
Tutti i contenuti pubblicati da Lone Wolf
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Allora, in ordine: 1) Il talento, come hai detto tu parla di punteggio di iniziativa, quindi si riferisce al totale dato da Mod Iniziativa+d20+Mod vari. Facciamo un esempio a scanso di equivoci Nemico 1: 18 Tu: 15 Nemico 2: 9 Nemico 3: 5 in questo caso i benefici del talento si applicano solo contro i nemici 2 e 3, in quanto la loro iniziativa è inferiore alla tua. 2) Hai sollevato un'annosa questione. Andiamo per gradi. Allora, il Taglio del falco funziona, ovviamente, con la katana (o shikomi-zue) che si estrae, e vale solo per l'attacco immediatamente successivo effettuato nello stesso turno. Se quindi estrai e fai attacco completo (facciamo finta che hai a disposizione 3 attacchi in totale), solo il primo avrà i benefici del Taglio del falco. Per la domanda sulle due katane, il lato negativo del samurai come lo abbiamo reso noi, è che è estremamente specializzato. Quindi, per avere i benefici del Taglio del falco, devi usare una katana alla volta. Insomma, non due insieme, ma da regole, niente ti vieta di giocare, come hai detto tu prima, un samurai con 5 katane da estrarre a piacimento. Infine, la quantità di Tagli del falco per turno dovrebbe essere data dal buon senso: anche se grazie ai privilegi di classe estrarre la spada e rinfoderarla sono azioni gratuite, io da DM non permetterei di estrarre erinfoderare 200 volte in un turno. Forse sta cose è emglio emtterla per iscritto sul manuale°°
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
@ Kiba89: Il punto è che essendo una CdP per combattenti, la Sag sarà una caratteristica messa un pò da parte. Gli unici che potrebbero beneficiare di questo privilegio sarebbero i samurai della Katori e dalla Katayama, ma tutte le altre classi da prima linea non necessitano di un alto punteggio di Saggezza per funzionare bene. Per quanto concerne la questione sulla potenza delle due capacità da te elencate, imho Danno Critico, che aumenta di 1 l'intervallo di minaccia ed è cumulabile con Critico Migliorato, è ben più forte di Arma Versatile. Mentre il primo è utile praticamente sempre, Arma Versatile è utile solo contro i mostri con RD basata sul tipo di danno (contundente, perforante o tagliente), che però si incontrano solo nei primi livelli di gioco: a livelli più alti invece sono più comuni le RD basate sulla magia o sui materiali. @Hainan: ho aggiunto proprio ora i link per i singoli capitoli sul topic nell'area "Ambiantazioni e avventure". Buona lettura e mille grazie per i complimenti! E non mancare di dirci quello che ti è piaciuto di più o di meno =)
-
Hirugami - download capitoli
Mi è stato fatto notare che il file di word contenente i primi 3 capitoli, a causa della quantità di dati in esso presenti, tende ad andare a rilento, quindi ecco di seguito i link per scaricare separatamente i capitoli. Capitolo 1: Razze http://www.megaupload.com/?d=PBS55O9I Capitolo 2: Classi http://www.megaupload.com/?d=2OF0GX2F Capitolo 3: Abilità e talenti http://www.megaupload.com/?d=02H5JFOC EDIT: aggiornamento del Capitolo 2 con modifica sul Taglio del falco del samurai. EDIT 2: aggiornamento sempre del Capitolo 2, con i dettagli di quello che succede ad un samurai se devia dall'allineamento Legale o si comporta male.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Anzitutto bisognerebbe decidere come si accede alla CdP: è per soli samurai, o per combattenti generici? Comunque io farei: Requisiti - Bab +5 o superiore - Competenza nelle Armi Esotiche (bokken) - Arma Focalizzata (bokken) - Speciale: I talenti Competenza nelle Armi Esotiche (bokken) e Arma Focalizzata (bokken) possono essere sostituiti dalle rispettive versioni per la katana. Bonus di attacco base: Alto Tiri Salvezza: Tutti buoni Speciale - 1° livello: Legno come acciaio, arma versatile (si possono infliggere danni perforanti, contundenti o taglienti a scelta) - 2° livello: La vera anima del bokken (danno da 1d6 a 1d8) - 3° livello: Sempre pronto +1 - 4° livello: La vera anima del bokken superiore (danno da 1d8 a 1d10) - 5° livello: Sempre pronto +2, Critico Migliorato (bokken)
