
Tutti i contenuti pubblicati da Lone Wolf
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Si potrebbe fare come suggerivi prima... trasformare le meccaniche di Diplomazia in qualcosa di simile a quelle di Intimidire. Due prove contrapposte con il PG che ha bonus o malus a seconda di quanto è incacchioso il nemico. tipo Ostile: -15 Maldisposto: -10 Indifferente: -5 (anche se è neutro, è un pò più portato a farsi i cavoli propri che a dare retta al PG) Amichevole: +5 Premuroso: +10 (tanto se è premuroso sarà felice di fare quanto detto dal PG)
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
A me XD. Inoltre solo un piccolo appunto piccino piccino: su Hirugami gli shugenja non sono automaticamente membri dell’aristocrazia, am sono spalmati su tutte le classi sociali (il potere di controllare gli elementi non dipende da quanto è ricco il papi, ma dai capricci dei kami) Il cortigiano si basa su Carisma, Saggezza e Intelligenza. Solo queste, le altre tre possono stare tranquillamente a 10 (la Forza volendo pure a 8). Non vedo un MAD così netto, anche perché volendo, si potrebbe giocare un PG più anziano (anche solo di mezza età) e pigliarsi un bonus di +1 in tutte e tre le stat utili =) La classe l’ho presa dai manuali della serie Rokugan, e da come la descrivevano, sembrava proprio una classe da PG. Anche perchè LotFR è un gioco molto diverso da D&D, sia come atmosfera, che come campagna tipo (lì il 90% dei mostri sono tenuti fuori da una muraglia e il tutto si svolge nelle città, non come in D&D dove te en stai per 2 mesi in mezzo al nulla) Comunque adesso do un'occhiata alle modifiche apportate da Fenice, così amgari vedo come potrebbe essere migliorata questa classe =)
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Ci sono da considerare anche un altro paio di aspetti a favore del cortigiano (occhio, non è mia intenzione fare una crociata pro-cortigiano XD). Mettendo subito da parte gli oggetti magici (che tanto possono essere comprati da chiunque) rimangono: - Flavour: se uno vuole giocare un politico, il cortigiano è lì, è un politico proprio da background. Il fatto che vi siano alcune classi che possono fare altrettanto bene è un dato di fatto, ma non significa che il cortigiano debba essere messo in disparte (il mago è migliore dello stregone, eppure c'è gente che preferisce giocare quest'ultimo). - Coerenza con l'ambientazione: C'è poco da fare, su Hirugami se sei un aristocratico sei importante di diritto, se non lo sei, l'importanza te la devi sudare. A corte anche il più scarso dei cortigiani è tenuto più in considerazione di un bravo ladro o sciamano. - Incantesimi: Dipende dal tipo di campagna, ma i nemici, almeno quelli che creo io, non sono degli sprovveduti. Se io cattivone devo esporre il mio piano malvagio al mio socio, cerco di farlo nella maniera più sicura possibile, e se ci riesco, cerco i servigi di un mago o sciamano corrotto, in modo da poter rispondere agli incantesimi con altri incantesimi. Infine, leggendo quanto scritto qui sotto, mi vengono spontanee alcune domande Perchè giocare un monaco o un paladino se il guerriero e il barbaro picchiano meglio? Perchè giocare un bardo se un mago con estasiare e forza del toro di massa fa le stesse cose, ma in più ha altri 200 incantesimi potenti e utili? =) PS: riguardando il nostro amato cortigiano, alla fine ho deciso di modificare il potere "Voce". Adesso il bonus all prove di iterazione sociale non è più pari al livello da cortigiano, ma è uguale al mod di Saggezza (oltre a essere bello e figo, sevi avere il buon senso di scegliere le parole giuste)
-
Mi consigliate dei manga belli da leggere?domanda anche su rat man!
