri autori la stessa capacità di entrare nella psicologia del personaggio fin al punto di condividerne le percezioni. Inoltre il "background" delle vicende dei libri è decisamente ricco ed "immersivo" pur senza soffermarsi in lunghe e prolisse descrizioni. Raramente mi sono trovato più immerso in un contesto come quando mi son trovato a leggere IT o IL CORPO (se nn ricordo male il titolo... è il racconto da cui è nto il film Stand by me). L'ambiente rurale delle cittadine americane degli anni 60-70 penso sia uno dei più riusciti. Ho smesso di leggerlo quando è passato ai romanzi "psicologici" come DClaiborne, e da allora ho letto solo qualcosina sparsa fino ai "tempi recenti" quando ho concluso il ciclo della Torre Nera. Le vostre opinioi?
-
armi monaci
Discussione conclusa, direi.
-
Personaggi per veri intenditori!
Senza offesa e senza mettere in dubbio la tua capacità interpretativa, mi sembra comunque una "powerplayata"
-
Resoconto riunione 26/08/05
Sorry, non si può fare per motivi tecnici.
- MTV ANIME WEEK: Maratona di animazione giappo
- MTV ANIME WEEK: Maratona di animazione giappo
-
Star Wars
Anch'io come Krakazoom ho votato per la guerra dei cloni. In generale i tre film mi sono piaciuti, anche se ciascuno per diversi motivi. Mi è piaciuto anche l'evoluzione dei tre film (nelle ambientazioni, nel soggetto e perfino negli abiti!!) che hanno seguito quella di Anakyn. Episodio I è un film solare, semplice, molto godibile da un bambino (quale è Anakyn), che fa da adeguato cappello introduttivo a tutta la serie presentando un mondo di fantasia ricco e vario come quello della saga. Episodio II è un film più "asciutto" e razionale, come il giovane Anakyn introdotto alla rigida disciplina jedi. E' forse il più estraneo alla saga di tutti, quasi un film a se, ma a me è piaciuto molto, vuoi per l'impostazione della storia (quasi come un film a sè stante) vuoi per le meravigliose sequenze della battaglia che, imho, è una delle meglio riuscite che ho mai visto. Episodio III è un film scuro e passionale, come l'animo di Anakyn/Darth. Mi è piaciuto nel suo insieme e trovo anche io che sia un ottimo raccordo con la serie principale. In fin dei conti dopo ogni film sono uscito contento dal cinema (e non mi capita molto spesso purtroppo...).
-
Seven Swords
Visto ieri sera. Non mi è piaciuto. Premetto che ci sono andato già dubbioso, vuoi per la trama (che non poteva essere granchè originale visto il soggetto), vuoi per il commento non convinto di Cap, ma il trailer che avevo visto mi sembrava ok, e speravo in una buona dose di spettacolarità condita da montaggio e regia all'altezza. Sulla trama non vi dico nulla (tanto è facile immaginarla visto i suoi storici precedenti) ma il film è risultato molto slegato, eccessivamente lungo e privo di ritmo. Inoltre il montaggio e la regia mi hanno convinto assai poco (per dirla come l'ha detta l'amico che era con me ieri " chi l'ha montato? Paperino?"), è stato inutilmente prolisso in varie parti e in altre la narrazione temporale veniva interrotta con salti in avanti recuperati con mal riusciti flashback. Questi accorgimenti e una certa difficoltà (mia) a riconoscere i protagonisti e a destreggiarsi con i nomi cinesi me l'ha reso difficile da seguire e sconnesso. Gli stessi protagonisti sono piuttosto stereotipati (il figo con un passato oscuro, il duro misterioso e silenzioso, il giovane allegro e scanzonato etc) e poco approfonditi (nonostante le due ore e venticinque del film). Imho i personaggi de "I magnifici sette" e de "I sette samurai" a fine film erano molto più delineati... Riguardo alle scene di combattimento nulla da dire, ma comunque nulla di nuovo rispetto ad altri film del genere. A mio avviso un film adatto per il Far East Film Festival, nulla di più.