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Nel mio file aggiornato (ovvero il file con tabella e descrizione) ho usato questi dati per il bokken: - Costo: 10 mo - Danno P: 1d4 - Danno M: 1d6 - Critico: x2 - Peso: 2 kg - Danni: C che ne dici? E per staccare un pò, ecco i regni umani e inugami (l'allineamento si riferisce alla linea di condotta generale da parte dell'attuale daimyo. Il presente è fissato all'anno 629 DCF) Spoiler: - Agumi (LB, inugami) - Aiba (NB, montagna) - Aiko (LN, inugami) - Akaimashi (NB, montagna) - Akimure (NB) - Ari (LN, montagna) – vicina a Kare - - Bozu (N, inugami) – vicina a Reimai e Mizae - - Fuma (NB) – vicina a Tagane - - Go (N, montagna) - Goeshi (LB, inugami) – vicina a Kō - - Gumiji (N) - Hagashi (LM) - Ibaki (LN, montagna) - Imogi (LN, montagna) - Imori (LM, inugami) - Iza (NM) - Ka (N, montagna) - Kamigare (LN, inugami) - Kare (N, montagna) – vicina ad Ari - - Kō (NM) – vicina a Goeshi - - Kobae (N, inugami) - Kohi (N, inugami) - vicina a Shuro – si trova nella Piana di Ibure - Komi (N, inugami) - Mizae (NB) – vicina a Reimai e Bozu - - Murai (NM) - Namashi (CB) - Ōri (NB) - Reimai (LB) – vicina a Bozu e Mizae - - Shi (LM, montagna) - Shuro (LB, inugami) – vicina a Kohi – si trova nella Piana di Ibure - Tagane (LM) – vicina a Fuma - - Tsumachi (LN, inugami) - Umoe (LB) - Urigami (LB) - Utage (CN)
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
- Idee,Ideine,Ideuzze di un DM folle
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
@ Thorfiend: I draghi orientali ci saranno: qaulche pagina indietro dovresti trovale la loro descrizione a livello di carattere e BG. Comunque farò una razza sola che contemplerà tutti gli allineamenti (anche se la maggior parte dei draghi orbiterà attorno il neutrale puro); senza andare a incasinarmi la vita con esemplari di ogni colore possibile e immaginabile. @ Non ho niente contro il kumo =( ma magari possiede/non possiede dei tratti che lo tsuchigumo classico ha/non ha. Eccolo qui ---> http://it.wikipedia.org/wiki/Tsuchigumo
-
Legend of the five rings
Non ho mai avuto occasione di giocarci, ma apprezzo molto lo spirito dell'ambientazione; inoltre ho bazzicato qualche volta sul sito di L5R, e le illustrazioni sono pazzesche. Dai manuali di Rokugan ho attinto parecchio dal punto di vista regolistico (classi, talenti e alcune abilità) per creare un manuale di ambientazione totalmente nuovo, in modo da fornire a chi gioca a D&D una buona ambientazione giapponese (non ai livelli di L5R, ma si spera di non aver fatto un disastro) totalmente in italiano (quante volte la gente non prende un manuale o un gioco solo perchè non sono tradotti?)
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
@ sto facendo il coccodrull XD Comunque, per kiba, visto che tis tavi occupando tu di convertire i mostri, al momento avrei messo gli occhi su questi, te ne occupi tu se hai tempo? - Ikiryo - Kumo (magari adattandolo un pelo per senderlo più simile allo tsuchigumo) - Matsu warcats - Ningyo - Nue - Oracle of blood - Plague zombies - Shiyokai - Shuten doji - Swamp spirits - Yorei Sono tutti sul Creatures of Rokugan
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
E qui non posso che quotare, peccato solo che sia pieno di personaggi che meriterebbero solo di essere presi a sberle Spoiler: su tutti Matahachi, sua madre Osugi e tutti gli Yoshioka Non ti preoccupare, di che cartine ce ne saranno a bizzeffe! Oltre a quella globale, ci saranno anche le cartine di ogni regno, una per ogni provincia, con tutte le città e i villaggi segnati più quelle di paludi, foreste e montange, con sengati i villaggi delle altre razze (il capitolo "Hirugami" sarà mastodontico, per questo me lo tengo per ultimo XD). Maaaaaaaa smettiamola di pensare al lontano futuro e guardiano il presente e il futuro immediato: Il capitolo sulla religione è quasi concluso. I prossimi da completare sono quello sull'equipaggiamento e quello sulle CdP, come ci regoliamo?