Su Fairy Tail ci andrei cauto. Io all'inizio l'ho preso per vedere com'era. Ora, arrivato al 18° volume, lo prendo più come i"nvestimento" (imho la storia non è nulla di eccezionale, ma ho visto che va forte, quindi una volta completata la serie, spero di poterlo rivendere a buon prezzo). La cosa che mi disturba di più del manga è l'eccessivo buonismo, ma se per te non è un problema tanto meglio =)
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
In effetti dovrei modificarlo un pelo, per render emeno potente la Diplomazia. Per qaunto riguarda la sua giocabilità, il cortigiano non deve essere usato in una campagna dis tampo classico, ma in una di tipo politico. In un'avventura investigativa con vari intrighi a corte, con pochi combattimenti e tanta interpretazione, è meglio avere al proprio fianco un cortigiano piuttosto che un ninja o uno sciamano.
-
gruppo pg originali
Per il chierico, ti suggerisco la variante chiamata chierico cenobita, presente sul manuale Arcani Rivelati. Se già non lo conosci, il cenobita modifica alcune statistiche del chierico base, rendendolo più prete e meno prete-guerriero. In particolare il DV scende a d6, le competenze nelle armature si riduce alle sole leggere, il bab diventa basso (come quello del mago) e la lista delle abilità si allunga notevolmente (si guadagnano anche 6 punti abilità a livello invece che 2). Infine si possono effettuare prove si Sapienza (capacità simile alle conoscenze bardiche) e si ha come bonus il dominio della Conoscenza.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Ne ho visto un pezzettino... è quello dei 7 samurai assoldati per proteggere un piccolo villaggio? In effetti gli stili del samurai sono proprio 7, ma tu intenderesti crearla uguale uguale (quindi per 7 PG di classe samurai) o riprendere solo le linee guida della narrazione, in modo da giocarla anche con uno sciamno, uno sohei ecc?
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Per aprire una piccola parentesi... ho iniziato a buttare giù due righe sull'avventura introduttiva per Hirugami. C'è ancora parecchio fumo e davvero poco arrosto, non so neanche come finirla. Di seguito le due righe scritte fino ad ora. L'avventura, comprensiva di mappe e descrizioni varie, dovrebbe essere lunga giusto una decina di pagine, in modo da portarla a termine in una sessione, al limite 2. In sintesi: i PG, durante una fiera, vengono assoldati da un mercante di spade per recuperare la katana di un antico samurai. L'avventura vertirà sul recupero dell'arma, e alla fine vorrie che il mercante si rivelasse il nemico. I punti ancora oscuri sono i seguenti: dove si trova la katana? Perchè il mercante è così interessato ad averla? Ovvio che le idee sono bene accette, ora più che mai XD
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Bel lavoro, non c'è che dire =) Personalemnte, l'idea dei livelli di sostituzione razziale mi piace molto, potrei implementarla anche nella versione "base" di Hirugami. Le razze dovresti averle tutte sottomano, solo che nel corso dei mesi sono state modificate alcune caratteristiche. Presto aggiornerò il topic con i vari link, in modo che sia possibile scaricare il materiale aggiornato. L'ultima modifica è stata proprio ieri. Ho riletto la mia versione dei nekomata, e alla fine ho deciso di togliere il "parlare con i non morti" in favore di un +1 al tiro per colpire contro tali creature: nella cultura nekomata, la non morte è un affronto al loro dio (il dio della morte appunto), quindi si, sono i signori della necromanzia, ma intesa come magia di morte e di distruzione di zombi&Co, il nekomata mago (o wu jen) medio non si azzarderebbe mai a lanciare animare i morti e simili. Per questo popolo un incantatore che anima i cadaveri è un semplice nemico, ma se questo incantatore fosse addirittura un nekomata, sarebbe visto dalla sua gente come un vero e proprio eretico.
-
[Equipaggiamento] Flavour Di un Png Vampiro
A livello di stile, se te lo immagini come un tipo elegante e raffinato, direi lo stocco (ovviamente con il talento Arma Accurata), altrimenti se lo vuoi un po' più grezzo, io ci vedrei bene un mazzafrusto.
