
Tutti i contenuti pubblicati da Lone Wolf
- Personaggio più caratteristico
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
allora 1) si, la disposizione rimarrebbe quella: scaglie media e bande pesante 2) in effetti rileggendo ho notato che mi sono spiegato male (molto male): il mio intento è di creare un mix tra la lamellar per quanto concerne la robustezza, e la scaglie per il design (come quello nel disegno che ho postato sopra). Anche se rileggendo i manuali (quando avevo postato non li avevo sotto mano) mi accorgo che l'unica modifica sarebbe quella di cancellare "lamellare" e sostituirlo con "scaglie". 3) Per la bande è ok quella del manuale del giocatore, per l'altra ho accenanto qualcosa nel punto 2). l a mia idea è questa Armatura di scaglie (o lamellare), versione "nuova" - Design: come nel disegno del mio precedente post - Costo: 150 mo - Bonus CA: +5 - Bonus Des: +3 - Penalità alla prova: -4 - Fallimento Incantesimi: 30% - Peso: Boh? I giappi non usavano solo metallo... tu ne sai qualcosa di più? Secondo te quanto detto fino ad ora ha senso o sono solo vaccate? (sono due gioni che dormo male e sono abbastanza rinco al momento)
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
wow, certo che ne hanno aggiunta di roba:eek: Ok, allora vada per come dici tu: eliminiamo il bonus fisso alla CA (quello che si guadagna ogni 5 livelli). Comunque, riguardando la lista di armature stilata qualche pagina indietro, vorrei aggiornarla inserendo anche l'armatura di bande e quella a scaglie (in questo caso invece che da scaglie tipo pesce, sarebbe composta da lamine di metallo, am più resistenti della lamellar). Fornirebbero rispettivasmente un bonus alla CA di +6 e +5 (metre la completa, che è la più resistente dà +7). Tu che ne dici? Di seguito una bozza di come intendo l'armatura di scaglie in stile orientale (quella attualmente in uso all'inugami samurai nella campagna principale) Spoiler:
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
L'idea sarebbe anche quella, in fondo il samurai è come un guerriero d'elite. Poi il guerriero, ha altri vantaggi rispetto il samurai: può usare lo scudo (e incantarselo), ha 200 talenti e nessun limite alla personalizzazione, sia a livello di GdR (nessun limite di allineamento) sia di meccaniche (i samurai possono scegliere solo tra pochi stili: non c'è un samurai che usa l'ascia gigante o il falchion, ad esempio)
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Ah, tu ti riferivi a quello! LOL, comunque sei sicuro che sia bene toglierlo? imho il dislivello ci sta, insomma, la CA rappresenta quanto è difficile violare la difesa del bersaglio, e mi pare logico che uno che se ne va in giro bardato come un carroarmato sia più difficile da colpire rispetto uno che si basa solo sull'agilità.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Che è esattamente quello che ho detto io nel post precedente infatti ti proponevo di laciare la Sag alla CA solo a katayama e kyudoka, che so no gli unici che ne trarrebbero beneficio (nessuna armatura + Sag come statistica importante), tutti gli altri, come katori shinto, niten, yama ecc non ne trarrebbero alcun vantaggio (dovrebbero upparsi 2 stat secondarie). Suggerisco quindi nella tabella del samurai, nel riquadro "speciali" del primo livello, di inserire la capacità di aggiungere la Sag alla CA, specificando che questo vale solo per katayama e kyudoka. Appena posso leggo il ninja di freppi, non è che potresti linkarmelo?