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Cambio nell'assetto geografico di Hirugami: il mondo passa da 3 continenti ad un unico macro-continente. Ciò è dovuto al fatto che impostare il mondo in più continenti creava difficoltà nel rendere realistici alcuni avvenimenti che danno colore all'ambientazione (tipo l'accordarsi su un nome comune per il mondo, o gestire, ad esempio, la rivolta degli inugami).
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
In attesa della seconda parte del capitolo sulla religione, facciamo girare l'economia! SISTEMA MONETARIO DI HIRUGAMI La base è sempre la stessa, con moneta d'oro, moneta d'argento e moneta di rame - La moneta d'oro di Hirugami si chiama kin (lett. "oro") - La moneta d'argento di Hirugami si chiama gin (lett. "argento") - La moneta di rame di Hirugami si chiama dou (lett. "rame") Insieme a queste 3, le altre monete più diffuse sono quelle dei popoli nekomata e korobokuru, e dato che entrambe le razze vivono in territori montuosi, sarà riù facile trovare queste monete sulle montagne. I nekomata hanno due monete l'igin'ka e la rou'dai - L'igin'ka è la più preziosa, è una moneta in oro sottile di forma ovale, lunga circa 3,5 cm. Vale 9 gin. - La rou'dai è la meno preziosa, è una moneta in argento rotonda, spessa circa 3 mm. Vale 2 gin. I korobokuru utilizzano i gin e i dou umani, ma al posto della kin, hanno la taru. - La taru è una moneta d'oro delle stesse dimensioni di una kin, ma presenta un largo foro, e quindi assomiglia ad un anello piatto. Vale 5 gin.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Non vorrei che poi venissero a crearsi troppe razze tra cui scegliere, già 11 sono un bel pò =) Intanto sto finendo di leggere il libro "Musashi" di Eiji Yoshikawa. Oltre ad essere un'ottima lettura, mi ha molto illuminato sulla mentalità che vi era in Giappone a quell'epoca. Credo che la mia condotta da master su Hirugami ne trarrà giovamento
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
si, per i trucchetti si può anche togliere la componente di sangue Per quanto concerne i piani, a loro è dedicato l'intero capitolo 9. Avevo buttato giù qualcosa che ora è andato perso (LoL), comunque a grandi linee ci sono: - il Grande Piano Spirituale: dove vivono felici e contenti i kami. Se ci vai, muori. - un piano per il paradiso: ci vai solo se sei morto. - un piano per l'inferno, dove vivono anche gli oni. Lì invece ci puoi andare anche da vivo, ma non te lo consiglio. - Piano Astrale (o Etereo, me li confondo sempre). - 4 piani elementali. - Altri piani a piacere, ideali per una scampagnata. Al momento sono in dubbio se inserire ancora Usagi e compagnia bella
- Hirugami - download capitoli
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
@ Thorfiend: non me ne intendo di cultura maya, quindi a scanso di equivoci, lo spiego brevemente: il serpentone crea un multiuniverso, con tutti i piani. Dopo un pò, quandro secondo lui in quei mondi non potrà più accadere nulla degno di nota, disintegra tutto e ricomincia dall'inizio. Come dice kiba, i kami della attività alvorative esistono, ma non reggono il confronto con i boss. Sempre riguardo la gerarchia dei kami, ho corretto il testo: prima la potenza di un kami era data unicamente dal fervore con cui veniva riverito, senza considerare il tipo di fonte. Ora la potenza di un kami risulta essere una combinazione sia della quantità di gente a lui devota, sia dell'importanza della sua fonte (esempio, a parità di devoti, il kami del castello X sarà più grosso di quello della casa Y). @Kiba89: per ora è ancora tutta una bozza, ma dei punti proposti da te, prenderei in considerazione: organizzazione clericale, vita dopo la morte, etica, venerazione, simbologia e templi (a cui vengono accostati i santuari). alcuni non li ho potuti prendere in considerazione, come "relazioni con il buddhismo", in quanto su Hirugami non è presente una dottrina in stile buddhista.
