Everything posted by DTL
-
PG fuori controllo
Il fatto è che - purtroppo - solitamente questa motivazione è avere millemila in forza destrezza e costituzione... ...e soprattutto, mentre se metti poco in fo de co è il gioco che ti impedisce si "barare" (ossia agire come se tu avessi un valore più alto) quando si toccano invece le abilità non fisiche int sa ca, dovrebbe stare al giocatore ruolare quel punteggio. Cosa che nella maggioranza dei casi non avviene, e quindi vedi guerrieri con int 8 che elaborano piani supertattici (perchè il GIOCATORE è un bravo tattico), o ladri con sag 8 che pensano 2 ore prima di rubare una monetina e guerrieri che guidano le truppe o che si impongono sugli altri con il loro bel carisma 8... ... a questo punto o ti imponi come DM per una corretta interpetazione dei pg oppure accetti le cose così come stanno... DTL
-
PG fuori controllo
Se sei un DM che usa molto i tiri abilità, presto capiranno che questa scelta non è stata opportuna, e - con i prossimi pg - sceglieranno con più accortezza. Stilati una lista delle abilità basate sul Carisma e fai delle avventure che ne prevedano un uso abbondante (non eccessivo ovviamente), prevedi premi / oggetti / doni / capacità che i vari re / committenti etc affideranno - com'è logico - ai più carismatici. A meno che tu non sia un DM solo hack&slash vedrai che si accorgeranno da soli dell'errore. DTL
-
Bozze Magliette DL
Anche a me non piace il colore. Imho una volta vista dal vero risulta un po' troppo fredda e piatta a causa principalmente del colore blu praticamente dappertutto. Forse un colore di fondo colore antracite con fiammate in bianco-grigio-rosso e simbolo idem starebbe meglio... imho of course DTL
-
Confrontation
Prima di tutto dipende se vuoi fare partite amichevoli o giocare già con le liste da torneo. In questo caso ci sono delle regole di composizione che puoi trovare qui in italiano http://conf-federation.it/download.php?menu=5 In generale ti sconsiglio di giocare oltre i 400 punti, e quando giochi a 400 mettere almeno un centinaio di punti di personaggi (compresi spell ovviamente), altrimenti il gioco diventa abbastanza lungo. Calcola che in torneo una partita ha un limite massimo (schieramento compreso) di un'ora e mezza. Se giochi in maniera amichevole non ci sono regole di composizione dell'armata, ma abituati a mettere almeno un personaggio che sarò il capo della banda. In generale - mediamente - si gioca dalle 8 (per i Wolfen) alle 16 miniature (goblin e non morti) ; i leoni ne giocano una dozzina circa. DTL
-
Confrontation
Direi che potevi scegliere meglio... Golborak è un pezzo adatto per battaglie su scala più grande, e con il nuovo regolamento (confrontation 3 in uscita in italiano a settembre) fra l'altro non potrai giocarlo (max 200 punti di personaggio) o quantomeno dovrai giocarlo con un po' di roba di meno. I goblin hanno la loro forza nel numero, quindi ovvio che devi aggiungerci truppa. I goblin con palla a catena vanno bene, idem i comuni predoni. Come truppe d'elite sicuramente i soffiatori e i tiratori con il fucile sperimentale (fra l'altro sono bellissimi). Fai conto che devi arrivare a 300 (per la vecchia edizione) o 400 (per la nuova edizione) punti armata, compresi fra valori miniature, incantesimi, artefatti etc. DTL
-
ambientazione: la torre nera
Il Re Rosso (colui che mira alla distruzione dei vettori) utilizza come suoi agenti sia umani, sia non morti (vampiri), sia vari tipi di mostri e demoni (fra cui gli "uomini bassi" o can-toi, ossia topi umanoidi che mirano ad assomigliare agli umani vestendone delle maschere viventi che simulano volti umani, e i più raffinati taheen, ossia uomini bestia dal corpo umanoide e dalla testa di uccello, dotati di capacità telepatiche. Ma il Re Rosso utilizza anche demoni veri e propri per i suoi scopi (che vanno dal catturare i frangitori dai vari mondi (ossia coloro che grazie ai poteri psichici di cui sono dotati sono in grado di danneggiare i vettori), sia per opporsi a chi va contro il suo ka, siano