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
-
aiuto ambientazione ottocentesca
Come suggerito da Sir Daeltan, la magia arcana la vedrei bene come una scienza. I libri degli incantesimi non conterranno parole magiche, ma formule matematiche, diagrammi e funzioni (hai presente Full Metal Alchemist?). Come classi ci vedrei bene il Nobile (classe base presente sul manuale di ambientazione Dragonlance), più performante dell'aristocratico e l'ideale se uno dei tuoi giocatori volesse interpretare un membro dell'alta società. I nani li vedrei bene come i proprietari della maggior parte delle miniere di ferro e carbone.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Semplicissimo: il PG non resuscita. Altrimenti storie del tipo "Cacchio, il re bello e generoso è morto, e il tiranno malvagio avanza pretese sul trono, come si fa?" non reggerebbero in quanto basta rivolgersi ad uno sciamano a caso per riavere il nostro buonissimo re indietro. =) personalmente, se mi morisse il PG non mi lagnerei... se c'è modo di resuscitarlo ok, altrimenti amen e se ne crea uno nuovo (lo so, sono parecchio cinico). @Thorfiend: il punto è che volevo rendere la magia arcana del wu jen (ora del mago, am cerchiamo di cambiare argomento) sì mistica, con lo studio di tutto quello che si cela nel mondo, ma tramite una formazione accademica. Di incantatori che lanciano a caso ci sono già il mahotsukai e lo stregone, mentre sciamani e shugenja stanno tutto il giorno a farsi pippe mentali su spiriti e mondi ultraterreni. Quello che mancava era solo un'approccio un pelo più scientifico e disciplinato.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Guarda, il fatto che il mago sia sgravo lo so bene, e sono uno dei pochi che non critica lo sbilanciamento delle classi, ma ne è addirittura contento =) (dai, se sei uno che plasma l'universo è ovvio che sei più potente del primo ***** che si limita ad agitare lo spadone a destra e a manca, io mi incacchierei se fosse il contrario). comunque, non so se lo avevo già accennato, am su Hirugami non esistono resurrezione, resurrezione pura, desiderio, miracolo, teletrasporto e le 200 varianti di quest'ultimo.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Ma alla fine il wu jen che cosa è se non un mago con un nome diverso? io davvero non capisco questa avversione, il bg che ho dato è identico (ed è questa la cosa importante), la differenza neanche si nota. Il bab è lo stesso, i TS anche, le abilità pure e la lista degli incantesimi è identica all'80%. Volendo potrei prendere il mago, cambiargli il nome in wu jen e nessuno si accorgerebbe della differenza (il tutto IMHO). Davvero, sono sconvolto. Con il background di Hirugami, il wu jen era assolutamente identico al mago come concezione... cambiava solo il nome, ma nessuno si era lamentato per il fatto che il wu jen era passato da eremita a studioso accademico. Visto che qui sta scoppiando un putiferio... si, mi interesserebbe molto =) così se mai dovessi tornare sui miei passi, avrei già tutto risolto. Ti amndo al mia e-mail per PM. Merci
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Infatti volevo sbarazzarmi del concetto degli elementi per la amgia arcana. Inoltre c'era il contrasto tra gli elementi dello shugenja (acqua-aria-fuoco-terra) e quelli del wu jen (acqua-fuoco-legno-metallo-terra). Infine, se proprio il mago fa storcere il anso, ricordo che Hirugami è a sfondo giapponese, mentre il wu jen è cinese, quindi non ci dovrebbe stare =)
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Waaaaaaaaa, io pensavo che l'OCR fosse una roba tipo l'SRD, dove poter trovare on-line il materiale di D&D. Figura di m**** XD Comunque, come già detto, il wu jen l'ho riconsiderato in negativo anche per via del fatto che lo spacciano come una sorta di mago legato agli elementi, ma poi la sua lista si riduce a: Incantesimi da wu jen di livello X Acqua: 3 incantesimi Fuoco: 3 incantesimi Legno: 1 incantesimo Metallo: 2 incantesimi Terra: 3 Incantesimi Non legati agli elementi: 25 incantesimi Che roba è? 12 incantesimi scarsi a tema elementale e il doppio nella lista generica? a sto punto mi prendo il caro vecchio mago e gli cambio il bg, cosa che ho fatto: il bg che ho fornito al mago è lo stesso che avevo dato al wu jen, ma proprio uguale spiccicato, non ho cambiato una virgola =)
-
Morte del pg che fare?