-
dungeon zigurath: idee!!!!
Alla fine le trappole "classiche" sono sempre el stesse: fosse, massi che rotolano, muri che crollano, dardi avvelenati che escono dalle pareti. Io personalmente ci vedrei bene delle statue di giaguari che si animano. Oppure una porta che deve essere aperta inserendo nel giusto ordine tre simboli (cerchio, quadrato, triangolo). Ogni volta che si sbaglia, i segni sulle pareti, che sembravano semplici disegni astratti, si riveleranno essere dei cerchi magici che lanciano "Evoca mostri -livello adeguato-"
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
- Hirugami - download capitoli
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
ecco quello che succede a non rileggere Esatto: ho voluto mantenere l'idea del tamburo, ma ne ho cambiato il modello per non renderlo uguale-uguale; Hirugami si basa sullo stile giapponese, ma non è assolutamente mia intenzione farlo uguale identico =) Ovviamente i kami che hai citato esistono, ma non mi sono venuti in mente mentre scrivevo quella lista. Se vuoi li aggiungo, ma ho cercato di renderla abbastanza ristretta inserendo quelli che secondo me possono essere gli dei più importanti e a cui la gente si appella di più. Come allineamento, tralasciando quelli palesemente di parte (odio= malvagio, onore= legale ecc), gli altri sono quasi del tutto neutrali. Per i domini non ce n'è bisogno: ogni kami è anche il suo dominio. Ad esempio Gorei è il dio della Guerra, e il domino ad esso correlato è unicamente quello della guerra. Per kami particolari, come quello della primavera o del fulmine, si va un pò ad occhio e si cerca qualcosa di adatto, senza dover inventare ogni volta 40 domini differenti, altrimenti è un supplizio =) Hirugami verrà nominato più avanti. Al momento quello che hai letto è circa 1/3 del capitolo totale. Per i disegni, credo sarà una cosa luuuuuuuuuuuuuuuunga XD
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Capitolo 10: Religione Un mondo, infiniti spiriti Su Hirugami vi è una divinità (kami) per ogni cosa esistente: un albero, un castello, persino il più piccolo dei sassi possiede uno spirito patrono che risiede nel Grande Piano Spirituale. Alcune fonti sono più venerate di altre, e questo fa si che il kami di quella fonte si ponga più in alto nella gerarchia celeste, ma questo dipende solo dalla devozione dei mortali, non dal tipo di fonte che viene venerata: il kami di una casa, se venerato da un intero regno, sarà più grande e potente rispetto al kami di una montagna che ha la devozione di qualche decina di persone. Inoltre, i kami più piccoli sono entità singole, mentre i kami superiori sono entità multiple talmente grandi e potenti, da includere altri kami all’interno della propria area di influenza; questi kami “sottoposti” sono anche chiamati emanazioni. Ad esempio il kami del vento del nord è uno spirito a se stante, ma contemporaneamente è un’emanazione di Ishiryu, il kami maggiore del vento, così come sono emanazione di Ishiryu tutti i kami legati all’aria, dalla manifestazione di un tornado a quella di una lieve brezza primaverile. Uno sciamano è in grado di evocare per un certo periodo di tempo un kami sul Piano Materiale, ma la potenza dello spirito che è in grado di richiamare dipende dalla forza dello sciamano stesso. Uno sciamano non dispone di abbastanza potere per evocare uno dei kami maggiori, che in genere esaudiscono la loro preghiera inviando una loro emanazione ad aiutare il devoto. Kami superiori Quello che segue, è un elenco dei kami più potenti presenti nel Grande Piano Spirituale; molti kami minori sono emanazioni di queste entità il cui potere spesso sfugge alla comprensione dei mortali. - Agashi: Agashi è il dio della morte intesa come il traguardo finale di ogni mortale. Odia ogni sorta di creatura non morta e