essi popoli che si ribellano ai suoi ordini o rimasugli della vecchia casta di cavalieri. Uno di questi ha un ruolo fondamentale nella storia (mette incinta (nella forma maschile) la donna del ka-tet di Roland dopo essersi accoppiata (nella sua forma femminile) con Roland stesso per far generare a costei (e allo spirito di un demone che coabita il suo corpo) il figlio destinato ad uccidere Roland stesso...). Quindi direi che tu puoi essere giunto nel Mediomondo (così si chiama il luogo dove si svolgono le avventure di Roland e i suoi) al comando del Re Rosso, presso le sue roccaforti di Rombo di Tuono oltre i monti Discordia dove risiedono i suoi frangitori. Questo per fare un esempio. Comunque penso che se il tuo DM ha letto la eptalogia ( si dirà così?) possa darti qualche indicazione in merito... DTL
-
Confrontation
NB Sono in francese se le prendi da lì, ma di tutta la gamma Confrontation ci sono le versioni italiane, che puoi trovare in qualsiasi negozio mediametne fornito. In alternativa c'è il sito http://www.lerune.it/catalog/index.php che vende online la roba di confrontation (ma attento alle reali disponibilità del prodotto che vuoi comperare, non è sempre chiaro...) Per aggiornamenti sulla versione italiana del nuovo regolamento (ufficialmente disponibile il 15 settembre 2005) http://www.rackham.it/ DTL
-
ambientazione: la torre nera
Io sto leggendo l'ultimo; ti faccio un riassunto generale (alcune cose però potrebbero non essere preciso, i primi libri li ho letti quando sono stati pubblicati, ossia più di 12 anni fa...) La Torre Nera è un luogo (non del tutto fisico da quanto si intende) che si trova al centro di 3 (o quattro) vettori, che si intersecano in quel punto. Ogni vettore ha il nome di una coppia di animali che rappresentano i due estremi (mi ricordo Orso-Tartaruga, gli altri mi sfuggono) e su di essi si appoggiano tutti gli universi conosciuti, che comuqnue ruotano intorno al "mondo cardine", ossia il nostro mondo nel nostro quando. In uno di questi mondi che ruotano vive la stirpe dell'Eld, discendenti di un cavaliere (Eld appunto) in un mondo medieval-fantasy in cui alla figura del cavaliere è sostituita quella del pistolero (alla Clint Eastwood). I pistoleri, come i cavalieri, portavano giustizia e ordine, e avevano un codice simile a quella dei loro equivalenti terrestri. Lo scopo dei cavalieri (la discendenza di Eld) è quello di proteggere la Torre Nera (sebbene nessuno di loro sappia dove si trovi e come raggiungerla), ma il loro mondo(che era nato sui resti dimenticati di una antica e modernissima civiltà che è un quando nel lontano futuro del mondo cardine), a causa degli attacchi ai vettori di una misteriosa figura nota come il Re Rosso, si distrugge (non tanto fisicamente ma piuttosto possiamo dire che si "annacqua" nel tempo e nello spazio; come dice Roland il mondo è "andato avanti") e ne rimangono solo pezzi sparsi qua e là nello spaziotempo che circonda la Torre. L'ultimo cavaliere (il protagonista Roland di Gilead) è appunto l'ultimo della sua stirpe e deve raggiungere la Torre Nera per impedire che il Re Rosso faccia crollare gli ultimi vettori distruggendo tutti gli universi, e per fare questo deve ricorrere all'aiuto di altri tre compagni (che formeranno con lui una squadra profondamente legata dal destino (il ka) nota come ka-tet) che vengono prelevati da diversi quando del mondo cardine (questo avviene nel secondo libro dei sette) e dai diversi mondi alternativi creati dallo scrittore Stephen King (infatti alcuni personaggi che si incontrano provengono dai mondi alternativi di alcuni suoi romanzi, vedi Le notti di Salem e Cuori in Atlandite) La storia poi è molto complessa, e difficilmente riassumibile, così come il mondo, un miscuglio di fantasy e western dove ci sono numerose porte (le porte introvate) che conducono ai vari quando del mondo cardine. Se hai domande specifiche chiedi pure. DTL
-
Interrogativo PE e interpretazione