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Allora, rispondo per punti (ammazza che papiro che hai fatto ) 1) Sinceramente, la CA in base alla Sag non mi convince molto, ma se vuoi la possiamo includere per il kyudoka e il katayama, che sono gli unici due senza armatura (e che quindi ne trarrebbero un effettivo beneficio ed inoltre mi paiono i due stili più zen). Inserirlo per le altre mi pare inutile: sempre con il tuo esempio, un samurai dello Katori shinto, ad esempio, come detto da te avrebbe un totale di +9, un katori shinto senza armatura, per ottenere un +9 dovrebbe alzarsi a manetta Des e Sag, che sono due caratteristiche secondarie (magari la Sag già la tiene un pelo alta per sfruttare meglio il taglio ki , ma da un semplice +2 ad arrivare fino ad un +5 di Modificatore, ce ne va). 2) per il ninja sono disposto a discuterne apertamente. Al momento viene utilizzata solo da un png nella mini-quest che puoi leggere nel mio messaggio precedente. Solo non mi trovo molto daccordo sul MAD di 5 caratteristiche che hai elencato: al ninja che ho scritto "creato" io bastano alte la Des e l'Int: la Cos basta un +1, la Sag non vedo dove possa essere importante e per la For... tanto i danni li si fa con i dadi extra del colpo improvviso. Come vedi, a livello di caratteristiche è identico al ladro, e non mi pare che qualcuno si sia mai lamentato del set di caratteristiche necessarie al ladro . Il ninja di Rokugan lo avevo letto una volta di sfuggita, ora me lo rileggo =) per quanto riguarda la possibilità di usare il ki per creare dei poteri ninja, è sì interessante, ma non lo avevo inserito per una semplice ragione: perchè creare una nuova meccanica che mi permette di fare dei sosia illusori o diventare invisibile (ad esempio) se ci sono già gli incantesimi che fanno la stessa cosa? Comunque, come già detto, sono pronto a modificare la mia linea di pensiero.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Bene bene, ho cominciato a darci un'occhiata, ma sinceramente, il tanlento per shugenja-ninja non mi convince molto Intanto iniziano le mini quest. 1°-- Umano Shugenja della terra e Nekomata Wu Jen, agenti delle Guardie della Città-Montagna. La loro missione è scoprire chi ha assassinato un nobile della città. Dopo aver interrogato figlia e domestici, e controllato la casa, i principali indiziati diventano un altro nobile con il quale la vittima aveva avuto screzi in passato e il promesso sposo della figlia della vittima. Presto i nostri due agenti si recheranno a far visita i sospettati, ma intanto lo Shugenja ha fatto conoscere al Wu Jen il proprio gregario Nezumi Ninja, del quale nessuno dei Guardiani è a conoscenza.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Mi segna il file come non disponibile per il download =( Inoltre, ho scoperto che uno dei miei giocatori sarà via per altri 2 mesi, quindi la campagna principale sarà sospesa, ma per tenere in riga gli altri due, si comincia una serie di mini avventure che faranno da contorno. Nella prima il due PG saranno membri dei Guardiani della Città-Montagna. Sarà una missione investigativa che si svolgerà nella città di Go, capitale dell'omonimo regno che sto trascrivendo. Il livello di partenza è il 6°, e ho già pronto uno shugenja della terra umano, devo solo sentire l'altro giocatore.
-
Programma disegna dungeon
In rete ho trovato questo, che mi pare molto buono, http://donjon.bin.sh/d20/dungeon/.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Controllato ed è ok;-) Come immaginavo, Magic of Rokugan e Rokugan Campaign Setting sono zeppi degli incantesimi utili alla causa shugenja=dominatore del proprio elemento. Ho aggiustato i primi 2 livelli, e domani passo al 3°. Intanto, per non impazzire dietro 200 incantesimi, sto iniziando a buttare giù le varie informazioni sugli imperi. Si comincia con il Regno di Go, situato nella zona centroccidentale dei Monti Agari.
-
Controllare venti
Ciao a tutti =) spero che voi possiate aiutarmi, perchè il dubbio mi sta lancinando. Il mio problema è il seguente: l'incantesimo controllare venti permette di cambiare a proprio piacimento l'intensità del vento. I vari livelli di potenza del vento, come descritti nella Guida del Dungeon Master sono i seguenti: leggero, moderato, forte, molto forte, bufera, uragano, tornado. L'incantesimo specifica che per ogni 3 livelli da incantatore, si può aumentare o diminuire l'intensità del vento di un livello. Il dubbio è il seguente: nella Guida del Dungeon Master sono presenti tutti i livelli sopra elencati, mentre nella descrizione dell'incantesimo vi è una tabella riassuntiva che parte dai venti di livello "forte" in poi, io devo basarmi su questa, o su quella sulla guida del DM? Perchè nella prima ipotesi, l'incantatore potrebbe scatenare un tornado a partire dal 21° livello (se non ho errato i calcoli), mentre nella seconda va a partire dal 15° livello (niente di sbilanciante dato che la Guida del DM segna un tornado come un GS 10). Aiuto!