viene spesso raffigurato come un grande gatto nero circondato da alcune spettrali fiammelle blu. - Agashire: Agashire è il dio dell’inverno, la stagione che porta la temporanea morte nella natura, in attesa della primavera. E’ spesso raffigurato come un lupo dal bellissimo manto bianco. - Ara: Ara è la dea del Sole e del giorno. Ha un carattere pacato e sempre sereno. Viene spesso raffigurata come una giovane donna dai fluenti capelli biondi, circondata da un intenso alone di luce. - Ashiri: Ashiri è la dea del fuoco e del calore. Dal carattere impulsivo e passionale, è spesso raffigurata come una volpe dal manto rosso, dotata di nove code che prendono la forma di fiamme. - Daishiro: Daishiro è il dio della primavera, la stagione che porta la rinascita della natura. E’ spesso raffigurato come un bambino sempre circondato da fiori. - Fushi: Fushi è il dio dell’autunno, la stagione che precede l'inverno e da inizio al freddo decadimento della natura. E’ spesso raffigurato come un uomo anziano circondato da foglie morte. - Gamei: Gamei è la dea della pace. Figura estremamente positiva, viene raffigurata come una giovane donna circondata da petali di ciliegio. - Gorei: Gorei è il dio della guerra. E’ un dio estremamente battagliero, capace di adirarsi alla minima offesa, viene spesso raffigurato come un possente uomo armato di tutto punto. - Hakamari: Hakamari è il dio degli animali e della vita selvaggia. E’ il patrono di tutti gli animali e viene raffigurato come un grande orso. - Hishigare: Hishigare è il dio che rappresenta il male e l’odio incondizionato per tutto e tutti. Viene raffigurato come una gigantesca nube oscura, provvista di una grande bocca irta di denti aguzzi. - Hokare: Hokare è la dea dell’estate, il periodo dove, insieme alla primavera, la vita domina nella natura. E’ spesso raffigurata come una fanciulla vestita con un fluente kimono rosso, giallo e verde. - Ishiryu: Ishiryu è il dio dell’aria e del vento, di indole imprevedibile e capricciosa, proprio come i venti. Viene spesso raffigurato come una volpe dal manto bianco, dotata di nove code che prendono al forma di vaporose nubi. I tengu invece lo raffigurano come un gigantesco corvo. - Kashise: Kashise è la dea dell’acqua e del ghiaccio. E’ un’entità imperscrutabile, un giorno può essere calma e serena, il giorno dopo violenta e distruttiva. E’ spesso raffigurata come una bellissima donna dai capelli bianchi, attorno alla cui figura, nuotano placide due carpe argentate. - Momori: Momori è la dea della Luna e della notte. E’ un kami solitario, che ha poco a che fare con gli altri. Viene spesso raffigurata come una giovane donna dai fluenti capelli neri, circondata da un manto di stelle. - Ochigare: Ochigare è la dea del bene e dell’amore incondizionato per ogni forma di vita. E’ spesso raffigurata come una donna i cui lunghi capelli spumano lentamente nei colori dell’arcobaleno. - Shinrei: Shinrei è la dea della vita. E’ una figura gioiosa, spesso raffigurata come una lepre dal pelo bianco come la neve. - Tarei: Tarei è la dea delle piante e della natura. E’ la matrona di tutte le forme di vita vegetali, e viene spesso raffigurata come una donna formata da virgulti. - Tsugashi: Tsugashi è il dio della terra e delle montagne. E’ un’entità cocciuta, che quando di impunta su una decisione, non cambia più idea. E’ raffigurato come un uomo gigantesco dalla pelle grigia come la pietra. - Zangami: Zangami è il dio dei fulmini e dei tuoni. E’ molto scontroso e viene spesso raffigurato come un uomo anziano che suona uno tsuri-daiko per richiamare i fulmini. - Zetami: Zetami è il dio della legge e dell’onore. E’ spesso raffigurato come un uomo dall’aria austera, vestito con un elegante abito grigio. - Zoratami: Zoratami è il dio del caos e della libertà. E’ spesso raffigurato