Non proprio. Se un giocatore ha giocato davvero male comunque dargli 0 px (di interpretazione ovviametne) è diverso da togliergli TOT px. Il modo in cui il giocatore lo vede è diverso. DTL
-
Interrogativo PE e interpretazione
Direi che le risposte che hai avuto sottolineino come l'interpretazione sia comunque fondamentale in un gioco di ruolo vero e proprio (quindi escludendo il D&D giocato come EUMATE e basta). E' molto vero comunque che il DM è il fulcro di questo sistema: è lui il primo che, grazie alla profondità delle sue descrizioni, alla ricchezza dei suoi png, alla capacità di cambiare l'interpretazione dei png facilmente e spesso, condiziona il comportamento degli altri (di norma). Un DM che descrive poco e ruola poco avrà giocatori che si adattano al suo modo di giocare (vale anche ovviamente il contrario, anche se è un processo più lento), e nello stesso tempo il DM deve saper cogliere e ricordarsi delle interpretazioni buone o cattive dei pg e remunerarle adeguatamente. Un modo molto semplice è segnare con un + o con un - nel momento in cui avviene un comportamento buono o errato del pg, in modo da potersi ricordare, quando vengono attribuiti i pe, di chi andava premiato o meno (io non consiglio di togliere pe, al massimo di non darne). DTL
-
Inventiva e fantasia nei PG
Io propendo sicuramente per i secondi, anche se possono causare molti più problemi al DM che i primi. Le sessioni più belle e che si ricordano con più piacere non sono quelle dove i pg hanno fatto un combattimento impeccabile valutando quadrato per quadrato i loro movimenti agendo sempre al meglio per ottimizzare l'efficienza del pg. Piuttosto sono quelli dove i giocatori hanno agito liberamente, immedesimandosi nel personaggio. L'unica cosa importante è che D&D è indissolubilmente legato al concetto di gruppo, e la cosa peggiore che ci possa essere, imho, in un party è il giocatore che non accetta compromessi alla sua interpretazione ("io solo LB e quindi ti taglio in due perchè hai rubato dei soldi a quel tizio", "io sono CN e quindi ti posso attaccare quando mi pare" etc) o che hanno smodate ambizioni di dimostrare la loro superiorità sugli altri del gruppo. Sono - dopo diversi anni di gdr - gli unici tipi di giocatori che evito senza ripensamenti. DTL
-
Confrontation
In generale noi confrontajs abbiamo fatto in passato alcuni ordini in Francia al Rackham store. E' sicuro, veloce e affidabile. I prezzi son più o meno gli stessi delle versioni italiane (considerando anche le spese di spedizione). C'è il fatto che - ovviamente - le carte di riferimento sono in francese (o in inglese), e quindi devi conoscere il nome delle abilità in quella lingua altrimenti diventa difficile usarle. Molte miniautre poi, oltre alla loro carta di riferimento, hanno carte aggiuntive con artefatti, sbackground, spell etc, e in francese sono ovviamente più ostiche. Se vuoi maggiori dettagli sulla velocità etc ti consiglio di contattare Franz (utente del forum) che ha preso abbastanza roba dal RStore in passato. DTL
-
Confrontation
Nei blister trovi uno dei 4 regolamenti di confrontation Confrontation (regole del gioco) Incantation (regole della magia, nei blister dei maghi) Divination (regole dei chierici, nei blister dei chierici) Incarnation (regole per i moduli avventura e la parte più "gdristica" del gioco) Se vuoi comunque esiste un prodotto che si chiama Compilation che contiene tutte le regole e aggiornamenti all'anno scorso. Si può tranquillamente trovare nei negozi del settore. DTL
-
Confrontation
Il regolamento è uscito in francese a giugno http://www.rackham-store.com/boutique/liste_produits.cfm?type=490&code_lg=lg_fr&num=23 In italiano penso verso settembre (almeno). Se vuoi news e altro ti consiglio il sito della conferderation italiana http://conf-federation.it/php/index.php DTL
-
Confrontation
Se intendi quelle di Confrontation 3 purtroppo stavolta usciranno in un manuale, quindi non più disponibili su Internet. DTL
-
Conversione miniatura
Mi hai dato da pensare, ora studio la fattibilità della cosa... Tnx DTL
-
PARTITE DI RUOLO o GIOCO e basta?