-
Aiuto per una campagna
Il mercante magari era in possesso di un oggetto magico dai poteri sconosciuti, e il balordo ha prima provato a convincere l'uomo a darglielo con le buone, e al suo rifiuto, è passato alle cattive. Oppure il tipo con la cicatrice fa parte di un'associazione criminale simil mafiosa e voleva far pagare il pizzo al mercante con la solita scusa del "Sai...gli incidenti possono capitare... ma se ci paghi, non capiteranno".
-
sagra popolare
penso che i soliti imprevisti vadano più che bene: tentativi di corruzione (in denaro o favori di varia natura), minacce dal bruto del paese, imbrogli di natura magica (mi pare esista un incantesimo del tipo "ingrandire persone", ma che ha effetto su tutte le creature. uno dei partecipante potrebbe essere in possesso della pozione di questo incantesimo e averla propinata alla propria gallina).
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
wow, nuovo yabusame! poi me lo leggo bene bene. per rispondere ai tuoi dubbi: - su Rokugan non ne ho idea, su Hirugami c'è la Lingue degli Spiriti (originale nevvero?) - dovrebbe essere "capacità magiche", sono quegli incantesimi che una creatura può alnciare spontaneamente, come tratto razziale (tipo i Tanuki, che 2 volte al giorno possono lanciare "alterare se stesso").
-
sagra popolare
Un piccolo circo potrebbe arrivare in città in occasione della sagra, e uno degli animali potrebbe scappare. Sarebbe particolarmente interessantes e si trattasse di un animale pericoloso, ma incredibilmente raro, in modo che i PG siano costretti a catturarlo vivo o a pagare fior di quattrini al proprietario in caso la bestia venga uccisa. Si potrebbero organizzare gare di lotta a mani nude, o di tiro con l'arco o con la balestra (le armi sarebbero gentilmente prestate dall'armaiolo del paese). Anche una caccia al tesoro potrebbe rivelarsi interessante, e costringerebbe i PG e gli altri partecipanti a battere palmo a palmo il paese. Infine, se nelle vicinanze della città si è svolto qualche evento particolarmente importante, potrebbe tenersi una sorta di rievocazione storica, con attori e musici intenti a far rivivere quei giorni lontani.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Oooooooook, la lista besa dello shugenja è a posto, ora devo fare gli ordini. Ce ne sono già 8 sul Perfetto Sacerdote, e altri su Rokugan Campaign Setting e Magic of Rokugan, ma tra tutti non mi convincono molto: con gli incantesimi a disposizione, gli shugenja (tranne quello del fuoco) fanno di tutto tranne che avere potere sul proprio elemento. Vi pongo come esempio lo shugenja dell'aria: 200 magie tra illusioni e divinazioni, ma quelle che dominano il vento si contano sulle dita di una mano, e a me questo non piace. Per questo ora mi metterò a vagliare i due manuali inglesi sopra citati, alla ricerca di magie utili allo scopo... ok avere varietà di azione, con divinazioni, evocazioni, illusioni ecc, ma prima diamo la precedenza al dominio dell'elemento (avete presente i dominatori di "Avatar: the last airbender"? Quella è la mia idea di shugenja). Intanto, ecco tre nuovi Ordini originali: - Ordine del Bagliore Accecante: Da affiancare all'Ordine della Fiamma Distruttiva, che per ora è praticamente l'unico (insieme all'Ordine della Scultura Perfetta) presente sui manuali che permette allo shugenja (in questo caso fuoco) di avere potere sul proprio elemento. - Ordine della Montagna Invalicabile: Da affiancare all'Ordine della Scultura Perfetta. Il secondo si basa di più sul modellare terra e prietra, quindi vorrei rendere l'Ordine della Montagna Invalicabile un pò più aggressivo. - Ordine del Vento Impetuoso: Turbini, folate di vento... tutto quello di cui uno shugenja dell'aria ha bisogno. Ora devo scegliere se affiancarlo all'Ordine dell'Occhio Onniveggente (divinazioni varie) o a all'Ordine dello Zefiro Primaverile (illusioni a matetta). - Ordine dell'XYZ: qualcosa sull'acqua, devo vedere.