come un vagabondo perennemente in viaggio. I legami tra i kami superiori Mentre alcuni dei kami superiori non hanno nulla a che fare gli uni con gli altri, altri hanno rapporti più profondi: possono essersi uniti in matrimoni celesti, o essere acerrimi nemici. - Ashiri e Ishiryu sono sposi dall’alba dei tempi. Dalla loro unione, sono nati Zangami, il dio dei fulmini, e le gemelle Ara e Momori. Alla prima, essendo la sorella maggiore, è stato affidato il dominio del Sole, l’astro più grande, mentre a Momori, essendo la secondogenita, è stata affidata la Luna. - Agashi e Shinrei sono anche loro sposi. Dalla loro unione sono nati i gemelli Daishiro, Hokare, Fushi e Agashire, che rappresentano le quattro stagioni. Daishiro e Hokare, essendo i kami delle stagioni dove predomina la natura è vitale e rigogliosa, sono i figli prediletti di Shinrei, mentre Fushi e Agashire, rappresentando il periodo dove la natura si assopisce, sono i figli prediletti di Agashi. Hakamari e Tarei sono due emanazioni di Daishiro talmente amate dal kami, che ha deciso di renderli suoi figli. - Hishigare, Ochigare, Zetami e Zoratami sono un quartetto di divinità perennemente in contrasto. Ognuno di loro domina uno degli aspetti etici o morali più importanti nel Piano Materiale, ed è convinto che il mondo dei mortali sarebbe migliore se fosse la propria area di influenza a dominare sulle altre. - Gamei e Gorei sono gemelli figlio di un kami talmente antico da essere stato dimenticato. Nonostante rappresentino due concetti agli antipodi e siano parecchie volte in contrasto, in fondo non potrebbero mai fare a meno l’uno dell’altro, e si amano molto, anche se non lo ammetterebbero mai. Gyoroshi, il Dio Serpente e la religione naga I kami vengono venerati in maniera pressoché uguale su tutto Hirugami e le varianti alla religione ufficiale sono pochissime, ma la più importante, riguarda i naga. Mentre la maggior parte della gente crede che i kami superiori si siano formati dalle preghiere dei primi credenti, millenni fa, i naga sostengono che siano stati creati, così come i kami inferiori, da un’entità talmente antica e potente, da non aver bisogno di essere venerata, per poter sopravvivere. I naga chiamano questo kami Gyoroshi, e gli attribuiscono le sembianze di un serpente talmente grande, da poter cingere l’intero pianeta con le proprie spire. Secondo la religione naga, è Gyoroshi alla base di tutto, e ogni kami esistente è una sua emanazione. Sempre secondo le loro credenze, il multiuniverso tutt’ora esistente non è l’unico, ma ne sono esistiti molti altri prima di questo. Gyoroshi infatti generò il primo sistema di Piani, e ora dopo ora, giorno dopo giorno imprimeva con il suo potere la cronaca di quanto accadeva su ogni Piano sul proprio corpo, un anno per ogni scaglia. Una volta che l’intero corpo del dio era coperto di scritte dorate e non vi era più spazio per aggiungere altro, significava che quel sistema non aveva più niente di importante da raccontare, veniva distrutto e dalle sue ceneri il Dio Serpente creava il multiuniverso successivo. Secondo i calendari naga, Hirugami fa parte del 26° ciclo di multiuniversi. Personaggi particolarmente importanti associati a Gyoroshi sono Ishirya, Oshanri e Reshian. Secondo il mito, furono i primi tre naga creati da Gyoroshi. Sempre secondo la leggenda, Ishirya fu la prima sciamana (colei che raggiunse la perfezione spirituale), Oshanri fu il primo monaco (colui che raggiunse la perfezione mentale) e Reshian fu il primo sohei (colui che raggiunse la perfezione fisica). Dopo di loro, Gyoroshi creò altri naga, ma i tre fratelli rappresentano la prima linea di sangue dal popolo serpente, e ogni naga sembra discendere da almeno una di queste figure leggendarie.
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5