La questione è complessa. Come dice Scarafaggio ti conviene prima di tutto passare ad un sistema che premia anche l'interpretazione. Un buon sistema è : assegna un punteggio di interpretazione media (io di solito do il 10% del numero di px per il liv successivo), e poi ogni sessione attribuisci ai giocatori quel punteggio se hanno interpretato mediamente, oppure uno inferiore se hanno interpr male, o uno superiore se hanno interpr bene. Poi mettili nelle condizioni di dover cambiare modo di giocare. Inserisci pezzi di avventura con altri pg (come se dovessero svolgere un'operazione alternativa) caratterizzati come vuoi tu. Ad esempio mentre il party principale sta andando verso il "Portale del Drago Cattivissimo", fai giocare una o due sessioni di un altro gruppo che anni fa è passato di lì e che ha magari - se ci riescono - ottenuto qualcosa che agevolerà il party principale, le opzioni sono numerose. In generale anche partecipare ai tornei è un ottimo modo per miglioare come giocatori, perchè ci si trova di fronte sempre personaggi diversi. DTL
-
Conversione miniatura
Le basette mi sembrano un po' poco "ruote". Ho già preso i sellini delle moto degli elfi oscuri per inserirli all'interno delle "ruote". Per i piloti ho provato ad usare quelli dei Sentinel (che tanto non ho usato), e vanno abbastanza bene. Riguardo il numero direi almeno 5 (4 + sergente). Ho provato a fare la ruotona prendendo la guarnizione di una pompa da giardinaggio. Ci sto ancora lavorando ma non sono molto soddisfatto ( è un po' troppo grossa e quindi lavorarci dentro è un casino). Devo riuscire a trovare qualcosa... DTL
-
Scheda spell chierico 3.5
Ave, qualcuno ha da indicarmi dove scaricare una buona scheda spell clericale per la 3.5? possibilmente in xls o simile per integrarci gli spell del complete divine. Tnx DTL
-
Conversione miniatura
Ave, come alcuni già sanno sto cercando di fare una conversione per i bruttissimi rough riders della GI di WH40k http://it.games-workshop.com/storefront/store.it?do=Individual&code=99060105044&orignav=10 L'idea che più mi ronza in testa (ormai da alcuni mesi) è quella di ottenere un risultato simile a questo http://www.toonarific.com/show_pics.php?show_id=3418 (ultima img in basso) o meglio ancora con l'omino dentro la ruota (come il protagonista di quella serie di cui in Internet non si riesce a trovare un immagine ) ma mi manca la ruota...ho provato con quelle dei carrelli ma non ne ho trovate di adatte. Ovviamente sono disponibile ad alternative se ne avete (tipo cavalcature particolari) o moto o similia (ma ho visto che trovarne di economiche in scala adatta non è semplice...). DTL
-
Il Chierico
Lo so, infatti è un talento a doppio taglio (in ogni caso ha richieste che lo rendono improponibile prima del sesto livello). DTL
-
Il Chierico
Il bastone ferrato non mi piace tanto, penso prenderò un arco, una lancia (da usare come "bastone" per i viaggi) e un'altra arma corta, ma vorrei giocarlo con diverse armi da usare di volta in volta. Non penso sia il caso di elaborare un cdp apposita, o almeno non ancora, visto che siamo di secondo. I talenti sono il cruccio maggiore Ho preso come primo talento Augment Healing dal CDivine, mi rimane il secondo da scegliere... DTL
-
L'arma giusta per un paladino della tirannia
E' vero che molto del divertimento del DM dipende dai pg. Certo bisogna che il DM si "adatti" in qualche modo al modo di giocare dei pg e tenti, piano piano, di portarli verso il suo modo di giocare. Questo processo non è affatto facile e nemmeno breve, ma alla fine è quello che paga di più. DTL
-
Il Chierico
Ovviamente. Infatti ho selezionato Travel e Protection (il terzo disponbile era Luck, ma protection mi sembrava più indicato per un chierico viaggiatore) L'avevo visto, ma mi costa 2 livelli in più. Lo terrei come scelta di talento di 6 livello quando ha più senso. Cosidera che ho messo un livello da ranger, quindi ho anche perso un livello da chierico. Questo nn lo avevo mai preso in considerazione, vediamo... DTL
-
Il Chierico
Adesso che mi ci fai pensare non ho verificato l'allineamento del gruppo, comunque suppongo sia good. Dato il pg direi un NG. Ogni suggerimento è bene accetto DTL