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Ok, non c'è problema. Ho apportato un paio di modifiche al naga e al samurai: Naga: ora possono spruzzare il veleno fino a una distanza di 3 m. Samurai: Arma Focalizzata nella'rma della scuola come talento bonus dal 1° livello. La scuola Katori Shinto Ryu hanno il talento Arma Specializzata (katana) come primo privilegio di scuola.
-
Il miglio fabbro del mondo & stagisti VS armatura completa perfetta
perchè tu stai cercando la logica in D&D, quando in D&D non esiste (difficilmente rimani in piedi se un drago ti soffia fuoco in faccia, eppure è così). Nel tuo caso, stai parlando di un fabbro normale, mentre i PG sono personaggi sovrumani, creati apposta per eccellere in qualsiasi cosa facciano, superando in abilità tutti gli altri comuni mortali in tempi molto più brevi. Ad esempio, se devi creare come PnG un anziano monaco, la logica ti direbbe che per raggiungere la potenza di cui dispone ora (facciamolo di livello 20 dai) abbia speso decenni e decenni di addestramento, le regole di D&D invece sono impostate in maniera tale che un PG monaco, se combatte contro i mostri ogni giorno, quel livello lo raggiunge in neanche un anno.
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Io sono bilancia (l'unico maledetto oggetto di tutto il nostro zodiaco) Tornando in topic, lo zodiaco nuovo l'ho studiato giusto per dare un tocco di originalità al tutto. Ok introdurre a secchiate la cultura orientale, ma quelle piccole cose personali (come un nuovo zodiaco ad esempio) danno un pizzico di pepe in più (ovviamente tutto imho). Poi a me non dispiace essere una tartaruga
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Non ho più aggiornato la cronologia, ma ce n'è un'altra... il nome dovrebbe essere L'Ordine della Quercia (non ho il portatile sotto mano, quindi non lo ricordo con precisione), ed è la prima ad essere stata fondata dagli umani. Comunque si, rappresentano i 5 elementi classici cinesi, e le accademie verranno descritte nel dettaglio nel capitolo delle associazioni, in modo che chi deciderà di fare il wu jen potrà avvalersi di una solida base per il BG. Per la CdP sul vuoto, intendi quella del Perfetto Sacerdote no? Intanto... Zodiaco!! 24 febbraio - 25 marzo: Spada 26 Marzo - 25 aprile: Pesce Gatto 26 aprile - 26 maggio: Guerriero 27 maggio - 25 giugno: Torii 26 giugno - 25 luglio: Ventaglio 26 luglio - 25 agosto: Fenice 26 agosto - 24 settembre: Kirin 25 settembre - 25 ottobre: Tartaruga 26 ottobre - 24 novembre: Pergamena 25 novembre - 24 dicembre: Tasso 25 dicembre - 24 gennaio: Gatto 25 gennaio - 23 febbraio: Balena
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Per me va bene, ma non ho ancora il disegno pronto: sono letteralmete sommerso da mare di incantesimi. Sono giorni che traduco e trascrivo le varie liste e magie, in alcuni casi modificandole pure (ma vi pare che uno shugenja dell'aria non possieda l'incantesimo volare? ma dai!). E mentre scrivo, mi saltano in mente alcune associazioni che userò in futuro (il manuale comprenderà anche gilde e associazioni varie), per ora ci sono: I Guardiani della Città-Montagna: Corpo di difesa speciale a guardia della capitale dell'impero di Go (la città di Go appunto, ricordo che gli imperi prendono il nome dalla loro capitale), formato da samurai incacchiosi con il tetsubo pesante, shugenja della terra e sciamani con il dominio della Pietra. Le Fenici di Oshu: Gruppo di shugenja del fuoco, da decenni a guardia dei daimyo di Abushima. Gruppo creato per volontà del daimyo di Abushima Shinseimaru Oshu.