Non ha senso che i PG deceduti di punto in bianco tornino in vita così a caso. C'è un chierico potente che li resuscita? Allora ok. Altrimenti si mettono da parte le schede dei PG morti e i due giocatori coinvolti creeranno due nuovi personaggi che si uniranno al gruppo più avanti, non c'è nulla di strano =)
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Riguardo un possibile fruitore dell'ambientazione, dò per scontato che possieda il Manuale del Giocatore, mentre il Perfetto Arcanista non è sicuro al 100%, L'OCR dovrebbe essere solo in inglese e se ti fai un giro tra i forum, potrai notare che molta gente ha gravi problemi a leggerlo e capirlo (che tra l'altro, per come siamo messi ora, chi non sa l'inglese è fregato, ma non voglio scatenare una polemica).
-
Quale versione di D&D scegliere?
Confermo quanto detto sopra: inizia chiedendo ai tuoi amici se hanno voglia di imparare a giocare con te. Se la risposta dovesse essere negativa, prova a chiedere nella ludoteca che hai citato: magari trovi qualcuno nella tua stessa situazione.
-
Ricchezza e tesori
Significa che un PG di 1° livello che si accinge a passare al 2°, per essere nella norma, dovrà possedere un equipaggiamento del valore di almeno 900 mo. La colonna "tesoro per personaggio" ti dice ogni PG del party (si presume classico party da 4 elementi), dopo aver affrontato 13,33 incontri (la media per passare da un livello all'altro) avrà una media di 1000 mo in equipaggiamento. In definitiva un PG di 1°, per essere al passo con le sfide che dovrà affrontare, al momento di passare al 2° livello dovrà avere un capitale (tra monete ed oggetti) che si aggirerà tra 900 e le 1000 mo.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Se avete letto il background del wu jen di Hirugami, noterete che le uniche differenze con il classico amgo sono il nome e la lista degli incantesimi. Le il misticismo lo lascio alla magia divina, la magia arcana è arte e scienza =) poi non ce lo vedo così male su Hirugami... in fondo se sul D&D classico (che si ispira al medioevo occidentale) hanno emsso come classe base il monaco... Gli incantesimi li volevo trascrivere per avere tutto sui due manuali di ambientazione, senza costringere la gente a saltellare tra più manuali.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
E' da un pò che ci penso, e alal fine ho preso uan decisione: dalle classi abse se ne va il wu jen, e torna il mago. Questo decisione è stata presa dopoa ver riflettuto su più punti, dei quali i 2 principali sono i seguenti: 1° - magia elementale: il wu jen in teoria nasce come mago elementale, ma in pratica sotto questo punto di vista non vale una cippa, in quanto sì e no solo il 20% degli incantesimi della sua lista sono legati agli elementi. 2° - mole di lavoro: trascrivere tutti gli incantesimi da wu jen è una cosa lunga e faticosa, ma assolutamente non necessaria. Mi limiterò a trascrivere solo gli incantesimi interessanti.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (2)
In pratica con evoca kami evochi esterni con il sottotipo spirito inventati al momento dal DM seguendo alcune tabelle, tutto secondo i desideri dello sciamano (se lo sciamano vuole evocare lo spirito di una cascata, un castello o un concetto allora il DM, consultando 2 tabelle veloci veloci, può creare la creatura desiderata con capacità speciali basate sullo spirito prescelto). Però se evoca mostri non c'entra niente con l'oggetto in questione, credimi, evoca kami c'entra ancora di meno =)
-
Aiuto: tabelle tesori casuali squilibrata
Anzitutto c'è da dire che il filatterio della fedetà non rivela le intenzioni delle altre creature, ma solo le proprie: in pratica un persoanggio che indossi il suddetto oggetto sa sempre se le azione che lui compie sono consone al proprio allineamento. Un esempio veloce: sono un paladino (LB) con un filatterio addosso. Se sto per compiere un'azione caotica, il filatterio mi dice "occhio che stai sgarrando". Inoltre è ovvio che il tesoro tirato va usato e collocato con saggezza: il tesoro del brigante comprende una spada lunga +1? probabilmente quella è l'arma che lui stesso ha usato durante lo scontro. Dopo che i PG hanno ucciso un gruppetto di goblin viene fuori che il tesoro comprende 1000 mo e diversi oggetti d'arte? di sicuro il tesoro si trova nel loro nascondiglio e non nei loro zainetti sudici, sta quindi ai PG andarselo a cercare =)